Enac: abolito il controllo documenti per i voli Schengen


Solo per segnalare che i documenti su App IO sono comodi ma al momento inutili.
Fermato dai Carabinieri pochi giorni fa e a mia domanda specifica mi è stato risposto che al momento non hanno strumenti per verificare la patente su IO.
Ho dovuto quindi esibire quella originale. :)
Mi sembra quello che è successo per molti mesi tra Trenitalia e Trenord. Su alcune tratte gestite da Trenitalia è stato deciso che gli abbonamenti poteva emetterli solo Trenord, risultato i controllori di Trenitalia non avevano un dispositivo adatto per leggere le tessere di abbonamento emesse da Trenord e per mesi non hanno potuto controllare gli abbonamenti, molte persone ne hanno approfittato per mesi per viaggiare gratis...
 
Pensa a noi poveri AIRE che siamo in balia delle varie ambasciate che molte volte non sanno che pesci pigliare.
In NL io non posso avere la CIE perche' 1) In Italia se sei AIRE ti fanno solo quella cartacea e 2) L'ambasciata di DH non le rilascia.
A Londra fai tutto, il problema e' l'appuntamento al consolato. L'ultima volta ci sono riuscito dopo tre settimane di tentativi.
 
Solo per segnalare che i documenti su App IO sono comodi ma al momento inutili.
Fermato dai Carabinieri pochi giorni fa e a mia domanda specifica mi è stato risposto che al momento non hanno strumenti per verificare la patente su IO.
Ho dovuto quindi esibire quella originale. :)
In teoria ci sono più garanzie con il documento digitale (esiste una funzione di autenticazione), e comunque la verifica avviene sempre attraverso il riscontro del numero
 
Il documento cartaceo in realta' e' plasticaceo e ha valore in quanto contiene un microchip contactless che fa da token fisico per una two-factor authentication 2FA. Ad ogni strisciata vengono usati codici diversi quindi non e' semplice copiarlo.

Insomma, qualcosa di fisico serve anche nell'era digitale per infondere sicurezza, pero' e' cosa ben diversa dalle lenzuolate dell'era veteroburocratica, algoritmi e one time password invece che la firma del sindaco. Se hai il pezzo di plastica con il chip siamo piu' tranquilli anche se bisogna essere sicuri che sei proprio tu e non l'hai rubato o falsificato.

Poi da ingegnere vi confermo che passare l'esame di meccanica razionale e' stato quasi piu' semplice che autenticarsi online con la CIE (scherzo, comunque devono renderlo piu' amichevole).

 
  • Like
Reactions: londonfog
Solo per segnalare che i documenti su App IO sono comodi ma al momento inutili.
Fermato dai Carabinieri pochi giorni fa e a mia domanda specifica mi è stato risposto che al momento non hanno strumenti per verificare la patente su IO.
Ho dovuto quindi esibire quella originale. :)
https://www.corriere.it/tecnologia/...he-86e8617d-2e18-47ae-9f26-24daa8d49xlk.shtml
Come le forze dell'ordine controllano la patente digitale?
Quando un organo di controllo ferma un conducente e chiede «patente e libretto», il documento può essere mostrato in modalità digitale, cioè come patente mobile. Il libretto di circolazione, invece, deve essere ancora esibito in formato cartaceo. Il controllo, come stabilito da una circolare emessa nell'ottobre scorso, non si limita all'esibizione del documento digitale: gli agenti, proprio come succede con le patenti fisiche, interrogano le banche dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti accedendo all'anagrafe dei soggetti abilitati alla guida e questa procedura permette di verificare la titolarità della patente, ma anche eventuali provvedimenti come sospensioni o revoche, il saldo punti e se la patente è adeguata al veicolo condotto. Contemporanemanete, con scopo preventivo, viene consultata la banca dati interforze per verificare informazioni su reati, denunce, attività di indagine.

È necessario consegnare lo smartphone agli agenti?
Assolutamente no. Per effettuare il controllo in banca dati bastano nome, cognome, luogo e data di nascita del conducente. Il cittadino mostra la patente sul proprio telefonino, che rimane nelle mani del proprietario. Questa prassi è consolidata da tempo per il certificato assicurazione, che può essere mostrato anche in formato digitale. L'agente può annotare i dati visualizzati sullo smartphone (nome, cognome, data e luogo di nascita) o, se dotato di tablet di servizio, inserire i dati direttamente per l'interrogazione della banca dati. Le forze dell'ordine non hanno mai dato indicazioni di richiedere il telefonino al cittadino.

A cosa serve il QR code presente sulla patente digitale?
Sulla patente digitale è presente un QR code che, se scansionato con una telecamera normale, può indicare se la patente è valida e attiva. Tuttavia, il vero controllo di polizia si fonda su verifiche più approfondite, interrogando le banche dati, e non si limita alla scansione del QR code.
Non mi stupisce che non abbiano fatto un'adeguata formazione a tutti gli appartenenti alle forze di polizia.
La patente su IO è valida, in quanto l'agente ha necessità di avere: nome, cognome, luogo e data di nascita. Dopodiché il controllo lo effettuano tramite il loro terminale e fanno la stessa cosa con quella fisica.
 
  • Like
Reactions: Paolo_61
La patente su IO è valida, in quanto l'agente ha necessità di avere: nome, cognome, luogo e data di nascita. Dopodiché il controllo lo effettuano tramite il loro terminale e fanno la stessa cosa con quella fisica.
La patente fisica, a differenza della CIE, non è dotata di alcun chip contactless. Pertanto l’inserimento dei dati manualmente è sempre necessario.

La versione su IO è dotata di un QR code dinamico (Certificato di autenticazione) che potenzialmente potrebbe essere scannerizzato dalle FFOO per recuperare i dati, anche se dalle testimonianze si evince che non sia ancora così.

Ho utilizzato la mia patente su IO per imbarcarmi su un volo FCO-LIN lo scorso maggio, mi hanno fatto passare dopo un rapido sguardo al nominativo. Poteva essere tranquillamente uno screenshot di un documento di un’altra persona con la foto sostituita. Ennesimo esempio di quanto fossero (in)utili i controlli documentali al gate…