Rimane comunque quello piu' semplice, piu' rapido, e piu' riconosciuto da tutti.
Sì ma questo non cambia la risposta alla domanda che mi hai fatto

Rimane comunque quello piu' semplice, piu' rapido, e piu' riconosciuto da tutti.
Mi spieghi allora cosa usi? Carta d'identità (ma c'è la cittadinanza in quella elettronica?) Certificato di nascita? Certificato di naturalizzazione? In certe realtà, certificato di nascita dei genitori (o dei nonni)? Sette anni fa, ho provato a chiedere un certificato di cittadinanza per i miei figli, al più mi davano un certificato di iscrizione all'AIRE. Secondo te, se sei, per esempio, entrato in Danimarca col passaporto inglese, come fai a dimostrare velocemente che sei cittadino italiano (e quindi EU)?)Sì ma questo non cambia la risposta alla domanda che mi hai fattose voglio dimostrare il mio stato migratorio il passaporto non serve
Ah no ci stiamo confondendo scusaMi spieghi allora cosa usi? Carta d'identità (ma c'è la cittadinanza in quella elettronica?) Certificato di nascita? Certificato di naturalizzazione? In certe realtà, certificato di nascita dei genitori (o dei nonni)? Sette anni fa, ho provato a chiedere un certificato di cittadinanza per i miei figli, al più mi davano un certificato di iscrizione all'AIRE. Secondo te, se sei, per esempio, entrato in Danimarca col passaporto inglese, come fai a dimostrare velocemente che sei cittadino italiano (e quindi EU)?)
Non lo sapevo![]()
In realtà, la carta d'identità riporta la la cittadinanza.
Secondo me una volta che il passaporto viene passato nello scanner spuntano numerosi dati a disposizione delle forze dell'ordine. Usi un passaporto diverso per entrare nel tuo paese? Il terminale con quel nominativo mostra la tua cittadinanza di quel paese senza bisogno di dimostrare niente.
Cioè se il tuo nominativo entra nel sistema non spunta subito che tu sei pure cittadino del paese dove stai entrando (ma presenti un passaporto diverso)?La polizia usa lo SDI e il SIS, quello non ti da informazioni sulla eventuale doppia cittadinanza. Però come dici correttamente, la polizia può appurare in 10 min la tua cittadinanza, senza alcuna pezza di appoggio, ma solo facendo dei controlli più approfonditi o usando altri sistemi
Cioè se il tuo nominativo entra nel sistema non spunta subito che tu sei pure cittadino del paese dove stai entrando (ma presenti un passaporto diverso)?
Quindi all'inglese che fa Londra-Edimburgo cosa controlla Ryanair? Si portano tutti dietro il passaporto?- per i voli domestici UK non c’è controllo di documenti (anche perché qui la carta d’identità non esiste), ma Ryanair l’ha sempre controllati
Ryanair Mla -Fco martedì controllato; Fco-Mla mercoledì annuncio che nessun controllo sarebbe stato fatto e di mostrare solo carta di imbarcoTap a BLQ controllato
Basterebbe fare come in Giappone, dove in aggiunta al nome, sulla carta d’imbarco viene stampata anche l’età e il sesso del passeggero. Il documento non viene richiesto, e allo stesso tempo si riduce il rischio di secondary ticketing.Credo che Ryanair continuerà a controllare:
- in Germania non ci sarebbe il controllo dei documenti per i voli Schengen, ma Ryanair ha sempre controllato (per evitare la rivendita di biglietti immagino)
- per i voli domestici UK non c’è controllo di documenti (anche perché qui la carta d’identità non esiste), ma Ryanair l’ha sempre controllati (easyJet non controlla a meno che non si ha bagaglio imbarcato, British Airways fino all’anno scorso non controllava, ma hanno reintrodotto il controllo, immagino per evitare rivendita di biglietti).
La priiiiivaaaaaacyyyyyyy!!!!!!!Basterebbe fare come in Giappone, dove in aggiunta al nome, sulla carta d’imbarco viene stampata anche l’età e il sesso del passeggero. Il documento non viene richiesto, e allo stesso tempo si riduce il rischio di secondary ticketing.
Qualunque tipo di “photo ID”.Quindi all'inglese che fa Londra-Edimburgo cosa controlla Ryanair? Si portano tutti dietro il passaporto?