Emirates - che succede?


Cosa c'entra il prodotto con Un prezzo reso ridicolo da chi è entrato in un mercato già saturo come la MIL NYC solo grazie ai soldi spesi nel deserto di MXP, portadovi gente da Torino in limo a 1600 J rt?????
Ma per favore! Il prodotto superiore SI PAGA e non SI SVENDE! EK è entrata sul mercato quando una J rt si vendeva a occhi chiusi a 3000 euro senza benefit superiori; il prodotto è cosí tanto superiore? Che si venda a 4000, a 5000, a 6000 allora! E lascia vendere il presunto "prodotto inferiore" senza undercuttare I livelli! Come se si avesse la pretesa di vendere un Chianti DOC ad un prezzo più basso del vino del consorzio di Maccarese...voglio vedere...
Lo fai solo se vuoi fare di Maccarese terra bruciata per piantarci I tuoi vitigni. E si chiama dumping se di vino venduto è già saturo il mercato.
O tutti questi 380 non sanno più come diamine riempirli...

Capisco che e' difficile da comprendere, ma nel trasporto aereo prodotto e tariffe seguono logiche differenti. Per esempio l'investimento sul prodotto e' a medio/lungo termine mentre le tariffe seguono dinamiche molto piu' volatili. Alla fine conta solamente il rapporto Rask/Cask, e alle condizioni correnti il LF e' piu' importante dello yield (il perche' mi pare chiaro).
 
Lazzerini: "Per Emirates una stagione eccellente"

Una stagione eccellente. Fabio Lazzerini, direttore generale di Emirates Italia, definisce con queste parole l'estate della compagnia aerea degli Emirati per quel che riguarda il mercato del nostro Paese.

"La crescita di volato dall'Italia è stata del 19%" spiega Lazzerini, che specifica come ci sia stato uno spostamento di flussi di passeggeri, con performance molto buone per quel che riguarda i Paesi del Far East.

Tanti viaggiatori hanno scelto Emirates anche per volare verso Nord America, un mercato che sta premiando la compagnia, con risultati definiti dallo stesso direttore generale "splendidi". TTG

+19% nonostante nessuno più gli faccia il feed? Notevole.
 
Secondo me Emirates si è creata a torto o ragione una immagine vincente di essere la compagnia migliore e può quindi permettersi di vendere a prezzi un po' piu' alti delle altre medio orientali perchè dal pax il prodotto Emirates è percepito come di qualità superiore ,poi c'è il fattore A380 per molti pax poter viaggiare con questo aereo è un plus non indifferente.

Chi sta facendo in questo periodo prezzi stracciati è Oman air, del resto da Milano contro le altre 3 big del golfo se vogliono far sapere che esistono anche loro devono agire pesantemente sul prezzo...

Molti miei colleghi che hanno usato Emirates per lavoro viaggiando in J in passato forniscono pareri discordanti.
Posto che io non posso dare un giudizio, non avendoci mai volato, ti dico però che non è vero che si è creata l'immagine di essere una compagnia vincente e migliore.
Anzi, per quel che sento io, Emirates è associata istintivamente a prezzo basso (qui a Milano in molti sono andati a New York non per il servizio che offre, ma perché costa meno).
Che poi le politiche di pricing siano ora cambiate, come scriveva Andrea Pinti, non lo metto in dubbio.
 
error fare (?) a parte, è davvero innegabile che EK abbia tariffe competitive; la settimana prossima parto per KIX e la tariffa migliore era di EK in F, al di sotto di tante J europee. Onestamente con tariffe così, per chi viaggia corporate, è impossibile giustificare volare con altre compagnie; tocca sorbirsi lo scalo e volare EK
 
Capisco che e' difficile da comprendere, ma nel trasporto aereo prodotto e tariffe seguono logiche differenti. Per esempio l'investimento sul prodotto e' a medio/lungo termine mentre le tariffe seguono dinamiche molto piu' volatili. Alla fine conta solamente il rapporto Rask/Cask, e alle condizioni correnti il LF e' piu' importante dello yield (il perche' mi pare chiaro).

Ah ecco, se il perchè è chiaro ad entrambi non parlarmi di prodotto superiore per la limo, essi bravo Efato! ?
Parliamo di configurazione, di flat bed veri o presunti,, di comfort di viaggio etc, allora so riconoscere le differenze e le plusvalenze, ma abbassare le tariffe con promo che durano da anni e abbassarle ulteriormente offrendo 4 transfer privati non è superiorità di prodotto . Ma dumping studiato e voluto. Peraltro solo in Italia gli è stata data la possibilità di inseriti e distruggere Lo yield du un mercato che era equilibrato alla concorrenza di già ben quattro vettori!
 
error fare (?) a parte, è davvero innegabile che EK abbia tariffe competitive; la settimana prossima parto per KIX e la tariffa migliore era di EK in F, al di sotto di tante J europee. Onestamente con tariffe così, per chi viaggia corporate, è impossibile giustificare volare con altre compagnie; tocca sorbirsi lo scalo e volare EK

Io non ho competenze per poter dire se EK ha cambiato o no le policy tariffarie. E' una compagnia che seguo poco. Scrivendo che non metto in dubbio che le politiche di pricing siano cambiate, intendevo dire che mi affido a chi ne sa di più. Non ho espresso bene quanto avevo in mente.

Aggiungo, a supporto di quanto scrivi, che chi nella mia Azienda ha volato in J con EK lo ha fatto poiché le nuove policy non lasciano alcuna libertà al dipendente: si vola con la compagnia che costa meno, e se possibile ti propongono anche un cambio data pur di risparmiare.
 
Saro' sfigato, ma EK io i biglietti li ho sempre pagati a tariffe non proprio economiche. Certo, se confrontate ai 12.000 pounds per un LHR-SYD di Cathay, allora chiamiamolo pure dumping.
 
Io ci volo abbastanza, adesso le tariffe non sono basse. Sarà che TK ha calato a livelli impressionanti(ma la evito comunque), EK da BLQ è al doppio per il far east rispetto a TK, piu alta di Aeroflot e spesso di KLM. Io comunque la preferisco, volando economy. Quando al doppio non la posso scegliere, quando un 20-30% in più non ci penso due volte, EK EK EK
 
Peraltro solo in Italia gli è stata data la possibilità di inseriti e distruggere Lo yield du un mercato che era equilibrato alla concorrenza di già ben quattro vettori!
Parli della concorrenza garantita dalla JV transatlantica?

Pagato 1200€ un a/r su Auckland con EK+QF in J...se non è dumping questo :D
Tariffa incredibile, tratte del genere in partnership meriterebbero un discorso a parte.
 
error fare (?) a parte, è davvero innegabile che EK abbia tariffe competitive; la settimana prossima parto per KIX e la tariffa migliore era di EK in F, al di sotto di tante J europee. Onestamente con tariffe così, per chi viaggia corporate, è impossibile giustificare volare con altre compagnie; tocca sorbirsi lo scalo e volare EK

Le dinamiche di prezzo prenotando con EK sono particolari, ad esempio parlo per la Y, ho notato che prenotando con largo anticipo non è quasi mai la compagnia con prezzi piu' bassi anzi... al contrario prenotando sotto data spesso ha i prezzi piu' bassi, probabilmente perchè all' ultimo minuto tentano di riempire la enorme capacità che hanno svendendo gli ultimi posti liberi.
 
Ultima modifica:
+19% nonostante nessuno più gli faccia il feed? Notevole.

bisogna vedere però di quanto è cresciuta anche l'offerta.
rispetto al 2015 non c'era il volo giornaliero su BLQ, mentre su FCO durante gli incendi i voli erano stati diminuiti per problemi logistici.
 
Insomma un thread che è nato per sapere come mai Emrates sta mettendo al posto dei Copiloti i Comandanti ex Airbus 330/340 è finito sulle tariffe .........che c'azzecca direbbe il Tonino nazionale ?
 
Insomma un thread che è nato per sapere come mai Emrates sta mettendo al posto dei Copiloti i Comandanti ex Airbus 330/340 è finito sulle tariffe .........che c'azzecca direbbe il Tonino nazionale ?

Non mi sembrano due temi così slegati, soprattutto se, come affermato da qualcuno, la decisione ha a che fare con l'andamento economico della società, a sua volta legato ovviamente anche al modello tariffario
 
Non mi sembrano due temi così slegati, soprattutto se, come affermato da qualcuno, la decisione ha a che fare con l'andamento economico della società, a sua volta legato ovviamente anche al modello tariffario
Assolutamente no, non c'entra nulla con l'andamento dell'Azienda , è una questione di carattere tecnico sviluppatasi, in maniera indiretta , dopo l'incidente del 777. La questione tariffaria sicuramente è interessante ma da come era partito il thread è andato decisamente fuori area.
 
Assolutamente no, non c'entra nulla con l'andamento dell'Azienda , è una questione di carattere tecnico sviluppatasi, in maniera indiretta , dopo l'incidente del 777. La questione tariffaria sicuramente è interessante ma da come era partito il thread è andato decisamente fuori area.

Perche' sostieni che tutto questo sia esclusivamente causa dell'incidente al triplo?
E perche' allora si parla in EK di vendere la business senza prodotti collaterali quali limo, lounge etc????
 
In altre parole, gia' presidiata da Skyteam, OneWorld e Star Alliance

...che sono alleanze e non JV, che invece include nella condivisione del revenue anche il volato via CDG, AMS, MAD, LON,FRA, YYZ...etc...
Qui e' proprio una questione di overcapacity, con 4 vettori di 3 alleanze diverse (quindi scelta garantita e gia' equa) ad operare sulla stessa rotta con WB e circa 1000 posti al giorno sui diretti....