Emirates apre Bologna-Dubai


Ma tu pensi che ci sia tutta questa fetta di popolazione che non vola e che l'arrivo di ek aiuterà a soddisfare?

Questo no. Ma c'è sicuramente un certo numero di pax che invece di partire, per esempio, da FLR verso gli hub europei preferirà andare a BLQ per sfruttare la connettività e le buone tariffe di EK.
 
Questo no. Ma c'è sicuramente un certo numero di pax che invece di partire, per esempio, da FLR verso gli hub europei preferirà andare a BLQ per sfruttare la connettività e le buone tariffe di EK.

Si quelli del mio amico Fabio Chang :)
 
Giustamente mi chiedevo: in area extra-Schengen a BLQ per il momento non mi sembra siano previsti bridges, o mi sbaglio? Forse uno e' in preparazione ma lo stand puo' ospitare un 77W vista la prossimita' alla taxiway?

Qualche esperto o conoscitore della struttura forse potra' togliermi questa curiosita'.



le due piazzole heavy vicine al terminal non hanno il bridge e soprattutto quella verso la zona extra schengen è impossibilitata visto che la piazzola è oltre il limite del terminal (inteso come palazzo)
 
Giustamente mi chiedevo: in area extra-Schengen a BLQ per il momento non mi sembra siano previsti bridges, o mi sbaglio? Forse uno e' in preparazione ma lo stand puo' ospitare un 77W vista la prossimita' alla taxiway?

Qualche esperto o conoscitore della struttura forse potra' togliermi questa curiosita'.

I finger previsti erano due e avrebbero dovuto essere completati (insieme ad altri tre pontili fissi senza finger) entro il 2013, se non sbaglio. Questo non è accaduto in quanto SAB si è vista costretta a recindere i contratti di appalto per grave inadempimento della società che si era aggiudicata i lavori. Dal momento che anche la società seconda classificata, alla quale SAB si è rivolta successivamente per il completamento delle opere, è risultata inadempiente i lavori sono rimasti a metà, i finger non ci sono, e bisognerà per forza di cose indire una nuova gara d'appalto, con i tempi biblici del caso.

Allo stato attuale mi pare che non ci sia altra soluzione se non parcheggiare il 77W alla piazzola 115, la più grande disponibile, oppure ai più recenti stand 306 e 307, che però sono piuttosto lontani dall'aerostazione e non so quanto sarebbe pratico mandare gli automezzi fin là. Un altro stand per wb è il 103, vicinissimo al terminal, però francamente non so se il 77W ci può stare.
 
Giustamente mi chiedevo: in area extra-Schengen a BLQ per il momento non mi sembra siano previsti bridges, o mi sbaglio? Forse uno e' in preparazione ma lo stand puo' ospitare un 77W vista la prossimita' alla taxiway?

Qualche esperto o conoscitore della struttura forse potra' togliermi questa curiosita'.

L'area extra Schengen di Bologna prevede un bridge. Suppongo l'accesso sia quello dietro al Duty-Free extra Schengen dove adesso ti fanno passare se hai bisogno del sollevatore per l'imbarco (in altre parole se non puoi fare le scale), dovrebbe esserci lo spazio per un 777W.

I problemi secondo me sono altri. L'area extra-Schengen e' piccola, EK arriva in un momento in cui ci sono anche voli per Londra, Mosca e Istanbul. Vorrei vedere tutti questi passeggeri in uno spazio relativamente ristretto come quello attuale. E c'e' solo un bar. I passeggeri F e J di EK sono abituati a qualcosa di molto diverso da quello che puo' offrire la Marconi Lounge. BLQ non ha una vera fast track (se non contiamo fast track l'accesso tramite la Marconi Lounge). La segnaletica in Inglese fa ridere (veramente fa piangere ma e' un discorso diverso). I percorsi dal check-in al varco sicurezza sono quasi biblici (e' piu' corto della camminata approdi-aeroporto a VCE).
Attualmente taxi e altro ti scaricano al piano di sopra, comodo per i varchi scomodo se hai bagagli da consegnare e non hai fatto il check-in, questa e' una soluzione che fa comodo al passeggero FR che viaggia senza bagaglio e ha gia' carta d'imbarco, un passeggero che ha bagaglio da consegnare si deve fare scarpinate notevoli. Anche se con il PM queste cose dovrebbero cambiare.

Questo e' quelo che mi viene in mente senza pensarci. Il mio e' il punto di vista di un passeggero che usa BLQ dalle 8 alle 10 volte l'anno arrivando da LHR/LGW (madre 92-enne a Bologna).
 



Grazie per le risposte. Mi viene in mente che pero' anche VCE extra-Schengen e' minuscolo e alla stessa ora del 77W di EK (per altro a 2 classi quindi con 438 posti) arriva anche QR e partono TK, BA et. al. - e fra poco QR avra' l'A330. La stessa area a BLQ e' davvero molto piu' piccola? Dalle planimetrie non si direbbe. Concordo che comunque un adattamento per gli standard di EK potrebbero prevederlo, anche se a dire il vero ci sono molti aeroporti in giro per il mondo dove EK atterra (anche con 3 classi di servizio) che non sono certamente all'altezza; mi viene in mente Jeddah, per dirne uno.

Ma se davvero non dovessero usare il finger, BLQ sarebbe dunque l'unico aeroporto europeo continentale (Malta a parte) dove Emirates parcheggerebbe ai remoti in pianta stabile; forse un po' vergognoso per il nostro Paese...
 
Ma tu pensi che ci sia tutta questa fetta di popolazione che non vola e che l'arrivo di ek aiuterà a soddisfare?

Non ho detto questo. Ho semplicemente detto che un volo giornaliero ex-BLQ puo' soddisfare parte della domanda che viene dal nord-Italia, domanda che potrebbe giustificare voli aggiuntivi da MXP o VCE ma non in frequenza giornaliera. In altre parole qualcuno di Modena, Mantova o Padova potrebbe scegliere di partire da BLQ anziche' da MXP o VCE. In questo modo l'aumento di domanda su questi due aeroporti verrebbe 'condiviso' con BLQ.
 
Per curiosita' ho controllato:

Gli unici aeroporti in Europa con un traffico superiore a 5M pax/anno nel 2014 non dotati di loading bridges sono:

Bologna
Bristol
Charleroi
Heraklion
Napoli (ma mi pare di capire che li stanno ultimando)
Roma Ciampino
Thessaloniki

Ad un'analisi, possiamo ritenere che a Ciampino, Charleroi e Bristol, vista la natura essenzialmente low-cost e Ryanair-dipendente di questi aeroporti, i bridges non siano richiesti perche non sarebbero utilizzati.

I due aeroporti greci ne peccano ma ahime, con tutto il rispetto, la Grecia si sa avere piu' probelmi infrastrutturali dell'Italia, e in questo momento storico credo non si possano pretendere opere di questo genere.

Rimane dunque proprio Bologna, che pare veramente un caso piu' unico che raro - data la sua crescita, componente business del traffico e... climatologia!

Inoltre, se guardiamo i restanti tra i primi 100 aeroporti europei, alla lista si aggiungono pochissimi altri casi di assenza di fingers (East Midlands, Liverpool, Beauvais, Eindhoven - vedi CIA, CRL, BRS - Malta, Rodi) che rientrano comunque nelle categorie sopra citate (low-cost o di Paesi con notevoli difficolta' economiche).

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_the_busiest_airports_in_Europe e google maps
 
Grazie per le risposte. Mi viene in mente che pero' anche VCE extra-Schengen e' minuscolo e alla stessa ora del 77W di EK (per altro a 2 classi quindi con 438 posti) arriva anche QR e partono TK, BA et. al. - e fra poco QR avra' l'A330. La stessa area a BLQ e' davvero molto piu' piccola? Dalle planimetrie non si direbbe. Concordo che comunque un adattamento per gli standard di EK potrebbero prevederlo, anche se a dire il vero ci sono molti aeroporti in giro per il mondo dove EK atterra (anche con 3 classi di servizio) che non sono certamente all'altezza; mi viene in mente Jeddah, per dirne uno.

Ma se davvero non dovessero usare il finger, BLQ sarebbe dunque l'unico aeroporto europeo continentale (Malta a parte) dove Emirates parcheggerebbe ai remoti in pianta stabile; forse un po' vergognoso per il nostro Paese...

Da frequentatore abituale di BLQ e VCE, credimi l'area extra-Schengen di VCE e' gigantesca paragonata a quella di BLQ.

Per tante ragioni, secondo me EK dara' un benefico colpo di sperone a quelli di BLQ, che finalmente diventera' un vero aeroporto internazionale
 
speriamo :) che non arrivi magari a stretto giro questo fantomatico volo verso gli USA che tanti vorrebbero :)
 
Da Centale arrivi a MXP in 30/45 minuti col MXP (piú o meno) Express. La metá del tempo che dici serva per BLQ. Trovami il pazzo che sceglierebbe di andare a 200 e passa km di distanza anziché a 50.
 
Credo che a nessuno, sano di mente, possa mai passare per la testa un'opzione simile.

Concordo.

Se un pavese dicesse a un suo concittadino che va a prendere l'aereo a BLQ, la risposta sarebbe: "Dimmi chi è il tuo pusher, che voglio anch'io la stessa roba che prendi tu!"

Come si può pensare che BLQ possa attrarre qualcuno da Pavia, Lodi o Piacenza, che sono a tutti gli effetti area metropolitana milanese, dove hai ben 3 aeroporti più importanti di BLQ a portata di mano?
LIN è a 30/40 minuti di auto; MXP e BGY sono a 60/70 minuti, o a pochi € e minuti da Centrale o Cadorna, con possibilità di scelta tra pullman o treno che ti portano direttamente al terminal.

Al di là di Mantova e Parma non credo che riesca ad attirare qualcuno.

Pierluigi
 
Caricato anche BLQ-DXB:

Y da 550 Euro a/r (la meta' che da Dubai!)

J da 2.300 Euro

F da 5.700 Euro

Inoltre per un BLQ-BKK in novembre, EK e' la meno cara con 535 Eur a/r vs TK a 610 e AF a 660.
 
parlando con delle persone filippine(che vivono a Bologna), mi è stato detto che preferiscono volare via LHR, AMS, CDG(abbastanza costose) anziché via DXB, AUH,DOH perché hanno transiti lunghissimi; quindi io credo che chi proviene dalle filippine continui a volare con loro anziché cambiare compagnia, per avere comunque transiti infiniti.
 
parlando con delle persone filippine(che vivono a Bologna), mi è stato detto che preferiscono volare via LHR, AMS, CDG(abbastanza costose) anziché via DXB, AUH,DOH perché hanno transiti lunghissimi; quindi io credo che chi proviene dalle filippine continui a volare con loro anziché cambiare compagnia, per avere comunque transiti infiniti.

Sarebbe interessante sapere quanto ci capiscono di trasporto aereo le persone con le quali hai parlato visto, per esempio, che non esistono voli diretti da CDG alle Filippine...
 
Concordo.

Se un pavese dicesse a un suo concittadino che va a prendere l'aereo a BLQ, la risposta sarebbe: "Dimmi chi è il tuo pusher, che voglio anch'io la stessa roba che prendi tu!"

Come si può pensare che BLQ possa attrarre qualcuno da Pavia, Lodi o Piacenza, che sono a tutti gli effetti area metropolitana milanese, dove hai ben 3 aeroporti più importanti di BLQ a portata di mano?
LIN è a 30/40 minuti di auto; MXP e BGY sono a 60/70 minuti, o a pochi € e minuti da Centrale o Cadorna, con possibilità di scelta tra pullman o treno che ti portano direttamente al terminal.

Al di là di Mantova e Parma non credo che riesca ad attirare qualcuno.

Pierluigi

Sono d'accordo. Io sostengo qualcosa di completamente diverso, puo' darsi che qualcuno che parte o deve raggiungere la zona di riferimento di BLQ e attualmente vola da MXP o VCE scelga di volare da BLQ. In altre parole, per esempio, qualcuno da Parma o Mantova, per esempio, che gia' usa EK da MXP o VCE potrebbe scegliere di volare da BLQ. In questo senso sarebbe traffico aggiuntivo per BLQ.