Emirates apre Bologna-Dubai


pensando a un futuro più remoto e con uno sguardo a sud visto che ormai il centro nord è ben coperto........NAP e CTA hanno le infrastrutture (pista/terminal, apron etc) per accogliere un 777? Non voli occasionali ovviamente per i quali magari si sopperisce in qualche modo, ma regolari e con un certo standard qualitativo
Anche perchè i 330 vanno scomparendo appunto.

Mi interessa in questo frangente sapere più da un punto di vista tecnico e operativo piuttosto che commerciale di mercato.

Non so per NAP, ma a CTA non hanno pista e terminal, apron non saprei.
TK solo una volta é atterrata con l'A330, il 6 gennaio. Considera che a dicembre avevano pianificato di atterrare a Ciy col l'A330, poi alla fine hanno optato per 2 A319 a Cta
 
Gli unici dubbi sono relativi alla pista (TORA: 2628mt, più 150mt di clearway), visto che 777 e 747 (JL, QF...) sono sempre decollati ferry, o comunque non a pieno carico. Potrebbe, al più, pesare 580k lbs (fonte), contro 775k lbs di un 77W (MTOW).
Inoltre, la mancanza di fingers (a causa di mancanza di spazio, si sono potute costruire solo pontili dalla dubbia utilità) non è un bel vedere.
L'apron (PCN 119 in alcuni stand) e la capacità del terminal non destano problemi, specie alla luce del leggero aumento di capacità previsto nel masterplan 2014-2023.

Non credo che, nei prossimi anni, si avventureranno a Sud di Roma, specie con certi aerei e certe frequenze anche se, è risaputo, le mediorientali ed i turchi non sono abituati a farsi particolari problemi. :)
 
Ultima modifica:
Gli unici dubbi sono relativi alla pista (TORA: 2628mt, più 150mt di clearway), visto che 777 e 747 (JL, QF...) sono sempre decollati ferry, o comunque non a pieno carico. Potrebbe, al più, pesare 580k lbs (fonte), contro 775k lbs di un 77W (MTOW).
Inoltre, la mancanza di fingers (a causa di mancanza di spazio, si sono potute costruire solo pontili dalla dubbia utilità) non è un bel vedere.
L'apron (PCN 119 in alcuni stand) e la capacità del terminal non destano problemi, specie alla luce del leggero aumento di capacità previsto nel masterplan 2014-2023.

Con 2600 metri ce la fa tranquillamente. Per anni EK ha operato con il 77W su Birmingham, che aveva una pista di 2600 metri (allungata solo l'anno scorso), e la rotta è ben più lunga.
 
Grazie, questo spazza via eventuali dubbi. Evidentemente, il 75% del MTOW è un valore accettabile, per un 77W con un buon LF, e lo è ancor di più dall'Italia.
 
Non credo. E nemmeno LH.

potrebbe calare anche il daily di aeroflot? facendo delle simulazioni vs l'asia (in particolare giappone e cina) i transiti a mosca erano niente male e spesso offerti a prezzi ottimi. Magari il successo del daily di aeroflot era dovuto anche ai transiti
 
altra domanda: siamo sicuri che si crei sovracapacità a bologna? di certo è una entrata in forze quella di ek ma non potrebbe essere che blq inizi ad interessare quella clientela che oggi per volare ek utilizzava malpensa e venezia?

In fondo, per mezza milano e per le province afferenti come mantova cremona piacenza lodi e pavia è quasi piu comodo blq che mxp...
 
altra domanda: siamo sicuri che si crei sovracapacità a bologna? di certo è una entrata in forze quella di ek ma non potrebbe essere che blq inizi ad interessare quella clientela che oggi per volare ek utilizzava malpensa e venezia?

In fondo, per mezza milano e per le province afferenti come mantova cremona piacenza lodi e pavia è quasi piu comodo blq che mxp...

Nel comunicato congiunto di EK e SAB non si fa mistero del mercato che vogliono intercettare.

"La decisione di istituire un nuovo volo giornaliero per Bologna è stata presa su una base strategica: fornire un gateway conveniente - facile da raggiungere anche con treni ad alta velocità - non solo per i passeggeri in Emilia-Romagna, ma anche per tutti coloro che viaggiano dalla Toscana e dalla zona di Firenze."

"In quanto sede di una grande comunità etnica, Emirates si aspetta un forte traffico outbound da Bologna verso destinazioni chiave in Oriente come l'India, la Cina, il Bangladesh, il Pakistan e le Filippine, grazie ai convenienti tempi di connessione che la compagnia aerea garantisce via Dubai. I principali flussi in entrata a Bologna sono attesi dagli Emirati Arabi, dal Giappone, dalla Cina, dall’India e dall’Australia, composti da un mix di traffico business e turistico."


Nessuna sorpresa da questo punto di vista. Puntano, oltre che a quello dell'Emilia Romagna, al traffico turistico/business da/per la Toscana e a quello etnico verso l'Asia. Come si vede i nostri discorsi sulle numerose comunità asiatiche presenti nelle due regioni (si ricordino i famosi 60.000 cinesi, più volte citati :)) non erano campati per aria.
 
potrebbe calare anche il daily di aeroflot? facendo delle simulazioni vs l'asia (in particolare giappone e cina) i transiti a mosca erano niente male e spesso offerti a prezzi ottimi. Magari il successo del daily di aeroflot era dovuto anche ai transiti
Non credo. I transiti via Mosca credo siano soprattutto verso l'ex URSS e zone limitrofe.

Una cosa importante riguardo il volo EK: sembra ci sia molta fiducia nel riempire la "pancia".
 
Se valesse il principio per il quale chi aspira per primo lascia solo briciole BLQ sarebbe solo di AF-KLM (se non sbaglio. O LH?)

LH via MUC con qualcosa a BA. AF e KL arrivarono dopo. Primi collegamenti internazionali AZ per FRA, CDG e LHR. poi arrivo' LH da MUC e BA da LHR
 
altra domanda: siamo sicuri che si crei sovracapacità a bologna? di certo è una entrata in forze quella di ek ma non potrebbe essere che blq inizi ad interessare quella clientela che oggi per volare ek utilizzava malpensa e venezia?

In fondo, per mezza milano e per le province afferenti come mantova cremona piacenza lodi e pavia è quasi piu comodo blq che mxp...
EK ha messo un bel carico a livello di capacità, se AZ-EY risponde anch'essa con un WB tirata per la giacchetta l'aumento diventa ancora più consistente. Difficile pensare che inondare il mercato di oltre 600 posti solo andata al giorno sulla direttrice, circa 220000 posti per direzione all'anno non incida pesantemente. Fossero occupati tutti per BLQ sarebbe un aumento di pax nell'ordine del 7,5%, una cifra enorme.
 
A Bologna ci sono parecchie aziende nel settore packaging per medicinali, sigarette (gd, ad esempio) vedi nuovo stabilimento Philip Morris costruito apposta li per il supporto tecnico
 
Volo in vendita da stamattina; con partenza da Dubai per un ptp secco a/r da 4.335 Dirhams, poco più di 1000 Euro - in linea con VCE.

DXB-BLQ-DXB_EK_zpspb7xx5db.jpg


Business a partire da 18.895 AED (ca. 4.700 Eur) e First da 26.645 (6.600 Eur).

Orgine Bologna invece non ancora caricato.
 
Ultima modifica:
potrebbe calare anche il daily di aeroflot? facendo delle simulazioni vs l'asia (in particolare giappone e cina) i transiti a mosca erano niente male e spesso offerti a prezzi ottimi. Magari il successo del daily di aeroflot era dovuto anche ai transiti

Prendo quel volo abbastanza spesso ed infatti e' sempre pieno di cinesi
 
Aeroflot spesso offre prezzi molto competitivi per destinazioni come India, Cina e Giappone con transito via SVO.
 
Ultima modifica:
Attenzione a vedere LH (o AF, per inciso) irrimediabilmente spacciate dall'apertura EK (...) le tessere Gold non si buttano a cuor leggero (a meno che EK non offra lo status match, ma comunque) (...) Per il momento, chi rischia di più è TK, che non offre la copertura di EK a est o quella di AF/LH a ovest, e che cattura spesso i pax più price-sensitive (TK è quella che di solito ha le tariffe migliori, forte di una struttura di costi necessariamente più bassa di quella di LH/AF)

Concordo.
 
Piu' ci penso piu' sono convinto che EK ci abbia fatto i conti, e credo anche che relativamente pochi "si faranno male". In parte ci puo' essere la volonta' di "fare lo sgambetto" a EY-AZ, ma credo che questo volo sostituisca anche un'aumento di capacita' da altri aeroporti del Nord Italia. Per esempio, un daily da BLQ forse funziona meglio, per esempio, di un aumento di un quarto volo tre volte la settimana su MXP o di un secondo volo su VCE un paio di volte la settimana.

Vorrei anche far notare che nel Regno Unito EK vola a Newcastle, piu' piccolo di BLQ e con una catchment area meno popolata e molto meno ricca di BLQ, e vola verso citta' relativamente vicine come Manchester e Birmingham.

Sotto moltissimi punti di vista l'arrivo di un 777W giornaliero e' una eccellente sfida per la struttura di BLQ. Speriamo che siano preparati.
 
...
Sotto moltissimi punti di vista l'arrivo di un 777W giornaliero e' una eccellente sfida per la struttura di BLQ. Speriamo che siano preparati.

Giustamente mi chiedevo: in area extra-Schengen a BLQ per il momento non mi sembra siano previsti bridges, o mi sbaglio? Forse uno e' in preparazione ma lo stand puo' ospitare un 77W vista la prossimita' alla taxiway?

Qualche esperto o conoscitore della struttura forse potra' togliermi questa curiosita'.
 
Vorrei anche far notare che nel Regno Unito EK vola a Newcastle, piu' piccolo di BLQ e con una catchment area meno popolata e molto meno ricca di BLQ, e vola verso citta' relativamente vicine come Manchester e Birmingham
Vero, pero' Newcastle, Birmingham e Manchester hanno anche una grossa componente di traffico etnico (Sud Asia) che BLQ non ha.
 
Piu' ci penso piu' sono convinto che EK ci abbia fatto i conti, e credo anche che relativamente pochi "si faranno male". In parte ci puo' essere la volonta' di "fare lo sgambetto" a EY-AZ, ma credo che questo volo sostituisca anche un'aumento di capacita' da altri aeroporti del Nord Italia. Per esempio, un daily da BLQ forse funziona meglio, per esempio, di un aumento di un quarto volo tre volte la settimana su MXP o di un secondo volo su VCE un paio di volte la settimana.

Vorrei anche far notare che nel Regno Unito EK vola a Newcastle, piu' piccolo di BLQ e con una catchment area meno popolata e molto meno ricca di BLQ, e vola verso citta' relativamente vicine come Manchester e Birmingham.

Sotto moltissimi punti di vista l'arrivo di un 777W giornaliero e' una eccellente sfida per la struttura di BLQ. Speriamo che siano preparati.

Ma tu pensi che ci sia tutta questa fetta di popolazione che non vola e che l'arrivo di ek aiuterà a soddisfare?