EDELWEISS: charter e linea


EDW ha comunicato che, in estate, inaugurerà due nuove destinazioni in Nordamerica: Seattle negli USA e Halifax In Canada'.

Le nuove destinazioni annunciate (dicembre 2024) sono 7:

Seattle (SEA) – 2 voli settimanali da Zurigo (ZRH) dal 2 giugno 2025
Halifax (YHZ) – 2 voli settimanali da Zurigo (ZRH) dal 3 luglio 2025
Tbilisi (TBS) – 2 voli settimanali dal 12 aprile 2025
Bristol (BRS) – 2 voli settimanali dal 2 giugno 2025
Terceira (TER), Azzorre – 1 volo settimanale dal 25 giugno 2025
Zadar (ZAD), Croazia – 2 voli settimanali dal 28 giugno 2025
Calvi (CLY), Corsica – 1 volo settimanale dal 6 luglio 2025

Ovviamente tutte tratte sostenute da traffico 99% leisure.
 
Le nuove destinazioni annunciate (dicembre 2024) sono 7:

Seattle (SEA) – 2 voli settimanali da Zurigo (ZRH) dal 2 giugno 2025
Halifax (YHZ) – 2 voli settimanali da Zurigo (ZRH) dal 3 luglio 2025
Tbilisi (TBS) – 2 voli settimanali dal 12 aprile 2025
Bristol (BRS) – 2 voli settimanali dal 2 giugno 2025
Terceira (TER), Azzorre – 1 volo settimanale dal 25 giugno 2025
Zadar (ZAD), Croazia – 2 voli settimanali dal 28 giugno 2025
Calvi (CLY), Corsica – 1 volo settimanale dal 6 luglio 2025

Ovviamente tutte tratte sostenute da traffico 99% leisure.
Grazie per le precisazioni!
 
  • Like
Reactions: ilPrincipeDiCasador
"Piz Bernina": il primo A350 di EDW
Ieri e' stato battezzato il primo dei sei A350 acquistati da Edelweiss. E' stato scelto il nome della più alta montagna (un po' più di 4'000 m) del Canton Grigioni, il Piz Bernina appunto, quasi al confine con l' Italia. L' aereo faceva parte della flotta della brasiliana LATAM: cinque anni di età e solo 200 voli per aereo. Così anche per gli altri quattro aerei "brasiliani". EDW, con qualche adattamento, manterrà l' attuale configurazione sino alla fine 2026. La compagnia zurighese riceverà altri tre A350 già entro quest' anno.
 
"Piz Bernina": il primo A350 di EDW
Ieri e' stato battezzato il primo dei sei A350 acquistati da Edelweiss. E' stato scelto il nome della più alta montagna (un po' più di 4'000 m) del Canton Grigioni, il Piz Bernina appunto, quasi al confine con l' Italia. L' aereo faceva parte della flotta della brasiliana LATAM: cinque anni di età e solo 200 voli per aereo. Così anche per gli altri quattro aerei "brasiliani". EDW, con qualche adattamento, manterrà l' attuale configurazione sino alla fine 2026. La compagnia zurighese riceverà altri tre A350 già entro quest' anno.
Come mai Latam ha dato via aerei così nuovi?
 
Più probabilmente per rimane con una flotta standard di 787

Il "chapter 11" era più collegato al fatto che nel Covid il governo brasiliano non ha dato nessun aiuto alle compagnie aeree. La situazione attuale dovrebbe essere migliore.
 
  • Like
Reactions: salva86
Più probabilmente per rimane con una flotta standard di 787

Il "chapter 11" era più collegato al fatto che nel Covid il governo brasiliano non ha dato nessun aiuto alle compagnie aeree. La situazione attuale dovrebbe essere migliore.
Grazie per le precisazioni!
 
Con oggi partono le prime rotazioni in Europa del nuovo 359 WK.

Il primo volo WK214 parte alle 11:15 da ZRH per TFS. Nei prossimi giorni invece dovrebbe essere usato su EDI, IBZ, PMI, HER fino al 15 maggio quando sarà poi stabilmente impiegato su Las Vegas.

Se qualcuno è a ZRH, al gate ci sarà una piccola celebrazione.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
ZRH: arrivato il 2. A350 - 900 di Edelweiss

E' arrivato ieri sull' aeroporto di Kloten il secondo A350-900 per Edelweiss. Come il primo proviene dalla compagnia brasiliana LATAM. E' stato battezzato "Piz Palu", una delle cime del gruppo del Bernina, Canton Grigioni, al confine con l' Italia. Immatricolazione: HB-IHC. Entrerà in servizio per Vancouver.
 
Ho volato recentemente con Edelweiss e devo dire che mi ha stupito soprattutto il servizio molto attento e preciso e la qualità del catering di J. Anche i vecchi A343 ex Swiss li ho trovati in ottime condizioni e pulitissimi. Molto meglio di Discover che pur non essendo male (molto meglio di quanto era Eurowings) ma siamo ad un livello sotto.
Bruttissimo invece ZRH con quegli scatolotti dei gate A e B per gli imbarchi via bus che sono qualcosa di indecente.
 
Ho volato recentemente con Edelweiss e devo dire che mi ha stupito soprattutto il servizio molto attento e preciso e la qualità del catering di J. Anche i vecchi A343 ex Swiss li ho trovati in ottime condizioni e pulitissimi. Molto meglio di Discover che pur non essendo male (molto meglio di quanto era Eurowings) ma siamo ad un livello sotto.
Bruttissimo invece ZRH con quegli scatolotti dei gate A e B per gli imbarchi via bus che sono qualcosa di indecente.
E' parecchio tempo che non frequento ZRH e i miei ricordi sono distanti... Per la flotta EDW: il rinnovo del lungo raggio sara' completato entro la primavera 2026 con un totale di 6 Airbus 350-900. Tutto tace, invece, sul programma di sostituzione degli A320, parte dei quali decisamente vetusti. Un paio di anni fa, mi pare, era stato annunciato un programma di rinnovo....
 
E' parecchio tempo che non frequento ZRH e i miei ricordi sono distanti... Per la flotta EDW: il rinnovo del lungo raggio sara' completato entro la primavera 2026 con un totale di 6 Airbus 350-900. Tutto tace, invece, sul programma di sostituzione degli A320, parte dei quali decisamente vetusti. Un paio di anni fa, mi pare, era stato annunciato un programma di rinnovo....
A parte la Y max al posto della First e la Business dietro che genera un po' di passaggio direi che i marcioni non se la cavano male. Specialmente prendendo il posto nel trono.
Altra piccola notazione, questa volta negativa, molto più bravi in Lufthansa a proporre la vendita di upgrade, Edelweiss molto più bloccata con tabellari cartacei che facevano desistere i pax (sembrava quasi un disturbo). Invece molto "rompiscatole" sui bagagli, sembravano FR alla ricerca di fee extra. Personale se ho letto bene di Swissport.