easyJet - Roma Fiumicino


La tipologia di clientela di LTN è quella di STN, se vogliamo LGW...
La clientela che usa LGW e' molto diversa da quella che usa LTN.
Parliamo di catchment areas completamente diverse - sud di Londra contro estremo nord - ed anche accessibilita' completamente diverse, oltre che a LGW esiste una componente di business pax che viaggia da Londra, cosa che a LTN e' quasi inesistente.
Su STN, esistono similitudini (vocazione prettamente low cost) ma e' collegato con Londra molto meglio di LTN.

In sostanza la maggior parte di chi vola da LTN e' perche' vive in quell'area a nord di Londra. La componente di chi lo utilizza da/per Londra citta' e' molto minore.
 
U2 chiude la FCO-BEG (non so se fosse prevista stagionale ma presumo di no)
Sarà contenta Etihad che continuerà a volare con le sue due controllate (AZ/JU) indisturbata!


EasyJet cancels the Belgrade-Rome flight
Friday, 08/22/2014|11:31 | Source: B92
sr de

As of November, the low-cost company, EasyJet, will cancel the Belgrade-Rome flight most likely due destination.


Flights will be cancelled starting from the winter flight period and the last flight still available for sale is due October 25. After that, EasyJet will continue flying to Geneva and Milan from Belgrade, it was stated at aviokarta.net.

The decision on cancelling the flight to Rome was confirmed by the EasyJet representative, Mateo Tadei.
 
I prezzi anche sottodata erano sempre tra i piu' economici del network U2 da FCO. Evidentemente e' una rotta che non ha funzionato.
 
Gli italiani che vanno alle Canarie di inverno sono pochissimi in proporzione agli inglesi o tedeschi. Il traffico incoming di italiani, a detta anche di chi ci vive, si ha solo a pasqua e durante il periodo estivo . Che poi andare alle Canarie d'estate sia a mio parere una boiata pazzesca, questo è un altro discorso.
Anche Natale ha traffico e prezzi di conseguenza, ma alla fine sono pochi periodi per sostenere voli di 3 ore e mezzo.
 
Chissà come andrà la FCO-MRS...

La prossima winter avremo 4 daily complessivi con 4 compagnie diverse sulla Roma-Marsiglia: Alitalia, Easyjet, Vueling e Ryanair. Tra l'altro rispetto alla summer avremo due nuovi voli con Alitalia ed Easyjet che aprono la rotta in contemporanea a fine ottobre e Ryanair che aumenta le frequenze a daily. Secondo me qualcuno rischia di farsi male...
 
Aggiornamento: Easyjet dopo aver chiuso Fiumicino-Belgrado (3x week) chiude anche Fiumicino-Salonicco (4x week). Entrambe le rotte terminano a fine ottobre.

Su entrambe si trovavano spesso voli a prezzi molto bassi anche sotto data. In particolare sulla Roma-Salonicco si è scatenata una guerra di prezzi tra Easyjet da Fiumicino e Ryanair da Ciampino che evidentemente ha avuto la meglio.

Sulle rotte rimangono attive:

Roma-Belgrado: Alitalia e Air Serbia
Roma-Salonicco: Ryanair (annuale) e Alitalia (stagionale estivo)
 
Curiosità... qualcuno conosce con precisione le frequenze da FCO per il Sud Italia operate da U2 e come tali frequenze sono cambiate (aumenti/cancellazioni) negli ultimi quattro anni?

GT-I9300 - Tapatalk
 
Aggiornamento: Easyjet dopo aver chiuso Fiumicino-Belgrado (3x week) chiude anche Fiumicino-Salonicco (4x week). Entrambe le rotte terminano a fine ottobre.

Su entrambe si trovavano spesso voli a prezzi molto bassi anche sotto data. In particolare sulla Roma-Salonicco si è scatenata una guerra di prezzi tra Easyjet da Fiumicino e Ryanair da Ciampino che evidentemente ha avuto la meglio.

Sulle rotte rimangono attive:

Roma-Belgrado: Alitalia e Air Serbia
Roma-Salonicco: Ryanair (annuale) e Alitalia (stagionale estivo)

Stessa cosa sulla MXP/Salonicco fino a 2 anni fa! Adesso continua FR da BGY!
 
Confermo Easyjet apre la nuova rotta Roma Fiumicino-Tenerife Sud 2x week 3-6 da fine ottobre i voli sono in vendita.

Le nuove rotte Easyjet da FCO per winter salgono dunque a 3 con Marsiglia, Vienna e Tenerife.

E con TFS è in arrivo anche un 320 basato a FCO che opererà prevalentemente su TFS (ovviamente) ORY, AMS, ATH, SXF, LGW
 
Sciopera personale di volo easyJet - operativi cancellati a Fiumicino

Adesione massiccia da parte degli assistenti di volo aderenti alla sigla sindacale Avia (Assistenti di Volo Italiani Associati). La compagnia: «Salteranno alcuni voli»

FIUMICINO - Scatterà dalla mezzanotte del 7 ottobre e durerà 24 ore lo sciopero del personale di volo di easyJet: una mobilitazione che potrebbe creare non pochi disagi ai passeggeri. Sono già numerosi i voli cancellati per la giornata dell’8 ottobre. Più complessa la situazione all’aeroporto di Fiumicino dove la compagnia low-cost ha un terminale dedicato, il numero 2, ma presidi e disservizi maggiori si attendono negli scali milanesi (easyJet ha base a Malpensa). L’adesione allo sciopero da parte degli assistenti di volo aderenti alla sigla sindacale Avia (Assistenti di Volo Italiani Associati), rischia di essere massiccia. Per questo il vettore è già corso ai ripari.

Contratti scaduti

EasyJet, in vista dello sciopero di 24 ore, ha comunicato in una nota di aver messo in campo tutti gli strumenti possibili «per limitare gli inconvenienti ai propri passeggeri e ha preventivamente cancellato alcuni voli per permettere loro di riorganizzare i propri viaggi per la giornata di mercoledì». «Gli assistenti di volo scioperano per il rinnovo del contratto di lavoro ormai scaduto nel 2012 – spiega il presidente di Avia, Antonio Divietri - Guadagnano poco rispetto ai colleghi di altre compagnie e, mentre il costo della vita e l’inflazione aumenta, i loro stipendi non sono mai cambiati».

Passeggeri avvertiti

EasyJet intanto ha avvertito i passeggeri dei voli cancellati tramite sms e email: è possibile ottenere un rimborso completo se decideranno di non volare o un cambio prenotazione gratuito, consultando il sito easyJet.com (Gestione prenotazioni). La compagnia raccomanda fortemente ai passeggeri di controllare, prima di recarsi in aeroporto, lo stato del proprio volo sul Flight Tracker o sul sito easyJet.com: «easyJet si scusa con i propri passeggeri per i disagi causati dallo sciopero».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...et-60e63b0a-4e08-11e4-b38c-5070a4632162.shtml
 
Il segreto di easyJet.


Quattro anni consecutivi con risultati sempre al rialzo. Se esiste una formula magica per avere successo nel trasporto aereo, easyJet sembra averla trovata. Flessibilità sul piano operativo, ma assoluta fedeltà al modello di business.

Lo rivela Carolyn McCall, chief executive della low cost britannica, in un’intervista al Sole24Ore. I progetti di easyJet parlano di un aumento costante dell’offerta, senza alcuna intenzione di variare rotta: “Il modello operativo non è cambiato, basato su bassi costi e alta efficienza”.

Niente lungo raggio, dunque, nei progetti di sviluppo della low cost, “solo Europa, Europa, Europa”.

Tracciando i contorni del mercato, che secondo la top manager ha margini di crescita ancora elevati, McCall ipotizza un aumento di offerta graduale: “Crediamo in un’espansione costante del 5-6 per cento annuo - spiega -: la capacità del settore avanza in generale, e la domanda non manca. Noi vogliamo fare da battistrada incrementando la flotta”.

Nel dettaglio questo significa un passaggio dagli attuali 226 aeromobili in flotta “a 303 nel 2019. Ma è un piano all’insegna della flessibilità”: ovvero, se le cose dovessero mettersi male, il progetto si potrebbe ridimensionare a 200 macchine.

Soffermandosi poi sul bacino italiano, definito “assolutamente strategico, con performance anche superiori alla media”, McCall mette in luce alcuni aspetti da rivedere: “Ci piacerebbe una maggior liberalizzazione del mercato – spiega – e forse servirebbe ridurre il numero degli scali”.

Non manca la stoccata all’operazione Alitalia-Etihad: il ceo easyJet esprime fiducia verso il monitoraggio garantito dal ministro Lupi sull’assegnazione degli slot Az a Linate, e definisce l’integrazione “un buon affare per Alitalia”.

Ma da player di primo piano per il mercato italiano, non nasconde l’intenzione di tenere d’occhio i concorrenti sulla Penisola, con preciso riferimento alla spagnola Vueling, seconda compagnia su Roma: “A fine settembre lo eravamo noi - sottolinea la top manager -. Ora hanno dichiarato nuovi volumi, vedremo”.


fonte: TTG
 
EasyJet si ritira dalla rotta Milano Linate-Roma Fiumicino

EasyJet si ritira dalla rotta Milano Linate-Roma Fiumicino. Dalla fine del prossimo mese di ottobre la compagnia britannica a basse tariffe cesserà i 5 collegamenti al giorno che faceva dalla primavera 2013, quando aveva rotto il monopolio dell'Alitalia in seguito a una decisione dell'Antitrust. EasyJet utilizzerà gli slot a Linate per fare nuovi collegamenti, due voli al giorno per Parigi Charles De Gaulle, uno per Amsterdam e per aumentare con due voli quotidiani il collegamento con Londra Gatwick.

Secondo easyJet, compagnia molto utilizzata anche dai viaggiatori per affari, l'impossibilità di ottenere più slot per aumentare i collegamenti tra Linate e Fiumicino ha reso poco conveniente questa rotta rispetto ad altre opportunità. “Abbiamo deciso che era meglio utilizzare gli slot di Linate per volare verso altre destinazioni più richieste dalla clientela. Aziende lombarde e milanesi, e coloro che viaggiano per lavoro, da tempo ci chiedevano di poter utilizzare un'offerta di voli da Linate complementare a Malpensa”, dichiara Frances Ouseley, direttore di easyJet per l'Italia.

I due nuovi voli per il principale scalo di Parigi si aggiungono al volo quotidiano da Malpensa a Orly, Amsterdam è una nuova destinazione. Quanto a Gatwick, con i due voli aggiuntivi da Linate easyJet farà 3 voli al giorno, che si aggiungono a quelli da Malpensa.
I voli da Linate per Fiumicino erano cominciati il 25 marzo 2013, due al giorno, portati a 5 dall'8 aprile di due anni fa. “La tratta Milano Linate-Roma Fiumicino continuerà ad essere operativa fino alla fine di ottobre 2015. Per noi _ dice Ouseley _ il bilancio è estremamente positivo. Da quando tale rotta è stata lanciata, easyJet ha trasportato circa mezzo milione di passeggeri, offrendo non solo più scelta ma contribuendo anche a una forte riduzione dei prezzi di mercato che ha consentito a tutti i passeggeri della Roma-Milano di spostarsi a prezzi più convenienti rispetto al precedente periodo di monopolio”. La decisione è già stata comunicata alle autorità del trasporto aereo. “Abbiamo rispettato l'impegno con l'Antitrust che era di fare i voli per sei stagioni Iata. In questo periodo abbiamo avuto dei vincoli rigidi, non potevamo neppure spostare gli orari dei voli tra Linate e Fiumicino”. In futuro easyJet potrà riesaminare di tornare a volare tra Linate e Fiumicino? “Dipende dalla disponibilità di slot”, risponde Ouseley.

La decisione di cancellare la Linate-Fiumicino “non avrà impatto sull'occupazione di esayJet in Italia”, dice il direttore per l'Italia. “A Fiumicino non ci sarà un impatto e neanche sull'Italia, dove abbiamo un migliaio di occupati e 28-29 aerei nelle tre basi, Malpensa, Fiumicino e Napoli. Su Fiumicino e anche in Italia siamo in crescita come offerta di voli”, aggiunge Ouseley. Per l'esercizio in corso la compagnia prevede un aumento della capacità offerta del 3,7% nel primo semestre (da ottobre 2014 a marzo 2015) e del % su tutto l'anno fiscale, da ottobre 2014 a settembre 2015. “In Italia è lo stesso, abbiamo messo più capacità in vendita. Anche a sostegno dell'Expo, l'investimento a Linate è complementare a Malpensa”.

EasyJet ha annunciato un miglioramento dei risultati per il primo semestre, ottobre-marzo, che potrebbe chiudersi per la prima volta con un piccolo utile. La previsione, migliorata rispetto alle proiezioni diffuse a fine gennaio, è di avere un risultato prima delle tasse compreso tra una perdita di 5 milioni di sterline e un utile di 10 milioni, rispetto alla perdita di 52 milioni del primo semestre dell'esercizio precedente. Il miglioramento è influenzato dalla riduzione del prezzo del petrolio e dall'andamento valutario. EasyJet è soddisfatta dei risultati. I viaggiatori della Roma-Milano lo saranno un po' meno.



fonte: IlSole24Ore