Easyjet chiude la MXP - FCO


non capisco proprio come non riesca a reggere un volo del genere.....in fondo l'aera di varese, como, novara e dintorni non è messa benissimo con i treni. l'alta velocità ha certamente fatto più danni a LIN o Bergamo

a volte penso che malpensa sia proprio una aerporto sfigato: non le va mai bene nulla!
 
non capisco proprio come non riesca a reggere un volo del genere.....in fondo l'aera di varese, como, novara e dintorni non è messa benissimo con i treni. l'alta velocità ha certamente fatto più danni a LIN o Bergamo

a volte penso che malpensa sia proprio una aerporto sfigato: non le va mai bene nulla!

Infatti per me era molto comodo.
Andare a LIN in certe ore o andare in treno a Milano per prendere l'AV è improponibile.
 
Infatti per me era molto comodo.
Andare a LIN in certe ore o andare in treno a Milano per prendere l'AV è improponibile.

Evidentemente Varese e zone limitrofe non sviluppano abbastanza traffico per giustificare il p2p (e nemmeno i transiti, visto che se ne è andata anche AZ). Anche perché tutte le localite lungo la linea del Sempione sono bel collegate alle stazioni di Milano, rimangono fuori giusto Varese città e i paesi limitrofi.
 
Evidentemente Varese e zone limitrofe non sviluppano abbastanza traffico per giustificare il p2p (e nemmeno i transiti, visto che se ne è andata anche AZ). Anche perché tutte le localite lungo la linea del Sempione sono bel collegate alle stazioni di Milano, rimangono fuori giusto Varese città e i paesi limitrofi.

Diciamo che il perimetro è più ampio; ci sono anche Como e Novara e basso Ticino e inoltre la linea del Sempione è si ben collegata ma non così efficiente (non so se hai mai provato i treni in oggetto).
Evidentemente non sono sufficienti e la chiudono perchè non rende.
 
Magari il problema non è Malpensa ma Alitalia ... è' l'unica compagnia ad aver chiuso il feeder verso il suo HUB! E' evidente che FCO non è così attraente.
ZHR per swiss è il confronto perfetto, da centrale partono gli EC che in 2:30 portano a Zurigo centrale a prezzi veramente concorrenziali (da 9€ e i biglietti si trovano realmente), eppure il feeder swiss da malpensa sta in piedi!
 
Magari il problema non è Malpensa ma Alitalia ... è' l'unica compagnia ad aver chiuso il feeder verso il suo HUB! E' evidente che FCO non è così attraente.
ZHR per swiss è il confronto perfetto, da centrale partono gli EC che in 2:30 portano a Zurigo centrale a prezzi veramente concorrenziali (da 9€ e i biglietti si trovano realmente), eppure il feeder swiss da malpensa sta in piedi!

Io posso riportarti solo la mia esperienza che non fa testo: i voli Swiss che ho preso da Malpensa negli anni erano quasi sempre con un load sotto il 50% (ad eccezione di luglio e agosto). E alcuni voli li gira a Helvetic. A maggio di quest'anno ho contato 19 pax su un MXP-ZRH.

Poi, ripeto, taccio perché magari tirata una riga a fine anno gli yelds sono ottimi.
 
Magari il problema non è Malpensa ma Alitalia ... è' l'unica compagnia ad aver chiuso il feeder verso il suo HUB! E' evidente che FCO non è così attraente.
ZHR per swiss è il confronto perfetto, da centrale partono gli EC che in 2:30 portano a Zurigo centrale a prezzi veramente concorrenziali (da 9€ e i biglietti si trovano realmente), eppure il feeder swiss da malpensa sta in piedi!
Confronto non e' affatto perfetto a mio avviso. Nel paragone treno vs aereo sarebbe molto piu' appropriato farlo da LIN, da dove infatti il volo LX per ZRH non esiste.
Inoltre come e' stato gia fatto notare i tempi del treno sono 3h26m e non 2:30.
 
Tutte le volte che ho preso il volo Mxp con Zhr ho sempre tovrato l'aereo piuttosto pieno anche in alte classi, ovviamente con transiti verso ogni dove. Se non erro ci sono 5/6 voli daily da Mxp per Zhr.
Tutto ciò a riprova che Fco per Milano è poco importante in quanto poco vantaggioso in termini di tempo e di possibilità.

Ad ogni modo rimane assurdo che i due principali scali italiani non siano collegati fra loro da nessun volo.
 
Tutto ciò a riprova che Fco per Milano è poco importante in quanto poco vantaggioso in termini di tempo e di possibilità.
I quasi 30 voli al giorno fra LIN e FCO smentiscono totalmente la tua teoria. Forse e' meno importante FCO da gallarate, busto arsizio, ticinese e al limite Novara, dove andando a MXP possono utilizzare LH Group, AFKL e BA per volare in ogni dove.

Ad ogni modo rimane assurdo che i due principali scali italiani non siano collegati fra loro da nessun volo.
Su questo siamo sostanzialmente d'accordo.
 
Mi riferisco più che altro alle connessioni più che al point to point. Sarebbe interessante capire quante persone partono da Lin per far scalo a Fco e da li prendere un altro volo. Si salvano forse le destinazioni del sud america, ma per il resto (fatto salvo super offerte da parte di Az) dubito ci siano grandi flussi.
 
Ad ogni modo rimane assurdo che i due principali scali italiani non siano collegati fra loro da nessun volo.

Sono invece collegate benissimo le due principali città del Paese, che è ciò che interessa al viaggiatore. Parlare di collegamento tra scali anziché tra città è secondo me un errore metodologico sostanziale.

Mi riferisco più che altro alle connessioni più che al point to point. Sarebbe interessante capire quante persone partono da Lin per far scalo a Fco e da li prendere un altro volo. Si salvano forse le destinazioni del sud america, ma per il resto (fatto salvo super offerte da parte di Az) dubito ci siano grandi flussi.

Credo che il grosso del p2p se lo sia definitivamente preso il treno, e infatti tra le compagnie regge solo quella meno efficiente (rispetto a U2 e FR) ma anche l'unica che assicura le connessioni. Certo è che vedere i dati sarebbe più interessante.
 
Sono invece collegate benissimo le due principali città del Paese, che è ciò che interessa al viaggiatore. Parlare di collegamento tra scali anziché tra città è secondo me un errore metodologico sostanziale.

Non ragiono in un'ottica da passeggero ma da sistema aeroportuale del sistema italia.


Credo che il grosso del p2p se lo sia definitivamente preso il treno, e infatti tra le compagnie regge solo quella meno efficiente (rispetto a U2 e FR) ma anche l'unica che assicura le connessioni. Certo è che vedere i dati sarebbe più interessante.

Sarebbe interessante.
 
Confronto non e' affatto perfetto a mio avviso. Nel paragone treno vs aereo sarebbe molto piu' appropriato farlo da LIN, da dove infatti il volo LX per ZRH non esiste.
Inoltre come e' stato gia fatto notare i tempi del treno sono 3h26m e non 2:30.

Hai capito male cosa volevo paragonare.. non treno vs aereo, ma i voli di connessione verso il proprio HUB.. il paragone "perfetto è":
volo AZ da MXP verso il proprio HUB
volo LX da MXP verso il proprio HUB

Enrtambi i voli servono zone per cui Milano Centrale piò essere definito furi mano e con città raggiungibili in 3:30h in treno (dove quinti il ptp sarà notevolmente ridotto).
Linate non lo stavo minimamente considerando.

Hai ragione sono 3:30h.. guardavo il treno a regime con alptransit completato
 
Hai capito male cosa volevo paragonare.. non treno vs aereo, ma i voli di connessione verso il proprio HUB.. il paragone "perfetto è":
volo AZ da MXP verso il proprio HUB
volo LX da MXP verso il proprio HUB
E' un paragone fuorviante.

Quello corretto é:

Milano-FCO vs Milano-ZRH

Il primo volo utilizza LIN, cosa impossibile per il secondo per mancanza di slot.
Però entrambi sono al servizio dell'intero bacino milanese (e oltre).