Easyjet apre 16 nuove rotte da Linate e 4 da Malpensa


Aggiornamento: Easyjet ha messo in vendita i voli per la prossima winter per la base di Linate:

Lisbona non confermata per la winter, termina a fine ottobre
Birmingham non confermata per la winter, termina a fine ottobre

Oslo ridotto da 6 a 4x week
Berlino ridotto da 3x daily a 1x o 2x daily a secondo dei giorni

Tenerife aumenta da 1 a 2x week

Con queste riduzioni e il termine delle rotte stagionali estive c'è spazio per aprire nuove rotte sostitutive, staremo a vedere cosa annunceranno.

Una delle rotte che dovrebbero essere annunciate è Linate-Gran Canaria 1x week al sabato (non ancora in vendita)
 
Aggiornamento: Easyjet ha messo in vendita i voli per la prossima winter per la base di Linate:

Lisbona non confermata per la winter, termina a fine ottobre
Birmingham non confermata per la winter, termina a fine ottobre

Oslo ridotto da 6 a 4x week
Berlino ridotto da 3x daily a 1x o 2x daily a secondo dei giorni

Tenerife aumenta da 1 a 2x week

Con queste riduzioni e il termine delle rotte stagionali estive c'è spazio per aprire nuove rotte sostitutive, staremo a vedere cosa annunceranno.

Una delle rotte che dovrebbero essere annunciate è Linate-Gran Canaria 1x week al sabato (non ancora in vendita)

Aggiungo che con la winter season tornerà il nightstop a CTA e il relativo primo volo del mattino per MXP.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Paolì
Ciao! Sarebbe possibile sapere che voli opererà ITA il 30 e 31? Vedo che alcune seat map sono aggiornate ma non sono sicuro di quali siano U2 e quali AZ
 
Operati da ITA il 30: BRU 0700 , LUX 0700, BER 0800, OSL 1140, LIS 1140, VIE 1325, CPH 1735, FRA 1810, AMS 1850,
Il 31: BRU 0700, LUX 0700, BER 0800, OSL 1120, LIS 1135, VIE 1325, CPH 1755, FRA 1800, BRU 1900.
 
Vedendo gli operativi sopra gli aerei sembrano poco sfruttati fanno solo 3 rotazioni giornaliere contro le 4 standard di una low cost inoltre i primi voli della mattina sono tardi rispetto allo standard low cost. Due primi voli alle 7.00 e uno alle 8.00 quando normalmente le low cost in una loro base fanno partire i primi voli per le 6:30 se non addirittura prima.
 
Vedendo gli operativi sopra gli aerei sembrano poco sfruttati fanno solo 3 rotazioni giornaliere contro le 4 standard di una low cost inoltre i primi voli della mattina sono tardi rispetto allo standard low cost. Due primi voli alle 7.00 e uno alle 8.00 quando normalmente le low cost in una loro base fanno partire i primi voli per le 6:30 se non addirittura prima.

Operando su scali con restrizioni di slot è già buona avere gli slot per fare 6 tratte....
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Operando su scali con restrizioni di slot è già buona avere gli slot per fare 6 tratte....

Si ma per compensare il minor utilizzo degli aerei devi avere degli yield molto piu' molto piu' alti, altrimenti gli aerei conviene basarli in un altro aeroporto senza restrizioni dove puoi sfruttare gli operativi al massimo.
 
Si ma per compensare il minor utilizzo degli aerei devi avere degli yield molto piu' molto piu' alti, altrimenti gli aerei conviene basarli in un altro aeroporto senza restrizioni dove puoi sfruttare gli operativi al massimo.

Se ti candidi a questa puoi dirlo direttamente a loro

1741884943212.png

 
Considerato che LIN non è ancora base easyJet fino a fine mese, sospetto che non lo sappiano nemmeno loro. Forse puoi dargli una mano
 
  • Like
Reactions: londonfog
Come avevo anticipato (vedi post 123) Easyjet da fine ottobre apre Linate-Gran Canaria 1x week alla domenica.
Ci saranno ulteriori annunci di nuove rotte per la winter da LIN, visto che con la chiusura delle rotte stagionali estive, e la chiusura e riduzioni di altre rotte si libera spazio per rotte sostitutive.

 
Ultima modifica:
Come avevo anticipato (vedi post 123) Easyjet da fine ottobre apre Linate-Gran Canaria 1x week alla domenica.
Ci saranno ulteriori annunci di nuove rotte per la winter da LIN, visto che con la chiusura delle rotte stagionali estive, e la chiusura e riduzioni di altre rotte si libera spazio per rotte sostitutive.


CCO subito!
 
Voli, con easyJet a Linate e Fiumicino c’è più concorrenza, ma Ita Airways non taglia i prezzi: perché?


Lo sbarco di easyJet a Milano Linate e Roma Fiumicino — con l’obiettivo di competere con Ita Airways e Lufthansa sui voli verso gli hub del gruppo tedesco — ha fatto scendere le tariffe medie del 15% a parità di servizi offerti. Ma a vedere bene questo calo — imposto dalla Ue per autorizzare l’alleanza tra i due vettori — non ha spinto i «promessi sposi» a rivedere al ribasso i propri prezzi. È quanto emerge dall’analisi del Corriere della Sera su dati forniti da piattaforme specializzate. Numeri che sembrano pure confermare i sospetti di chi da tempo sostiene che la misura è stata pensata più per mettere i bastoni tra le ruote a Lufthansa e Ita.

Le richieste dell’Antitrust Ue
Per approvare l’ingresso di Lufthansa nel vettore tricolore Ita, l’Antitrust Ue ha richiesto — tra le altre cose — l’introduzione di un rivale su alcune rotte specifiche così da tutelare la concorrenza. Questo perché l’unione delle due realtà avrebbe portato a un monopolio su alcune tratte. Dopo trattative estenuanti i tecnici Ue hanno giudicato easyJet un vettore in grado di fare concorrenza. E così alla low cost britannica Ita e Lufthansa hanno dovuto cedere circa 30 slot giornalieri a Linate e 18 a Fiumicino.

Le rotte da operare
Una parte di questi slot la compagnia britannica è obbligata a utilizzarla per tre anni sulle rotte intra-europee dove deve garantire concorrenza: da Linate verso Francoforte e Bruxelles, e da Fiumicino verso Bruxelles, Francoforte, Amburgo, Monaco e Zurigo. Da Milano easyJet vola anche a Vienna, sebbene questa non fosse servita da Ita o da un vettore del gruppo Lufthansa. Con i restanti slot, la low cost può invece operare le rotte che preferisce.

I prezzi
Sul fronte tariffe, l’effetto è evidente se si guarda al biglietto “base” — classe Economy, sola andata, tasse incluse ed extra esclusi: tra aprile (primo mese di effettiva concorrenza) e agosto 2025, i voli di easyJet risultano sensibilmente più economici rispetto a quelli di Ita e del gruppo Lufthansa, con differenze che vanno dal -30% (Fiumicino-Amburgo) al -56% (Linate-Francoforte).

Con il bagaglio a mano
Il vantaggio si ridimensiona però se si considera il bagaglio a mano: incluso nel biglietto di Ita e Lufthansa, ma a pagamento su easyJet. Secondo l’analisi del Corriere, il supplemento medio per portare il trolley in cabina è di circa 39 euro. Una volta aggiunto questo costo, il divario di prezzo si assottiglia: il risparmio sulla Fiumicino-Amburgo scende a un modesto 3%, mentre sulla Fiumicino-Zurigo easyJet risulta addirittura più cara del 21%.

L’approccio di italiani e tedesche
E Ita e Lufthansa? Dalle tariffe emerge che l’arrivo della low cost non ha provocato un vero scossone. Solo la Linate-Francoforte registra un calo significativo (-13,5% rispetto ad aprile-agosto 2024), mentre la Fiumicino-Francoforte scende appena dell’1,5%. Sulle altre rotte, invece, i prezzi sono addirittura saliti, fino al +27,7% della Fiumicino-Bruxelles.

Le motivazioni
Secondo diversi addetti ai lavori, difficilmente easyJet riuscirà a sottrarre clienti fidelizzati a Ita e Lufthansa: le due compagnie tradizionali servono un segmento che non è «price sensitive», cioè sensibile al prezzo, ragiona più d’uno degli esperti. E in più entrambe potrebbero aver deciso di non scendere sotto una soglia per evitare di operare in perdita: del resto la guerra tariffaria contro le low cost sarebbe persa in partenza.

I diversi modelli di business
Ma non è solo questo. In assenza di accordi per i voli in connessione, i passeggeri diretti fuori Europa (e viceversa) attraverso gli hub italo-tedeschi non hanno convenienza a combinare un volo easyJet con un intercontinentale di Ita o Lufthansa: in caso di ritardi o cancellazioni, infatti, non sarebbero tutelati perché si tratterebbe di due prenotazioni separate.

lberberi@corriere.it


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk