Eagles Airlines cancella Nimes e i voli da Catania a Forlì e Olbia


'Ridolfi', fusione Rimini-Forlì
Fumata bianca per il progetto

Alla fine del dibattito dell'assemblea legislativa dell'Emilia Romagna, insieme con la maggioranza vota a favore il consigliere del Pdl forlivese Luca Bartolini, rispettando il precedente orientamento in commissione

Forli, 4 maggio 2011 - L'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna approva il progetto di legge sulle "misure straordinarie" per l'integrazione degli aeroporti di Forli' e di Rimini. Alla fine del dibattito, insieme con la maggioranza vota a favore il consigliere del Pdl forlivese Luca Bartolini, rispettando il precedente orientamento in commissione. Contrari il resto del Pdl, l'Udc e il Movimento 5 Stelle, mentre la Lega Nord si astiene.

Dopo la fumata nera di mercoledi' scorso, dunque, la 'holding dei cieli' passa l'esame dell'assemblea. Per ora in ballo non ci sono ne' piani industriali ne' nuovi dettagli sulle quote di partecipazione (viale Aldo Moro impiega nella partita fino a tre milioni di euro), ma "un atto propedeutico alla fusione, su cui si esprimeranno i soci", precisa l'assessore ai Trasporti Alfredo Peri. Il progetto di legge (relatore il consigliere del Pd forlivese Tiziano Alessandrini) approvato si compone di due articoli.

Il primo articolo autorizza l'Emilia Romagna a partecipare al capitale sociale di "una nuova ed unica societa' di gestione" tra Seaf-Forli' e Aeradria-Rimini, le societa' di gestione dei singoli scali, precisandone gli obiettivi e il tetto massimo di spesa: la Giunta regionale, in particolare, conferma di potervi partecipare con una quota fino a tre milioni di euro. L'articolo e' stato arricchito da un emendamento presentato dall'Idv, approvato dall'assemblea, che invita a non ostacolare con il pdl l'approdo dei privati negli scali in questione alla luce della trattativa del gruppo veneziano Save a Forli'.

Il secondo articolo, invece, si riferisce alle variazioni del bilancio regionale 2011 connesse al provvedimento in questione. Su quest'ultimo articolo la Giunta presenta un emendamento che mette a bilancio 1.185 euro come partecipazione minima della Regione al reintegro del capitale sociale dell'indebitatissima Seaf, di cui ora e' socia all'1%, e 11.486 euro per la copertura della quota di propria competenza relativa alle perdite maturate dalla societa' forlivese.

Cosi' Bartolini ha motivato il suo voto favorevole: "Non so se a sinistra, a parti invertite, sarebbe accaduta la stessa cosa, ma in controtendenza al mio gruppo, che ha votato contro al provvedimento non vedendo in esso un piano industriale certo, io ho motivato il mio voto favorevole spiegando che lo faccio da forlivese che, messo davanti ad un interesse di partito o del proprio territorio, vota senza neppure pensarci in difesa del proprio aeroporto e della propria comunita'".

Tra i piu' scettici al progetto regionale, restano i consiglieri del Movimento 5 Stelle: "La Regione- ha detto Giovanni Favia- sbaglia approccio. Pensiamo di risolvere i problemi unendo uno scalo come Rimini che perde un milione di euro e uno come Forli' che ne perde oltre nove. Lo studio Nomisma individua 24 scali da chiudere in Italia, tra questi ci sono sia Rimini sia Forli'". Insomma, per i 'grillini' due piste cosi' come lo sono oggi non sono sostenibili: "Forli' non ha una vocazione turistica. Si pensa di trasferirvi le attivita' cargo? Bene, porteremo le nettarine della Romagna a Pechino", ironizza Favia.

http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/politica/2011/05/04/500279-ridolfi_fusione_rimini_forli.shtml
 
Da quello che si legge sui giornali SAVE sarebbe interessata ad un operazione immobiliare vicino all aeroporto di Forlì che dovrebbe essere di proprietà della provincia (la famosa vendita di immobili x sanare il debito contratto da SEAF)

poi entrerebbe come socio nella nuova società con Regione SEAF e AERADRIA...bel casino direi!
 
A quanto pare Eagles non ha aspettato fine maggio, ma già da oggi le operazioni su Forlì sono cancellate.
Sparita la destinazione dal sito della compagnia e spariti i voli anche dal timetable del sito SEAF, quasi come se fosse mai esistita :morto:
 
ho acquistato 2 carnet per 1300 € su FRL, non me li rimborsano ed il call center non risponde più! Cosa pensare...


EDIT

siete pregati di non oltrepassare nei commenti il limite della diffamazione.

nicolap per l'amministrazione
 
Ultima modifica da un moderatore:
Forlì, addio alla Eagles airlines. Seaf: "Chiedevano 1 milione all'anno"

5 Maggio 2011 - 10.54 (Ultima Modifica: 05 Maggio 2011)

Forlì, stop ai voli da e verso Catania

FORLÌ - La rivoluzione all'aeroporto Ridolfi di Forlì è più profonda di quanto si credesse. Mercoledì è arrivata la notizia dell'approvazione della legge sulla holding tra Forlì e Rimini, ma anche quella della dipartita della Eagles airlines, con il cancellamento del volo da e per Catania, l'unico attivato fino ad ora. A spiegare le motivazioni della scelta il direttore di Seaf, Angelo Lo Biaanco: "Per 4 voli chiedevano alla nostra società un milione all'anno, un costo insostenibile".

Ma cosa è cambiato dall'annuncio dell'investimento della compagnia sull'aeroporto di Forlì senza oneri per Seaf, dato il 17 marzo scorso? "Sono cambiati l'amministratore delegato della compagnia e la strategia aziendale, visto che era in atto un piano di ristrutturazione. - chiarisce Lo Bianco - Era partito solo il volo da e per Catania, ma la Eagles ci aveva proposto di aumentare le destinazioni, aggiungendo Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria". Fino a qui tutto bene.

"E' però arrivata anche la richiesta economica, inizialmente non prevista: 250mila euro all'anno per destinazione, il che significa 1 milione di euro ogni anno. Questo per 3 anni, senza nessun tipo di onere da parte della compagnia". Un costo impossibile da sostenere, specialmente in un momento così delicato per il Ridolfi.

"Quello su Catania attualmente era un servizio. Per ora non ci muoviamo dal punto di vista del marketing. A breve ci sarà un cambiamento dell'assetto societario o con la privatizzazione o con la holding, saranno i nuovi soci a decidere la strategia", conclude Lo Bianco.

http://www.romagnaoggi.it/forli/2011/5/5/192609/
 
Questo dice abbastanza no?
A me sembra solo una scusa. Se la rotta funzionava, non c'era motivo di toglierla e questo a prescindere dal cambio di amministratore. Ma al di la di FRL, è proprio Eagles che è disastrata, è un parto malato da parte della politica veneta e questi sono i bei risultati.
Francamente mi stupisco che ci sia qualcuno che si arrischia a viaggiare con un vettore con un operativo così ballerino.
 
Non l'avrei mai detto, eppure ci sono pax catanesi che volano a FRL per poi raggiungere Bologna in treno! :D:D:D

Presi i rapinatori-pendolari
nel mirino banche emiliane

Tre arresti della Squadra mobile. La banda, composta da cinque catanesi, atterravano a Forlì, giungevano a Bologna in treno. Due colpi riusciti e uno tentato

Partivano dall'aeroporto di Fontanarossa e atterravano a Forlì. Da lì, un treno li portava a Bologna. Lasciavano le loro case di Catania raccontando di andare al Nord per lavoretti saltuari come imbianchini o elettricisti, in realtà avevano nel mirino istituti bancari del capoluogo e di Cesena. La Squadra Mobile di Bologna ha individuato una banda composta da cinque catanesi che nei mesi scorsi ha messo a segno due colpi mentre un terzo è sfumato.

In manette sono finiti Alessio Morabito, 20 anni, Gianluca Baeli, 23 anni e il diciottenne Luciano Calvagna, tutti già noti alle forze dell'ordine, mentre hanno ricevuto un provvedimento di obbligo di dimora nella loro città la presunta 'capobanda' C.B., 26 anni, incensurata, e il basista del gruppo, F.P., 26 anni, studente di farmacia all'università di Bologna, che aveva un ruolo più marginale.

Alla banda vengono attribuiti gli assalti fatti con un cutter alla banca di S.Geminiano e S.Prospero di via Lame (31 gennaio 2011) e al Monte dei Paschi di via Matteotti (11 febbraio 2011), per un bottino complessivo di circa 20mila euro. La terza rapina, alla Cassa di Risparmio di Cesena in largo Caduti del Lavoro (24 febbraio), era fallita per l'intervento della polizia, che aveva arrestato in flagrante Morabito e Baeli. Nei mesi successivi sono stati identificati gli altri tre.

Un'impronta digitale lasciata nella prima banca rapinata e intercettazioni telefoniche sono stati gli strumenti utili agli inquirenti per arrestarli.

http://bologna.repubblica.it/cronac...endolari_nel_mirino_banche_emiliane-15827641/
 
Mi sono sganassato dalle risate, inoltre, aggiungerei, senza che gli amici di Forlì me ne vogliano, potevano anche contare sul fatto che anche a bordo dell'aereo non li vedeva nessuno, visti i credo bassi, LF. Faccio x ridere ovvio, bravi i poliziotti di Bologna!
 
questa la comunicazione riportato sul sito dell'aeroporto...come quella del resto del carlino...

Cancellati i voli per Catania
04/05/2011

Nel rispetto delle linee guida tracciate dal Consiglio di Amministrazione di SEAF che prevedono il massimo contenimento dei costi nel particolare momento in cui sono in corso le trattative per un nuovo assetto societario e non potendo codesto aeroporto aderire alle richieste economiche formulate dalla Eagles Airlines, la Compagnia ha deciso di cancellare la propria attività da e per Forlì che ad oggi prevedeva la copertura dei voli da e per Catania. Per eventuali rimborsi o riprotezioni i passeggeri in possesso di un regolare biglietto Eagles sono pregati di rivolgersi al Call Center della Compagnia al numero 199.240.500

che tristezza: oggi in partenza 2 soli voli da forli', bucharest e tirana...
 
Le volte che ho avuto modo di vedere i pax, l'aereo era pieno, e non capisco come poteva accadere visti i continui cancellamenti e cambi orario....
Ho prenotato il volo a/r per un mio collega di lavoro e avrò ricevuto 10 email da eagles tra cancellamenti, cambi orario, spostamento giorno causa accorpamento dei voli... ho ricevuto anche la notifica del volo sospeso e 5 minuti dopo l'avviso che il volo era stato ripristinato.... ma non ci potevano pensare prima?....

Per Mezzopunto, per contattare il call center devi avere pazienza, prova e riprova ad orari e giorni diversi vedrai che prima o poi ti rispondono, ci sono passato pure io...
 
Il fatto e' che qui sia colpa del ridolfi, certi parlano di LF non conoscendo neanche i dati , la eagles effettivamente da un po pena non e' attualmente di operare con regolarità evidentemente non solo da FRL, ma negli altri casi e colpa di VCE o REG???
 
Buongiorno, quesito per i veneziani..
risulta a qualcuno che questa settimana uno dei due aerei sia rimasto fermo sul piazzale per mancanza di fondi per acquistare il carburante?
.............................................