Disservizio abbastanza grave (secondo me) Alitalia


polUSA

Utente Registrato
27 Marzo 2009
37
0
0
Come alcuni sanno il 2 aprile sono partito per miami...avevo la prenotazione fatta con alitalia da bergamo orio al serio a miami con scalo a FCO, ecco i fatti:

Il 2 aprile arrivo a orio al serio (da padova) alle 4.45 del mattino circa, il volo (AZ2311) per roma era shedulato per le ore 7.00, guardo i tabelloni e con mio stupore vedo che risulta cancellato, subito chiamo con il cellulare il servizio alitalia (almeno rispondono in pochissimo tempo) e un ragazzo addetto con fare, secondo me poco professionale (vabbè erano le 5 del mattino, posso capirlo), mi dà la notizia che la mia prenotazione è cambiata (?????...non ho ricevuto nessun avviso da parte di alitalia nè via mail ne al cellulare) in un volo delta (DL0075) da malpensa diretto a miami (non sapevo delta operasse da mxp diretto a mia) con partenza ore 10.45.....subito ritorno al parking, mi faccio rimborsare i 40 euro pagati e corro a malpensa (1 ora di auto)...per farla corta: il volo delta è partito alle 15 del pomeriggio per problemi tecnici (ci può stare, son cose che succedono), non era diretto a miami ma bensì ad atlanta...una volta arrivato ad atlanta ho dovuto prendere un volo delta per miami ritardato anche questo di 2 ore....alla fine sono arrivato a miami alle 3 di notte (dovevo arrivare alle 3 del pomeriggio)....ora sto scrivendo da miami :-) ... spero che venerdì al mio ritorno non ci sia nessun problema....ah ultima cosa...ho dovuto richiamare il servizio clienti alitalia che questa volta ,una gentilissima signorina, è riuscita a cambiarmi la prenotazione del volo di ritorno da fco a mxp e non più a orio al serio....ho scritto questo per avere anche vostri pareri su questo disservizio che purtroppo ho sperimentato per questo viaggio negli States.

Stefano
 
Beh, non sei il primo a dire che la nuova AZ cambia le prenotazioni senza dire niente...
Dovevano mantenere l'italianità? Ci sono riusciti.
 
Avrei anche qualche osservazione sul routing, per andare a MIA da BG ci sono varie soluzioni migliori piu' sicure e con meno km (ovviamente con altre compagnie)... ma non vorrei aprire un'altra storia trita e ritrita e non so quanto hai pagato quel volo, magari era un prezzaccio.
 
beh il disservizio è non grave...ma gravissimo!!!
Ti avessero avvertito, tra le altre cose, avresti benissimo potuto farti riproteggere si VCE...
io manderei una lettera di protesta con richiesta di risarcimento dei danni subiti...

quanto al percorso scelto..ognuno si sceglie il percorso che vuole (e quello in questione, comunque, non mi sembra assolutamente astruso)...anche, volendo, con 10 scali,...sta alla compagnia garantire il percorso venduto.

Al tuo ritorno manda subito una bella lettera!!!

A.
 
Ad un gruppo di miei colleghi in viaggio per una conferenza hanno anticipato il volo di ritorno di circa 2 ore e mezza senza avvertire, nè via mail nè via telefono. Pare che sia abbastanza frequente in questo periodo. Per loro fortuna comunque erano arrivati presto in aeroporto per incontrare altri colleghi, quindi sono riusciti a prendere ugualmente il volo in questione.
 
C'é da dire che in teoria il pax dovrebbe chiamare il giorno prima del volo la compagnia aerea per riconfermare il volo. Però sicuramente la compagnia aerea dovrebbe informare i pax nel caso c'é un cambio di itinerario. Vai sul seguente sito dove trovi i recapiti dell'assistenza Alitalia dopo il volo:

http://www.alitalia.com/IT_IT/contact_assistance/suggestments_complaints/claims-form.htm

Se tutti i passeggeri dovessero chiamare il giorno prima la compagnia aerea, quante persone dovrebbero essere assunte al call center di Alitalia???,
quanta gente vola giornalmente con Alitalia?, e nei periodi di festività?, visto che il call center se mi ricordo bene è un numero a pagamento sarebbe una buona fonte di introiti per la compagnia (io sono stato in attesa anche 30 minuti).
Mi sembrerebbe più giusto che la compagnia avvertisse i 1000 passeggeri dei voli cancellati o ritardati.

E le grandi compagnie con 400 - 500 aerei cosa fanno?, subiscono ogni giorno le telefonate delle migliaia di passeggeri che quel giorno hanno un volo con loro??
 
C'é da dire che in teoria il pax dovrebbe chiamare il giorno prima del volo la compagnia aerea per riconfermare il volo. Però sicuramente la compagnia aerea dovrebbe informare i pax nel caso c'é un cambio di itinerario ...

La prima valeva anticamente solo per il ritorno dei voli intercontinentali !!!

I cambi prenotazione la compagnia aerea dovrebbe notificarli almeno via email.
 
Se tutti i passeggeri dovessero chiamare il giorno prima la compagnia aerea, quante persone dovrebbero essere assunte al call center di Alitalia???,
quanta gente vola giornalmente con Alitalia?, e nei periodi di festività?, visto che il call center se mi ricordo bene è un numero a pagamento sarebbe una buona fonte di introiti per la compagnia (io sono stato in attesa anche 30 minuti).
Mi sembrerebbe più giusto che la compagnia avvertisse i 1000 passeggeri dei voli cancellati o ritardati.

E le grandi compagnie con 400 - 500 aerei cosa fanno?, subiscono ogni giorno le telefonate delle migliaia di passeggeri che quel giorno hanno un volo con loro??

In questo caso era ASSOLUTO dovere della compagnia avvisare il passeggero. Qui si parla di un volo cancellato e di partenza da un altro scalo distante anche parecchi km, con una compagnia diversa. Mi pare che ci siano tutti gli elementi per chiamarlo GRAVE disservizio oltre che mancanza di customer care. Speriamo che nel futuro queste cose migliorino sensibilmente.
 
Se tutti i passeggeri dovessero chiamare il giorno prima la compagnia aerea, quante persone dovrebbero essere assunte al call center di Alitalia???,
quanta gente vola giornalmente con Alitalia?, e nei periodi di festività?, visto che il call center se mi ricordo bene è un numero a pagamento sarebbe una buona fonte di introiti per la compagnia (io sono stato in attesa anche 30 minuti).
Mi sembrerebbe più giusto che la compagnia avvertisse i 1000 passeggeri dei voli cancellati o ritardati.

E le grandi compagnie con 400 - 500 aerei cosa fanno?, subiscono ogni giorno le telefonate delle migliaia di passeggeri che quel giorno hanno un volo con loro??

Quando prenotavo i biglietti in agenzia mi avvisavano loro se ci fossero dei cambi di orari/itinerario e riconfermavano loro i biglietti. In quanto ora prenoto su internet riconfermo io con la compagnia aerea i biglietti. Ho avuto in passato molti cambi di itinerario in cui a volte le compagnie mi informavano, altre volte no. Non sto dicendo che l'Alitalia non abbia sbagliato ma per prevenire problemi io chiamo sempre la compagnia il giorno prima. Comunque in questi casi é sempre bene scrivere una lamentela bella e forte alla compagnia.
 
Mi sono divertito 2 minuti facendo un rapido calcolo molto, molto semplificato:
ipotiziamo che tutta la flotta AZ + AP sia operativa,
ipotiziamo che i 777 - A330 - 767 facciano una sola tratta al giorno,
ipotiziamo che tutti gli altri aerei facciano 5 tratte al giorno,
ipotiziamo su tutti gli aerei grandi e piccoli, in tutti gli orari e per tutti i voli il 50% di LF,
alla fine escono solo 52261 passeggeri con un 20% che prosegue con la stessa compagnia per altra destinazione ,
alla fine fanno 41808 passeggeri e quindi 41808 telefonate,
poi sono da aggiungere tutti gli altri contatti per prenotazioni, biglietti premio, cambio di data ecc, ecc ( questo per AZ) e quelli grandi veramente tipo i Big Americani???

60 minuti * 24 ore =1440 minuti (giorno)
41808/1440= 29 operatori (24 ore su 24) solo per conferma voli del giorno successivo
contatto medio 1 minuto.
Poi le telefonate in genere le facciamo di giorno ed alle tre di notte dormiamo, significa che alle 11 dovremmo avere almeno 50 operatori con altrettante linee telefoniche ed alle 3 di notte solo 5
 
Mi sono divertito 2 minuti facendo un rapido calcolo molto, molto semplificato:
ipotiziamo che tutta la flotta AZ + AP sia operativa,
ipotiziamo che i 777 - A330 - 767 facciano una sola tratta al giorno,
ipotiziamo che tutti gli altri aerei facciano 5 tratte al giorno,
ipotiziamo su tutti gli aerei grandi e piccoli, in tutti gli orari e per tutti i voli il 50% di LF,
alla fine escono solo 52261 passeggeri con un 20% che prosegue con la stessa compagnia per altra destinazione ,
alla fine fanno 41808 passeggeri e quindi 41808 telefonate,
poi sono da aggiungere tutti gli altri contatti per prenotazioni, biglietti premio, cambio di data ecc, ecc ( questo per AZ) e quelli grandi veramente tipo i Big Americani???

60 minuti * 24 ore =1440 minuti (giorno)
41808/1440= 29 operatori (24 ore su 24) solo per conferma voli del giorno successivo
contatto medio 1 minuto.
Poi le telefonate in genere le facciamo di giorno ed alle tre di notte dormiamo, significa che alle 11 dovremmo avere almeno 50 operatori con altrettante linee telefoniche ed alle 3 di notte solo 5

Nessuno obbliga a chiamare il 06-2222 per confermare il volo, ma lo faccio sempre per evitare di avere problemi. E' ovvio che non c'é l'assoluta certezza che il volo poi partirà in orario o partirà, però in quanto loro non ti avvisano é meglio confermare. Poi ognuno fa ciò che vuole e questo non toglie le gravi responsabilità della compagnia.
 
A parte la gravitá di cancellare un volo senza dire nulla al passeggero, un fatto ugualmente grave é secondo me che il passeggero sia stato riprotetto da MXP invece che BGY, lasciando allo stesso l'onere (organizzativo e finanziario) di provvedere al trasporto tra i due aeroporti che non sono proprio vicinissimi: fortunatamente era in auto e gli hanno rimborsato il parcheggio (cosa non automatica), se fosse stato senza mezzo proprio si sarebbe dovuto sobbarcare un costo non indifferente. La direttiva 261/2004 specifica che in caso di cambiamento di aeroporto sulla riprotezione, il vettore deve provvedere al trasporto dei passeggeri da un aeroporto all'altro, sia che si tratti di un trasferimento prima della partenza, sia che si tratti di un trasferimento all'arrivo.
Sarebbe poi da approfondire se il passeggero in questo caso sia stato informato male sul nuovo itinerario: se gli hanno detto che il volo era diretto per MIA ed invece ha dovuto cambiare ad ATL, anche questo é piuttosto serio. Prendere una coincidenza negli USA proveniendo da un volo internazionale é un'operazione tutt'altro che banale (e che io personalmente evito come la peste se possibile), soprattutto in un aeroporto come ATL.
In conclusione: comportamento inaccettabile.

Quanto alla faccenda della riconferma, direi che sia quantomeno antiquata.
 
Io ho chiamato il 062222 perchè mi hanno cambiato gli orari dei voli: all'andata ho più tempo a FCO, ma al ritorno ho solo 45 minuti e la signora mi ha detto "a voja se ce la fa!!":D:D
 
Pochi giorni fa ho trovato un ottima tariffa e stavo per prenotare AZ per un lungo raggio, dopo queste notizie meno male che ho cambiato idea...
 
Come alcuni sanno il 2 aprile sono partito per miami...avevo la prenotazione fatta con alitalia da bergamo orio al serio a miami con scalo a FCO, ecco i fatti:

Il 2 aprile arrivo a orio al serio (da padova) alle 4.45 del mattino circa, il volo (AZ2311) per roma era shedulato per le ore 7.00, guardo i tabelloni e con mio stupore vedo che risulta cancellato, subito chiamo con il cellulare il servizio alitalia (almeno rispondono in pochissimo tempo) e un ragazzo addetto con fare, secondo me poco professionale (vabbè erano le 5 del mattino, posso capirlo), mi dà la notizia che la mia prenotazione è cambiata (?????...non ho ricevuto nessun avviso da parte di alitalia nè via mail ne al cellulare) in un volo delta (DL0075) da malpensa diretto a miami (non sapevo delta operasse da mxp diretto a mia) con partenza ore 10.45.....subito ritorno al parking, mi faccio rimborsare i 40 euro pagati e corro a malpensa (1 ora di auto)...per farla corta: il volo delta è partito alle 15 del pomeriggio per problemi tecnici (ci può stare, son cose che succedono), non era diretto a miami ma bensì ad atlanta...una volta arrivato ad atlanta ho dovuto prendere un volo delta per miami ritardato anche questo di 2 ore....alla fine sono arrivato a miami alle 3 di notte (dovevo arrivare alle 3 del pomeriggio)....ora sto scrivendo da miami :-) ... spero che venerdì al mio ritorno non ci sia nessun problema....ah ultima cosa...ho dovuto richiamare il servizio clienti alitalia che questa volta ,una gentilissima signorina, è riuscita a cambiarmi la prenotazione del volo di ritorno da fco a mxp e non più a orio al serio....ho scritto questo per avere anche vostri pareri su questo disservizio che purtroppo ho sperimentato per questo viaggio negli States.

Stefano

Stefano ti do un consiglio... Scrivi lettera vcia mail incaz..ta ad servizio reclami di AZ!!! Quanto meno prima era in uso regalarti alcune mglia per il disagio arrecato... E' poco ma può sempre far comodo!!!
Ah nela lettera sottolinea che sei socio MIllemiglia con tanto di numero di tessera!!!

BUONA VACANZA
 
A me è capitata recentemente la stessa cosa: FCO-BGY cancellato perchè non operativo (cioè...?) e riprotezione senza alcun avviso su LIN. Il problema era che avevo l'auto a BGY e ci sono dovuto andare a mie spese perchè - così mi è stato risposto - nel momento in cui sono salito sul volo per LIN ho accettato il cambio di operativo, perdendo il diritto ad essere riportato all'aeroporto inizialmente previsto. Bah...