Segnalo alcune lettere inviate a La Stampa in merito ai disservizi CAI sulla TRN-FCO, situazione purtroppo analoga a quanto sta capitando su molti altri scali italiani :morto:
www.lastampa.it/caselle
"Volo Alitalia-Airone Roma-Torino delle 20.15 di venerdì 3 aprile. Previsto alle 20.30. Inizia ad imbarcare poco prima dell'ora di partenza tra gli schiamazzi dei passeggeri del volo delle 17.45 per Pisa (sempre Alitalia-Airone) che dopo ore di attesa scoprono che dovranno passare la notte a Roma perché il volo è stato cancellato. Si parte che sono quasi le 21, ci è andata ancora bene in fondo, pilota ed equipaggio si profondono in scuse addebitando il ritardo all'unico autobus utile per effettuare l'imbarco (ma l'aereo era già annunciato in ritardo e al gate 12 non al 25 dove in effetti era, spostamento non annunciato da nessuno in quel di Fiumicino...). E poco dopo il decollo la ciliegina sulla torta: "ci scusiamo con i passeggeri ma a causa di un problema tecnico" niente catering. Complimenti! Questa è la compagnia di bandiera che abbiamo "salvato" con i nostri soldi. I problemi possono capitare ma è curioso che non sia possibile dare questa informazione prima, in modo che i passeggeri possano almeno procurarsi una bottiglietta d'acqua per ogni evenienza, per i bambini, o per le pastiglie (meglio ancora sarebbe stato distribuirne una a ogni passeggero al varco, ci voleva tanto?). Non sono nemmeno passati ad offrire, come d'uso, una salvietta rinfrescante: che faccia parte del catering?
E il rimborso per il mancato catering? E' solo puntiglio, ma ci terrei".
Roberto Beltramolli
----------------
Venerdì 3 aprile ero prenotata sul volo AP6284 delle 12, da Roma a Torino. Arrivata a Fiumicino, il telecheckin, da me effettuato per telefono, non aveva funzionato, e sono stata invitata a rifarlo in aeroporto, con tanto di coda al banco perchè le apposite macchinette erano fuori uso. Giunta all'uscita A8, il volo appariva in orario, ma non c'era nessun rappresentante dell Air One al gate. Poi, segnalazione di mezz'ora di ritardo, poi di un'ora, senza alcun annuncio né spiegazione al centinaio di passeggeri, me compresa, in attesa. Impazientita, mi sono recata al desk Air One nell'atrio partenze, e, dopo ripetute richieste, mi sono sentita rispondere da una signorina infastidita che gli annunci non li facevano perché non c'era abbastanza personale, e che comunque l'aeromobile c'era fisicamente, ma si trovava in un hangar per la riparazione di un guasto grave. Ovvero, che probabilmente il volo AP6284 non sarebbe mai partito. Ai passeggeri, però, non è mai stato comunicato. Data la mia, aimé, lunga esperienza di viaggiatrice, mi sono rivolta al vicino bancone dell'Alitalia (ma non erano unite nella CAI?), per chiedere se fosse possibile spostarmi sul volo AZ1417 delle 13.15; una gentile addetta mi ha riferito che l'avrebbe fatto "previa autorizzazione del Capo". Testuale. Il mio biglietto, tra l'altro, era a tariffa piena. Accordato il permesso dal "Capo", mi è stata disdetta la carta d'imbarco Air One per riceverne una nuova Alitalia, con la premessa della gentile addetta, però, che "questo volo risulta operato da Alitalia ma usufruisce di aeromobile e equipaggio Air One, perciò non si sa mai". Stranita e confusa, vado all'uscita A6, e alle 13.30 m'imbarco sull'AZ1417, mezzo vuoto e regolarmente targato Air One. Segnalo sommessamente che ci sono un centinaio di passeggeri Air One in partenza per Torino con un volo cancellato (a loro insaputa!), e che forse sarebbe il caso di trasferirli a bordo, ma non se ne parla neanche. Bisogna andar via. Alle 14.40 atterro a Caselle attonita e stremata, giusto in tempo per vedere i display luminosi che annunciano CANCELLED il volo AP6284. Ogni commento ulteriore risulterebbe superfluo, tranne l'augurarsi che l'Alta Velocità arrivi presto anche a Torino.
Evelina Christillin
---
"Non sono un 'rompini' né un lamentino ... però il mio lavoro mi porta a viaggiare molto spesso (55% del mio tempo lo passo a Tunisi) . . . e ovviamente siccome non so ancora volare devo usare Caselle con tutti i suoi annessi e connessi.
Mi sono preso la briga di controllare i ruolini di marcia (chiamiamoli così) della ns. compagnia di bandiera(?) Alitalia e/ Airone che dir si voglia.
Ormai è una consuetudine consolidata annullare voli programmati con la facilità con cui si ordina un caffé . . . anzi no un cappuccino !!!
Ovviamente gli ultimi a saperlo sono sempre e solo noi . . . poveri clienti che continuiamo a subire questi soprusi.
Prendiamo i voli Airone delle 07.00 e delle 08.00 . . . . cosa fanno i ns. bravi manager ??? Annullano (per misteriori motivi operativi) il volo delle 08.00 e il volo delle 07.00 lo fanno partire alle 07.30 .. . . ovviamente zeppo in ogni ordine di posto. Se hai la 'sfiga' di arrivare al check-in per il tuo volo delle 08.00 . . . quasi sicuramente te ne torni a casa . . .
A questo punto la mia domanda sorge spontanea . . . come mai non c'è ASSOLUTAMENTE nessuno che ci protegga ?? L'avvocato del consumatore invece di andare a "gesticolare" in televisione su problemi abbastanza leggeri perchè non si fa carico di queste cose . . . e perchè non c'è qualcuno che multa questa società per "mancato servizio" ???
Sto chiedendo troppo ??
Marco Suppo
www.lastampa.it/caselle
"Volo Alitalia-Airone Roma-Torino delle 20.15 di venerdì 3 aprile. Previsto alle 20.30. Inizia ad imbarcare poco prima dell'ora di partenza tra gli schiamazzi dei passeggeri del volo delle 17.45 per Pisa (sempre Alitalia-Airone) che dopo ore di attesa scoprono che dovranno passare la notte a Roma perché il volo è stato cancellato. Si parte che sono quasi le 21, ci è andata ancora bene in fondo, pilota ed equipaggio si profondono in scuse addebitando il ritardo all'unico autobus utile per effettuare l'imbarco (ma l'aereo era già annunciato in ritardo e al gate 12 non al 25 dove in effetti era, spostamento non annunciato da nessuno in quel di Fiumicino...). E poco dopo il decollo la ciliegina sulla torta: "ci scusiamo con i passeggeri ma a causa di un problema tecnico" niente catering. Complimenti! Questa è la compagnia di bandiera che abbiamo "salvato" con i nostri soldi. I problemi possono capitare ma è curioso che non sia possibile dare questa informazione prima, in modo che i passeggeri possano almeno procurarsi una bottiglietta d'acqua per ogni evenienza, per i bambini, o per le pastiglie (meglio ancora sarebbe stato distribuirne una a ogni passeggero al varco, ci voleva tanto?). Non sono nemmeno passati ad offrire, come d'uso, una salvietta rinfrescante: che faccia parte del catering?
E il rimborso per il mancato catering? E' solo puntiglio, ma ci terrei".
Roberto Beltramolli
----------------
Venerdì 3 aprile ero prenotata sul volo AP6284 delle 12, da Roma a Torino. Arrivata a Fiumicino, il telecheckin, da me effettuato per telefono, non aveva funzionato, e sono stata invitata a rifarlo in aeroporto, con tanto di coda al banco perchè le apposite macchinette erano fuori uso. Giunta all'uscita A8, il volo appariva in orario, ma non c'era nessun rappresentante dell Air One al gate. Poi, segnalazione di mezz'ora di ritardo, poi di un'ora, senza alcun annuncio né spiegazione al centinaio di passeggeri, me compresa, in attesa. Impazientita, mi sono recata al desk Air One nell'atrio partenze, e, dopo ripetute richieste, mi sono sentita rispondere da una signorina infastidita che gli annunci non li facevano perché non c'era abbastanza personale, e che comunque l'aeromobile c'era fisicamente, ma si trovava in un hangar per la riparazione di un guasto grave. Ovvero, che probabilmente il volo AP6284 non sarebbe mai partito. Ai passeggeri, però, non è mai stato comunicato. Data la mia, aimé, lunga esperienza di viaggiatrice, mi sono rivolta al vicino bancone dell'Alitalia (ma non erano unite nella CAI?), per chiedere se fosse possibile spostarmi sul volo AZ1417 delle 13.15; una gentile addetta mi ha riferito che l'avrebbe fatto "previa autorizzazione del Capo". Testuale. Il mio biglietto, tra l'altro, era a tariffa piena. Accordato il permesso dal "Capo", mi è stata disdetta la carta d'imbarco Air One per riceverne una nuova Alitalia, con la premessa della gentile addetta, però, che "questo volo risulta operato da Alitalia ma usufruisce di aeromobile e equipaggio Air One, perciò non si sa mai". Stranita e confusa, vado all'uscita A6, e alle 13.30 m'imbarco sull'AZ1417, mezzo vuoto e regolarmente targato Air One. Segnalo sommessamente che ci sono un centinaio di passeggeri Air One in partenza per Torino con un volo cancellato (a loro insaputa!), e che forse sarebbe il caso di trasferirli a bordo, ma non se ne parla neanche. Bisogna andar via. Alle 14.40 atterro a Caselle attonita e stremata, giusto in tempo per vedere i display luminosi che annunciano CANCELLED il volo AP6284. Ogni commento ulteriore risulterebbe superfluo, tranne l'augurarsi che l'Alta Velocità arrivi presto anche a Torino.
Evelina Christillin
---
"Non sono un 'rompini' né un lamentino ... però il mio lavoro mi porta a viaggiare molto spesso (55% del mio tempo lo passo a Tunisi) . . . e ovviamente siccome non so ancora volare devo usare Caselle con tutti i suoi annessi e connessi.
Mi sono preso la briga di controllare i ruolini di marcia (chiamiamoli così) della ns. compagnia di bandiera(?) Alitalia e/ Airone che dir si voglia.
Ormai è una consuetudine consolidata annullare voli programmati con la facilità con cui si ordina un caffé . . . anzi no un cappuccino !!!
Ovviamente gli ultimi a saperlo sono sempre e solo noi . . . poveri clienti che continuiamo a subire questi soprusi.
Prendiamo i voli Airone delle 07.00 e delle 08.00 . . . . cosa fanno i ns. bravi manager ??? Annullano (per misteriori motivi operativi) il volo delle 08.00 e il volo delle 07.00 lo fanno partire alle 07.30 .. . . ovviamente zeppo in ogni ordine di posto. Se hai la 'sfiga' di arrivare al check-in per il tuo volo delle 08.00 . . . quasi sicuramente te ne torni a casa . . .
A questo punto la mia domanda sorge spontanea . . . come mai non c'è ASSOLUTAMENTE nessuno che ci protegga ?? L'avvocato del consumatore invece di andare a "gesticolare" in televisione su problemi abbastanza leggeri perchè non si fa carico di queste cose . . . e perchè non c'è qualcuno che multa questa società per "mancato servizio" ???
Sto chiedendo troppo ??
Marco Suppo