Dipendenti Malta Air rubavano sigarette in volo per rivenderle clandestinamente


B_777

Utente Registrato
22 Agosto 2008
135
50
Milano
Dal Corriere:

I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza, questa mattina (mercoledì 1 ottobre), stanno dando esecuzione alla misura cautelare personale dell'obbligo di dimora nei confronti di uno steward di Malta Air, compagnia aerea low cost controllata da Ryanair, accusato di sottrarre in modo sistematico dagli aerei su cui lavorava stecche di sigarette per poi rivenderle clandestinamente.
Le indagini del Nucleo di Polizia economico-finanziaria sono scattate a luglio del 2024, dopo un controllo in un bar di Bergamo che si era concluso con l'arresto del titolare; in quell'occasione erano stati infatti trovati più di 30 chili di sigarette di contrabbando e 45 grammi di cocaina. Approfondimenti investigativi, sotto il coordinamento della Procura, hanno consentito di ricostruire come due assistenti di volo sottraessero con continuità tabacchi (destinati all’esportazione extra-UE), alcolici, profumi e gratta e vinci per trarne un profitto personale. Tutto questo eludendo i sigilli apposti dalla compagnia aerea sui prodotti o, in altri casi, rompendoli e sostituendoli, visto che uno degli steward si era procurato una scorta di sigilli integri. Sempre durante i voli, venivano ceduti gratta e vinci e raccolte donazioni in favore di enti benefici simulando però un guasto del pos. In questo modo, fingendo di non poter accettare pagamenti elettronici, i due indagati si incentivavano i passeggeri a utilizzare i contanti, che non essendo tracciati potevano quindi essere intascati.

I due indagati stavano però attenti a non ostentare un tenore di vita sproporzionato rispetto alle proprie entrate ufficiali. Significativo, in tal senso, l’episodio in cui, richiamandosi reciprocamente a maggiore prudenza, uno degli assistenti di volo evidenziava come, negli ultimi tre anni, avesse già installato nella propria abitazione una piscina, pannelli solari, nuovi pavimenti e sostituito l'auto. Lo stesso indagato, per evitare di destare sospetti, avrebbe quindi richiesto un finanziamento bancario di circa 30 mila euro, al solo scopo di giustificare tali spese. Tale debito, tuttavia, è stato estinto dopo pochi mesi grazie a bonifici effettuati dalla madre e dalla sorella, alle quali lo steward aveva consegnato la stessa somma in denaro contante non tracciato, frutto delle condotte illecite. È stato anche documentato un caso in cui uno degli assistenti di volo si è impossessato di una borsa contenente scarpe da donna, dimenticata da una passeggera a bordo dell’aereo, portandosela a casa. In un altro caso ancora, l’altro assistente di volo in vista delle festività natalizie discuteva con il fratello su quali profumi sottrarre senza pagare per poi usarli come regali.
Nel corso delle perquisizioni eseguite lo scorso maggio sono stati sequestrati contanti, circa 30 chili di tabacco lavorato, 112 sigilli, profumi, alcolici e più di 3.000 gratta e vinci, oltre a un'auto elettrica usata per nascondere e contrabbandare le sigarette.


Io mi chiedo come abbiano fatto a farla franca per così tanto tempo, non ci sono registri di carico e scarico su ogni volo?
 
Io mi chiedo come abbiano fatto a farla franca per così tanto tempo, non ci sono registri di carico e scarico su ogni volo?

Li hanno pizzicati infatti. Suppongo dietro segnalazione della compagnia, posto che la merce é contata, se sparisce qualcosa l’equipaggio (credo il capo cabina) ne risponde, e quindi con tutto il bendiddio sequestrato alla fine sia stato un attimo indagare gli elementi sistematicamente presenti in ogni svuotamento invenduto che non quadrava. In termini di stecche di sigarette, 30 kg sono 150 stecche, giusto per dare un’idea.
 
Li hanno pizzicati infatti. Suppongo dietro segnalazione della compagnia, posto che la merce é contata, se sparisce qualcosa l’equipaggio (credo il capo cabina) ne risponde, e quindi con tutto il bendiddio sequestrato alla fine sia stato un attimo indagare gli elementi sistematicamente presenti in ogni svuotamento invenduto che non quadrava. In termini di stecche di sigarette, 30 kg sono 150 stecche, giusto per dare un’idea.
In realtà con il peso di accise e IVA probabilmente c’era il margine per “venderli” per poi spacciarli in Italia. Non so più quanto costino le sigarette sul mercato ufficiale e tax free, ma una quindicina di anni fa in certi aeroporti (Egitto) trovavi le rosse a metà prezzo rispetto al retail italiano
 
In realtà con il peso di accise e IVA probabilmente c’era il margine per “venderli” per poi spacciarli in Italia. Non so più quanto costino le sigarette sul mercato ufficiale e tax free, ma una quindicina di anni fa in certi aeroporti (Egitto) trovavi le rosse a metà prezzo rispetto al retail italiano

Credo si viaggi sui 10 euro di differenza a stecca
 
Sui tabacchi lavorati ci sono le accise (quota fissa più quota proporzionale) e l'IVA 22%. in Italia accise più IVA fanno circa il 77% del prezzo di vendita al pubblico.
 
Li hanno pizzicati infatti. Suppongo dietro segnalazione della compagnia, posto che la merce é contata, se sparisce qualcosa l’equipaggio (credo il capo cabina) ne risponde, e quindi con tutto il bendiddio sequestrato alla fine sia stato un attimo indagare gli elementi sistematicamente presenti in ogni svuotamento invenduto che non quadrava. In termini di stecche di sigarette, 30 kg sono 150 stecche, giusto per dare un’idea.

Eh mi gli hanno sgamati solo perchè c'è stato quel controllo nel bar dove hanno trovato le 150 stecche. Io mi stupisco che in Ryanair/Malta Air (o chi gli gestisce le vendite a bordo) non sia saltato fuori nulla.
 
Non è mai stato chiaro come e quando venisse fatto il conteggio del catering in realtà. In Ryan ti facevano il lavaggio del cervello dicendo che ogni sera contavano tutto, così che se fosse mancato anche solo un pacchetto di prinlges sarebbero venuti a rifarsi su di te. La realtà era che ogni tanto c'erano controlli a campione, ma la maggior parte delle volfe i carrelli venivano svuotati e ricaricati per raggiungere il numero di prodotti necessari per la giornata successiva. Certo mi aspetterei che per le sigarette ci sia un conteggio di un altro tipo, ma i numeri sono così grossi che secondo me è tutto fatto a campione. Non puoi pretendere che l'addetto catering conti ogni stecca e controlli che i conti tornino. Oltretutto spesso i conteggi sulle vendite escono dai pos e raggiungono i database Ryanair molto tempo dopo la vendita, quando vengono sincronizzati (anche giorni dopo). Nel frattempo l'aereo viene rifornito.
 
Probabilmente le acquistavano fingendo che fossero stati dei passeggeri e poi le rivendevano lucrando su IVA e accise.
 
Probabilmente le acquistavano fingendo che fossero stati dei passeggeri e poi le rivendevano lucrando su IVA e accise.

Da come è scritto l'articolo (sottrazione infrangendo i sigilli e riapponendone di nuovi, che non potevano avere in tasca), non mi sembra si possa ipotizzare che pagassero la merce.
 
  • Like
Reactions: njko98
Da come è scritto l'articolo (sottrazione infrangendo i sigilli e riapponendone di nuovi, che non potevano avere in tasca), non mi sembra si possa ipotizzare che pagassero la merce.
Probabilmente sarà stato un mix, comunque se si erano riusciti a procurare i sigilli nuovi dei carrelli il gioco era presto fatto perché eventuali ammanchi di un carrello sigillato non poteva essere data colpa al crew. Probabilmente incrociando i dati della GdF con una inchiesta interna di FR avranno trovato i colpevoli, poi un po' di tempo per trovare le prove pedinandoli e indagando sulla loro vita privata e capacità finanziarie.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and Paolì
Si parla di 150 stecche ma è evidente che se nel mentre uno si è fatto la piscina, i pannelli fotovoltaici, l'auto nuova e pure i pavimenti c'è molto altro. A naso solo quelle 4 cose hanno un valore spannometrico superiore dai 50.000€ (se ha comprato un'utilitaria e ha messo 70mq di pavimento) a salire fino a cifre difficilmente quantificabili senza informazioni più precise.
 
  • Like
Reactions: I-DAVE and robygun
Si parla di 150 stecche ma è evidente che se nel mentre uno si è fatto la piscina, i pannelli fotovoltaici, l'auto nuova e pure i pavimenti c'è molto altro. A naso solo quelle 4 cose hanno un valore spannometrico superiore dai 50.000€ (se ha comprato un'utilitaria e ha messo 70mq di pavimento) a salire fino a cifre difficilmente quantificabili senza informazioni più precise.
Questi hanno scoperto l'italian way of life, della serie "fotti il prossimo più che si può e passi pure per furbo".
Adesso ho l'idea che qualche rogna la passerà, non tanto a livello penale dove dubito che si faccia tanta galera, a livello civile invece oltre a perdere il lavoro (ma non ditelo ai sindacati che già diedero ottima prova di se salvando i ladroni a MXP) ha commesso il grande errore di avere beni intestati e non di averli intestati a terzi. Andare a prendere beni di terzi diventata molto più difficile...
 
Comunque questi nel settore aviazione non lavoreranno mai più neanche come bagaggisti (onore sempre ai bagaggisti), e neanche in qualsiasi altro lavoro che richieda il casellario pulito.
@Farfallina cosa successe a mxp?
 
Si parla di 150 stecche ma è evidente che se nel mentre uno si è fatto la piscina, i pannelli fotovoltaici, l'auto nuova e pure i pavimenti c'è molto altro. A naso solo quelle 4 cose hanno un valore spannometrico superiore dai 50.000€ (se ha comprato un'utilitaria e ha messo 70mq di pavimento) a salire fino a cifre difficilmente quantificabili senza informazioni più precise.

L'elenco è riferito a quello che gli hanno trovato ancora a casa, il "venduto" è tutto da verificare.
 
  • Like
Reactions: micheleforchini
Non è mai stato chiaro come e quando venisse fatto il conteggio del catering in realtà. In Ryan ti facevano il lavaggio del cervello dicendo che ogni sera contavano tutto, così che se fosse mancato anche solo un pacchetto di prinlges sarebbero venuti a rifarsi su di te. La realtà era che ogni tanto c'erano controlli a campione, ma la maggior parte delle volfe i carrelli venivano svuotati e ricaricati per raggiungere il numero di prodotti necessari per la giornata successiva. Certo mi aspetterei che per le sigarette ci sia un conteggio di un altro tipo, ma i numeri sono così grossi che secondo me è tutto fatto a campione. Non puoi pretendere che l'addetto catering conti ogni stecca e controlli che i conti tornino. Oltretutto spesso i conteggi sulle vendite escono dai pos e raggiungono i database Ryanair molto tempo dopo la vendita, quando vengono sincronizzati (anche giorni dopo). Nel frattempo l'aereo viene rifornito.

Vero, ma quando vai a fare l'inventario in teoria dovresti verificare che il residuo è meno di quello che dovrebbe essere. Non dico che lo pizzichi a fine volo, ma se solo hai un magazzino possibile che non ti accorgi che hai acquistato 100, venduto 50 ma hai solo 30 in avanzo?
Dai numeri, quello che gli hanno trovato in tasca è poca roba rispetto alla contestazione sul tenore di vita.
 
Comunque questi nel settore aviazione non lavoreranno mai più neanche come bagaggisti (onore sempre ai bagaggisti), e neanche in qualsiasi altro lavoro che richieda il casellario pulito.
@Farfallina cosa successe a mxp?
Beccarono dipendenti che movimentavano i bagagli che frugavano e rubavano all'interno degli stessi. Furono condannati penalmente ma poi un giudice del lavoro ordinò la riassunzione se ricordo bene perché erano stati beccati con videosorveglianza utilizzata con qualche vizio.
 
  • Like
Reactions: Paolì
Qualche tempo fa, col lavoro, eravamo andati “in gita” al centro di spedizioni di Ocado a Londra Nord, quello costruito dopo che l’altro aveva preso fuoco.

Ocado, per capirci, è un supermercato online che fa consegne a domicilio, è il simbolo della classe media urbana. Bene, in Ocado avevano tecnologie tali da far si che sapessero con esattezza, con tolleranze minuscole, quanta merce viene emessa per le consegne, quanta viene consegnata e quanti ritorni ci sono.

Mi stupisce che il fornitore di Ryanair per il buy on board non abbia qualcosa del genere, soprattutto quando i furti sono cosi elevati (farci una piscina non è poca cosa!)
 
Vero, ma quando vai a fare l'inventario in teoria dovresti verificare che il residuo è meno di quello che dovrebbe essere. Non dico che lo pizzichi a fine volo, ma se solo hai un magazzino possibile che non ti accorgi che hai acquistato 100, venduto 50 ma hai solo 30 in avanzo?
Dai numeri, quello che gli hanno trovato in tasca è poca roba rispetto alla contestazione sul tenore di vita.
Bisogna vedere come gestisce il magazzino FR, se rifornisce sempre in base ecc... comunque è possibile che FR stesse anche lei indagando. Poi può darsi che avessero un complice nel magazzino perché i sigilli nuovi dove li hanno presi?