Dipendenti Malta Air rubavano sigarette in volo per rivenderle clandestinamente


Bisogna vedere come gestisce il magazzino FR, se rifornisce sempre in base ecc... comunque è possibile che FR stesse anche lei indagando. Poi può darsi che avessero un complice nel magazzino perché i sigilli nuovi dove li hanno presi?
Mi è bastato lavorare qualche mese per FR per capire, ad esempio, che quando scambi l'aereo con quello di un'altra base il conteggio del catering salta. Quindi suppongo che con un po' di studio tu possa capire anche quando è il caso di fare o non fare il furto... Per i sigilli bisogna capire se si parla di "closing seals" di metallo e forniti solo per l'ultima tratta o se sono i classici sigilli in plastica che sono presenti in grandi quantità e che magari possono essere applicati durante un normale cambio equipaggio. Andando eventualmente poi ad incriminare anche l'equipaggio successivo (o precedente).
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and Scarab
Sicuramente poi aiuta la loro gestione estremamente flessibile di macchine e anche equipaggi in caso di ritardi o AOG: gli aerei si "scambiano" a catena, distribuendo il ritardo delle rotte che sarebbero in capo all'AOG e riducendolo da indefinito o magari 5-7 ore di attesa dell'arrivo dell'aereo di riserva, a 2 ore e man mano di meno.
Se ogni scambio di aereo va a far perdere le tracce dei rifornimenti, basta un temporale al giorno in qualsiasi zona d'Italia per far fare piroette e giravolte a tutte le macchine di BGY, che è la loro base più grande in Italia, dove quindi questi giochini si verificano praticamente ogni giorno.
 
Poteva accadere con una compagnia di un qualsiasi paese EU e invece...
Dove lavoro io, e non sono basato in Italia, abbiamo avuto il nostro Arsenio Lupin: lui non rubbbava, arrotondava (cit.)!

Non è mai stato chiaro come e quando venisse fatto il conteggio del catering in realtà. In Ryan ti facevano il lavaggio del cervello dicendo che ogni sera contavano tutto, così che se fosse mancato anche solo un pacchetto di prinlges sarebbero venuti a rifarsi su di te. La realtà era che ogni tanto c'erano controlli a campione, ma la maggior parte delle volfe i carrelli venivano svuotati e ricaricati per raggiungere il numero di prodotti necessari per la giornata successiva. Certo mi aspetterei che per le sigarette ci sia un conteggio di un altro tipo, ma i numeri sono così grossi che secondo me è tutto fatto a campione. Non puoi pretendere che l'addetto catering conti ogni stecca e controlli che i conti tornino. Oltretutto spesso i conteggi sulle vendite escono dai pos e raggiungono i database Ryanair molto tempo dopo la vendita, quando vengono sincronizzati (anche giorni dopo). Nel frattempo l'aereo viene rifornito.
Sempre dalle mie parti, nessuno conta niente (e infatti sparisce un botto di roba). Anche perché dovrebbe contare il catering in uscita, gli av che ricevono l’aereo la mattina, poi prima di mollare l’aereo ad un altro equipaggio (cosa che potrebbe ripetersi una o due volte al giorno), poi l’ultimo equipaggio, che lascia i trolley bar e boutique al caterer che a sua volta deve ri-inventariare tutto. Saremmo a 5 o 6 conteggi al dì. Impossibile. All’azienda va bene così, tutto sulla fiducia.
Ps: l’Arsenio di cui sopra utilizzava lo stesso modus operandi: il pos non va, ho finito la carta, le mando la ricevuta per mail (tramite pnr ecc), offrendosi sempre volontario a fare la boutique da solo per far riposare gli altri. Poi una collega lo sgamò, fece un rapporto anonimo, il zanza venne trackato per un po’ (controllando *li ammanchi sui suoi voli). Morale della favola, è ancora lì a fare il capocabina.
 
Comunque questi nel settore aviazione non lavoreranno mai più neanche come bagaggisti (onore sempre ai bagaggisti), e neanche in qualsiasi altro lavoro che richieda il casellario pulito.
@Farfallina cosa successe a mxp?

Ma io ho avuto colleghi in aeroporto, in Italia, con precedenti (e non per aver rubato l'acqua santa dalla chiesa)... So che all'estero certi reati vengono "scontati" dopo qualche anno... ma in Italia so che sono molto più tolleranti
 
Ma io ho avuto colleghi in aeroporto, in Italia, con precedenti (e non per aver rubato l'acqua santa dalla chiesa)... So che all'estero certi reati vengono "scontati" dopo qualche anno... ma in Italia so che sono molto più tolleranti
Io so che in Italia, per essere assunto da qualsiasi ditta devi portare il tuo casellario giudiziale: se non è pulito, non vai da nessuna parte.
Se però vuoi fare il Parlamentare, non è richiesto.
 
  • Like
Reactions: A345 and Scarab
Io so che in Italia, per essere assunto da qualsiasi ditta devi portare il tuo casellario giudiziale: se non è pulito, non vai da nessuna parte.
Se però vuoi fare il Parlamentare, non è richiesto.

Qualsiasi ditta non credo proprio. Di persone pregiudicate (non parlo di Toto Riina, ma di reati minori) che lavorano in vari ambiti ce ne sono moltissime. La cosa che mi ha fatto strano è, appunto, vedere questi pregiudicati in ambiti aeroportuali.
 
Io so che in Italia, per essere assunto da qualsiasi ditta devi portare il tuo casellario giudiziale: se non è pulito, non vai da nessuna parte.
Se però vuoi fare il Parlamentare, non è richiesto.
In un aeroporto di una nota capitale una volta ci fu un specie di "azione di recupero", tipo rieduchiamoli 'sti poveri cristi che dopo aver passato qualche tempo (anni) nelle patrie galere dovranno pur rifarsi una vita.

Non ho mai più avuto così tanta paura a fare il supervisore di rampa in vita mia. Un CPT durante un transito mi fece: "vieni, stai dentro qui con noi, chiudiamo le porte e appena se ne vanno usciamo" (ero salito in cockpit, abbastanza pallido, per informarlo che il carico bagagli avrebbe avuto qualche ritardo. In sostanza i loaders stavano riposando con le gambe a penzoloni fuori dalla stiva, ho azzardato un "oh ma lo caricate st'aereo?" un po' a voce alta per via dell'APU e quelli "ma che te strilli. Che te strilli! vedi de annattene che sennò te pijo a pizze!" detto da uno che sembrava Furio di Rocco Schiavone
1539616884047_vlcsnap-2018-10-15-17h23m26s107.png
 
Ultima modifica:
Dai numeri, quello che gli hanno trovato in tasca è poca roba rispetto alla contestazione sul tenore di vita.

E' probabile che chi si dà da fare con questo genere di "impicci" ne abbia anche di analoghi, o maggiori, su altri versanti, o che ce li abbia la sua famiglia.
 
Dove lavoro io, e non sono basato in Italia, abbiamo avuto il nostro Arsenio Lupin: lui non rubbbava, arrotondava (cit.)!


Sempre dalle mie parti, nessuno conta niente (e infatti sparisce un botto di roba). Anche perché dovrebbe contare il catering in uscita, gli av che ricevono l’aereo la mattina, poi prima di mollare l’aereo ad un altro equipaggio (cosa che potrebbe ripetersi una o due volte al giorno), poi l’ultimo equipaggio, che lascia i trolley bar e boutique al caterer che a sua volta deve ri-inventariare tutto. Saremmo a 5 o 6 conteggi al dì. Impossibile. All’azienda va bene così, tutto sulla fiducia.
Ps: l’Arsenio di cui sopra utilizzava lo stesso modus operandi: il pos non va, ho finito la carta, le mando la ricevuta per mail (tramite pnr ecc), offrendosi sempre volontario a fare la boutique da solo per far riposare gli altri. Poi una collega lo sgamò, fece un rapporto anonimo, il zanza venne trackato per un po’ (controllando *li ammanchi sui suoi voli). Morale della favola, è ancora lì a fare il capocabina.
E poi c'è chi ancora dice che il male non paga 😂
 
Io so che in Italia, per essere assunto da qualsiasi ditta devi portare il tuo casellario giudiziale: se non è pulito, non vai da nessuna parte.
Se però vuoi fare il Parlamentare, non è richiesto.
Assolutamente no. Mai sentito. Ho cambiato diverse ditte. Non ho dovuto portare niente. Qualcuna mi ha chiesto certificato di laurea, qualcuna no
 
Assolutamente no. Mai sentito. Ho cambiato diverse ditte. Non ho dovuto portare niente. Qualcuna mi ha chiesto certificato di laurea, qualcuna no
Nelle 4 compagnie aeree in Italia e all'estero per cui ho lavorato senza casellario non si poteva andare da nessuna parte, oltretutto era molto chiaro che il casellario dovesse essere completamente pulito. Ho un caro amico che lavora in aeroporto in Italia e anche lui ha dovuto fornirlo tassativamente... Considerando che abbiamo tutti un tesserino di riconoscimento che ha valore legale e che prevede determinati controlli sul nostro trascorso pensavo che fosse così per chiunque lavori in aeroporto. Ma forse fuori dal personale di volo è una richiesta che viene decisa dal datore di lavoro. Nei paesi anglosassoni però sono sicuro che sia obbligatorio per tutti, anche per chi fa le pulizie o vende panini dopo i controlli di sicurezza.
Credo che OneShot parlasse di settore aviazione...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: robygun
Io ho lavorato per 4 compagnie aeree in Italia e all'estero e senza casellario non si poteva andare da nessuna parte, oltretutto era molto chiaro che il casellario dovesse essere completamente pulito. Ho un caro amico che lavora in aeroporto in Italia e anche lui ha dovuto fornirlo tassativamente... Considerando che abbiamo tutti un tesserino di riconoscimento che ha valore legale e che prevede determinati controlli sul nostro trascorso pensavo che fosse così per chiunque lavori in aeroporto. Ma forse fuori dal personale di volo è una richiesta che viene decisa dal datore di lavoro. Nei paesi anglosassoni però sono sicuro che sia obbligatorio per tutti, anche per chi fa le pulizie o vende panini dopo i controlli di sicurezza.
Credo che OneShot parlasse di settore aviazione...

Per assurdo gli aircraft cleaners in UK hanno un check più elevato di tutti gli altri dipendenti aeroportuali (CTC check vs AC check) perché devono firmare un aircraft security check.
 
  • Like
Reactions: Paolì
Nelle 4 compagnie aeree in Italia e all'estero per cui ho lavorato senza casellario non si poteva andare da nessuna parte, oltretutto era molto chiaro che il casellario dovesse essere completamente pulito. Ho un caro amico che lavora in aeroporto in Italia e anche lui ha dovuto fornirlo tassativamente... Considerando che abbiamo tutti un tesserino di riconoscimento che ha valore legale e che prevede determinati controlli sul nostro trascorso pensavo che fosse così per chiunque lavori in aeroporto. Ma forse fuori dal personale di volo è una richiesta che viene decisa dal datore di lavoro. Nei paesi anglosassoni però sono sicuro che sia obbligatorio per tutti, anche per chi fa le pulizie o vende panini dopo i controlli di sicurezza.
Credo che OneShot parlasse di settore aviazione...
A me pare che lo chiesero, molti anni fa, quando lavoravo in un handling.

Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Paolì
Mi permetto di segnalare che – considerato anche il fine riabilitativo della pena per il nostro sistema giuridico (che quindi tende a voler reintrodurre il soggetto nella società) – un casellario giudiziario pulito non è garanzia di incensuratezza ed è assurdo precludere il lavoro a chiunque abbia avuto condanne penali.

Infatti può essere possibile fare istanza di riabilitazione (ovvero chiedere la rimozione dal casellario) al ricorrere di certe condizioni.
 
Stavo leggendo il PNS e non compare assolutamente come requisito l'assenza di precedenti, in maniera più generica, viene richiesto di stabilire "l'idoneità"della persona, con requisiti più stringenti per chi fa sicurezza.

In UK per esempio hanno la lista completa di quelle che sono le "disqualifying convictions", che attenzione sono considerate solo se "unspent" e per le quali comunque si può applicare per un certificato di "disregard" https://www.caa.co.uk/commercial-industry/security/regulation/certificates-of-disregard/
 
Sul tema "casellario pulito" effettivamente c'è da riflettere. Se uno a 22 anni ammazza un passante durante una rissa, poi viene (giustamente) condannato a un bel po' di anni. Ma a 45, quando esce avrà pure bisogno di lavorare no? magari a caricare valigie e spaccarsi la schiena. Sta alla sua coscienza poi essere in lavoratore corretto o meno. Un foglio di carta de tribunale è poco più che un foglio di carta (pagato a suon di marche da bollo)
 
Sul tema "casellario pulito" effettivamente c'è da riflettere. Se uno a 22 anni ammazza un passante durante una rissa, poi viene (giustamente) condannato a un bel po' di anni. Ma a 45, quando esce avrà pure bisogno di lavorare no? magari a caricare valigie e spaccarsi la schiena. Sta alla sua coscienza poi essere in lavoratore corretto o meno. Un foglio di carta de tribunale è poco più che un foglio di carta (pagato a suon di marche da bollo)
non ti facevo cosi' rissoso da giovane, evita di ammazzare il passeggero cui devi caricare il trolley da 25kg oversize in cappelliera, mi raccomando! :ROFLMAO:
 
Nelle 4 compagnie aeree in Italia e all'estero per cui ho lavorato senza casellario non si poteva andare da nessuna parte, oltretutto era molto chiaro che il casellario dovesse essere completamente pulito. Ho un caro amico che lavora in aeroporto in Italia e anche lui ha dovuto fornirlo tassativamente... Considerando che abbiamo tutti un tesserino di riconoscimento che ha valore legale e che prevede determinati controlli sul nostro trascorso pensavo che fosse così per chiunque lavori in aeroporto. Ma forse fuori dal personale di volo è una richiesta che viene decisa dal datore di lavoro. Nei paesi anglosassoni però sono sicuro che sia obbligatorio per tutti, anche per chi fa le pulizie o vende panini dopo i controlli di sicurezza.
Credo che OneShot parlasse di settore aviazione...
Se parliamo di un completamento della valutazione di chi fa selezione, in linea di massima lo potrei anche comprendere (ipocrisie a parte, assumereste in gioielleria un pregiudicato per furto e rapina? O in casa vostra un badante con precedenti per violenza alla persona? No.), ma ovviamente puo' non essere precludente a priori e per millemila motivazioni diverse.
Certo, e' un "bell'" handicap per aggiudicarsi un posto di lavoro, non c'e' dubbio.