Dal Corriere:
I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza, questa mattina (mercoledì 1 ottobre), stanno dando esecuzione alla misura cautelare personale dell'obbligo di dimora nei confronti di uno steward di Malta Air, compagnia aerea low cost controllata da Ryanair, accusato di sottrarre in modo sistematico dagli aerei su cui lavorava stecche di sigarette per poi rivenderle clandestinamente.
Le indagini del Nucleo di Polizia economico-finanziaria sono scattate a luglio del 2024, dopo un controllo in un bar di Bergamo che si era concluso con l'arresto del titolare; in quell'occasione erano stati infatti trovati più di 30 chili di sigarette di contrabbando e 45 grammi di cocaina. Approfondimenti investigativi, sotto il coordinamento della Procura, hanno consentito di ricostruire come due assistenti di volo sottraessero con continuità tabacchi (destinati all’esportazione extra-UE), alcolici, profumi e gratta e vinci per trarne un profitto personale. Tutto questo eludendo i sigilli apposti dalla compagnia aerea sui prodotti o, in altri casi, rompendoli e sostituendoli, visto che uno degli steward si era procurato una scorta di sigilli integri. Sempre durante i voli, venivano ceduti gratta e vinci e raccolte donazioni in favore di enti benefici simulando però un guasto del pos. In questo modo, fingendo di non poter accettare pagamenti elettronici, i due indagati si incentivavano i passeggeri a utilizzare i contanti, che non essendo tracciati potevano quindi essere intascati.
I due indagati stavano però attenti a non ostentare un tenore di vita sproporzionato rispetto alle proprie entrate ufficiali. Significativo, in tal senso, l’episodio in cui, richiamandosi reciprocamente a maggiore prudenza, uno degli assistenti di volo evidenziava come, negli ultimi tre anni, avesse già installato nella propria abitazione una piscina, pannelli solari, nuovi pavimenti e sostituito l'auto. Lo stesso indagato, per evitare di destare sospetti, avrebbe quindi richiesto un finanziamento bancario di circa 30 mila euro, al solo scopo di giustificare tali spese. Tale debito, tuttavia, è stato estinto dopo pochi mesi grazie a bonifici effettuati dalla madre e dalla sorella, alle quali lo steward aveva consegnato la stessa somma in denaro contante non tracciato, frutto delle condotte illecite. È stato anche documentato un caso in cui uno degli assistenti di volo si è impossessato di una borsa contenente scarpe da donna, dimenticata da una passeggera a bordo dell’aereo, portandosela a casa. In un altro caso ancora, l’altro assistente di volo in vista delle festività natalizie discuteva con il fratello su quali profumi sottrarre senza pagare per poi usarli come regali.
Nel corso delle perquisizioni eseguite lo scorso maggio sono stati sequestrati contanti, circa 30 chili di tabacco lavorato, 112 sigilli, profumi, alcolici e più di 3.000 gratta e vinci, oltre a un'auto elettrica usata per nascondere e contrabbandare le sigarette.
Io mi chiedo come abbiano fatto a farla franca per così tanto tempo, non ci sono registri di carico e scarico su ogni volo?
I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza, questa mattina (mercoledì 1 ottobre), stanno dando esecuzione alla misura cautelare personale dell'obbligo di dimora nei confronti di uno steward di Malta Air, compagnia aerea low cost controllata da Ryanair, accusato di sottrarre in modo sistematico dagli aerei su cui lavorava stecche di sigarette per poi rivenderle clandestinamente.
Le indagini del Nucleo di Polizia economico-finanziaria sono scattate a luglio del 2024, dopo un controllo in un bar di Bergamo che si era concluso con l'arresto del titolare; in quell'occasione erano stati infatti trovati più di 30 chili di sigarette di contrabbando e 45 grammi di cocaina. Approfondimenti investigativi, sotto il coordinamento della Procura, hanno consentito di ricostruire come due assistenti di volo sottraessero con continuità tabacchi (destinati all’esportazione extra-UE), alcolici, profumi e gratta e vinci per trarne un profitto personale. Tutto questo eludendo i sigilli apposti dalla compagnia aerea sui prodotti o, in altri casi, rompendoli e sostituendoli, visto che uno degli steward si era procurato una scorta di sigilli integri. Sempre durante i voli, venivano ceduti gratta e vinci e raccolte donazioni in favore di enti benefici simulando però un guasto del pos. In questo modo, fingendo di non poter accettare pagamenti elettronici, i due indagati si incentivavano i passeggeri a utilizzare i contanti, che non essendo tracciati potevano quindi essere intascati.
I due indagati stavano però attenti a non ostentare un tenore di vita sproporzionato rispetto alle proprie entrate ufficiali. Significativo, in tal senso, l’episodio in cui, richiamandosi reciprocamente a maggiore prudenza, uno degli assistenti di volo evidenziava come, negli ultimi tre anni, avesse già installato nella propria abitazione una piscina, pannelli solari, nuovi pavimenti e sostituito l'auto. Lo stesso indagato, per evitare di destare sospetti, avrebbe quindi richiesto un finanziamento bancario di circa 30 mila euro, al solo scopo di giustificare tali spese. Tale debito, tuttavia, è stato estinto dopo pochi mesi grazie a bonifici effettuati dalla madre e dalla sorella, alle quali lo steward aveva consegnato la stessa somma in denaro contante non tracciato, frutto delle condotte illecite. È stato anche documentato un caso in cui uno degli assistenti di volo si è impossessato di una borsa contenente scarpe da donna, dimenticata da una passeggera a bordo dell’aereo, portandosela a casa. In un altro caso ancora, l’altro assistente di volo in vista delle festività natalizie discuteva con il fratello su quali profumi sottrarre senza pagare per poi usarli come regali.
Nel corso delle perquisizioni eseguite lo scorso maggio sono stati sequestrati contanti, circa 30 chili di tabacco lavorato, 112 sigilli, profumi, alcolici e più di 3.000 gratta e vinci, oltre a un'auto elettrica usata per nascondere e contrabbandare le sigarette.
Io mi chiedo come abbiano fatto a farla franca per così tanto tempo, non ci sono registri di carico e scarico su ogni volo?