Dettagli nuova classe Alitalia Classica Plus


No, lo capisco benissimo, lo sostengo dall'inizio della discussione, la qualità non interessa più a nessuno.

Se davvero diventasse realtà il viaggiare in piedi pensi che non riempirebbero ugualmente gli aerei? Basta spendere poco. Se la pizza fosse fatta con formaggio di plastica (ci siamo quasi) e costasse 0,30 € pensi che non la mangerebbero più?

Il punto è che siamo passati dal fare prodotti scadenti per mero lucro al fare prodotti ancora più scadenti perchè la gente vuole spendere poco.

Low cost spinto.
Dalle tue parti non sempre, vedi Slow Food, Eataly e simili.
 
Ricordiamoci poi che i blasonati prodotti di marchio spesso sono gli stessi cinesi con giusto qualche accorgimento per non far notare la qualità.

Il problema è che manca la minima correttezza commerciale ormai alla ricerca del massimo profitto e ricordiamoci che la gente non ha più soldi in tasca ed è costretta a tagliare tutto il tagliabile.

Prospera invece il lusso visto che sono categorie che non sentono la crisi globale, ma gli utenti del lusso sempre più spesso devono stare attenti perchè ormai non è automatico il discorso prezzi di lusso=qualità.
 
Malpensante vorrai postarci tutti i bilanci dei marchi di lusso?
E poi passiamo a beni di lusso, servizi di lusso ecc?

Gli aerotaxi sono qualcosa di particolare andando a coprire una particolare nicchia che li usava anche molto per lavoro.

Aldilà di qualche esempio isolato il settore del lusso è quello che risente meno della crisi, poi ognuno si lamenterà sempre del proprio orticello e vorrebbe sempre andare meglio ed aumentare i profitti.
 
Aldilà di qualche esempio isolato il settore del lusso è quello che risente meno della crisi
Se lo dici tu...

Tornando on topic e seguendo il tuo ragionamento dobbiamo dunque capire che l' offerta di Economy Plus da parte di Alitalia serve a soddisfare chi non si accontentava più della Economy, chi si vuole distinguere dai vicini di casa burini che volano low cost. Sarebbe sbagliato pensare che la domanda di lusso in aviazione, cioè di sedili Business e First sia in diminuzione. Business e First mica risentono della crisi, in crisi è Ryanair.
 
Se lo dici tu...

Tornando on topic e seguendo il tuo ragionamento dobbiamo dunque capire che l' offerta di Economy Plus da parte di Alitalia serve a soddisfare chi non si accontentava più della Economy, chi si vuole distinguere dai vicini di casa burini che volano low cost. Sarebbe sbagliato pensare che la domanda di lusso in aviazione, cioè di sedili Business e First sia in diminuzione. Business e First mica risentono della crisi, in crisi è Ryanair.
Solite sterili provocazioni per cercare un litigio...è la tua solita tattica e se ti si risponde per le rime a queste stupidaggini poi si viene richiamati...peccato che nessuno richiami mai tu che offendi con uscite del cavolo come queste!

Poi tu imponi che non ti si possa dire come è palesemente il tuo comportamento ...che stile!
 
Se lo dici tu...

Tornando on topic e seguendo il tuo ragionamento dobbiamo dunque capire che l' offerta di Economy Plus da parte di Alitalia serve a soddisfare chi non si accontentava più della Economy, chi si vuole distinguere dai vicini di casa burini che volano low cost. Sarebbe sbagliato pensare che la domanda di lusso in aviazione, cioè di sedili Business e First sia in diminuzione. Business e First mica risentono della crisi, in crisi è Ryanair.
Che la First non è in crisi, non è mica tanto vero se perfino compagnie al top come Qantas e Qatar Airways la rimuovono, una quasi totalmente, l'altra del tutto. Aggiungiamo poi che per una mediorientale, non avere la First Class è molto raro.
Per il resto, questa volta (molto strano) sono d'accordo con Farfallina.
 
Solite sterili provocazioni per cercare un litigio...
Non sto cercando un litigio, ma ribadendo che il settore del lusso, a mio parere, non se la passa tanto bene e ben lo dimostrano in aviazione il calo di passeggeri in First e Business, l' emergere della più a buon mercato Economy Plus, la migliore tenuta delle low cost rispetto ai vettori tradizionali, persino l' esordio di AZ nel settore LCC con la nuova AP.

Se hai qualcosa con cui ribattere fallo pure, siamo qui appunto proprio per discutere, se invece sei a corto di argomenti non non sei obbligata a rispondere attaccandomi sul piano personale.
 
Non sto cercando un litigio, ma ribadendo che il settore del lusso, a mio parere, non se la passa tanto bene e ben lo dimostrano in aviazione il calo di passeggeri in First e Business,
Contraddittorio però, dal tuo post precedente avevo capito che la First e la Business per te non sentono la crisi, ma la sente FR.
 
Guardate l'ora del post e capitemi. La sua ultima frase del post "non è la first in crisi, ma ryanair" l'avevo intesa come opinione personale. Va bhe :D penitenza...
 
Non sto cercando un litigio, ma ribadendo che il settore del lusso, a mio parere, non se la passa tanto bene e ben lo dimostrano in aviazione il calo di passeggeri in First e Business, l' emergere della più a buon mercato Economy Plus, la migliore tenuta delle low cost rispetto ai vettori tradizionali, persino l' esordio di AZ nel settore LCC con la nuova AP.

Se hai qualcosa con cui ribattere fallo pure, siamo qui appunto proprio per discutere, se invece sei a corto di argomenti non non sei obbligata a rispondere attaccandomi sul piano personale.
Ognuno può concordare o meno con le opinioni, il tono usato invece non ha nulla a che fare se si vuole fare una discussione civile.

Sei liberissimo di contestare la mia valutazione che vede il settore del lusso quello che risente meno della crisi, ma è ridicolo contestarla sparando il nome di una azienda a random, poi non ha senso la valutazione che fai sul calo di pax businnes e first legandola alle aziende del lusso.
Per prima cosa legare l'utilizzo dei posti premium alle aziende del lusso è insensato e strumentale esclusivamente alla polemica, poi la politica di riduzione degli appannaggi in classi di volo e in voli di lavoro è in corso per tutte le aziende semplicemente perchè ci si è resi conto che in tante condizioni se ne può fare a meno e si sta sfruttando la crisi per rendere indolore la pillola ai dipendenti.

Per il resto posso tranquillamente prendere atto che tu la pensi diversamente, non sono accettabili certi toni per buttarla in cagnara.
Come motivazioni a supporto direi che siamo lontani da qualcosa di concreto e onestamente direi che è impossibile giungere ad una conclusione univoca su un forum anche andando palesemente OT.

Ritornano IT è evidente che l'economy plus ha un grande senso perchè alle compagnie costa come una economy o poco più e viene pagata molto di più di una economy. Ovvio poi che intercetta i pax che le aziende non fanno più volare in businnes perchè un pax che si paga il biglietto non paga il doppio per una economy plus.
Se invece l'aumento di prezzo è più contenuto allora comincia ad avere molto senso anche per tutta quella fetta di pax che solitamente volano in economy ma che sono disposti a spendere un po' di più per volare in condizioni un po' più umane.
 
riconfigurazioni in vista???:p
Mah, secondo me o e' l'anticipo del terzo aereo oppure, come si era scritto, da ottobre MXP-NRT verra' operata da 772 e il 330 a Roma prendera' la FCO-NRT. Avrebbe molto poco senso dato che l'idea di togliere il 330 dalla MXP-NRT doveva servire per mettere tutta l'offerta possibile sul Giappone in seguito all'abbandono di JAL e ai bilaterali che non consentono piu' di 14 frequenze, ma non si sa mai...
 
allora si vede che invece di mandarlo su JFK lo mettono sulle 3 frequenze aggiuntive di NRT, visto che il 3° 330 dovrebbe arrivare il prossimo anno