Costa: “Sostegno a Levaldigi per lo sviluppo del territorio"


Un'ipotesi...ma - sempre senza polemica - proviamo a tratteggiarle queste rotte per/da CUF e per/da TRN.
Per quanto io sia pro-TRN e noto la mancanza doi collegamenti, mi confronto sempre con la realtà delle cose. Un tempo, in un sondaggio su "che voli mancano a TRN" lessi gli aeroporti più assurdi nella wish-list di diverse persone: Faro...Malaga....e non so quanti altri, anche prestigiosi ma...improbabili! Soprattutto improduttivi economicamnete parlando per la compagnia.
Io d'inverno mi reco spesso in 2-3 località spagnole, ma non mi aspetto che mi mettano i diretti, anche se a volte mi è capitato di trovare all'attesa bagagli della destinazione finale pax saliti con me a TRN....
Quindi...quali rotte per CUF e TRN, seguendo il tuo ragionamento? ricordandoci che gli aerei commerciali hanno come minimo circa 30/50 posti e i lo.cost dai 120 in su...sino a 180...e serve riempirli bene. e di solito quelli delle lo.cost sono aerei da 180 pax...


Fermo restando che due rotte importanti che secondo me mancano in piemonte sono Amstardam e Praga ma per le quali la vedo dura con Ryanair...
le eventuali rotte potrebbero essere a mio avviso:

da Torino:
-Cracovia
-Varsavia
-Bratislava Vienna
-Trapani
-Berlino
-Dublino
-Londra Stansted
-Girona
-Budapest
-Bruxelles(Charleroi)
-qualcuna un po' meno importante(es qualcuna delle ski-route oppure Stoccolma,Porto,...)

da Cuneo (provo anche a dare una motivazione):
-Cagliari
-Birmingham
-Stansted
(perchè già avviate e pubblicizzate)
-Dusseldorf(Weeze)
-Francoforte(Hann)
-Madrid
(perchè già coperte con major e vista la politica Sagat...)
-Malta
(perchè ci sono già stati contatti tra le autorità cuneesi e quelle maltesi e perchè è una destinazione che può prelevare utenza da un ampio bacino)
-Brindisi
(Se da Torino arriverà myair altrimenti la proporrei da TRN)
-Lamezia(in un giro macchina proveniente da qualche altra base)
-Roma Ciampino(al posto di continuare con questa pagliacciata della CT)
 
Ultima modifica:
Ricordati che per un aereo commerciale con passeggeri paganti a bordo non basta avere una pista o aeroporto che ti riceva in alternativa a quella prevista
Serve anche una serie di infrastrutture tipo disponibilità di bus, eventuale ricettività alberghiera che "crei" disponibilità per 50 o 100 o più camere...
Nel settembre scorso, diretto a DUS, su cui imperversava una tempesta, dopo una 20ina di minuti in circuito fummo dirottati (e con noi altri 2 voli) su PAD(erborg), a circa 120km. Aeroporto spesso deriso dai tedeschi in quanto nel mezzo del nulla e, a loro dire, inutile. A parte che l'aeroporto di per sè non ha nulla da invidiare a TRN o BLQ..., in 45 minuti dall'atterraggio (spaccando il minuto sull'orario annunciato da LH circa la disponibilità dei bus) c'erano 2 bus pronti a portarci a DUS via strada.
Indice di una struttura in grado di supportare un dirottamento (oltre al personale locale LH perchè logicamente LH ci opera).
e come ha detto qualcuno..se la nebbia imperversa a TRN, non è che a CUF splenda il sole...

mi sai quantificare quanto possa costare una TWR? io sapevo per CUF cifre intorno agli 80.000. Se fosse stato fatto questo e con i restanti 70.000 si fosse lavorato in questa direzione(es stipulare accordi con ditte bus per avere la disponibilità 24h su 24(secondo me c'è una ditta a Savigliano e una a Fossano che in mezz'ora ti fanno avere un paio di bus a CUF) e inoltre accordi con qualche hotel)sarebbero stati soldi meglio spesi che non per la CT??
 
mi sai quantificare quanto possa costare una TWR? io sapevo per CUF cifre intorno agli 80.000. Se fosse stato fatto questo e con i restanti 70.000 si fosse lavorato in questa direzione(es stipulare accordi con ditte bus per avere la disponibilità 24h su 24(secondo me c'è una ditta a Savigliano e una a Fossano che in mezz'ora ti fanno avere un paio di bus a CUF) e inoltre accordi con qualche hotel)sarebbero stati soldi meglio spesi che non per la CT??

non sono assolutamente esperto ma con 80.000 forse ci paghi un po' di carpenteria....
e prova a pensare di ammortizzare la convenzione con le ditte di bus...perchè non ti tengono un paio di bus (= aereo mezzo vuoto) a disposizione ogni sera d'inverno caso mai tu....ne avessi bisogno. Sicuramente non a prezzo ....conveniente....
E per gli hotels.... verifica la ricettività nel raggio di 40km (oltre no..perchè saresti a Torino....eh eh eh) ....e immagina di sbatterci 100 persone (sempre un mezzo aereo) con un preavviso di 1 ora o 2...magari alle 22 di una sera...
 
non sono assolutamente esperto ma con 80.000 forse ci paghi un po' di carpenteria....
e prova a pensare di ammortizzare la convenzione con le ditte di bus...perchè non ti tengono un paio di bus (= aereo mezzo vuoto) a disposizione ogni sera d'inverno caso mai tu....ne avessi bisogno. Sicuramente non a prezzo ....conveniente....
E per gli hotels.... verifica la ricettività nel raggio di 40km (oltre no..perchè saresti a Torino....eh eh eh) ....e immagina di sbatterci 100 persone (sempre un mezzo aereo) con un preavviso di 1 ora o 2...magari alle 22 di una sera...

Io proprio non sono esperto di TWR, forse quella cifra si riferiva solo al personale...un paio di bus magari inseriti in un accordo per operare la tratta Cuneo-CUF-TRN che sarebbe davvero utile...credo si rimedino a una cifra accettabile...se hai i bus la gente la porti a destinazione a TRN no?? le camere a cosa servirebbero??
 
Io proprio non sono esperto di TWR, forse quella cifra si riferiva solo al personale...un paio di bus magari inseriti in un accordo per operare la tratta Cuneo-CUF-TRN che sarebbe davvero utile...credo si rimedino a una cifra accettabile...se hai i bus la gente la porti a destinazione a TRN no?? le camere a cosa servirebbero??
in genre se un aereo non arriva...poi non parte..che ne fai dei pax che dovevano partire? li vorrai "ospitare" da qualche parte?
magari a TRN da dove forse gli aerei partono e arrivano perchè la CAT della 36 di TRN lo consente?:)))
Quindi..che senso ha avere (pochi) voli commerciali su un aeroporto tecnicamente "in astinenza" quando ne hai uno OK a 80km?
 
in genre se un aereo non arriva...poi non parte..che ne fai dei pax che dovevano partire? li vorrai "ospitare" da qualche parte?
magari a TRN da dove forse gli aerei partono e arrivano perchè la CAT della 36 di TRN lo consente?:)))
Quindi..che senso ha avere (pochi) voli commerciali su un aeroporto tecnicamente "in astinenza" quando ne hai uno OK a 80km?

Il problema è sempre lo stesso! E' inutile avere un aeroporto che tecnicamente non ha nulla da invidiare a nessuno se poi chi lo gestisce da anni attua una politica che va contro agli interessi dei cittadini Piemontesi e va contro lo sviluppo del territorio!

Cosa ne pensi del potenziale piano di sviluppo FR che ho provato a scrivere in un post precedente?
 
Cosa ne pensi del potenziale piano di sviluppo FR che ho provato a scrivere in un post precedente?

Se qualcuno in Regione provasse a proporre una cosa del genere mi andrei ad incatenare davanti l'ufficio di Borioli!

Junior hai perfettamente ragione che da anni a caselle non fanno nulla. Ma la risposta non è buttare milioni di euro per costruire un doppione quando c'è un aeroporto appena rimodernato non sfruttato. La risposta è fare casino fino a copstringere gli interessati a cambiare modo di fare...

P.S. aspetto sempre la risposta al mio post precedente...
 
Fermo restando che due rotte importanti che secondo me mancano in piemonte sono Amstardam e Praga ma per le quali la vedo dura con Ryanair...
le eventuali rotte potrebbero essere a mio avviso:

da Torino:
-Cracovia
-Varsavia
-Bratislava Vienna
-Trapani
-Berlino
-Dublino
-Londra Stansted
-Girona
-Budapest
-Bruxelles(Charleroi)
-qualcuna un po' meno importante(es qualcuna delle ski-route oppure Stoccolma,Porto,...)

da Cuneo (provo anche a dare una motivazione):
-Cagliari
-Birmingham
-Stansted
(perchè già avviate e pubblicizzate)
-Dusseldorf(Weeze)
-Francoforte(Hann)
-Madrid
(perchè già coperte con major e vista la politica Sagat...)
-Malta
(perchè ci sono già stati contatti tra le autorità cuneesi e quelle maltesi e perchè è una destinazione che può prelevare utenza da un ampio bacino)
-Brindisi
(Se da Torino arriverà myair altrimenti la proporrei da TRN)
-Lamezia(in un giro macchina proveniente da qualche altra base)
-Roma Ciampino(al posto di continuare con questa pagliacciata della CT)

apprezzo la volontà di dialogo e lo sforzo per mettere assieme un operativo:))
però nulla toglierebbe a quei voli di essere operati da TRN (oppure chiudiamo TRN e puntiamo tutto su CUF, e lo dico a dimostrazione di apertura mentale, anche se ho TRN a 25' di auto, ma non è quello il problema).
Ciò che ha confermato I-VALE in seguito, è un po' il concetto base per cui io "contesto" CUF (e il foraggiamento annuale che si perpetua da anni, ogni anno "per l'ultima volta", ma lo si contesta non in quanto CUF di per sè...ma come concetto): l'inutilità di un aeroporto (che costa) quando ce n'è uno a poca distanza che è ampiamente sotto-utilizzato. Il perchè ce lo dovrebbero spiegare in primis i signori Sagat assieme, ma separatamente, agli amminsitratrori locali, poi le compagnie che ci operano (e che forse potrebbero incrementare i collegamenti) e infine quelle che non ci operano (e che potrebbero operarci in modo sensato, cioè non lo chiederei certo a Thai o Emirates..)

Le destinazioni che hai citato tu, per TRN o CUF (divise in modo quasi salomino e da par condicio, bi-partisan) possono essere sensate o no... è quasi marginale.
Mandi a CUF dei voli che erano a TRN e che non ci sono più (why?)
Introduci a TRN dei voli lo.co. che non disturberebbero, ma allo stesso tempo potrebbero essere stare a TRN o VCUF, indifferente...
Di sicuro, distribuendo così i voli, fai "felici" tutti (più o meno), ma sicuramenete non fai efficienza economica e industriale.

Ciò che si ripete per un sacco di aeroporti stile CUF è il fatto che visto che l'aeroporto c'è, facciamolo lavorare. Per farlo lavorare dobbiamo inventarci i voli, e "paghiamo". Ha senso?
Cioè si paga e si spende per giustificare l'esistenza di un qualcosa che....forse non doveva esserci... E' questo il problema.
Qualcuno ha voluto contro la logica la tasformazione di Levaldigi da sede dell'Aeroclub della Provincia Granda a (finto) aeroporto commerciale. Ora si accorge che non bata a rifare un edificio e fare un po' di cosmetica qui e là e con la patata bollente si inventa qualcosa per non sput*** sulle scelte precedenti.
Direi le stesse cose se "domani" qualche buontempone facesse qualcosa di simile su Torino Aeritalia....
 
nulla toglie a questi voli di essere operati da TRN a parte la società che gestisce TRN!
Obiettivamente visto il passato dubito che da un giorno all'altro venga aperta una base a TRN con 4/5 aeromobili in grado di servire 20/25 destinazioni per lo piu' togliendo passeggeri alle major tanto lodate fino ad oggi!
Poi sarei felicissimo tra qualche mese di commentare su questo forum l'apertura della seconda base per dimensione del nord Italia,ma la vedo una cosa molto improbabile.
 
nulla toglie a questi voli di essere operati da TRN a parte la società che gestisce TRN!
Obiettivamente visto il passato dubito che da un giorno all'altro venga aperta una base a TRN con 4/5 aeromobili in grado di servire 20/25 destinazioni per lo piu' togliendo passeggeri alle major tanto lodate fino ad oggi!
Poi sarei felicissimo tra qualche mese di commentare su questo forum l'apertura della seconda base per dimensione del nord Italia,ma la vedo una cosa molto improbabile.
:))
 
Qualcunque investimento e spesa pubblica DEVE essere guidata da questo principio:

"Today we begin in earnest the work of making sure that the world we leave our children is just a little bit better than the one we inhabit today"

I soldi spesi su CUF sono compatibili con questo principio?
Se qualcuno mi dimostra che è così mi prendo l'impegno di non scrivere mai più su CUF.

P.S. Ovviamente la dimostraizone deve basarsi su dati oggettivi e concreti tipo sul fatto che TRN recentemente rinnovato è riempito solo per metà, che ci sono anche GOA,MXP e NCE, cosa si sarebbe potuto fare con quel milione di ricapitalizzazione (l'ennesimo...si va avanti ad uno all'anno). Per esempio se sarebbe stato più utlie per acquistare tac ed RNM, mettere in sicurezza le scuole, aprire novi nidi, collegare decentemente Cuneo a Torino, ecc ecc...

P.P.S. Quando la Regione Piemonte inizierà ad utilizzare la tecnica Zero-based budgeting sarà sempre troppo tardi! Per chi non la conosce significa che invece di stanziare a priori i soldi sui vari assessorati che poi decidono come utilizzarli, gli assessori presentano PRIMA i progetti e le necessità e si fa una valutazione collegiale delle priorità stanziando i soldi di conseguenza ed eliminando i progetti a bassa priorità...

Che ogni investimento e spesa pubblica DEVE essere guidata da questo principio lo dici tu....cmq mi sta bene e lo trovo sensato;
Per quanto riguarda il milione speso dalle provincia credo che le scuole avrebbero dovuto avere la priorità sull'aeroporto anche se negli ultimi anni in provincia di CN si è lavorato molto sulle scuole a differenza di altre provincie dove purtroppo si sono viste le conseguenze!
per quanto riguarda gli ospedali non so fino a che punto sono di competenza delle provincie, ma secondo me prima di gettare soldi nella sanità bisogna eliminare gli sprechi che attualmente ci sono che sono in Italia ben superiori a quelli degli aeroporti!

Per quanto riguarda gli aeroporti che citi tu, GOA è praticamente ininfluente in quanto presenta un'offerta di voli simile a TRN; MXP può essere usato per qualche lungo raggio in quanto,se è scomodo ai Torinesi,ai cuneesi è almeno 1 ora di auto piu' scomodo! idem Nizza; a differenza di quello che può sembrare dalle cartine, il tempo impiegato è di almeno 2h e 30 di auto(in inverno ragionevolmente 3 ore).Nonchè tutti e tre sono praticamente irraggiungibili con mezzi pubblici(ma questo è un male diffuso in Italia).
 
Ultima modifica:
Ahhò, mi sento tirato in causa ultimamente, prima il tipo di Alesasandria, ora quello di Cuneo.

Non ho voglia di rileggere tutto il 3D quindi chiedo a voi, qualcuno ha scritto che da Asti si potrebbe andare a prendere l'aereo a Cuneo?
 
Ahhò, mi sento tirato in causa ultimamente, prima il tipo di Alesasandria, ora quello di Cuneo.

Non ho voglia di rileggere tutto il 3D quindi chiedo a voi, qualcuno ha scritto che da Asti si potrebbe andare a prendere l'aereo a Cuneo?

Si,se a TRN continuano ad essere addormentati come negli ultimi anni non sarebbe meglio rispetto ad andare a BGY?
 
Si,se a TRN continuano ad essere addormentati come negli ultimi anni non sarebbe meglio rispetto ad andare a BGY?

Ummm, aspetta, BGY? Cioè da Asti se non vai a Torino vai a BGY?

Non sono un esperto del settore ma direi che o mi sono perso qualcosa, oppure c'è qualcosa che non quadra :D
 
Ummm, aspetta, BGY? Cioè da Asti se non vai a Torino vai a BGY?

Non sono un esperto del settore ma direi che o mi sono perso qualcosa, oppure c'è qualcosa che non quadra :D

per quanto riguarda il low-cost....ah già ma forse voi usate EasyJet da MXP che è a 1h,1h e 30 giusto?
 
Senza offesa ma esiste anche tutto un mondo che non usa le low cost, per scelta o per necessità, a volte può sembrare strano ma è così :D

non lo metto in dubbio però a mio avviso ciò che principalmente manca in questo momento sono i collegamenti low-cost...
 
dai per la gioia di tutti.. qualche tempo fa si era prima parlato di spostare GOA dalle parti di novi ligure, e poi di creare un aeroporto stand alone vicino ad Alessandria(Zona incrocio A26 con A21 all'altezza di AL sud, vendendolo come un futuro pol low cost perchè al centro del triangolo industriale (industriale con low cost... mah), dopo le elezioni non se ne è più sentito parlare.. speriamo non rispunti. Meglio qualche volo in più tra MXP LIN TRN GOA tutti raggiungibili in circa un ora.
 
Veramente lo ha detto lo scorso 20 Gennaio al suo staff un tipo bello alto ed abbronzato...e lo ha scritto anche nella lettera mandata al suo tansition team per ringraziarli del lavoro svolto. :D

ma può averlo detto il Papa,Obama o chiunque resta il fatto che non è una legge universale che tu vieni ad imporre alla provincia di Cuneo! Se effettivamente c'erano degli scopi piu' urgenti di competenza della provincia, sarà Costa(e gli altri 21 consiglieri di tutti gli schieramenti che hanno votato a favore)a risponderne ai cittadini cuneesi!