Costa: “Sostegno a Levaldigi per lo sviluppo del territorio"


Cosa manca a Cuneo per essere almeno pari a Foggia?

...
Per ora le notizie su CUF sono:
Sovvenzione pubblica di un milioncino di euro per un volo su FCO (già ampiamente collaudato nel tempo come negativo)
L'arrivo di 3 aerei a settimana per un periodo di 3 mesi
La presenza di una manciata di voli che occupano il personale aeroportuale per l'equivalente di un paio di giornate lavorative sulle 5 canoniche e contrattuali.
Se ci sono altre notizie di cui parlare positivamente...fatemele sapere.
...

Su, proviamo ad essere costruttivi...

Cari I-givo e Junior,secondo voi, PERCHE' la situazione di CUF è quella qui sopra descritta?
A prima vista, non manca niente: la pista buona c'è, Ryanair pure (sigh, a Foggia non possiamo certo dire lo stesso...):sconfortato:, una catchement area sulla carta discreta (zona geofraficamente estesa, e potenzialmente con un discreto turismo...).

Perchè allora LA GENTE NON VOLA DA/A CUNEO?
E cosa si potrebbe fare per provare a migliorare almeno un pò, senza strafare (es. rendere annuali/daily i collegamenti FR, e rendere profittevole il volo per FCO)?

Saluti.
 
Su, proviamo ad essere costruttivi...

Cari I-givo e Junior,secondo voi, PERCHE' la situazione di CUF è quella qui sopra descritta?
A prima vista, non manca niente: la pista buona c'è, Ryanair pure (sigh, a Foggia non possiamo certo dire lo stesso...):sconfortato:, una catchement area sulla carta discreta (zona geofraficamente estesa, e potenzialmente con un discreto turismo...).

Perchè allora LA GENTE NON VOLA DA/A CUNEO?
E cosa si potrebbe fare per provare a migliorare almeno un pò, senza strafare (es. rendere annuali/daily i collegamenti FR, e rendere profittevole il volo per FCO)?

Saluti.

Oh....almeno tu hai capito il senso che volevo dare a questo thread!
Il problema non è che la gente non vola da/a Cuneo! I voli etnici sono strapieni e lo si sa;per le ski-route (e personalmente lo ho appreso da questo articolo) ci sono state 4000 prenotazioni da parte di inglesi(da come è espresso l'articolo questo vuol dire 8000 pax) mentre non riporta quante sono state le prenotazioni da parte di Italiani.
Il volo Ryan per cagliari promette bene.
Dall'articolo si deduce inoltre che gli sforzi fatti per avere le ski-route stanno portando anche un ritorno economico all'aeroporto in quanto si sono aperti dei negozi nuovi,un bar nuovo,sono arrivati degli operatori di autonoleggio,e tutto quello che sta dietro all'arrivo di Ryanair in un aeroporto.

Il problema del FCO secondo me è un'altra cosa! In piemonte non mancano i voli per FCO! mancano i voli low-cost....e l'aeroporto di TRN sono anni che va avanti con promesse non mantenute...
 
Ultima modifica:
una catchement area sulla carta discreta (zona geofraficamente estesa, e potenzialmente con un discreto turismo...)

Catchment area discreta? Zona geograficamente estesa? Ma di cosa stiamo parlando?

Ci rendiamo conto che i primi 5 centri della provincia di Cuneo hanno 55k (Cuneo), 31k (Alba), 29k (Bra), 25k (Fossano) e 22k (Mondovì) abitanti?

Ci rendiamo conto che la catchment area di Cuneo è persino più sfigata di quella di Torino? Guardando questa immagine non dovrebbe nemmeno essere difficile capire il perché...

catchment_cuf.jpg
 
Ultima modifica:
Catchment area discreta? Zona geograficamente estesa? Ma di cosa stiamo parlando?

Ci rendiamo conto che i primi 5 centri della provincia di Cuneo hanno 55k (Cuneo), 31k (Alba), 29k (Bra), 25k (Fossano) e 22k (Mondovì) abitanti?

Ci rendiamo conto che la catchment area di Cuneo è persino più sfigata di quella di Torino? Guardando questa immagine non dovrebbe nemmeno essere difficile capire il perché...
Nicola, forse serve anche indicare sulla cartina dov'è CUF, così è più chiaro.

Blue Angel: hai detto giusto: area geograficmente estesa, tanto che si chiama Provincia Granda, ma fai un calcolo della popolazione....
 
Catchment area discreta? Zona geograficamente estesa? Ma di cosa stiamo parlando?

Ci rendiamo conto che i primi 5 centri della provincia di Cuneo hanno 55k (Cuneo), 31k (Alba), 29k (Bra), 25k (Fossano) e 22k (Mondovì) abitanti?

Ci rendiamo conto che la catchment area di Cuneo è persino più sfigata di quella di Torino? Guardando questa immagine non dovrebbe nemmeno essere difficile capire il perché...

Il problema non è che la provincia di Cuneo fa solo 500.000 abitanti...perchè se attivi voli che nei paraggi non ci sono sei in grado di allargare il tuo bacino d'utenza su tutta la provincia di Torino(in particolare la zona sud),la provincia di asti,la provincia di savona e mi farmo qua,credo (3 milioni di potenziali pax).
Cosi è stato per tutte le tratte(a parte DUB e STN che però sono mirate)aperte da CUF negli ultimi anni.
Ora non voglio parlare di BGY che raccoglie pax da tutto il nord Italia(e soprattutto dal piemonte!)
 
La gente non vola da CUF solo per l'aerostazione..e sinceramente dell'aerostazione ai cuneesi e passeggeri in genere..non glie ne frega prorpio niente.. Frega invece avere dei voli. Lo scopo è questo!e non quello di avere un aerostazione figa. Peccato che però per avere aerei quindi dei voli, bisogna coltivare le compagnie e far vedere che ci sei. La nuova amministrazione stà puntanto prioprio a questo. La vecchia invece incrociava le braccia e girava gli occhi verso l'alto sperando che qualcosa arrivasse dal cielo. Non basta risanare i debiti e non avere Nessuna e ripeto NESSUNA previsione a media-lungo termine!! Se non si ragiona così il fallimento è assicurato, è prioprio un concetto ANTI-INDUSTRIALE! Probabilemente ai signori che c'erano prima non glie ne fregava proprio un bel fico secco di CUF, del Territorio ed hanno fatto bene ad andarsene. La nuova amministrazione a quanto pare si stà mettendo degli obbiettivi da raggiungere e questa a mio avviso è cosa giusta piuttosto che continuare a brancolare nel buio per decenni. Non sì può di certo negare la voglia di fare di queste persone, perchè se così non fosse non vedremmo tutte queste cose buone che di anno in anno sono state confermate, e questo trend di numeri che si incrementa di anno in anno. Lo sò non basta per...ma bisogna perseverare se la strada imboccatta è quella giusta.Inoltre a mio avviso il problema non è che non c'è clientela, bensì il fatto che la medesima è rimasta scottata più volte, quindi prima di prenotare un volo ci pensa più di una volta. Bisogna poi inoltre saperla scegliere la "clientela" perchè se sui voli etnici si vedono buone performance bisogna continuare aimè su quella, con anche voli charter ( estivi ed invernali ). Un Ryanair può dare garanzie alla gente nel breve termine, ma nel lungo termine non sò quanto FR di suo lo sia. Ultimamente alza i tacchi da parecchi aeroporti che sono anche molto più grandi di TRN e CUF messi insieme. Detto questo, a mio avviso chiamare CUF "BASE Ryanair" è un po' troppo, è giusto che se mai ci fosse, questa sia a TRN,però CUF sempre a mio parere stà pian piano risorgendo e credo che anche lei potrà prendersi la sua fetta equa da gestire per ciò che può realmente e tecnicamente/operativamente può fare. Qualche volo FR da gestire e da riempire la settimana secondo mè ci può stare tranquillamente. Il territorio c'è ed è vasto, le risorse industriali ( che se non principali, ci sono ), le montagne pure, il confine con la Francia non è distante e tante altre cose. Penso che i cuneesi ( commercianti e del settore turistico )potranno solamente essere felici di questo inverno "eccezionale" . Se prima erano indifferenti alla esistenza dello scalo, penso che da quest'anno toccando con mano che qualcosa nel verso giusto anche per loro si stà muovendo, son certo che nel prossimo winter saranno loro stessi a chiedere nuovi voli. Se non fosse per la crisi generale gli starnieri sarebebro stati anche di più ( idem per TRN). Un pensiero sul volo per FCO. Il paragone con TRN ha solamente senso se si mette a confronto il medesimo volo con la medesima tariffa. Con AirAlps non c'è mai stato nessun controllo sui prezzi ( sulla falsa riga di Airvallèe, peccato che chi usa Air Vallèe è sicuramente sponsorizzato da azienda!). Se così dovrà essere, e meglio non perseverare perchè veramente vuol dire buttare via i soldi. Preferirei a questo punto pagare un qualcosa di più ma avere un FCO - CIA con FR!!
 
Ultima modifica:
altro esempio di critica costruttiva: se i 150.000 euro stanziati dalla regione Piemonte per la CT fossero stati utilizzati per dotare CUF di TWR in modo da poter accogliere in Piemonte e con molti meno disagi per i pax tutti i voli dirottati per maltempo da TRN(e purtroppo in inverno succede spesso) non sarebbe stato meglio?
 
altro esempio di critica costruttiva: se i 150.000 euro stanziati dalla regione Piemonte per la CT fossero stati utilizzati per dotare CUF di TWR in modo da poter accogliere in Piemonte e con molti meno disagi per i pax tutti i voli dirottati per maltempo da TRN(e purtroppo in inverno succede spesso) non sarebbe stato meglio?

Mi dispiace ma sei fuori strada: non è il servizio TWR, in sé, la discriminante tra l'atterrare o no in condizioni di bassa visibilità. C'è bisogno di ben altri impianti (e ben altri investimenti) per realizzare ciò che dici tu.

Faccio poi notare che, se a Torino c'è nebbia, non è che a Cuneo cinguettino le rondini al sole. Vogliamo fare un confronto tra il numero di dirottamenti meteo TRN --> CUF e CUF --> TRN? Ovviamente in percentuale sui movimenti del giorno: è facile dire "Abbiamo avuto il 100% di operatività" quando i movimenti giornalieri sono 2.
 
Qualcunque investimento e spesa pubblica DEVE essere guidata da questo principio:

"Today we begin in earnest the work of making sure that the world we leave our children is just a little bit better than the one we inhabit today"

I soldi spesi su CUF sono compatibili con questo principio?
Se qualcuno mi dimostra che è così mi prendo l'impegno di non scrivere mai più su CUF.

P.S. Ovviamente la dimostraizone deve basarsi su dati oggettivi e concreti tipo sul fatto che TRN recentemente rinnovato è riempito solo per metà, che ci sono anche GOA,MXP e NCE, cosa si sarebbe potuto fare con quel milione di ricapitalizzazione (l'ennesimo...si va avanti ad uno all'anno). Per esempio se sarebbe stato più utlie per acquistare tac ed RNM, mettere in sicurezza le scuole, aprire novi nidi, collegare decentemente Cuneo a Torino, ecc ecc...

P.P.S. Quando la Regione Piemonte inizierà ad utilizzare la tecnica Zero-based budgeting sarà sempre troppo tardi! Per chi non la conosce significa che invece di stanziare a priori i soldi sui vari assessorati che poi decidono come utilizzarli, gli assessori presentano PRIMA i progetti e le necessità e si fa una valutazione collegiale delle priorità stanziando i soldi di conseguenza ed eliminando i progetti a bassa priorità...
 
Ultima modifica:
La gente non vola da CUF solo per l'aerostazione..e sinceramente dell'aerostazione ai cuneesi e passeggeri in genere..non glie ne frega prorpio niente.. Frega invece avere dei voli........ Qualche volo FR da gestire e da riempire la settimana secondo mè ci può stare tranquillamente. .....
Detto questo, a mio avviso chiamare CUF "BASE Ryanair" è un po' troppo, è giusto che se mai ci fosse, questa sia a TRN....

Domanda non necessariamente capziosa o polemica:
"mettiamo" sta base FR (facciamo finta che..) a TRN: che aeroporti dovranno toccare i suoi voli?
Quali altri aeroporti saranno poi collegati, sempre da FR, con CUF?
facciamo un'ipotetica W ....TRN-STD-CUF-STD-CUF? (STD può essere cambiato con altra destinazione)
Oppure facciamo un TRN-GRO-CUF-GRO-TRN?
Oppure, con una base a TRN (che tocca per es. 5 destinazioni) , FR manda a CUF (a 80km da TRN) un volo che non arriva a TRN (cioè una 6^ destinazione)?
Credo che lo metterebbe a TRN, no? (usando il buon senso)
Non è un po' uno spreco di risorse?
A meno che.....a meno che.... FR non riceva lauto assegno per andare a 80km da dove ha già un sacco di voli...
Per evitare polemiche campanilistiche possiamo anche sostituire i termini TRN e CUF con ZZZ e XXX, mantenendo invariati gli altri fattori (area-posizione geografica) in un immaginario paese dei campanelli...:)
 
avrà solo 31.000 abitanti ma all'estero è conosciuta quasi quanto Torino!
credo che Alba ti ringrazierà, ma senza nulla togliere alla capitale del tartufo e delle Langhe, e alla sua notorietà (soprattutto in Svizzera e Germania), mi sembra che il paragone "quasi quanto" sia eccessivo.
Detto questo, Alba ha sì un discreto numero di turisti ed è sempre una paicevole constatazione, vedere le targhe delle auto lì parcheggiate (evidentemente non ci sono arrivati via CUF!:) e non credo ci arriverebbero in aereo anche se ci fosse un ZRH-CUF bigiornaliero....
 
Non necessariamente i voli di CUF e di TRN devo essere visti e inglobati sul medesimo diro macchina. nel sensoche i voli da e per CUF possono arrivare distintamente anche da altri aeroporti semplicemnte come poin to point. Vedrei " potenzialmente" bene tutte la zona dell'est.
 
Domanda non necessariamente capziosa o polemica:
"mettiamo" sta base FR (facciamo finta che..) a TRN: che aeroporti dovranno toccare i suoi voli?
Quali altri aeroporti saranno poi collegati, sempre da FR, con CUF?
facciamo un'ipotetica W ....TRN-STD-CUF-STD-CUF? (STD può essere cambiato con altra destinazione)
Oppure facciamo un TRN-GRO-CUF-GRO-TRN?
Oppure, con una base a TRN (che tocca per es. 5 destinazioni) , FR manda a CUF (a 80km da TRN) un volo che non arriva a TRN (cioè una 6^ destinazione)?
Credo che lo metterebbe a TRN, no? (usando il buon senso)
Non è un po' uno spreco di risorse?
A meno che.....a meno che.... FR non riceva lauto assegno per andare a 80km da dove ha già un sacco di voli...
Per evitare polemiche campanilistiche possiamo anche sostituire i termini TRN e CUF con ZZZ e XXX, mantenendo invariati gli altri fattori (area-posizione geografica) in un immaginario paese dei campanelli...:)

Secondo me nel caso di una ipotetica base a TRN(e lo spero vivamente)CUF potrebbe essere usata per servire rotte con aerei basati a destinazione, le quali difficilmente potrebbero essere aperte a TRN proprio per la pressione delle Major e gli interessi di determinati privati in Sagat che hanno bloccato finora il mercato low-cost a TRN!
 
credo che Alba ti ringrazierà, ma senza nulla togliere alla capitale del tartufo e delle Langhe, e alla sua notorietà (soprattutto in Svizzera e Germania), mi sembra che il paragone "quasi quanto" sia eccessivo.
Detto questo, Alba ha sì un discreto numero di turisti ed è sempre una paicevole constatazione, vedere le targhe delle auto lì parcheggiate (evidentemente non ci sono arrivati via CUF!:) e non credo ci arriverebbero in aereo anche se ci fosse un ZRH-CUF bigiornaliero....

ma si la mia era una esagerazione!(anche se fino a prima delle Olimpiadi non so se lo sarebbe davvero stata!)era solo per evidenziare il potenziale turistico che può avere questa zona!
 
Mi dispiace ma sei fuori strada: non è il servizio TWR, in sé, la discriminante tra l'atterrare o no in condizioni di bassa visibilità. C'è bisogno di ben altri impianti (e ben altri investimenti) per realizzare ciò che dici tu.

Faccio poi notare che, se a Torino c'è nebbia, non è che a Cuneo cinguettino le rondini al sole. Vogliamo fare un confronto tra il numero di dirottamenti meteo TRN --> CUF e CUF --> TRN? Ovviamente in percentuale sui movimenti del giorno: è facile dire "Abbiamo avuto il 100% di operatività" quando i movimenti giornalieri sono 2.

avevo già quotato questo mex ma forse è andato perso dal sito.
cmq mi piacerebbe, se qualcuno avesse dati in merito, che li pubblicasse.
Ho notato diverse volte che aerei di medio-piccole dimensioni come l'AT5/AT7 Lufthansa o i dornier air vallèe venissero dirottati verso CUF mentre aerei piu' grandi finissero sempre a MXP o GOA. A cosa è dovuto questo?
Quante volte è successo da inizio winter ad ora che Torino fosse in difficoltà e CUF non fosse operativo?
Quanti voli sono invece stati dirottati da CUF a TRN?

se qualcuno avesse dati in merito sarei interessato.grazie
 
Secondo me nel caso di una ipotetica base a TRN(e lo spero vivamente)CUF potrebbe essere usata per servire rotte con aerei basati a destinazione, le quali difficilmente potrebbero essere aperte a TRN proprio per la pressione delle Major e gli interessi di determinati privati in Sagat che hanno bloccato finora il mercato low-cost a TRN!
Un'ipotesi...ma - sempre senza polemica - proviamo a tratteggiarle queste rotte per/da CUF e per/da TRN.
Per quanto io sia pro-TRN e noto la mancanza doi collegamenti, mi confronto sempre con la realtà delle cose. Un tempo, in un sondaggio su "che voli mancano a TRN" lessi gli aeroporti più assurdi nella wish-list di diverse persone: Faro...Malaga....e non so quanti altri, anche prestigiosi ma...improbabili! Soprattutto improduttivi economicamnete parlando per la compagnia.
Io d'inverno mi reco spesso in 2-3 località spagnole, ma non mi aspetto che mi mettano i diretti, anche se a volte mi è capitato di trovare all'attesa bagagli della destinazione finale pax saliti con me a TRN....
Quindi...quali rotte per CUF e TRN, seguendo il tuo ragionamento? ricordandoci che gli aerei commerciali hanno come minimo circa 30/50 posti e i lo.cost dai 120 in su...sino a 180...e serve riempirli bene. e di solito quelli delle lo.cost sono aerei da 180 pax...
 
avevo già quotato questo mex ma forse è andato perso dal sito.
cmq mi piacerebbe, se qualcuno avesse dati in merito, che li pubblicasse.
Ho notato diverse volte che aerei di medio-piccole dimensioni come l'AT5/AT7 Lufthansa o i dornier air vallèe venissero dirottati verso CUF mentre aerei piu' grandi finissero sempre a MXP o GOA. A cosa è dovuto questo?
Quante volte è successo da inizio winter ad ora che Torino fosse in difficoltà e CUF non fosse operativo?
Quanti voli sono invece stati dirottati da CUF a TRN?

se qualcuno avesse dati in merito sarei interessato.grazie

Ricordati che per un aereo commerciale con passeggeri paganti a bordo non basta avere una pista o aeroporto che ti riceva in alternativa a quella prevista
Serve anche una serie di infrastrutture tipo disponibilità di bus, eventuale ricettività alberghiera che "crei" disponibilità per 50 o 100 o più camere...
Nel settembre scorso, diretto a DUS, su cui imperversava una tempesta, dopo una 20ina di minuti in circuito fummo dirottati (e con noi altri 2 voli) su PAD(erborg), a circa 120km. Aeroporto spesso deriso dai tedeschi in quanto nel mezzo del nulla e, a loro dire, inutile. A parte che l'aeroporto di per sè non ha nulla da invidiare a TRN o BLQ..., in 45 minuti dall'atterraggio (spaccando il minuto sull'orario annunciato da LH circa la disponibilità dei bus) c'erano 2 bus pronti a portarci a DUS via strada.
Indice di una struttura in grado di supportare un dirottamento (oltre al personale locale LH perchè logicamente LH ci opera).
e come ha detto qualcuno..se la nebbia imperversa a TRN, non è che a CUF splenda il sole...