Costa: “Sostegno a Levaldigi per lo sviluppo del territorio"


forse se entri nel merito della CT, ti ritroverai a mettere in discussione anche il tuo primo paragrafo...
Che ci faceva però la presidentessa della REGIONE Piemonte al debutto dei voli FR da CUF? Guarda caso di partito opposto a quello del Presidente della Provincia...quindi non certo a omaggiarlo o a prestargli il fianco
Sicuro che i contributi per CUF siano tutti dal sacco della farina locale?

Non voglio entrare nel discorso CT perche' ci sono innumerevoli thread a riguardo e ho gia'
espresso la mia opinione (qualche bus da Cuneo a TRN costerebbe molto meno e coprirebbe non solo Roma ma molte piu' destinazioni!)

Per quanto riguarda la presidentessa e' ovvio che quando c'e' qualche evento che puo' darle visibilita' sia in prima linea!
 
Scusa se mi sono permesso di intervenire essendo questo un forum PUBBLICO!

Sei libero di rispondere a cio' che vuoi, soltanto che una risposta con quel tono (il maiuscolo nei forum vuol dire urlare),per lo piu' ad una domanda non rivolta a te mi pare un tantino eccessivo

E' stato sottoscritto un aumento di capitale di oltre un milione di Euro al quale parteciparanno TUTTI i componenti della compagine azionaria di GEAC spa

Provincia di Cuneo 27,95%
CCIAA di Cuneo 17,89%
Regione Piemonte 17,89%
SITRACI S.p.A. 11,40
Comune di Cuneo 8,94%
FINGRANDA S.p.A. 2,85%
Comune di Savigliano 2,79%
Comune di Alba 1,99%
Comune di Bra 1,99%
Comune di Fossano 1,99%
Comune di Mondovì 1,99%
Comune di Saluzzo 1,99%
Soci minori 0,32%​

e quindi per il 17,89% anche la Regione Pimeonte con i MIEI soldi!

1 Milione e 89mila euro sono stati stanziati ESCLUSIVAMENTE DALLA PROVINCIA DI CUNEO!

I sondaggi lasciano il tempo che trovano perchè variano in base a chi è che conduce il sondaggio.
In ogni caso anche io sarei capaca di raggiungere il consenso al 70% gestendolo in maniera clientelare salvaguardando l'interesse di pochi a discapito di quello per il paese.
E' pur sempre un sondaggio ma indica come la pensano i cittadini a cui Costa deve rendere conto!

Se riesci a raggiungere il consenso al 70% gestendo una cosa in maniera clientelare salvaguardando l'interesse di pochi a discapito di quello per il paese, la politica in Italia farebbe proprio al caso tuo! Potresti diventare il prossimo presidente del consiglio!


Non mi interessa la ripartizione per abitante...mi interessa la somma TOTALE.

150.000 euro
forse una delle spese minori nei bilanci della regione, ma non voglio giustificarla in quanto mi sono gia' espresso.

Ottimo ragionamento il tuo: "siccome gli altri sprecano voglio essere libero di sprecare anche io".
COMPLIMENTI!

Siccome tu ti lamenti di sprechi io non posso farlo? E' un diritto riservato a te??
 
Ultima modifica:
Finche' e' la provincia a contribuire se non sei residente in provincia di Cuneo non ti puoi lamentare!
Diverso il discorso sulla continuita' territoriale, se sia giusta o no non voglio entrare in merito...

Finché le province riceveranno denaro dal governo centrale, è legittimo (e doveroso) lamentarsi del comportamento delle province. Quando le province avranno una totale autonomia finanziaria e fiscale, raccogliendo il 100% dei propri fondi tramite prelievo fiscale nel proprio territorio, allora sì - non potremo lamentarci di cosa fanno le altre province.
 
Finché le province riceveranno denaro dal governo centrale, è legittimo (e doveroso) lamentarsi del comportamento delle province. Quando le province avranno una totale autonomia finanziaria e fiscale, raccogliendo il 100% dei propri fondi tramite prelievo fiscale nel proprio territorio, allora sì - non potremo lamentarci di cosa fanno le altre province.

Certamente! Ma chi deve gestire il denaro sono gli amministratori locali in rappresentanza dei cittadini...poi sinceramente non conosco i dati attuali, ma come finanziamenti statali la provincia di Cuneo e la regione Piemonte non credo siano ai primi posti! Se un amministratore locale(es. Costa) riceve dal governo centrale una certa somma annua(non superiore a quella che ricevono le altre provincie, anzi...),la usa in un determinato modo in accordo con quello che e' il consiglio provinciale, la maggioranza della cittadinanza e' soddisfatta...non vedo dove sta il problema.
 
Ultima modifica:
certo il milione di euro speso dalla PROVINCIA DI CUNEO andava investito a vantaggio di Torino.
Mentre in un futuro non troppo lontano la regione piemonte per effetti-soglia tipici nel trasporto aereo dovrebbe investire qualche milione di euro a favore del sistema aeroportuale Lombardo(a parte che ci stiamo andando vicini),mentre il ministero italiano dei beni culturali dovrebbe finanziare il Louvre!
trovo che ci sia un errore di valutazione...
TRN non è l'aeroporto di Torino città.....
 
Sei libero di rispondere a cio' che vuoi, soltanto che una risposta con quel tono (il maiuscolo nei forum vuol dire urlare),per lo piu' ad una domanda non rivolta a te mi pare un tantino eccessivo

Hai ragione...sorry.

Siccome tu ti lamenti di sprechi io non posso farlo? E' un diritto riservato a te??

Assolutamente no. Sono il primo io ad andare contro le pessime politiche turistiche della novarese Manica ed contro lo spreco dii soldi pubblici sperperati per andare a pubblicizzare Torino ed il Piemonte negli emirati arabi uniti o a tokyo...

Ripeto: in periodo di crisi piuttosto che sperperare soldi pubblici disperdendoli in mille rivoli andrebbe fatta efficenza. E l'efficenza nel trasporto aereo, nel caso del piemonte occidentale, la fai concentrando tutte le risorse su TRN rendendolo accessibile con comodi collegamenti da Cuneo, Aosta, Asti, ecc ecc.

Se ci fai caso nell'accordo di cui stiamo parlando il buon Costa si è voluto garantire il giocattolino pe raltri 5 anni impedendo che geac possa essere venduta...quando l'efficenza si farebbe SOLO riconvertendo Cuneo ad altro o se proprio lo si vuole tenere in piedi facendo una gestione unica con TRN.
 
Ultima modifica:
certo il milione di euro speso dalla PROVINCIA DI CUNEO andava investito a vantaggio di Torino.
Come mostrato dai post precedenti, non sono soldi solo della provincia di Cuneo. Peraltro se anche lo fossero non sarebbe un buon motivo per sprecarli come si sta facendo.
Mentre in un futuro non troppo lontano la regione piemonte per effetti-soglia tipici nel trasporto aereo dovrebbe investire qualche milione di euro a favore del sistema aeroportuale Lombardo(a parte che ci stiamo andando vicini),mentre il ministero italiano dei beni culturali dovrebbe finanziare il Louvre!
Esattamente, è il motivo per cui TRN non ha un volo di linea per JFK e MXP non ne ha uno per CAN.
 
Certamente! Ma chi deve gestire il denaro sono gli amministratori locali in rappresentanza dei cittadini...poi sinceramente non conosco i dati attuali, ma come finanziamenti statali la provincia di Cuneo e la regione Piemonte non credo siano ai primi posti! Se un amministratore locale(es. Costa) riceve dal governo centrale una certa somma annua(non superiore a quella che ricevono le altre provincie, anzi...),la usa in un determinato modo in accordo con quello che e' il consiglio provinciale, la maggioranza della cittadinanza e' soddisfatta...non vedo dove sta il problema.

Il problema?

La provincia di Cuneo fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Foggia fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Salerno fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Pistoia fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Roma fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Pesaro-Urbino fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Massa-Carrara fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Pescara fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Viterbo fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Ogliastra fa quello che vuole coi soldi che riceve.
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola fa quello che vuole coi soldi che riceve.

Se ho contato bene, ci sono 107 province in Italia che fanno quel che caxxo gli pare coi soldi dello Stato. Scommettiamo che, se le province dovessero prelevare denaro direttamente dai propri residenti, spenderebbero il denaro in modo diverso? Per un politico locale è facile dire: "prendiamo i soldi di Roma (ché tanto Roma ve li ha già prelevati) e li spendiamo per il nostro territorio". Se, invece, dovesse dire ai cuneesi - "quest'anno pagate tutti più tasse a noi della provincia perché c'è da fare l'aeroporto per due voli settimanali" - secondo me i contribuenti manderebbero detto politicante a Vancouver (YVC).
 
Non voglio entrare nel discorso CT perche' ci sono innumerevoli thread a riguardo e ho gia'
espresso la mia opinione (qualche bus da Cuneo a TRN costerebbe molto meno e coprirebbe non solo Roma ma molte piu' destinazioni!)

Per quanto riguarda la presidentessa e' ovvio che quando c'e' qualche evento che puo' darle visibilita' sia in prima linea!
allora..da un lato difendi i finanziamenti locali per voli di dubbia utilità o per lo meno per UN volo, mentre un bus offrirebbe altre opportunità (è vero) e dall'altro, appunto, manderesti i pax di CUF a TRN...(che è logico)...però è contradditorio.

La signora era presenta a quel servizio fotografico....non certo come ospite indesiderata...anzi!
Pensi che il Presidente della Provincia (di partito opposto) l'avrebbe accolta se fosse arrivata a mani vuote?
Ritieni che ...ad es. Rutelli o Veltroni sarebbero accolti a braccia aperte ad un'iniziativa riguardante un qualcosa fortemente voluto da Berlusconi per "casa sua" (intesa in senso lato)
(nomi citati per il solo scopo esemplificativo, potrebbe essere stato il contrario...all'epoca del Governo Prodi).:)
 
3.Non voglio entrare in discorsi politici ma i consensi nei riguardi di Costa sono saliti al 62% dal 53,5 che erano quando e' stato eletto (fonte il sole 24 ore), cio' significa che i cuneesi sono soddisfatti di cio' che ha fatto!

sarei curioso di sapere il risultato di un sondaggio la cui domanda fosse:
- Pensate che l'on XY abbia fatto bene a supportare con fondi pubblici l'aeroporto di CUF affinchè ci siano due voli al giorno su FCO.

Certo, la mia domanda è capziosa....come forse è stata quella (o quelle) che fanno crescere il gradimento, ad es.

L'on XY si è battuto molto per il territorio, realizzando l'autostrda per Asti (omettendo gli anni impiegati, i costi aggiuntivi), facendo sì che FR arrivi a CUF con tre collegamenti (mettendo: a settimana, per la sola stagione invernale, di cui uno era a TRN) e che riprenda il volo bigiornaliero con FCO (omettendo il finanziamento)
cito solo 3-4 cose a caso...ma la lista in quei casi diventa lunghissima
Credo che le risposte sarebbero di plauso infinito...


Se riesci a raggiungere il consenso al 70% gestendo una cosa in maniera clientelare salvaguardando l'interesse di pochi a discapito di quello per il paese, la politica in Italia farebbe proprio al caso tuo! Potresti diventare il prossimo presidente del consiglio!
bisogna capire se sanno che è clientelare!!!
 
bisogna capire se sanno che è clientelare!!!
E' peggio che clientelare. A parte poche decine di lavoratori presso CUF, il resto è pompaggio dell'ego localistico: senza le omissioni fondamentali di cui dicevi, anche la casalinga che non ha mai preso l'aereo e mai lo prenderà vede in chi promuove l'aeroporto uno che ha a cuore il territorio, e che se si dedica a un "lusso" del genere sicuramente pensa giorno e notte a cose che interessano anche a lei, come manto stradale o edilizia scolastica. Basterebbe mettere in luce una delle omissioni o il fatto che lo stesso Costa trovi più comodo servirsi del TRN-FCO per via delle frequenze, e la sua immagine agli occhi della casalinga precipiterebbe.

Per non personalizzare la questione, stesso discorso varrebbe per l'invocazione torinese del TRN-JFK di GJ o per gli accanimenti terapeutici leghisti su Volare e laziali su Alitalia.
 
E' peggio che clientelare. A parte poche decine di lavoratori presso CUF, il resto è pompaggio dell'ego localistico: senza le omissioni fondamentali di cui dicevi, anche la casalinga che non ha mai preso l'aereo e mai lo prenderà vede in chi promuove l'aeroporto uno che ha a cuore il territorio, e che se si dedica a un "lusso" del genere sicuramente pensa giorno e notte a cose che interessano anche a lei, come manto stradale o edilizia scolastica. Basterebbe mettere in luce una delle omissioni o il fatto che lo stesso Costa trovi più comodo servirsi del TRN-FCO per via delle frequenze, e la sua immagine agli occhi della casalinga precipiterebbe.

Per non personalizzare la questione, stesso discorso varrebbe per l'invocazione torinese del TRN-JFK di GJ o per gli accanimenti terapeutici leghisti su Volare e laziali su Alitalia.
:) oh yeah....
 
allora..da un lato difendi i finanziamenti locali per voli di dubbia utilità o per lo meno per UN volo, mentre un bus offrirebbe altre opportunità (è vero) e dall'altro, appunto, manderesti i pax di CUF a TRN...(che è logico)...però è contradditorio.
Attenzione! difendo CUF per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti dalla provincia di Cuneo che molti di voi criticano ma quando si accenna a sperperi di denaro da parte della regione Piemonte (perciò di tutti i piemontesi) ad uso esclusivo di Torino si tende a non parlarne! E si tratta di cifre ben superiori a quei 150.000 euro che per quanto mi riguarda la regione piemonte poteva benissimo tenerseli! tra l'altro molti di voi credono erroneamente che io stia difendendo la continuità territoriale! ribadisco il mio pensiero: sarebbe piu' utile che al posto della CT venissero istituiti dei bus per TRN con partenza Cuneo città,tappa intermedia a Cuneo Levaldigi con possibilità di parcheggiare l'auto(perciò introiti per CUF) e magari la possibilità già di effettuare il check-in; arrivo a TRN in tempo utile per sfruttare i maggiori blocchi di partenze.
Per quanto riguarda il resto l'unico futuro che può avere CUF riguarda il mercato low-cost in quanto troppa gente è stufa di farsi prendere in giro da gente innominabile all'interno di SAGAT! In questi ultimi anni, a parte questo accanimento per avere la CT, si è remato in questa direzione ottenendo dei risultati notevoli(seppur ancora troppo modesti per giustificare l'esistenza di CUF),ed allo stesso tempo si è data una bella sistemata ai conti(cosa non semplice visto la penosa situazione in cui versava fino a qualche anno fa).
Ripeto: che male c'è se la provincia di Cuneo (e solo la provincia di cuneo, non la regione piemonte!) ha deciso di stanziare 1 milione e 89mila euro per l'aeroporto di Cuneo, che in parte credo vadano a coprire ciò che è stato speso per far arrivare le ski-route, ma che giustamente stanno portando dei ritorni sul territorio...se me lo viene a dire una persona residente nella provincia di Cuneo a cui mancano dei servizi essenziali(di competenza della provincia) avrà sicuramente tutto il mio appoggio, ma se me lo vengono a dire dei cittadini Torinesi per lo piu' con un tono aggressivo mi da veramente fastidio! Ah cmq I-VALE scuse accettate!

Per concludere questo mio post esprimo il mio disappunto per la solita piaga che ha preso questa discussione! Di thread sulla CT di Cuneo e sull'esistenza dell'aeroporto di CUF ce ne sono a decine nell'archivio di questo forum; tutti sostanzialmente uguali con da una parte i 4 o 5 Torinesi intervenuti in questa discussione e dall'altra il o i cuneesi di turno....
Ho pubblicato questo articolo perchè mi pareva interessante e mi sembrava contenesse degli elementi nuovi, non ancora pubblicati su questo sito e che magari molti amici di altre regioni d'Italia ancora non conoscevano...e magari sono curiosi di sapere come si sta evolvendo la situazione in uno scalo che tra quelli ritenuti "sfigati", è uno di quelli che si sta sviluppando di piu'...

buona serata a tutti!
 
scusate.....ma se un po di soldi li usassero per fare un po di strade degne del nome....no?prima le strade poi l aereoporto......
 
Attenzione! difendo CUF per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti dalla provincia di Cuneo che molti di voi criticano ma quando si accenna a sperperi di denaro da parte della regione Piemonte (perciò di tutti i piemontesi) ad uso esclusivo di Torino si tende a non parlarne! E si tratta di cifre ben superiori a quei 150.000 euro che per quanto mi riguarda la regione piemonte poteva benissimo tenerseli! tra l'altro molti di voi credono erroneamente che io stia difendendo la continuità territoriale!
Riattenzione.... senza polemica, si discute dello "spreco" su CUF (e tutto ciò che si è scritto a corollario, compresi i 150.000e pagatai dalla Regione) in quanto argomento pertinente al forum di aviazione.
NON si citano altri sprechi analoghi (cuneensi, torinesi, piemontesi o dello swatziland) e che sappiamo esserci - perchè non pertinenti al tema (aviazione).
Citami uno spreco aviatorio della Regione (che non sto affatto difendendo)a favore di TRN (o di altro che non sia CUF) e penso che le opinioni (e critiche) arriveranno parimenti...
CUF è chiamato in causa in quanto a lui sono destinati questi fondi i cui effetti reali sono piuttosto discutibili.
Se per assurdo avessero fatto qualcosa di simile per Torino Aeritalia (che più torinese di così non si può!) credo che i commenti sarebbero stati gli stessi.
Non è un discorso di DT (Difesa Territoriale), ma di buon senso.
 
Riattenzione.... senza polemica, si discute dello "spreco" su CUF (e tutto ciò che si è scritto a corollario, compresi i 150.000e pagatai dalla Regione) in quanto argomento pertinente al forum di aviazione.
NON si citano altri sprechi analoghi (cuneensi, torinesi, piemontesi o dello swatziland) e che sappiamo esserci - perchè non pertinenti al tema (aviazione).
Citami uno spreco aviatorio della Regione (che non sto affatto difendendo)a favore di TRN (o di altro che non sia CUF) e penso che le opinioni (e critiche) arriveranno parimenti...
CUF è chiamato in causa in quanto a lui sono destinati questi fondi i cui effetti reali sono piuttosto discutibili.
Se per assurdo avessero fatto qualcosa di simile per Torino Aeritalia (che più torinese di così non si può!) credo che i commenti sarebbero stati gli stessi.
Non è un discorso di DT (Difesa Territoriale), ma di buon senso.

Il fatto è proprio che si discute sempre e solo sullo spreco di CUF! Che venga pubblicata una notizia "buona! o una "cattiva" il discorso verte sempre dalla stessa parte! Di discussioni simili a questa ce ne sono a decine!
Si può parlare di aeroporti simili a CUF (es. Foggia o Salerno) per annunciare una nuova rotta, un nuovo charter, o piu' semplicemente dell'arrivo di operatori nel settore degli autonoleggi o dell'apertura di nuovi negozi e bar, ma quando si parla di CUF tutto questo passa in secondo piano ad appannaggio delle solite critiche. Questo thread è stato letto fino ad ora da 350 persone; la mia intenzione era proprio quella di permettere a tutti gli appassionati di questo forum di leggere questo articolo apparso su un quotidiano on-line della provincia di Cuneo. Ognuno è libero di esprimere quello che vuole su un forum pubblico, ma basta scrivere CUF nel motore di ricerca di questo sito per trovare decine di discussioni come questa, con le stesse persone che scrivono le stesse cose.
 
Il fatto è proprio che si discute sempre e solo sullo spreco di CUF! Che venga pubblicata una notizia "buona! o una "cattiva" il discorso verte sempre dalla stessa parte! Di discussioni simili a questa ce ne sono a decine!
Si può parlare di aeroporti simili a CUF (es. Foggia o Salerno) per annunciare una nuova rotta, un nuovo charter, o piu' semplicemente dell'arrivo di operatori nel settore degli autonoleggi o dell'apertura di nuovi negozi e bar, ma quando si parla di CUF tutto questo passa in secondo piano ad appannaggio delle solite critiche. Questo thread è stato letto fino ad ora da 350 persone; la mia intenzione era proprio quella di permettere a tutti gli appassionati di questo forum di leggere questo articolo apparso su un quotidiano on-line della provincia di Cuneo. Ognuno è libero di esprimere quello che vuole su un forum pubblico, ma basta scrivere CUF nel motore di ricerca di questo sito per trovare decine di discussioni come questa, con le stesse persone che scrivono le stesse cose.
fai un "search" appunto con FOG.... con QSR...oltre che l'ineguagliabile ALL ecc e vedrai che le critiche non mancheranno anche lì. Perchè il minimo denominatore comune è, come "minimo", lo scetticismo circa le loro operazioni e il loro senso.
Su CUF di che altro si può parlare?
Dacci uno spunto...
un nuovo autosilos?
un collegamento (non necessariamente rapido) con la più vicina metropoli?
l'insediamento di un distaccamento aereo della Protezione Civile?
il programma di farne un aeroport di riferimento per voli di collaudo Aeritalia?
La sede di una prestigiosa scuola di volo?
La costruzione di un adiacente Museo dell'Aria?
Hub di un corriere aereo next day?
Un'avveniristica torre di controllo dotata di un nuovo sistema radar rivoluzionario?
L'indicazione che diventerà il centro di controllo del traffico del Sud Europa?

Per ora le notizie su CUF sono:
Sovvenzione pubblica di un milioncino di euro per un volo su FCO (già ampiamente collaudato nel tempo come negativo)
L'arrivo di 3 aerei a settimana per un periodo di 3 mesi
La presenza di una manciata di voli che occupano il personale aeroportuale per l'equivalente di un paio di giornate lavorative sulle 5 canoniche e contrattuali.
Se ci sono altre notizie di cui parlare positivamente...fatemele sapere.
 
Per ora le notizie su CUF sono:
Sovvenzione pubblica di un milioncino di euro per un volo su FCO (già ampiamente collaudato nel tempo come negativo)
L'arrivo di 3 aerei a settimana per un periodo di 3 mesi
La presenza di una manciata di voli che occupano il personale aeroportuale per l'equivalente di un paio di giornate lavorative sulle 5 canoniche e contrattuali.
Se ci sono altre notizie di cui parlare positivamente...fatemele sapere.

In questo articolo le notizie erano:
1)nuovo collegamento charter con le Baleari
2)Insediamento di 2 dei maggiori operatori nel campo del noleggio auto e richiesta da parte di altri 2.
3)Apertura di un nuovo bar e di 3 negozi
4)Andamento delle prenotazioni delle ski-route Ryanair


Tra l'altro nella summer '09 avrà voli di linea 5 giorni a settimana(non dico che sia sufficiente a mantenerne l'esistenza e neanche che sia meglio che averli concentrati su 3 giorni! anzi!)era solo una precisazione perchè sul sito dell'aeroporto gli orari Blueair sono ancora quelli invernali,mentre sul sito Blueair credo che ci sia un errore(summer 09) su un Cuneo-Bucarest in partenza la domenica mattina(secondo me è al sabato mattina).