solo per continuare il tuo discorso e riagganciarmi al mio della pagina prima.Secondo me ci sono alcune note da fare. Non per fare l'uccello del malaugurio, ma per "manage expectations".
Parliamo degli altri: Maersk, è vero, ha Star Air, però va detto che una buona parte dei suoi 762 (metà?) operano in wet-lease semipermanente per UPS Colonia, quindi non so che integrazione ci sia. Per Evergreen sarei ancor più cauto, mi pare che Evergreen linea merci e Eva compagnia aerea abbiano in comune solo il padrone. Secondo me questa partnership è la prima nell'industria, e non dico che sia una cosa cattiva... anzi. Un po' d'innovazione non fa mai male.
Poi, parliamo di dimensioni. MSC ha una flotta che ogni anno muove 23 milioni di container da venti piedi, che hanno un peso massimo (vado a memoria da quel poco che ricordo) di 24 tonnellate. Anche immaginando un peso pari al solo 50% del massimo, 12t*23 milioni = 276 milioni di tonnellate di roba spostata da MSC ogni anno. Cargolux in un anno muove a malapena 1 milione di tonnellate. Insomma, siamo a livelli abbastanza insignificanti.
C'è anche da parlare del peso del cargo sul totale delle revenues di una compagnia aerea. Lufthansa nel 2019, pur avendo una flotta dedicata di 13 777F e MD11F, ha fatto 36 miliardi di euro di fatturato e 2mld di EBIT. La componente Logistics ha fatto 2,5mld di fatturato (7% del totale) e 1 milione di EBIT (0.05%). Non stiamo parlando di numeri in grado di tenere in piedi una compagnia aerea, e infatti anche nel 2020 il cargo ha dato una mano...ma non ha salvato la situazione.
Parliamo infine del futuro del Cargo. Prima dello shock del Covid, sia lato aviazione che lato marittimo, i rates erano stagnanti. I miei clienti di allora nel 2019 erano giapponesi e greci, e tutti lamentavano quella situazione, vedi sotto, con i prezzi del carburante in incremento. Lo shock del Covid durerà ancora un po', ma la logistica sta diventando una commodity (noialtri lavoravamo con i cantieri navali coreani, e quelli per vincere le scommesse facevano le creste su sistemi che costavano poche migliaia di dollari... i margini erano bassissimi) e prima o poi secondo me si tornerà ai livelli di una volta.
![]()
Quindi, per concludere il pippone... Non voglio dire che l'idea MSC sia stupida (anche perchè non si conoscono i dettagli) ma non è 'sta miniera d'oro. Serve Lufthansa, serve l'ingresso in una JV atlantica, serve vendere attraverso Lufthansa. E serve una struttura su un hub.
per AA nel 2018 è stato l'anno del boom del cargo, con il VP del dipartimento che raccoglieva lodi a destra e manca.
ebbene il revenue del cargo a fine anno è stato pari a 1bln su quasi 50 di fatturato totale...
qui sotto i dati per verifica
le compagnie aeree i soldi li fanno sui volumi e questi non sono nè il cargo, a meno che non sia un full freight carrier tipo UPS (che non è neanche la più grande al mondo ed ha una cosa come 300 aerei solo cargo, poi voglio vedere con l'espansione di amazon prime air che succederà...), nè nelle crociere.
tra l'altro, questa acquisizione vorrebbe dire che MSC non farà più nessun accordo per il trasporto dei passeggeri nei loro porti con le altre compagnie aeree? spero per MSC di no...