Cordata MSC/LH per acquisire ITA


Secondo me ci sono alcune note da fare. Non per fare l'uccello del malaugurio, ma per "manage expectations".

Parliamo degli altri: Maersk, è vero, ha Star Air, però va detto che una buona parte dei suoi 762 (metà?) operano in wet-lease semipermanente per UPS Colonia, quindi non so che integrazione ci sia. Per Evergreen sarei ancor più cauto, mi pare che Evergreen linea merci e Eva compagnia aerea abbiano in comune solo il padrone. Secondo me questa partnership è la prima nell'industria, e non dico che sia una cosa cattiva... anzi. Un po' d'innovazione non fa mai male.

Poi, parliamo di dimensioni. MSC ha una flotta che ogni anno muove 23 milioni di container da venti piedi, che hanno un peso massimo (vado a memoria da quel poco che ricordo) di 24 tonnellate. Anche immaginando un peso pari al solo 50% del massimo, 12t*23 milioni = 276 milioni di tonnellate di roba spostata da MSC ogni anno. Cargolux in un anno muove a malapena 1 milione di tonnellate. Insomma, siamo a livelli abbastanza insignificanti.

C'è anche da parlare del peso del cargo sul totale delle revenues di una compagnia aerea. Lufthansa nel 2019, pur avendo una flotta dedicata di 13 777F e MD11F, ha fatto 36 miliardi di euro di fatturato e 2mld di EBIT. La componente Logistics ha fatto 2,5mld di fatturato (7% del totale) e 1 milione di EBIT (0.05%). Non stiamo parlando di numeri in grado di tenere in piedi una compagnia aerea, e infatti anche nel 2020 il cargo ha dato una mano...ma non ha salvato la situazione.

Parliamo infine del futuro del Cargo. Prima dello shock del Covid, sia lato aviazione che lato marittimo, i rates erano stagnanti. I miei clienti di allora nel 2019 erano giapponesi e greci, e tutti lamentavano quella situazione, vedi sotto, con i prezzi del carburante in incremento. Lo shock del Covid durerà ancora un po', ma la logistica sta diventando una commodity (noialtri lavoravamo con i cantieri navali coreani, e quelli per vincere le scommesse facevano le creste su sistemi che costavano poche migliaia di dollari... i margini erano bassissimi) e prima o poi secondo me si tornerà ai livelli di una volta.

20210918_fnc212.png


Quindi, per concludere il pippone... Non voglio dire che l'idea MSC sia stupida (anche perchè non si conoscono i dettagli) ma non è 'sta miniera d'oro. Serve Lufthansa, serve l'ingresso in una JV atlantica, serve vendere attraverso Lufthansa. E serve una struttura su un hub.
solo per continuare il tuo discorso e riagganciarmi al mio della pagina prima.
per AA nel 2018 è stato l'anno del boom del cargo, con il VP del dipartimento che raccoglieva lodi a destra e manca.
ebbene il revenue del cargo a fine anno è stato pari a 1bln su quasi 50 di fatturato totale...

qui sotto i dati per verifica

le compagnie aeree i soldi li fanno sui volumi e questi non sono nè il cargo, a meno che non sia un full freight carrier tipo UPS (che non è neanche la più grande al mondo ed ha una cosa come 300 aerei solo cargo, poi voglio vedere con l'espansione di amazon prime air che succederà...), nè nelle crociere.

tra l'altro, questa acquisizione vorrebbe dire che MSC non farà più nessun accordo per il trasporto dei passeggeri nei loro porti con le altre compagnie aeree? spero per MSC di no...
 
  • Like
Reactions: 13900
Se l’operazione va in porto AD lo mette LH e penso sarà Eberhart, io vedo fuori sia Altavilla che Lazzerini - il Presidente in quel caso mi sembra ovvio che sarà Aponte o uomo MSC.

Penso anche io che AD sarà Erberhart, mi stupirei del contrario. Ma credo invece che Altavilla rimarebbe, almeno inizialmente, sia per gestire i rapporti Sindacali sia per non dare da subito un idea di “colonizzazione”.
Naturalmente, Hauteville dovra convertirsi e fare da subito gli interessi di MSC...ma non credo sara un problema, per lui.
 
Certo, mette 1,5 miliardi senza aver studiato il mercato. Dovresti telefonargli per spiegargli la situazione
Oddio, a parole mette 1.5 miliardi...ma dai Santo cielo...possibile che discutete sul nulla? Ma di che parli scusa? Ha messo i miliardi forse? L'unica cosa che ha fatto e' dare del materiale per i giornali...ce ne passa un po'...e dall'altro lato hai un comunicato di ITA che parla di "manifestazione d'interesse"...e' un po' poco per metter su sto cinema no?
 
solo per continuare il tuo discorso e riagganciarmi al mio della pagina prima.
per AA nel 2018 è stato l'anno del boom del cargo, con il VP del dipartimento che raccoglieva lodi a destra e manca.
ebbene il revenue del cargo a fine anno è stato pari a 1bln su quasi 50 di fatturato totale...

qui sotto i dati per verifica

le compagnie aeree i soldi li fanno sui volumi e questi non sono nè il cargo, a meno che non sia un full freight carrier tipo UPS (che non è neanche la più grande al mondo ed ha una cosa come 300 aerei solo cargo, poi voglio vedere con l'espansione di amazon prime air che succederà...), nè nelle crociere.

tra l'altro, questa acquisizione vorrebbe dire che MSC non farà più nessun accordo per il trasporto dei passeggeri nei loro porti con le altre compagnie aeree? spero per MSC di no...

Se si fosse trattato di fare solo Cargo e di trasportare pax per le sue navi da crociera, MSC non avrebbe mai cercato l’appoggio di LH.

Invece lo hanno fatto, probabilmente perché sanno di non avere Know How specifico, e quindi si appoggiano ad un partner ch invece sembra ne abbia a sufficenza.

Quindi, dando per scontato che le dichiarazioni “sinergiche” sono solo specchietti per le allodole, direi che MSC ha intravisto il momento ideale per fare una scommessa di questo tipo. Se funziona.....bene.

Se va male.....libri in tribunale e ritorna tutto allo Stato.
 
Se si fosse trattato di fare solo Cargo e di trasportare pax per le sue navi da crociera, MSC non avrebbe mai cercato l’appoggio di LH.

Invece lo hanno fatto, probabilmente perché sanno di non avere Know How specifico, e quindi si appoggiano ad un partner ch invece sembra ne abbia a sufficenza.

Quindi, dando per scontato che le dichiarazioni “sinergiche” sono solo specchietti per le allodole, direi che MSC ha intravisto il momento ideale per fare una scommessa di questo tipo. Se funziona.....bene.

Se va male.....libri in tribunale e ritorna tutto allo Stato.
ma tu credi che convoglino a nozze?....
 
ma tu credi che convoglino a nozze?....

Non ho la sfera di Cristallo, ma non mi aspettavo un interesse così esplicito.

Inoltre, con tutto il rispetto, non stiamo parlando di un investitore come Lotito......ma di due Gruppi ai quali il Capitale necessario non sembra mancare.

Non ci resta che attendere....
 
  • Like
Reactions: romaneeconti
Non ho la sfera di Cristallo, ma non mi aspettavo un interesse così esplicito.

Inoltre, con tutto il rispetto, non stiamo parlando di un investitore come Lotito......ma di due Gruppi ai quali il Capitale necessario non sembra mancare.

Non ci resta che attendere....
Lotito sarebbe servito a Sea per garantire un'impresa di pulizia seria per i cessi di Malpensa....
 
Lufthansa nel 2019, pur avendo una flotta dedicata di 13 777F e MD11F, ha fatto 36 miliardi di euro di fatturato e 2mld di EBIT. La componente Logistics ha fatto 2,5mld di fatturato (7% del totale) e 1 milione di EBIT (0.05%).
Aggiungo, giusto per avere un paragone più chiaro:
- 13 cargo su un totale flotta di 342 (3,80%)
- 2,5mld di fatturato su un totale di 36mld (6,94%)
- 1mln di EBIT su un totale di 2mld (0,05%)

Se non ho sbagliato i conti, il fatturato è più che buono in proporzione, ma i margini sono bassissimi.
 
  • Like
Reactions: 13900
Aggiungo, giusto per avere un paragone più chiaro:
- 13 cargo su un totale flotta di 342 (3,80%)
- 2,5mld di fatturato su un totale di 36mld (6,94%)
- 1mln di EBIT su un totale di 2mld (0,05%)

Se non ho sbagliato i conti, il fatturato è più che buono in proporzione, ma i margini sono bassissimi.
Ma la domanda è la seguente… Quanto valore aggiunto porta il cargo Italia a LH ? Dal centro-nord Italia hanno già aviocamionato per i loro hubs in primis FRA quindi penso valore aggiunto irrisorio tenendo conto che per prendere quote di mercato devi competere con colossi come DHL,UPS,etc.che di conseguenza ti porterebbe ad erodere i margini già risicati che si hanno in tempi non pandemici.
 
Ma la domanda è la seguente… Quanto valore aggiunto porta il cargo Italia a LH ? Dal centro-nord Italia hanno già aviocamionato per i loro hubs in primis FRA quindi penso valore aggiunto irrisorio tenendo conto che per prendere quote di mercato devi competere con colossi come DHL,UPS,etc.che di conseguenza ti porterebbe ad erodere i margini già risicati che si hanno in tempi non pandemici.

Premesso che il mio post è un 'pour parler', i veri numeri si scopriranno in futuro con la presentazione di un qualche piano in Commissione Trasporti (sperando che sia meglio delle veline di Altavilla&Lazzerini)... Potrebbe essere una specie di "trattato di Tordesillas" in salsa aeronautica.

MSC si espande in quel ramo del cargo che ha e manterrà margini alti anche in un ritorno alla normalità (penso a tutto quello che è time-critical, o constant climate), per il quale il belly cargo va benone e in Italia/Germania c'è sia domanda che offerta (farmaceutici per esempio). In più qualche centinaia di passeggeri diretti al porto di Civitavecchia, o quello di Venezia, o Genova, o di Miami per andare in crociera.

Lufthansa cementa ancor di più il suo ruolo di compagnia di bandiera longhaul per l'Italia. Dal Nord ancor più feeds (con l'incognita su cosa fare degli slot di Linate che non saranno coperti dalle ondate per MUC/FRA e magari anche VIE/BRU/ZRH), al centro-sud un nuovo hub a FCO, una specie di ZRH in piccolo.

Gli unici che ci perdono sono gli utenti del Nord/Ovest, e del Milanese in particolare, la cui accessibilità intercontinentale si ridurrà ancor di più, ma vuoi mettere la comodità di Leenate e poi per Malpensa c'è sempre l'Hyperloop. Ah si.

Aggiungo, giusto per avere un paragone più chiaro:
- 13 cargo su un totale flotta di 342 (3,80%)
- 2,5mld di fatturato su un totale di 36mld (6,94%)
- 1mln di EBIT su un totale di 2mld (0,05%)

Se non ho sbagliato i conti, il fatturato è più che buono in proporzione, ma i margini sono bassissimi.

Nel 2019 andava anche detto che il LF cargo per Lufthansa era sotto al 65%, nel 2021 quasi al 70%. Comunque si, è un revenue stream ma non la salvezza.
 
MSC si espande in quel ramo del cargo che ha e manterrà margini alti anche in un ritorno alla normalità (penso a tutto quello che è time-critical, o constant climate), per il quale il belly cargo va benone e in Italia/Germania c'è sia domanda che offerta (farmaceutici per esempio). In più qualche centinaia di passeggeri diretti al porto di Civitavecchia, o quello di Venezia, o Genova, o di Miami per andare in crociera.

Ma perché in quel caso LH dovrebbe dividersi un business già suo con MSC ?

Aggiungo inoltre che sia pre-pandemia che durante la pandemia la maggior parte - per non dire la totalità - del business cargo di LH mercato Italia sia import che export viaggia in aviocamionato.


Lufthansa cementa ancor di più il suo ruolo di compagnia di bandiera longhaul per l'Italia. Dal Nord ancor più feeds (con l'incognita su cosa fare degli slot di Linate che non saranno coperti dalle ondate per MUC/FRA e magari anche VIE/BRU/ZRH), al centro-sud un nuovo hub a FCO, una specie di ZRH in piccolo.

Su questo sono totalmente d'accordo in quanto l'interesse di LH è sempre stato il mercato italiano e non per Alitalia o ITA.

Per quanto riguarda gli slots di Linate in primis bisogna vedere il ruolo di LH nella cordata con MSC in quanto se il peso è rilevante Antitrust EU potrebbe chiedergli di rilasciare alcuni slots - in ogni caso prevedo ondate per MUC/FRA/BRU/ZRH/VIE, spostamento operazioni EW da MXP a LIN per destinazioni tedesche tipo HAM/STR, DUS, BER, etc. - mantenimento rotte europee network AZ/ITA verso AMS,PAR,LON,GVA,LUX.etc e mantenimento nazionale per FCO e Sud Italia.
 
Ma perché in quel caso LH dovrebbe dividersi un business già suo con MSC ?

Aggiungo inoltre che sia pre-pandemia che durante la pandemia la maggior parte - per non dire la totalità - del business cargo di LH mercato Italia sia import che export viaggia in aviocamionato.

La butto li senza vedere granche' la situazione: per prendersi quella fetta di mercato che LH non controlla?



Su questo sono totalmente d'accordo in quanto l'interesse di LH è sempre stato il mercato italiano e non per Alitalia o ITA.

Per quanto riguarda gli slots di Linate in primis bisogna vedere il ruolo di LH nella cordata con MSC in quanto se il peso è rilevante Antitrust EU potrebbe chiedergli di rilasciare alcuni slots - in ogni caso prevedo ondate per MUC/FRA/BRU/ZRH/VIE, spostamento operazioni EW da MXP a LIN per destinazioni tedesche tipo HAM/STR, DUS, BER, etc. - mantenimento rotte europee network AZ/ITA verso AMS,PAR,LON,GVA,LUX.etc e mantenimento nazionale per FCO e Sud Italia.

Io non sono per niente convinto che quelle rotte ptp shorthaul da LIN siano chissa' che gallina dalle uova d'oro; anzi, penso/temo che siano una zavorra. In un mercato come Milano, dove hai almeno altri due (se non alle volte tre) competitors sulla stessa rotta, senza contare l'AV dove esiste... Poi Eurowings, a quanto ne capisco, fatica da un po' ed e' "osservata speciale" in LH da un po'. La possibilita' di accendere il Bat-segnale di Cesare.Caldi (QSFDM) e' alta.

Senza vedere i dati, mi limiterei a fare quelle rotte che servono alla casa madre e il feeding per FCO, che sul resto si scannino tra Wizz, Ryanair e EasyJet IMHO.
 
Anche ammesso di voler credere che Aponte desideri una linea aerea per attuare le sinergie con il mare, resterebbe da capire perchè dovrebbe prendersi un osso rognoso come ITA invece di acquistare un AOC qualunque e costruirci sopra la compagnia che desidera plasmandola in piena libertà e senza vincoli politici, cosa che nella neo-AZ non potrà mai fare.
A me la storia continua a non tornare.
 
Io non sono per niente convinto che quelle rotte ptp shorthaul da LIN siano chissa' che gallina dalle uova d'oro; anzi, penso/temo che siano una zavorra. In un mercato come Milano, dove hai almeno altri due (se non alle volte tre) competitors sulla stessa rotta, senza contare l'AV dove esiste... Poi Eurowings, a quanto ne capisco, fatica da un po' ed e' "osservata speciale" in LH da un po'. La possibilita' di accendere il Bat-segnale di Cesare.Caldi (QSFDM) e' alta.

Senza vedere i dati, mi limiterei a fare quelle rotte che servono alla casa madre e il feeding per FCO, che sul resto si scannino tra Wizz, Ryanair e EasyJet IMHO.

LIN è una cash cow se si opera con un CASK attorno ai 4€cent ex fuel (ovviamente più basso meglio è), se si opera con il CASK di AZ ovviamente tutt'altra storia.

In ogni caso nel 2018 LIN aveva secondo le mie valutazioni (confortate anche da alcune due diligence fatte nel 2019) un margin contribution positivo - attenzione non parlo di EBIT positivo parlo di Level 3 positivo.

Nel 2018 su una quindicina di rotte nazionali circa la metà era positivo a Level 3 , altro 25% a break-even sempre livello 3 ed il resto in perdita a livello 3 - per i voli internazionali il quadro era un pò differente in negativo con solo il 40% di rotte con margin contribution positivo ed il resto in perdita anche a livello 3.

Ovviamente a livello di EBIT LIN era negativo per AZ quindi non si può dire che andava bene ma performava meglio di FCO, ancora non si è capito secondo me che AZ/ITA deve ridurre i propri costi per stare sul mercato ed in più deve far parte di un gruppo a livello globale.
 
  • Like
Reactions: speedbird100
Oddio, a parole mette 1.5 miliardi...ma dai Santo cielo...possibile che discutete sul nulla? Ma di che parli scusa? Ha messo i miliardi forse? L'unica cosa che ha fatto e' dare del materiale per i giornali...ce ne passa un po'...e dall'altro lato hai un comunicato di ITA che parla di "manifestazione d'interesse"...e' un po' poco per metter su sto cinema no?
Questo "cinema" ha un costo per tutte le parti coinvolte - pensi sul serio che l'abbiano fatto solo per darti fastidio?
E quando, come è possibile, ci sarà l'annuncio dell'acquisizione, ricordati di spiegare ad Aponte che non capisce niente di cargo.
 
  • Haha
Reactions: romaneeconti
Questo "cinema" ha un costo per tutte le parti coinvolte - pensi sul serio che l'abbiano fatto solo per darti fastidio?
E quando, come è possibile, ci sarà l'annuncio dell'acquisizione, ricordati di spiegare ad Aponte che non capisce niente di cargo.
Si vede che hai delle info riservate sulla trattativa! Beato te! In Ita stanno gia' stappando il prosecco...