Comiso: piu' vicina l'apertura


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Più vicina l'apertura dell'aeroporto siciliano di Comiso

Due scadenze immediate per consentire l'apertura dell'aeroporto di Comiso: 31 agosto e 14 settembre. Le ha annunciate il presidente dell'Enac, Vito Riggio, che questa mattina ha tenuto una conferenza stampa nel palazzo della Provincia di Ragusa. Il 31 agosto è prevista, al Ministero della Difesa, la firma del protocollo per trasferire alla Regione siciliana la proprietà del terreno su cui sorge l'aeroporto. La Regione dovrebbe poi a sua volta darla in concessione per 40 anni al Comune di Comiso. Il 14 settembre, a Roma, al Ministero delle Infastrutture, in una conferenza di servizio, si dovranno stabilire tutte le tappe operative che dovranno portare all'apertura dello scalo che, sulla base delle stime attuali, dovrebbe poter contare su un flusso di circa 500mila passeggeri l'anno. TTG
 
Io credo sia molto utile...specie per le persone che vivono nel Ragusano..e in alcune parti delle provincie di Agrigento,Caltanissetta,Catania e Siracusa

per quelle persone c´é gia´CTA.

l´utilita´di Comiso e´un´altra. intanto puo´essere un ottimo scalo cargo, e quest puo´servire a creare spazi a CTA, e poi come scalo low cost , sulla falsariga di quanto fatto a TPS

se poi mi si chiede, ma non sono troppo 4 scali.. .dico che nel 2010 forse lo sono.

ma io rimango fermamente convinto che la Sicilia potrebbe (e sottolineo potrebbe) arrivare a 25 milioni di passeggeri l´anno.
CTA 10 12 milioni
PMO 8 10 milioni
Comiso e Trapani 5 milioni in 2
dei quali la componente turistica in ingresso potrebbe essere superiore al 60% con punte dell´80-90% a Comiso e Trapani



il che renderebbe di fatto il turismo il principale comparto economico dell´isola, scalzando dalla prima posizione il ... "votificio" (il carrozzone regionale ) :)
 
Devo dire che questa volta la posizione dell'aeroporto di cui si parla potrebbe essere abbastanza strategica... tuttavia rimane il fatto che, riguardo agli aeroporti, è molto più facile e accettato volentieri da tutta la popolazione costruire che demolire...
 
per quelle persone c´é gia´CTA.

l´utilita´di Comiso e´un´altra. intanto puo´essere un ottimo scalo cargo, e quest puo´servire a creare spazi a CTA, e poi come scalo low cost , sulla falsariga di quanto fatto a TPS

se poi mi si chiede, ma non sono troppo 4 scali.. .dico che nel 2010 forse lo sono.

ma io rimango fermamente convinto che la Sicilia potrebbe (e sottolineo potrebbe) arrivare a 25 milioni di passeggeri l´anno.
CTA 10 12 milioni
PMO 8 10 milioni
Comiso e Trapani 5 milioni in 2
dei quali la componente turistica in ingresso potrebbe essere superiore al 60% con punte dell´80-90% a Comiso e Trapani



il che renderebbe di fatto il turismo il principale comparto economico dell´isola, scalzando dalla prima posizione il ... "votificio" (il carrozzone regionale ) :)

se si parla di aeroporto cargo allora sarei anche d'accordo,ma nn penso che da aeroporto per pax avrebbe successo.
Ripeto: CTA secondo me e' piu' che sufficiente!senza contare il traffico di PMO
 
Uno scalo cargo? Non diciamo fesserie! Vogliamo forse esportare i pomodori Pachino per via aerea?
E anche se volessimo, quanti voli cargo pensate si possano effettuare alla settimana? Sarebbero forse sufficienti a garantire una redditività alla gestione dello scalo?
 
Uno scalo cargo? Non diciamo fesserie! Vogliamo forse esportare i pomodori Pachino per via aerea?

sembra incredibile ma nel centro Asia importano via aerea tonnellate di deperibili quali pomodori e altri ortaggi. Certo da Comiso si originerebbero numeri tutto sommato minimi, ma un daily B737F verso un hub Europeo lo reggerebbe. Poi è ovvio che è necessario anche sviluppare la parte pax.
 
Comiso potrebbe gestire solo una piccola parte dei voli che giornalmente operano su CTA, quindi è pressochè inutile. Senza contare che i giorni di chiusura di CTA per cenere si contano sulle dita di due mani nell'arco di un decennio.

Bisogna considerare che, magheggi a parte, in Italia è praticamente impossibile che un aeroporto generi utili al di sotto del milione di passeggeri, e sono stato ottimista.

@Airblue
Se per questo la Unicoop Firenze importava fagiolini "solidali" dal Burkina Faso mandando giù un MD11CF di AZ tutte le settimane da PSA :D
Un volo cargo al giorno, sai infinite volte meglio di me, che è poco significativo per la sopravvivenza della società di gestione di Comiso.
 
ecco perchè nn avrebbe tanto senso aprire un apt a comiso.
così tutti eviteranno di sparare le proprie fesserie B787-FLR :)
 
Uno scalo cargo? Non diciamo fesserie! Vogliamo forse esportare i pomodori Pachino per via aerea? [..]

Al giorno d'oggi è più probabile l'arrivo (e quindi l'importazione) in Italia di concentrato di pomodoro che viceversa (le aziende, tra l'altro, non sono obbligate ad indicare la provenienza della produzione del prodotto .. :morto:)


FINE OT
 
Uno scalo cargo? Non diciamo fesserie! Vogliamo forse esportare i pomodori Pachino per via aerea?
E anche se volessimo, quanti voli cargo pensate si possano effettuare alla settimana? Sarebbero forse sufficienti a garantire una redditività alla gestione dello scalo?

uno scalo anche cargo. visto che e´geocentrico ad un´area che produce ed esporta abbastanza, non capisco quale sia la "meraviglia"

la redditivita´della gestione dello scalo e´un´altra cosa.

nemmeno a Firenze lo scalo rende. eppure Firenze ha il suo aeroporto, malgrado a 80km ce ne sia un´altro.
nemmeno le stazioni ferroviarie rendono. sono solo spese. eppure sono necessarie.

se dovessero essere realizzate e tenute in piedi solo le infrastrutture che rendono in quanto tali... buonanotte.
 
scusate...ma invece di spendere soldi e tempo per tenere in piedi un aeroporto come comiso,perchè non pensano a rendere un pelino più efficiente CTA;magari potrebbero costruire un'altra pista aumentando così il numero di voli al giorno,sia pax che cargo. Sbaglio o hanno solo rimodernizzato il terminal?
 
scusate...ma invece di spendere soldi e tempo per tenere in piedi un aeroporto come comiso,perchè non pensano a rendere un pelino più efficiente CTA;magari potrebbero costruire un'altra pista aumentando così il numero di voli al giorno,sia pax che cargo. Sbaglio o hanno solo rimodernizzato il terminal?

questo e´un altro discorso :)

a Comiso comunque i soldi non sono stati spesi per tenere in piedi. ma per fare un aeroporto ex novo.

i soldi spesi per tenere in piedi qualcosa di esistente li hanno spesi a TPS

e l´ esperienza diretta ci dice che i soldi spesi a TPS... che potrebbero essere spesi ancora meglio, hanno portato benefici quantificabili.

potrebbe avvenire qualcosa di simile a Comiso?

io credo e spero di si.
 
uno scalo anche cargo. visto che e´geocentrico ad un´area che produce ed esporta abbastanza, non capisco quale sia la "meraviglia"

la redditivita´della gestione dello scalo e´un´altra cosa.

nemmeno a Firenze lo scalo rende. eppure Firenze ha il suo aeroporto, malgrado a 80km ce ne sia un´altro.
nemmeno le stazioni ferroviarie rendono. sono solo spese. eppure sono necessarie.

se dovessero essere realizzate e tenute in piedi solo le infrastrutture che rendono in quanto tali... buonanotte.
Il fatto che sia un'area che produca ed esporti non significa che questi prodotti debbano viaggiare via aereo. Esistono zone molto più produttive ed esportatrici in Italia che non hanno voli cargo.
La mia meraviglia è come si possano giustificare i milioni di euro spesi per un'ottimistica previsione di 500.000 passeggeri e forse un volo cargo al giorno.

A Firenze lo scalo rende eccome, basta vedere i bilanci della società di gestione e gli indici di redditività.

Il paragone con le stazioni non mi sembra molto azzeccato, perchè chi le gestisce ha comunque i bilanci in attivo (RFI) e che passino 10 o 10000 passeggeri il risultato non cambia.

Le infrastrutture devono essere realizzate, almeno quelle nuove (l'aeroporto di Comiso lo si può considerare come tale), solo se siano capaci di generare benefici economici diretti ed indiretti, in un arco di tempo predefinito, almeno pari ai costi attualizzati di realizzazione. Sarà forse questo il caso?

Se poi vogliamo continuare a fare tutto nella solita maniera italiota, ok, però le cose non dovrebbero funzionare così.

La cosa buffa poi è che non solo si sono spese milionate di euro pubblici per l'aeroporto, ma dopo si dovranno spendere altri soldi pubblici per incentivare le compagnie a mettere i voli.