Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No...nera con stivali e due dobermann ai lati.
Secondo me conoscendo il loro modo di operare ha optato per la soluzione piu' semplice per evitare ritardi .Chi e' che sta ritardando la partenza ? Lui ? Fuori !
Un passeggero in meno , ma la puntualita' e' assicurata.

Old Crow

hai centrato il punto, niente di più, niente di meno
 
No...nera con stivali e due dobermann ai lati.
Secondo me conoscendo il loro modo di operare ha optato per la soluzione piu' semplice per evitare ritardi .Chi e' che sta ritardando la partenza ? Lui ? Fuori !
Un passeggero in meno , ma la puntualita' e' assicurata.

Old Crow

lo penso anche io
 
No...nera con stivali e due dobermann ai lati.
Secondo me conoscendo il loro modo di operare ha optato per la soluzione piu' semplice per evitare ritardi .Chi e' che sta ritardando la partenza ? Lui ? Fuori !
Un passeggero in meno , ma la puntualita' e' assicurata.

Old Crow

che riporta la quistione sul modello FR. probabile vera causa originante di questo genere di problematiche.

che non e´un´accusa o una presa di posizione.

il caso riportato, va analizzato e chiarito in sede legale. anche perche´oltre all´operarato del comandante, degli addetti, cé´quello della polizia. ma questi sono tutto aspetti che riguardano la persona che denuncia , e chi deve dare riscontro alla denuncia fatta.

stralciando il caso particolare dal discorso generale, la mia idea e´che il modello FR e´destinato a generare questo genere di siuazioni in percentuale maggiore rispetto a vettori che operano su altri modelli.

io viaggio regolarmente con compagnie di ogni tipo. e FR tra queste.

credo di avere acquisito una buona conoscenza delle varie dinamiche e infatti io non ho mai avuto un problema, anche perche´in quelle occasioni in cui li potrei avere, metto da parte il principio e adotto un sano pragmatismo.

pero´ gli A/V FR hanno un impostazione (che io desumo sia impartita loro al momento del tiroicnio) che e´basata su un concetto basilare che tende ad asservire l´obiettivo principale della compagnia: che e´quello del rispetto dei tempi. rispetto ad altre priorita´, che invece possono (non lo sono sempre) essere privilegiati da altre compagnie.

io dico che in generale l´aproccio FR all´utenza, il modi di porsi rispetto al cliente, puo´andare bene.

e va detto pure che anche l´utenza FR, come dicono in spagna, "tiene los suyos". e per certe utenze, non dico quali per evitare derive della discussione, l´atteggiamento FR e´persino altamente educativo.

con tutto fila liscio quando si e´nella casistica ordinaria.

da quello che noto io i "casini" tra FR e i qualche suo passseggero succedeno nelle casistiche particolari. come quella discussa.

manca secondo me la preparazione, o anche la predisposizione, ad affrontare i casi particolari. e credo possa essere effetto della strategia della compagnia. perche´essere peparati ad affrontare ogni tipo di situazione ha un costo.

del resto anche il problema delle file 3 4 5 usate per il bilanciamento e´un semplice problema di rduzione dei costi. se gli aeromobili FR avessero il bialnciatore automatico, che Boeing fornisce ad un suo costo, sarebbe piu´semplice. anche il lavoro degli A/V.

ho scritto delle impressioni, derivate dalla mia osservazione, quindi sono consapevole che possano essere potenzialmente fallaci, ma se queste mie considerazioni avessero una base di fondamento, credo che FR dovrebbe cercare di vedere come conciliare le esigenze del suo modello operativo (e che ovviamente non puo´essere rivoluzionato), con le anomalie che questo modello a volte genera.

poi puo´anche arrivare alla conclusione che, il modello va bene cosi´, e quel n% di casi come questo, si accetta come effetto inevitabile della loro strategia.

pero´ allora forse sarebbe opportuno modificare anticchieddra il modo di porsi , o di reagire, quando questi casi (inclusi nel registro dei rischi del loro piano operativo), si verificano.
 
Io spero che tu stia scherzando. E penso di no visto il tuo nick io al tuo posto mi vergogneri sempre che tu abbia della dignità
 
No...nera con stivali e due dobermann ai lati.
Secondo me conoscendo il loro modo di operare ha optato per la soluzione piu' semplice per evitare ritardi .Chi e' che sta ritardando la partenza ? Lui ? Fuori !
Un passeggero in meno , ma la puntualita' e' assicurata.

Old Crow

Avrei detto esattamente l'opposto: chiama la polizia, sbarca la valigia, attendi il prossimo slot disponibile....

...direi che il motivo non è quello, infatti l'aereo ha accumulato molto ritardo.
 
L'analisi di Vincenzo Florio è grossomodo esatta e in effetti il problema è proprio l'incapacità di fondo da parte di FR nel gestire situazioni che poco poco si allontanino dal classico sforamento del bagaglio a mano....il tutto per una questione di rispetto dei tempi.

A questo punto verrebbe facile obbiettare al passeggero disabile che ci sono tante altre compagnie da poter scegliere e nessuno è obbligato a viaggiare Ryanair, ma allo stesso tempo io risponderei che anche Ryanair non è obbligata a mettere in piedi una compagnia aerea se poi non è in grado di gestire in maniera "smart" una situazione assolutamente normale e ricorrente come quella del volo di un passeggero con mobilità ridotta.
 
Avrei detto esattamente l'opposto: chiama la polizia, sbarca la valigia, attendi il prossimo slot disponibile....

...direi che il motivo non è quello, infatti l'aereo ha accumulato molto ritardo.

il grosso ritardo è dipeso dalla chiusura dello spazio aereo a causa dell'eruzione vulcanica.

Onestamente per come si sono svolti gli eventi in maniera concitata, credo che tutto il teatrino non abbia occupato più di 15 minuti....
 
L'analisi di Vincenzo Florio è grossomodo esatta e in effetti il problema è proprio l'incapacità di fondo da parte di FR nel gestire situazioni che poco poco si allontanino dal classico sforamento del bagaglio a mano....il tutto per una questione di rispetto dei tempi.

A questo punto verrebbe facile obbiettare al passeggero disabile che ci sono tante altre compagnie da poter scegliere e nessuno è obbligato a viaggiare Ryanair, ma allo stesso tempo io risponderei che anche Ryanair non è obbligata a mettere in piedi una compagnia aerea se poi non è in grado di gestire in maniera "smart" una situazione assolutamente normale e ricorrente come quella del volo di un passeggero con mobilità ridotta.

si infatti, poi tutto si risolve sempre dal rapporto cliente vettore.

sei io consumatore (io impersonale, generico) conosco quelle problematiche, evito la compagnia. ho il modo per poterla penalizzarla. ma questo puo´anche non valere per tutti.

poi nel caso specifico, quello reportato nell´artcolo, che riguarda un singolo episodio, quelo e´chiaramente delineabile da chi deve farsi carico di investigare, raccolgliere elementi, iniziare le azioni legali etc. chi ha ragione fa il mazzo in tribunale a coloro che hanno torto. e mi piacerebbe che se cé una vittima in questa vicenda, che questa vada avanti, fino in fondo. nei confronti di FR, nei confronti della polizia etc.

io infatti non dico che dato che FR e´inadeguata a gestire queste situazioni, il passeggero con determinate esigenze, la deve scartare. No. Chi viaggia,deve avere i diritti garantiti. e se FR in questo aspetto e´inadeguata, e´bene che si adegui. il mio "puo´andare bene" era riferito al modello operativo. ma nella sua generalita´.

aggiungevo infatti "pero´ allora forse sarebbe opportuno modificare anticchieddra il modo di porsi , o di reagire, quando questi casi (inclusi nel registro dei rischi del loro piano operativo), si verificano. " e un modo di potere sopperarire a queste lacune sarebbe quello per esempio, di aumentare l´attenzione nei confronti di queste situazioni dopo che queste si verificano. per esempio facendo chiarezza con indagine interna, e se si appura l´effettiva inadeguatezza , risarcire il passeggero (in maniera seria e non con i gratta e vinci). ma questo riguarda il merito dell vicenda della quale nessunoi noi ha elementi per ptervisi addentrare.


dopodiche´ l´aspetto che metti in rilievo tu nella parte finale del tuo intervento , e´discutibile (nel senso buono del termine, cioe´ vale la pena di essere discusso) :)
 
Io spero che tu stia scherzando. E penso di no visto il tuo nick io al tuo posto mi vergogneri sempre che tu abbia della dignità

Della mia dignita' non devo rispondere ad uno sconosciuto.
Hai ragione , di una cosa mi vergogno, che esistano aziende dove la corsa al profitto e' talmente estremizzata che non si esita a far rompere le ossa ad un passeggero disabile pur di ottenere tale risultato.
Per tua informazione in molte altre compagnie ,serie e meno serie, esistono gli stessi problemi . Se il passeggero si rifiuta di spostarsi dal suo posto assegnato per motivi di sicurezza , viene invitato a firmare una liberatoria di responsabilita' in caso di incidenti .
Nove volte su dieci cambiano posto.
Capisco che cio' non sia attuabile nella compagnia in oggetto , dove passeggeri impiegati ed equipaggi fanno parte di una catena di montaggio simile alla FIAT.
Il mondo perfetto ,tutti uguali zitti e seduti l'aveva in mente un tedesco coi baffetti.
Ma esistono le diversita'.
Cento volte meglio allora i tanto criticati AA/VV con accento 'de roma , ma che poi quando capitano queste situazioni le risolvono in due minuti.

Old Crow
 
Della mia dignita' non devo rispondere ad uno sconosciuto.
Hai ragione , di una cosa mi vergogno, che esistano aziende dove la corsa al profitto e' talmente estremizzata che non si esita a far rompere le ossa ad un passeggero disabile pur di ottenere tale risultato.
Per tua informazione in molte altre compagnie ,serie e meno serie, esistono gli stessi problemi . Se il passeggero si rifiuta di spostarsi dal suo posto assegnato per motivi di sicurezza , viene invitato a firmare una liberatoria di responsabilita' in caso di incidenti .
Nove volte su dieci cambiano posto.
Capisco che cio' non sia attuabile nella compagnia in oggetto , dove passeggeri impiegati ed equipaggi fanno parte di una catena di montaggio simile alla FIAT.
Il mondo perfetto ,tutti uguali zitti e seduti l'aveva in mente un tedesco coi baffetti.
Ma esistono le diversita'.
Cento volte meglio allora i tanto criticati AA/VV con accento 'de roma , ma che poi quando capitano queste situazioni le risolvono in due minuti.

Old Crow

Il pax non si è rifiutato di spostarsi di posto al contrario dalla 3fila si è spostato alla 32fila e li che dopo il pax si era seduto gli è stato comunicato che era persona non gradita. Questa sera su mi manda rai tre alle ore21.00 vi è il pax in questione.
 
del resto anche il problema delle file 3 4 5 usate per il bilanciamento e´un semplice problema di rduzione dei costi. se gli aeromobili FR avessero il bialnciatore automatico, che Boeing fornisce ad un suo costo, sarebbe piu´semplice. anche il lavoro degli A/V.

Una precisazione che non intende assolutamente essere un appunto ad una disamina attenta e dove l'aspetto del bilanciamento era senz'altro marginale, ma è un'informazione che potrebbe risultare comunque interessante per alcuni: pur disponendo di un DCS (Departure Control System), e dunque di un sistema automatico per l'elaborazione del piano di carico, questo semplicemente abbrevia tempi e calcoli, ma è pur sempre l'essere umano che gestisce i dati e, all'occorrenza, blocca file di posti che, se occupate, potrebbero creare dei problemi. Alcuni sistemi hanno effettivamente una funzione che, in automatico, ti fornisce quello che viene definito un "suggerimento di distribuzione", ma l'operatore poi ci deve comunque "smanettare" sempre e dare "una sistemata", e resta in ogni caso indipendente dal blocco posti, che è di fatto un'azione unicamente "preventiva", qualora messa in atto. Fine della divagazione.
 
Della mia dignita' non devo rispondere ad uno sconosciuto.
Hai ragione , di una cosa mi vergogno, che esistano aziende dove la corsa al profitto e' talmente estremizzata che non si esita a far rompere le ossa ad un passeggero disabile pur di ottenere tale risultato.
Per tua informazione in molte altre compagnie ,serie e meno serie, esistono gli stessi problemi . Se il passeggero si rifiuta di spostarsi dal suo posto assegnato per motivi di sicurezza , viene invitato a firmare una liberatoria di responsabilita' in caso di incidenti .
Nove volte su dieci cambiano posto.
Capisco che cio' non sia attuabile nella compagnia in oggetto , dove passeggeri impiegati ed equipaggi fanno parte di una catena di montaggio simile alla FIAT.
Il mondo perfetto ,tutti uguali zitti e seduti l'aveva in mente un tedesco coi baffetti.
Ma esistono le diversita'.
Cento volte meglio allora i tanto criticati AA/VV con accento 'de roma , ma che poi quando capitano queste situazioni le risolvono in due minuti.

Old Crow

al netto della querelle tra i due utenti... credo che l´ interveto di old crow aggiunga luce sull´aspetto focale discusso.

anche se anche lui cade nell´errore di estremizzare. scrivere "FR non ha esitato a fare rompere le ossa" non e´correttissmo. quella parte della vicenda e´un aspetto che riguarda la polizia spagnola e l´eventule vittima.


e dei cui effetti non credo potrebbe essere oggettivamente responsabile FR. nemneno eticamente lo sarebbe.

le responsabilita´, se appurate, sarebbero si gigantesche, ma da addebitare solo ed esclisivamente alla inadeguatezza dei poliziotti entrati in azione

sulla parte finale.. meglio non commentare. estremizzare la discussione non serve a nulla. anche perche´old crow vi inserisce anche elementi chiaramente "di parte"

e qui non credo si debba appurare chi e´ er mejo o il peggio.
 
Ultima modifica:
Della mia dignita' non devo rispondere ad uno sconosciuto.
Hai ragione , di una cosa mi vergogno, che esistano aziende dove la corsa al profitto e' talmente estremizzata che non si esita a far rompere le ossa ad un passeggero disabile pur di ottenere tale risultato.
Per tua informazione in molte altre compagnie ,serie e meno serie, esistono gli stessi problemi . Se il passeggero si rifiuta di spostarsi dal suo posto assegnato per motivi di sicurezza , viene invitato a firmare una liberatoria di responsabilita' in caso di incidenti .
Nove volte su dieci cambiano posto.
Capisco che cio' non sia attuabile nella compagnia in oggetto , dove passeggeri impiegati ed equipaggi fanno parte di una catena di montaggio simile alla FIAT.
Il mondo perfetto ,tutti uguali zitti e seduti l'aveva in mente un tedesco coi baffetti.
Ma esistono le diversita'.
Cento volte meglio allora i tanto criticati AA/VV con accento 'de roma , ma che poi quando capitano queste situazioni le risolvono in due minuti.

Old Crow

prima di sparare sentenze da padre eterno....aspetta.
 
ma in tutto ciò, soprattutto alla luce delle condizioni del pax, non si poteva usare un po più di fottutissima umanità?

invece no.

E qui torniamo a bomba: in altre compagnie non si sarebbe mai verificata una cosa del genere perchè gli equipaggi non sono composti al 90% da ragazzini ben indrottinati e soprattutto terrorizzati dai loro istruttori.

Così come i comandanti probabilmente (il condizionale è d'obbligo) sono di ben altra levatura morale e non sono certo orientati solo e soltanto nella loro vita professionale a far suonare la squallidissima trombetta che segna il volo in orario.

Bah!
 
ma in tutto ciò, soprattutto alla luce delle condizioni del pax, non si poteva usare un po più di fottutissima umanità?

invece no.

E qui torniamo a bomba: in altre compagnie non si sarebbe mai verificata una cosa del genere perchè gli equipaggi non sono composti al 90% da ragazzini ben indrottinati e soprattutto terrorizzati dai loro istruttori.

Così come i comandanti probabilmente (il condizionale è d'obbligo) sono di ben altra levatura morale e non sono certo orientati solo e soltanto nella loro vita professionale a far suonare la squallidissima trombetta che segna il volo in orario.

Bah!

commento da cancellare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.