No...nera con stivali e due dobermann ai lati.
Secondo me conoscendo il loro modo di operare ha optato per la soluzione piu' semplice per evitare ritardi .Chi e' che sta ritardando la partenza ? Lui ? Fuori !
Un passeggero in meno , ma la puntualita' e' assicurata.
Old Crow
che riporta la quistione sul modello FR. probabile vera causa originante di questo genere di problematiche.
che non e´un´accusa o una presa di posizione.
il caso riportato, va analizzato e chiarito in sede legale. anche perche´oltre all´operarato del comandante, degli addetti, cé´quello della polizia. ma questi sono tutto aspetti che riguardano la persona che denuncia , e chi deve dare riscontro alla denuncia fatta.
stralciando il caso particolare dal discorso generale, la mia idea e´che il modello FR e´destinato a generare questo genere di siuazioni in percentuale maggiore rispetto a vettori che operano su altri modelli.
io viaggio regolarmente con compagnie di ogni tipo. e FR tra queste.
credo di avere acquisito una buona conoscenza delle varie dinamiche e infatti io non ho mai avuto un problema, anche perche´in quelle occasioni in cui li potrei avere, metto da parte il principio e adotto un sano pragmatismo.
pero´ gli A/V FR hanno un impostazione (che io desumo sia impartita loro al momento del tiroicnio) che e´basata su un concetto basilare che tende ad asservire l´obiettivo principale della compagnia: che e´quello del rispetto dei tempi. rispetto ad altre priorita´, che invece possono (non lo sono sempre) essere privilegiati da altre compagnie.
io dico che in generale l´aproccio FR all´utenza, il modi di porsi rispetto al cliente, puo´andare bene.
e va detto pure che anche l´utenza FR, come dicono in spagna, "tiene los suyos". e per certe utenze, non dico quali per evitare derive della discussione, l´atteggiamento FR e´persino altamente educativo.
con tutto fila liscio quando si e´nella casistica ordinaria.
da quello che noto io i "casini" tra FR e i qualche suo passseggero succedeno nelle casistiche particolari. come quella discussa.
manca secondo me la preparazione, o anche la predisposizione, ad affrontare i casi particolari. e credo possa essere effetto della strategia della compagnia. perche´essere peparati ad affrontare ogni tipo di situazione ha un costo.
del resto anche il problema delle file 3 4 5 usate per il bilanciamento e´un semplice problema di rduzione dei costi. se gli aeromobili FR avessero il bialnciatore automatico, che Boeing fornisce ad un suo costo, sarebbe piu´semplice. anche il lavoro degli A/V.
ho scritto delle impressioni, derivate dalla mia osservazione, quindi sono consapevole che possano essere potenzialmente fallaci, ma se queste mie considerazioni avessero una base di fondamento, credo che FR dovrebbe cercare di vedere come conciliare le esigenze del suo modello operativo (e che ovviamente non puo´essere rivoluzionato), con le anomalie che questo modello a volte genera.
poi puo´anche arrivare alla conclusione che, il modello va bene cosi´, e quel n% di casi come questo, si accetta come effetto inevitabile della loro strategia.
pero´ allora forse sarebbe opportuno modificare anticchieddra il modo di porsi , o di reagire, quando questi casi (inclusi nel registro dei rischi del loro piano operativo), si verificano.