british e.....2 giorni per ritornare a casa !


«Il vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, bagagli o merci. Tuttavia il vettore non è responsabile per i danni da ritardo se dimostri che egli stesso e i propri dipendenti e incaricati hanno adottato tutte le misure necessarie e possibili, secondo la normale diligenza, per evitare il danno oppure che era loro impossibile adottarle»

Basta che il tuo avvocatonenelcassetto d'assalto dimostri il contrario, e il gioco e' fatto. Sono sicuro che ha già deciso quale consulente espertissimo in materia incaricare a sue spese e quali testimoni convocare da NY, sempre a sue spese, per comprovare che i tecnici BA stavano a fumarsi le siga invece di risolvere quel problemuccio scoperto settimane prima.
Dai si scherza, ma certi professionisti del diritto andrebbero radiati piuttosto che cercati. ;)
 
Rispondendo a kenadams e come ho gia' scritto , io sono responsabile verso i miei clienti perche' ho firmato un contratto , se poi mi devo rifare sull'azienda che costruisce i macchinari che mi servono al mio lavoro ci devo pensare io e nessun altro .

Dipende da cosa avevi scritto nel contratto col tuo cliente. Questo il contratto che avevi con British Airways:

9b) Remedies for delays and cancellations
9b1) We will take all reasonable measures necessary to avoid delay in carrying you and your baggage.

9b2) These measures may, in exceptional circumstances and if necessary to prevent a flight being cancelled, include arranging for a flight to be operated:

by another aircraft
by another airline or
by both.
9b3) If we:

cancel a flight;

delay a flight by five hours or more;
fail to stop at your place of stopover or destination; or
cause you to miss a connecting flight on which you hold a confirmed reservation;
you can choose one of the three remedies set out immediately below.

Remedy 1
We will carry you as soon as we can to the destination shown on your ticket on another of our scheduled services on which a seat is available in the class of service for which you have paid the fare. If we do this, we will not charge you extra and where necessary, will extend the validity period of your ticket.

Remedy 2
We will carry you to the destination shown on your ticket in the class of service for which you have paid the fare at a later date at your convenience and within the validity period of your ticket on another of our scheduled services on which a seat is available. If we do this, we will not charge you extra.

Remedy 3
We will give or obtain for you an involuntary fare refund.

We will give you additional assistance, such as compensation, refreshments and other care and reimbursement, if required to do so by any law which may apply. We will have no further liability to you.

Naturalmente la legge può scavalcare alcune limitazioni di responsabilità stabilite nel contratto ma, a mio avviso, non è assolutamente questo il caso.
 
Ciao ,
io non sono avvocato e quindi non so rispondervi ma visto che ieri è partita la prima lettera con la messa in mora di Ba vedremo quello che succede .
Da ignorante dico che la legge dice che se supero tot ore di ritardo devo essere compensato ma vedremo .
Quello che mi rimane un pochino oscuro è questo ... se i casi di sciopero e di maltempo sono esclusi , se escludiamo anche i guasti tecnici , su cosa si puo' basare un ritardo ????
E come posso io utente richiedere una compensazione se non per cause che dipendono dal mancato volo per problemi della compagnia ?
Comunque ragazzi capisco quello che scrivete ma io rimango della mia opinione , avevano la possibilita' di darmi un po' di avios aggiuntivi e avrei chiuso li' la storia ma se non dimostri un po' di elasticita' allora provo a chiedere fino all'ultimo centesimo che penso mi spetti .
Vedremo come va a finire .
Sicuramente volero' di nuovo con loro , anzi ho gia' prenotato un volo psa - sea e lax -psa con loro !
Dico anche pero' che fino ad adesso viaggiavo con Af ma da quando ha deciso di togliere i voli da psa sono stato costretto a scegliere Ba.
E per adesso per trattamento ricevuto af batte ba .
Saluti a tutti
 
Ciao ,
io non sono avvocato e quindi non so rispondervi ma visto che ieri è partita la prima lettera con la messa in mora di Ba vedremo quello che succede .
Da ignorante dico che la legge dice che se supero tot ore di ritardo devo essere compensato ma vedremo .
Quello che mi rimane un pochino oscuro è questo ... se i casi di sciopero e di maltempo sono esclusi , se escludiamo anche i guasti tecnici , su cosa si puo' basare un ritardo ????
E come posso io utente richiedere una compensazione se non per cause che dipendono dal mancato volo per problemi della compagnia ?
Comunque ragazzi capisco quello che scrivete ma io rimango della mia opinione , avevano la possibilita' di darmi un po' di avios aggiuntivi e avrei chiuso li' la storia ma se non dimostri un po' di elasticita' allora provo a chiedere fino all'ultimo centesimo che penso mi spetti .
Vedremo come va a finire .
Sicuramente volero' di nuovo con loro , anzi ho gia' prenotato un volo psa - sea e lax -psa con loro !
Dico anche pero' che fino ad adesso viaggiavo con Af ma da quando ha deciso di togliere i voli da psa sono stato costretto a scegliere Ba.
E per adesso per trattamento ricevuto af batte ba .
Saluti a tutti

La sentenza che ti ho postato però, se la leggi, parla di una fattispecie ben definibile: in pratica AZ sapeva già dalla sera prima che l'aereo aveva dei problemi al motore, ma ha cancellato il volo 5 minuti prima della partenza, da qui il: disguidi che si sarebbero comunque potuti evitare. Inoltre nelle cause definite eccezionali che non danno diritto a compensazione vi sono anche i "problemi ignoti al produttore" (e forse questo era davvero ignoto). Credo che in definitiva la sentenza è stata strutturata in quel modo per evitare che le compagnie ti liquidassero sempre e comunque con un generico "problemi tecnici" trincerandosi dietro la causa eccezionale.
 
Ma non c'era il divieto di patto quota lite in Italia? L'avevano abrogato, ma forse poi rimesso... qualcuno sa come siamo messi prima che qualche altro innocente si metta nei guai?

Infatti. La nuova legge professionale forense ha aborgato il patto di quota lite, e cioè qualsiasi accordo che determini il compenso del professionista con una parte dell'oggetto della lite.
 
http://www.enac.gov.it/repository/C...sentenza_081222_cancellazione_cause_eccez.pdf
Questa è solo una delle sentenze favorevoli che gentilmente totocrista mi aveva mandato e che si trova nella prima pagina del post.
Non l'ho detto io ... l'ha detto un giudice .....

L'ordinamento giuridico italiano, a contrario di quello inglese, non prevede il principio del precedente giurisprudenziale vincolante.
Per cui ogni causa è una storia a sé.
Non è che per il semplice fatto che una sentenza è favorevole, allora io che ho un caso analogo ho la certezza di vincere la causa.
Certo però che il Giudice le può tenere in considerazione.
 
Quello che mi rimane un pochino oscuro è questo ... se i casi di sciopero e di maltempo sono esclusi , se escludiamo anche i guasti tecnici , su cosa si puo' basare un ritardo ????

Esempio banale: qualche anno fa U2 aveva aperto la SUF-FCO, collocandola in una delle ultimissime fasce orarie della giornata. Nel montare l'operativo, però, aveva forse commesso qualche errore di valutazione, perchè molto spesso finiva che l'equipaggio, al momento del volo, andava fuori ore. Dunque il volo veniva cancellato o abbondantemente ritardato perchè U2 non era riuscita ad incastrare perfettamente questa rotazione aggiuntiva nel suo complesso operativo.

Questa è, in maniera estremamente riduttiva e semplicistica, una causa imputabile alla compagnia.
 
Ok , spiegazione perfetta.
Ma come faccio io in qualita' di passeggero a sapere se la motivazione del ritardo o cancellazione è questa oppure no ?
Mi devo fidare di quello che mi dicono loro ?
Oppure si nascondono dietro altri motivi ?
Come faccio io a sapere se il motivo della cancellazione del volo delle 22:30 avvenuta alle 02:30 del mattino dopo non sia derivante anche dall'equipaggio che andava fuori ore ?
Sicuramente non è cosi' , certamente deriva da qualche problema tecnico ma non è troppo facile scrivere quello che vogliono loro senza aver conferma di niente ?
Comunque torno a ripetere che è stato l'atteggiamento "rigido" da parte loro che mi ha fatto fare queste scelte .
Ma se perdero' la causa vi faro' sapere lo stesso , non è che la intraprendo pensando di avere i soldi in tasca .
Sfido chiunque a rimanere bloccato a terra per problemi tecnici per 2 gg a prenderla con filosofia ...... -))))
 
Leggendo bene non è proprio vietato ... cmq si discute di aviazione e non di avvocati e altro .
Se l'avvocato ha sbagliato ne rispondera' lui ma questa è un'altra cosa .

La norma è l'articolo 13, Legge 31 dicembre 2012, n. 247, "Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense". L'articolo 13 dice che l'avvocato può esercitare l'incarico professionale a titolo gratuito, oppure può negoziare un compenso (per scritto, e prima dell'inizio della prestazione) secondo uno dei criteri indicati. Non so se l'avvocato possa rinunciare al compenso in caso di esito negativo, e se possa addirittura rinunciare al rimborso delle spese fisse (iscrizione a ruolo, ecc.). Se qualche avvocato in esercizio ci legge, potrà chiarire.

Se non si può fare, l'illiceità della pattuizione coinvolge entrambi i contraenti. Dunque non ne risponde solo l'avvocato.

A me interessa solo che qualcuno che ci legge -- e questo è un forum pubblico, non si sa chi vi può accedere -- non si faccia idee strane su come funziona il patrocinio legale per il risarcimento di presunti danni, e si illuda su come si possano ottenere soldi facilmente.

Tutto ciò a prescindere dal merito, che mi sembra altrettanto curioso. Per esempio, non basta vantare una potenziale perdita, bisogna quantificarla e dimostare il nesso causale, il che vuol dire che il tuo potenziale cliente deve venire in tribunale a testimoniare che è proprio così, che lui avrebbe firmato il contratto se solo ti fossi presentato di persona, il che è a dir poco improbabile (che sia così, e che lui lo dica). Eccetera.

Per concludere, gli studi legali specializzati in diritto aeronautico sono pochi, bisognerebbe rivolgersi ad uno di questi per avere un parere affidabile. Non credo però che si occupino di questo tipo di cause.
 
Quanto ti è accaduto è infelice e sfortunato ma, per come la vedo io, intentare una causa contro un vettore per avere €600 in un caso come questo è sbagliato. Comprendo il disagio e il disappunto, oltre alla frustrazione per come queste vicende vengono gestite (informazioni scarse, tempi lunghi per raggiungere hotel, ecc.), ma reputo che tu non abbia diritto ai €600. Non c'è sentenza che tenga - sicuramente il legislatore non intendeva, nel legiferare in materia, mettere in contraddizione sicurezza e diritti del passeggero: imporre ai vettori (che effettuano regolare manutenzione) compensazioni pecuniarie per le conseguenze sui passeggeri di guasti imprevisti e imprevedibili è folle, perché disincentiva la cultura della sicurezza creando benefici economici dall'operazione di un volo con un mezzo guasto.

Ken scusa ma non sono d'accordo.
che la legge sia ingiusta o mal interpretata nei confronti delle compagnie ci può stare, ma se ci sta la si applica; non è che se la riteniamo mal scritta dal legislatore la ignoriamo tout court.

al contrario, sono le compagnie che, ben sapendo che solo una piccola percentuale dei passeggeri, difronte ad un loro diniego, avvieranno una azione legale, ci provano.
Trovami una sentenza una che ha dato ragione alla compagnia aerea in casi come questo...
 
comportamento normalissimo da parte di BA: a me nei periodi caldi dell'apertura del T5 e' capitato di tutto ed il contrario di tutto. unica costante, quando la situazione si fa calda, chiunque abbia una qualsiasi divisa a LHR si dilegua con la velocità' di una lince.
nota bene che il customer service i caso di crisi e':
- trovati un volo per tornare a casa, te lo rimborseremo
- trovati un albergo, te lo rimborseremo con un massimo di 100£ (e tu a 100£ quante camere trovi a Londra sotto data e con un crisi aeroportuale?)
- se devi mangiare (e lo devi dimostrare) ti rimborseremo max 20£ (mangiateci a londra con 20£...)
- se devi prendere il taxi ti diamo max 50£ (nemmeno ah Hunslow arrivi con 50£)
ovvero, aiutati che Dio ti aiuta.
 
Che la compagnia ci stesse provando a farmi desistere stava diventando lampante perche' non si spiega tanta rigidita' .
Rispondendo a Pelush , finalmente uno che ha provato le stesse cose che ho provato io con ba !
Sono molto curioso di vedere come finira' perche' dalle mie notizie in possesso Ba è un osso duro in questo tipo di cose ...
 
«Il vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, bagagli o merci. Tuttavia il vettore non è responsabile per i danni da ritardo se dimostri che egli stesso e i propri dipendenti e incaricati hanno adottato tutte le misure necessarie e possibili, secondo la normale diligenza, per evitare il danno oppure che era loro impossibile adottarle»

Basta che il tuo avvocatonenelcassetto d'assalto dimostri il contrario, e il gioco e' fatto. Sono sicuro che ha già deciso quale consulente espertissimo in materia incaricare a sue spese e quali testimoni convocare da NY, sempre a sue spese, per comprovare che i tecnici BA stavano a fumarsi le siga invece di risolvere quel problemuccio scoperto settimane prima.
Dai si scherza, ma certi professionisti del diritto andrebbero radiati piuttosto che cercati. ;)

è la compagnia, non l'utente che ha subito il ritardo, a dover fornire la prova;
- con ritardo di 2 giorni, inoltre, non basta dimostrare che, nonostante la manutenzione, c'è stato guasto tecnico; occorre che la compagnia dimostri che non sarebbe stato possibile riproteggere il passeggero con...minor ritardo

insomma, responsabilità (quasi) oggettiva, con prova...diabolica (analogamente a quanto previsto dal cod.civ. italiano per le attività pericolose)
 
è la compagnia, non l'utente che ha subito il ritardo, a dover fornire la prova;
- con ritardo di 2 giorni, inoltre, non basta dimostrare che, nonostante la manutenzione, c'è stato guasto tecnico; occorre che la compagnia dimostri che non sarebbe stato possibile riproteggere il passeggero con...minor ritardo

insomma, responsabilità (quasi) oggettiva, con prova...diabolica (analogamente a quanto previsto dal cod.civ. italiano per le attività pericolose)

Mi segno tutto avidamente! Spiace ti sia sfuggito il "dai si scherza" ;)
 
Ken scusa ma non sono d'accordo.
che la legge sia ingiusta o mal interpretata nei confronti delle compagnie ci può stare, ma se ci sta la si applica; non è che se la riteniamo mal scritta dal legislatore la ignoriamo tout court.

al contrario, sono le compagnie che, ben sapendo che solo una piccola percentuale dei passeggeri, difronte ad un loro diniego, avvieranno una azione legale, ci provano.
Trovami una sentenza una che ha dato ragione alla compagnia aerea in casi come questo...

Per applicare la legge bisogna sempre interpretarla: o, meglio, bisogna interpretare i singoli casi per capire quali leggi e come applicarle. Ora, la sentenza portata come esempio in questo thread analizza un caso singolo, non ha valore universale. Nel caso particolare, cito:

un guasto è stato scoperto il giorno precedente al volo nel corso di una verifica.
[...]
Ebbene, tenuto conto delle particolari condizioni in cui si svolge il trasporto aereo e del grado di sofisticatezza tecnologica degli aeromobili, occorre constatare che i vettori aerei devono regolarmente fare fronte, nell’esercizio della loro attività, a svariati problemi tecnici inevitabilmente connessi al funzionamento di tali apparecchi. D’altronde, per evitare siffatti problemi e per prevenire incidenti che pregiudichino la sicurezza dei voli, tali apparecchi sono sottoposti a regolari controlli, particolarmente rigidi, che fanno parte delle condizioni correnti che le imprese di trasporto aereo devono osservare. Risolvere un problema tecnico causato da una carenza nella manutenzione di un apparecchio deve quindi essere considerato inerente al normale esercizio dell’attività del vettore aereo.
Di conseguenza, problemi tecnici emersi in occasione della manutenzione degli aeromobili, o a causa di una carenza di manutenzione, di per sé non possono costituire «circostanze eccezionali» ex art. 5, n. 3, del regolamento n. 261/2004.

La sentenza, dunque, interpreta solo un caso nel quale il problema tecnico è stato scoperto con ampio anticipo rispetto al volo e nell'ambito di un controllo di manutenzione. Il caso del nostro forumista è ben diverso, perché il problema è stato scoperto dall'equipaggio immediatamente prima del volo in ambedue i casi (primo e secondo volo).

La normativa dell'UE affida ai NEB (National Enforcement Bodies, l'ENAC per l'Italia) l'onere di far rispettare la legge 261/2004. Ebbene, credo che anche la loro interpretazione valga qualcosa, soprattutto perché è uno sforzo più ampio di una sentenza su un singolo caso. La scorsa primavera le NEB hanno proposto alla Commissione questa serie di esempi di cosa costituisca (a loro avviso, ovviamente anche questa è un'interpretazione) circostanza eccezionale: http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/doc/neb-extraordinary-circumstances-list.pdf

Fra gli unexpected flight safety shortcomings che costituirebbero circostanza eccezionale:

25. Failure of necessary or required aircraft systems (for example the cooling system, avionics system, flight control system, flaps, slats,
rudders, thrust reverser, landing gear) either immediately prior to departure or in-flight (where those systems had been maintained in
accordance with the required maintenance programme).

26. Any other technical defects which become apparent immediately prior to departure or in-flight (where the system or part had been maintained in accordance with the required maintenance programme) and which require investigation and/or repair before the aircraft is airworthy for the intended flight.
 
Ok , spiegazione perfetta.
Ma come faccio io in qualita' di passeggero a sapere se la motivazione del ritardo o cancellazione è questa oppure no ?
Mi devo fidare di quello che mi dicono loro ?
Oppure si nascondono dietro altri motivi ?
Come faccio io a sapere se il motivo della cancellazione del volo delle 22:30 avvenuta alle 02:30 del mattino dopo non sia derivante anche dall'equipaggio che andava fuori ore ?
Sicuramente non è cosi' , certamente deriva da qualche problema tecnico ma non è troppo facile scrivere quello che vogliono loro senza aver conferma di niente ?
Comunque torno a ripetere che è stato l'atteggiamento "rigido" da parte loro che mi ha fatto fare queste scelte .
Ma se perdero' la causa vi faro' sapere lo stesso , non è che la intraprendo pensando di avere i soldi in tasca .
Sfido chiunque a rimanere bloccato a terra per problemi tecnici per 2 gg a prenderla con filosofia ...... -))))

Però seguendo alla lettera questo ragionamento, ogni volta che la compagnia diniega il rimborso si avrebbe tutto il diritto a percorrere un'azione legale che indaghi, armati di periti esperti da entrambe le parte, le vere cause del ritardo.
Se la compagnia sostiene la tesi delle cattive condizioni meteo, ti fai mandare i bollettini e i metar?
Mi sembra onestamente un po' assurda come cosa.

è la compagnia, non l'utente che ha subito il ritardo, a dover fornire la prova;
- con ritardo di 2 giorni, inoltre, non basta dimostrare che, nonostante la manutenzione, c'è stato guasto tecnico; occorre che la compagnia dimostri che non sarebbe stato possibile riproteggere il passeggero con...minor ritardo

insomma, responsabilità (quasi) oggettiva, con prova...diabolica (analogamente a quanto previsto dal cod.civ. italiano per le attività pericolose)

Nel caso in questione mi sembra che quando il nostro forumista ha chiesto di essere spostato su un altro volo in partenza da un altro aeroporto cittadino, la richiesta sia stata accolta. E che gran parte dei disguidi sia in un certo senso stata legata alla voglia di provare il Dreamliner e all'upgrade in J.

Personalmente solo una volta ho avuto un disguido grave con BA, e ho ricevuto laute compensazioni non dovute (era esattamente il caso di cattive condizioni meteo) e l'offerta di tutte le riprotezioni che mi potessero mai passare per la mente. Ho chiesto anche il rimborso di alcune spese acessorie, che mi è stato erogato senza nemmeno dover presentare le relative ricevute (che comunque avevo).
 
Ultima modifica:
Però seguendo alla lettera questo ragionamento, ogni volta che la compagnia diniega il rimborso si avrebbe tutto il diritto a percorrere un'azione legale che indaghi, armati di periti esperti da entrambe le parte, le vere cause del ritardo.
Se la compagnia sostiene la tesi delle cattive condizioni meteo, ti fai mandare i bollettini e i metar?
Mi sembra onestamente un po' assurda come cosa.

Forse mi sono spiegato male ma io intendevo dire che come faccio a sapere se dopo 4 H di ritardo la cancellazione non possa dipendere anche dal superamento del monte ore dell'equipaggio ? Rispondevo a questo .....

Nel caso in questione mi sembra che quando il nostro forumista ha chiesto di essere spostato su un altro volo in partenza da un altro aeroporto cittadino, la richiesta sia stata accolta. E che gran parte dei disguidi sia un certo senso stata legata alla voglia di provare il Dreamliner e all'upgrade in J.

Mi sembra che tu abbia letto in modo non approfondito il post ... io ho chiesto e richiesto di partire prima ma mi è stato detto che non c'era nessun posto libero ne da ewr ne da jfk e quindi niente . Al secondo giro -)) mi avevano riprotetto sullo stesso volo ma con partenza alle 23:00 e quindi avrei perso la coincidenza per psa , a quel punto leggermente nervoso -) mi sono fatto spostare a Jfk in modo brusco .
Della J a quel punto me ne fregava nulla volevo solo tornare a casa !!!
Anche perche' ero in premium economy e a me andava benissimo cosi' .

Personalmente solo una volta ho avuto un disguido grave con BA, e ho ricevuto laute compensazioni non dovute (era esattamente il caso di cattive condizioni meteo) e l'offerta di tutte le riprotezioni che mi potessero mai passare per la mente. Ho chiesto anche il rimborso di alcune spese acessorie, che mi è stato erogato senza nemmeno dover presentare le relative ricevute (che comunque avevo).

Sei stato fortunato e sono felice per te !
A me nemmeno con le ricevute vogliono rimborsarmi .
Comunque nemmeno con altre compagnie mi hanno rimborsato senza ricevute , mi insegni come si fa ?? -)))
 
Ultima modifica da un moderatore: