Il prezzo che ritengo giusto è il prezzo del volo più il profitto di chi vende il prodotto (giusto, facciamo 30%). Vale per il volo, per la pizza, per una lattina di birra.
Nel caso di specie, immaginando, di avere un 1h20 di volo a 6.500€/h e 150 passeggeri su un B737 direi che si fa presto a fare il conto.
6.500 x 1h20 = 8.666 €
8.666 / 150 = ca. 57,5 €
57,5 € + 30 % = ca. 75 € a tratta
Sotto 150 € a/r è un buon prezzo;
150 € a/r è un prezzo onesto;
Sopra 150€ o me lo comprano o non lo compro.
Sta tutto dentro alla grande se la compagnia sa fare i conti e non sperpera denaro.
Un T.O. che affitta un 737 per fare Bergamo-Marsa Alam secondo te quanto paga all'ora di nolo? 12.000€, 15.000€, 20.000€ ?
Nel mio secondo lavoro uso spesso elicotteri, ammesso e concesso che un qualsiasi elicottero è sfruttato meno di un liner, i prezzi compresi di Pilota e Carburante vanno dai 14 ai 25 euro minuto per i monoturbina, per partire dai 45/50 in su al minuto per biturbina. Se non fai trasporto commerciale basta un pilota, che dopo il lavoro torna comodamente a casa sua, o gli paghi la trasferta a parte. Non hai i costi di biglietteria, le migliaia di dipendenti non volanti di una compagnia, tutti gli apparati di manutenzione, non devi pagare l'handler etc.. Un 737 consuma sicuramente di più di un Alouette, necessità di manutenzione più costosa e ha un prezzo di acquisto di due ordini di grandezza superiore.
Se il costo del volo "wet" è 6000 euro/H non credo che basti un 30% per pagare tutti gli altri costi. Probabilemente mi sfugge qualcosa.
Automobile mica tanto...
Ciao
Massimo
Per l'automobile considera i miglioramenti che ci sono nel prodotto, prendi come esempio i sistemi di sicurezza (ABS di serie per tutte le vetture, ESP quasi sempre di serie anche sui modelli base), gli airbag, l'aria condizionata, i vetri elettrici, fendinebbia ecc.
Venti anni fa una panda non era ne sicura ne comoda come una panda di adesso, ed i prezzi sono quasi gli stessi (attualizzando il prezzo della vecchia panda).
Per il televisore i primi plasma fine '90 costavano 40.000.000 42 pollici bassi risoluzione. Lo stesso tipo di televisore l'ho pagato nel 2005, 2200 € oggi trovi dei 50" Full hd a partire da 650 €, tendenzialmente uguali a quelli da 2500 pari dimensione finché sono spenti, vedendoli accesi la diffrenza la noti. Poi decidere di comprare uno piuttosto che l'altro è una scelta dettata da varie ragioni.
Per I TV e l'elettronica in generale è cambiata la strategia di vendita legata ora non più alla qualità del prodotto, l'obsolescenza sul top di gamma è di circa 2,5 anni. Da quando i plasma sono arrivati a prezzi umani ogni 2,5 anni è uscita una tecnologia migliore, HD ready, Full hd, 3d attivo (Adesso) tra 2 anni, arriverà il 3d basato sul parallasse (senza bisogno di occhiali, ma con dimezzamento delle risoluzione) e poi a breve distanza arriverà il parallasse a doppia risoluzione e via chissà cosa altro.
Come dici tu nelle auto, tra face lift, marketing e accessori sempre nuovi a parità di prezzo ogni 6/7 anni i "gadget" scendono di segmento. Prima l'abs sulle ammiraglie, ora anche sulla coreana da 6000 e via di questo passo.
Per gli aerei le economie di scala hanno contribuito ad un abbassamento generale dei prezzi, dovuto anche alla liberalizzaione UE, bilaterali più aperti e accordi openskies. Tutto questo ha portato allo sdoganamento dell'aereo non più come bene di lusso per un'elite ma un mezzo flessibile alle necessità del business man, che del turista fai da te. L'aumento dei cliente ha premesso di ammortizzare meglio gli investimenti portando a prezzi sempre più competitivi. Ma siccome le compagnie aeree forniscono un servizio, che come tale non può essere immagazzinato nei momenti di sovracapacità per essere speso nei momenti di alta richiesta preferiscono offrire sotto costo alcune prestazioni per incassare (pochi) soldi dove non incasserebbero nulla. Il considerare un prezzo equo è impossibile, perchè alcuni voli saranno in perdita, altri in forte attivo, il revenue management dovrebbe fare in modo che tirando una riga alla fine il numero abbia un + davanti. Il prezzo giusto è quello che il mercato è disposto a pagare, e la predisposizione varia in base alle esigenze dei singoli clienti, che comprano uno spostamento da AB, ma hanno bisogni e aspettative diverse.