Ecco la risposta di Airfrance
Le scrivo in merito alla sua ultima comunicazione nella quale ci richiede di riesaminare il suo caso alla luce della sentenza n.549 del 22 Dicembre 2008 della Corte di Giustizia Europea.
A questo proposito, ci permetta di informarla che la cancellazione del volo, oggetto della sentenza, era stata causata da problemi tecnici al motore verificatisi la notte precedente rispetto alla partenza programmata dell'aereo. Tuttavia, la compagnia aerea decise di annullare il volo solo poche ore prima della partenza.
Nel suo caso, invece, i voli AF 5843 e AF 5845 sono stati annullati a seguito di problemi tecnici inaspettatamente verificatisi durante i controlli effettuati dai nostri tecnici prima dell'imbarco dei passeggeri. Inoltre, le nostre indagini rivelano che il nostro personale abbia cercato di evitare la cancellazione del volo AF 5845, contattando la compagnia Blue Line in modo che questa potesse operare il volo. Purtroppo, anche questo aeromobile ha presentato dei problemi tecnici che ci ha costretto a doverlo annullare.
Pertanto, contrariamente al caso oggetto della sentenza da lei menzionata, i nostri voli sono stati annullati a seguito di problemi tecnici verificatisi inaspettatamente e che quindi non possono essere considerati inerenti al normale esercizio delle attivita' della nostra Compagnia, in quanto ascrivibili al caso. Siamo spiacenti che abbia dovuto attendere molte ore in aeroporto prima che le fosse stato comunicato che sarebbe partito il giorno successivo, ma essendo queste circostanze non imputabili alla volonta' della nostra Compagnia, non sara' possibile dare seguito alla sua richiesta.
Siamo lieti di averle offerto un bonus di 15000 miglia che deve essere inteso come un gesto commerciale a seguito dei disagi che le sono stati arrecati, e non come un'ammissione di responsabilita' per la cancellazione del suo volo.
Che mi conviene fare?