Bloccati a Parigi 150 passeggeri diretti a Genova con voli Air France


un conto è essere consapevoli dei problemi che un normale passero non vee o non vuole capire, un conto è difendere abusi di colleghi che gettano fango su tutta la categoria. la brutta nomea è difficile da recuperare, l'abuso degli scioperi, la sgarbatezza, la non assistenza, hano fatto sì che un lavoro stimato ed apprezzato è adesso la calamita e lo sfogo per tutti i frustati che circolano negli aeroporti...

Ah si sono proprio i piloti ad essere sgarbati !
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e di queste disavventure.
Io ero sul volo e mi son toccate tutte quelle ore a Parigi.
Vorrei rubarvi giusto 2 minuti per cercare di capire meglio...
Io arrivavo da Detroit --> Philadelphia (vettore airfrance) --> Parigi con 2 ore di ritardo per motivi a me sconosciuti (forse meteo). Ho perso per un soffio il mio volo di domenica delle 10.10 per Ge. Mi hanno riprogrammato su quello del pomeriggio che è stato cancellato e successivamente su quello delle sera che è stato rimandato fino alle 23.30 e poi cancellato definitivamente.
IMO ci hanno trattato davvero come "bestie" e a Parigi erano davvero disorganizzati. Le scene dei fotografi / poliziotti sono state ingigantite, è comunque vero che i poliziotti hanno fatto cancellare le foto scattate.
Tra una balla e l'altra siam arrivati in albergo alle 2.30!

Ho scritto un bel reclamo ad airfrance la quale sostiene che i due voli sono stati cancellati per motivi tecnici e non è colpa sua!Ora mi domando...ma se non è colpa sua, di chi è la colpa? Mia perchè si è rotto il loro aereo?

Mi hanno offerto 15000 miglia del programma flyingblu, e tante belle scuse!
E' corretto? Chi mi rimborsa le 24 ore di ritardo (dovevo arrivare domenica alle 12 e invece sono arrivato lunedì alle 12) e il giorno di ferie che sono stato costretto a prendere sul lavoro?
Ho dei seri dubbi sulla scusa di motivi tecnici, alcuni voli non sono proprio partiti da Genova.
Alcuni passaggeri parlavano di rivolgersi ad un avvocato, ma non essendo avvezzo a tale pratiche non vorrei spendere dei soldi inutilmente.
Grazie a chi saprà aiutarmi
 
Regolamento (CE) n. 261/2004


Articolo 5
Cancellazione del volo

1. In caso di cancellazione del volo, ai passeggeri interessati:

a) è offerta l'assistenza del vettore operativo a norma dell'articolo 8;

b) è offerta l'assistenza del vettore operativo a norma dell'articolo 9, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 9, paragrafo 2, nonché, in caso di volo alternativo quando l'orario di partenza che si può ragionevolmente prevedere per il nuovo volo è rinviato di almeno un giorno rispetto all'orario di partenza previsto per il volo cancellato, l'assistenza di cui all'articolo 9, paragrafo 1, lettere b) e c); e

c) spetta la compensazione pecuniaria del vettore aereo operativo a norma dell'articolo 7, a meno che:

i) siano stati informati della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto; oppure

ii) siano stati informati della cancellazione del volo nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e sia stato loro offerto di partire con un volo alternativo non più di due ore prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di quattro ore dopo l'orario d'arrivo previsto; oppure

iii) siano stati informati della cancellazione del volo meno di sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e sia stato loro offerto di partire con un volo alternativo non più di un'ora prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di due ore dopo l'orario d'arrivo previsto.

2. Insieme alla cancellazione del volo, i passeggeri sono informati delle eventuali alternative di trasporto possibili.

3. Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una compensazione pecuniaria a norma dell'articolo 7, se può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso.

Art. 7
Diritto a compensazione pecuniaria
1. Quando è fatto riferimento al presente articolo, i passeggeri interessati ricevono una compensazione pecuniaria pari a:

a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri;

b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri;

c) 600 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b).

Nel determinare la distanza si utilizza come base di calcolo l'ultima destinazione per la quale il passeggero subisce un ritardo all'arrivo rispetto all'orario previsto a causa del negato imbarco o della cancellazione del volo.

(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32004R0261:IT:NOT)
 
Grazie per le immediate risposte.
Avevo già letto e spulciato un po' la carta dei diritti del passeggero e avevo capito che in caso di cancellazione per motivo tecnico non spettava il rimborso pecuniario
Enrico potresti dirmi quale voce si riferisce al mio caso?
Goafan, mi farebbero ben comodo 250€ di rimborso ma loro sostengono quanto sotto riportato .

AF sostiene :
I voli AF 5843 e AF 5845 sono stati annullati per motivi tecnici in data 14 marzo 2010. La preghiamo di accettare le nostre scuse per tutti i disagi causati a seguito di questa cancellazione.
In merito alla sua cortese segnalazione le ricordiamo che ai sensi dell'art.19 della Convenzione Internazionale di Montreal, il vettore aereo non puo' essere considerato responsabile per eventuali danni causati dal ritardato arrivo dei propri passeggeri alla loro destinazionale finale, nel caso in cui il motivo del ritardo sia stato causato da circostanze eccezionali, quali i problemi tecnici, non direttamente imputabili alla responsabilita' della Compagnia aerea. Pertanto, e' con grave rammarico che la informo che purtroppo non sara' possibile accettare favorevolmente la sua richiesta.

Grazie, gentilissimi.
 
Enrico potresti dirmi quale voce si riferisce al mio caso?
Goafan, mi farebbero ben comodo 250€ di rimborso ma loro sostengono quanto sotto riportato .
Non spetta solo in circostanze eccezionali (come cattive condizioni meteo ecc...). In questo caso hai invece diritto ai €250 per la cancellazione del tuo volo. Loro possono sostenere quello che vogliono ma questo è uno degli esempi classici in cui hai diritto al rimborso. Fatti valere.

CIAO
_goa
 
Appunto!
Scrivi loro nuovamente e chiedi espressamente la compensazione pecuniaria ai sensi dell'art. 5 e 7 del Regolamento CE 261\04.
Visto che "ci stanno a provà" tirando fuori la Convenzione di Montreal del tutto inappropriatamente cita loro nella tua mail questa recente Sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, la n. 549 del 22.12.2008:
"L'art. 5, n. 3, del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 11 febbraio 2004, Regolamento n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il Regolamento n. 295/91, dev'essere interpretato nel senso che un problema tecnico occorso ad un aeromobile e che comporta la cancellazione di un volo non rientra nella nozione di "circostanze eccezionali" ai sensi di tale disposizione, a meno che detto problema derivi da eventi che, per la loro natura o la loro origine, non sono inerenti al normale esercizio dell'attività del vettore aereo in questione e sfuggono al suo effettivo controllo. La convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, conclusa a Montréal il 28 maggio 1999, non risulta determinante ai fini dell'interpretazione delle cause di esonero oggetto dell'art. 5, n. 3, del Regolamento n. 261/2004."
Fatti valere!!:)
 
Grazie per la pazienza nelle risposte, ho cercato online cosa sono queste cause eccezioanali ma non capisco se un problema tecnico legato alla sicurezza dell'aeromobile sia palusibile.
inoltre l'art 19 della convenzione di montreal dice :
Articolo 19 – Ritardo
Il vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, bagagli o merci. Tuttavia il vettore
non è responsabile per i danni da ritardo se dimostri che egli stesso e i propri dipendenti e preposti hanno adottato tutte le
misure che potevano essere ragionevolmente richieste per evitare il danno oppure che era loro impossibile adottarle.

QUindi AF dovrebbe dimostrarmi che non aveva aeromobili disponibili?
A Parigi qualcuno sosteneva potesse essere anche colpa dell'aeroporto di Ge che dopo una certa ora non riceve + aerei o mancanza di crew AF

Inoltre questo articolo http://www.altalex.com/index.php?idnot=46953 sembra darci ragione :
Per tale motivo non può essere validamente invocata l’esistenza di una circostanza eccezionale consistente nel verificarsi di un problema tecnico in quanto, come detto, la risoluzione di tali avarie deve essere considerarsi inerente al normale esercizio del vettore aereo.
 
Non spetta solo in circostanze eccezionali (come cattive condizioni meteo ecc...). In questo caso hai invece diritto ai €250 per la cancellazione del tuo volo. Loro possono sostenere quello che vogliono ma questo è uno degli esempi classici in cui hai diritto al rimborso. Fatti valere.
Ci vuole molta costanza. Io mi sono rivolto a ENAC dopo il rifiuto del vettore e ho avuto quello che mi spettava, anche se dopo molto tempo.
 
Grazie per la pazienza nelle risposte, ho cercato online cosa sono queste cause eccezioanali ma non capisco se un problema tecnico legato alla sicurezza dell'aeromobile sia palusibile.
inoltre l'art 19 della convenzione di montreal dice :
Articolo 19 – Ritardo
Il vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, bagagli o merci. Tuttavia il vettore
non è responsabile per i danni da ritardo se dimostri che egli stesso e i propri dipendenti e preposti hanno adottato tutte le
misure che potevano essere ragionevolmente richieste per evitare il danno oppure che era loro impossibile adottarle.

QUindi AF dovrebbe dimostrarmi che non aveva aeromobili disponibili?
A Parigi qualcuno sosteneva potesse essere anche colpa dell'aeroporto di Ge che dopo una certa ora non riceve + aerei o mancanza di crew AF

Inoltre questo articolo http://www.altalex.com/index.php?idnot=46953 sembra darci ragione :
Per tale motivo non può essere validamente invocata l’esistenza di una circostanza eccezionale consistente nel verificarsi di un problema tecnico in quanto, come detto, la risoluzione di tali avarie deve essere considerarsi inerente al normale esercizio del vettore aereo.
Non devi fare riferimento alla Convenzione di Montreal del 99, ma al Regolamento CE del 2004.
Sul fatto che problemi tecnici non siano annoverabili quali circostanze eccezionali non vi sono dubbi.
Quanto a eventuali problemi a GOA, tale giustificazione non ha senso considerato che la cancellazione del volo originario non è quella serale.
Manda una raccomandata A\R a AirFrance, magari anticipata via mail, ai sensi del Regolamento CE, con espressa riserva di rivolgerti a ENAC in caso di ulteriore rifiuto alla compensazione.
Tienici informati!
 
Ecco la risposta di Airfrance :(

Le scrivo in merito alla sua ultima comunicazione nella quale ci richiede di riesaminare il suo caso alla luce della sentenza n.549 del 22 Dicembre 2008 della Corte di Giustizia Europea.

A questo proposito, ci permetta di informarla che la cancellazione del volo, oggetto della sentenza, era stata causata da problemi tecnici al motore verificatisi la notte precedente rispetto alla partenza programmata dell'aereo. Tuttavia, la compagnia aerea decise di annullare il volo solo poche ore prima della partenza.

Nel suo caso, invece, i voli AF 5843 e AF 5845 sono stati annullati a seguito di problemi tecnici inaspettatamente verificatisi durante i controlli effettuati dai nostri tecnici prima dell'imbarco dei passeggeri. Inoltre, le nostre indagini rivelano che il nostro personale abbia cercato di evitare la cancellazione del volo AF 5845, contattando la compagnia Blue Line in modo che questa potesse operare il volo. Purtroppo, anche questo aeromobile ha presentato dei problemi tecnici che ci ha costretto a doverlo annullare.

Pertanto, contrariamente al caso oggetto della sentenza da lei menzionata, i nostri voli sono stati annullati a seguito di problemi tecnici verificatisi inaspettatamente e che quindi non possono essere considerati inerenti al normale esercizio delle attivita' della nostra Compagnia, in quanto ascrivibili al caso. Siamo spiacenti che abbia dovuto attendere molte ore in aeroporto prima che le fosse stato comunicato che sarebbe partito il giorno successivo, ma essendo queste circostanze non imputabili alla volonta' della nostra Compagnia, non sara' possibile dare seguito alla sua richiesta.

Siamo lieti di averle offerto un bonus di 15000 miglia che deve essere inteso come un gesto commerciale a seguito dei disagi che le sono stati arrecati, e non come un'ammissione di responsabilita' per la cancellazione del suo volo.


Che mi conviene fare?
 
cambia compagnia...è una motivazione assurda....allora in quali casi rimborsano? io non ho mai letto la carta del passeggero, e nonostante tutto, mi trovai ad aspettare Monaco oltre 5 ore, la lufthansa mi diede 25 euro da spendere per mangiare e 300 euro cash, e mi spostarono in prima classe...(avevo pagato 4 voli 180 euro)..