Bloccati a Parigi 150 passeggeri diretti a Genova con voli Air France


Io sinceramente per come sono fatto a questo punto perderei del tempo e farei passi legali (possibillmente ed inizialmente) con un legale amico.

Cavoli ci stava la prima risposta negatva in quanto dal canto loro provano a rimediare con miglia, ma ora diventa assurdo che una major sia così irrispettosa. Trovo vergognoso nascondersi dietro la rottura dell'aereo loro e dell'atra compagnia.

Io fossi in te farei di tutto e di più!!!
 
Ecco la risposta di Airfrance :(

Le scrivo in merito alla sua ultima comunicazione nella quale ci richiede di riesaminare il suo caso alla luce della sentenza n.549 del 22 Dicembre 2008 della Corte di Giustizia Europea.

A questo proposito, ci permetta di informarla che la cancellazione del volo, oggetto della sentenza, era stata causata da problemi tecnici al motore verificatisi la notte precedente rispetto alla partenza programmata dell'aereo. Tuttavia, la compagnia aerea decise di annullare il volo solo poche ore prima della partenza.

Nel suo caso, invece, i voli AF 5843 e AF 5845 sono stati annullati a seguito di problemi tecnici inaspettatamente verificatisi durante i controlli effettuati dai nostri tecnici prima dell'imbarco dei passeggeri. Inoltre, le nostre indagini rivelano che il nostro personale abbia cercato di evitare la cancellazione del volo AF 5845, contattando la compagnia Blue Line in modo che questa potesse operare il volo. Purtroppo, anche questo aeromobile ha presentato dei problemi tecnici che ci ha costretto a doverlo annullare.

Pertanto, contrariamente al caso oggetto della sentenza da lei menzionata, i nostri voli sono stati annullati a seguito di problemi tecnici verificatisi inaspettatamente e che quindi non possono essere considerati inerenti al normale esercizio delle attivita' della nostra Compagnia, in quanto ascrivibili al caso. Siamo spiacenti che abbia dovuto attendere molte ore in aeroporto prima che le fosse stato comunicato che sarebbe partito il giorno successivo, ma essendo queste circostanze non imputabili alla volonta' della nostra Compagnia, non sara' possibile dare seguito alla sua richiesta.

Siamo lieti di averle offerto un bonus di 15000 miglia che deve essere inteso come un gesto commerciale a seguito dei disagi che le sono stati arrecati, e non come un'ammissione di responsabilita' per la cancellazione del suo volo.


Che mi conviene fare?

Ciao,
la risposta di AF è in pieno standard ("a stampino") con quelle che danno (dopo la nota sentenza) tutte le compagnie, che tentano sempre di indicare una delle pochissime cause che la Corte di Giustizia ancora riconosce a titolo di loro esenzione da responsabilità.
In breve, la Corte ha sentenziato anzitutto che la fattispecie di ritardo rilevante equivale a quella di cancellazione, e poi che di regola in caso di ritardo è sempre ravvisabile la responsabilità della compagnia, salvo in rari casi quali appunto guasti tecnici inaspettati e prossimi all'orario di partenza, certificate condizioni meteo avverse ecc.
Di solito al reclamo inviano questa risposta standard dove dicono che il ritardo è dipeso da un problema tecnico repentino e inaspettato ovvero dalle avverse condizioni meteo sull'aeroporto di ..., tanto tu che strumenti hai per verificare che sia davvero così?
Nel tuo caso riscontro un elemento in più, cioè che AF (come fa spesso per politica aziendale) per mere ragioni di marketing ha offerto 15000 miglia, che non sono poche.
Considera che nei casi più recenti che ho avuto sia IB che LH hanno mandato una lettera di identico contenuto e stop, zero miglia zero bonus zero offerte ecc.
Di solito (in questi ultimi casi) chi non si accontenta fa ricorso al giudice di pace del luogo di acquisto del biglietto (di casa tua se l'hai comprato on-line), che io consiglio di fare solo se si vuole indurre la compagnia a riconoscere un qualche beneficio tipo miglia o buono sconto (il che nel tuo caso è già accaduto), mentre nonostante tutto (il precedente della Corte di Giustizia ecc.) non è facile ottenere di più "bonariamente".
Se invece si vuole andare sino in fondo non è un buon momento perchè le compagnie a seguito della sentenza di cui sopra vogliono arginare l'ondata emotiva delle richieste di rimborso e tengono una linea dura resistendo in giudizio con l'ausilio di ottimi studi legali.
Spero di esserti stato utile, riciao
 
Ecco la risposta di Airfrance :(
........
Motivazione ridicola,facevano più bella figura a non risponderti.
Secondo la loro bislacca teoria quindi una Compagnia non sarebbe mai responsabile per inconvenienti tecnici avvenuti all'ultimo minuto?Non ha senso,non è certo questo il caso fortuito.
Scrivi a ENAC inviando loro per conoscenza tutte le comunicazioni che hai già avuto con AF.
In bocca al lupo!