Secondo me c'e da fare in distinguo motto importante: per quanto riguarda la mia esperienza, principalmente con BA, le compagnie fanno un netto distinguo tra
mobile boarding card e
prina-at-home boarding card.
La prima è l'unica dedicata ad essere usata sui cellulari e può essere ricevuta in due modi: tramite la app della compagnia oppure tramite MMS. La carta di imbarco in questione contiene il QR code che può essere scandito dagli appositi lettori.
View attachment 6819
La print-at-home boarding card invece, viene inviata via email o direttamente salvata in PDF per essere stampata
La differenza fondamentale è che il QR code è definito con dimensioni assolute, ovvero all'interno dell'app o dell'MMS mantiene inalterate le dimensioni, garantendo che qualsiasi lettore abilitato abbia una garanzia di scansione del 100%
Il pdf invece non garantisce questo aspetto in quanto la dimensione del codice a barre in esso contenuto è sensibile sia alla dimensione dello schermo del dispositivo che allo zoom applicato (il QR invece non può essere zoomato). Ciò fa sì che i diversi lettori potrebbero avere problemi nel riconoscere i codici a barre, ragione per cui viene sempre riportato di stampare la boarding card su un foglio A4 e non - ad esempio - in A5.
Le le stesse compagnie infatti, quanto parlano di mobile boarding pass fruibile da cellulare, indicano sempre quella con il QR code e mai il pdf che presuppone appunto la stampa.
È pacifico poi che molti lettori di codici a barre riescano anche a leggere le informazioni da uno schermo di cellulare o tablet ma siccome ci sono, come indicato prima, troppe variabili in gioco, non sono ufficialmente supportati.
BGY, evidentemente, applica le regole alla lettera e riconosce come mobile boarding pass, solo le mobile boarding pass