BGY: lungimiranza low cost


Per la serie tutto il mondo è paese, volo Ryanair dall'aeroporto di Girona, ottobre 2014. Non avevo alcuna possibilità di stampare la carta di imbarco in modo tradizionale. Check in con app Ryanair. Fila mostruosa. Arrivo ai controlli di sicurezza. Neanche il tempo di alzare il cellulare per controllare e la guardia mi fa cenno di tornare al check in per la ristampa della carta di imbarco. Zero cartelli. Zero comprensione. Fila mostruosa da rifare da capo. Avrei abbracciato chiunque avesse messo un cartello per avvisare dell'inconveniente; spesa: manco 5 centesimi, tempo manco 5 minuti. Evidentemente non la pensa così chi avrebbe potuto provvedere sia all'aeroporto sia di Bergamo, sia di Girona.
 
Secondo me c'e da fare in distinguo motto importante: per quanto riguarda la mia esperienza, principalmente con BA, le compagnie fanno un netto distinguo tra mobile boarding card e prina-at-home boarding card.

La prima è l'unica dedicata ad essere usata sui cellulari e può essere ricevuta in due modi: tramite la app della compagnia oppure tramite MMS. La carta di imbarco in questione contiene il QR code che può essere scandito dagli appositi lettori.

View attachment 6819


La print-at-home boarding card invece, viene inviata via email o direttamente salvata in PDF per essere stampata

La differenza fondamentale è che il QR code è definito con dimensioni assolute, ovvero all'interno dell'app o dell'MMS mantiene inalterate le dimensioni, garantendo che qualsiasi lettore abilitato abbia una garanzia di scansione del 100%

Il pdf invece non garantisce questo aspetto in quanto la dimensione del codice a barre in esso contenuto è sensibile sia alla dimensione dello schermo del dispositivo che allo zoom applicato (il QR invece non può essere zoomato). Ciò fa sì che i diversi lettori potrebbero avere problemi nel riconoscere i codici a barre, ragione per cui viene sempre riportato di stampare la boarding card su un foglio A4 e non - ad esempio - in A5.

Le le stesse compagnie infatti, quanto parlano di mobile boarding pass fruibile da cellulare, indicano sempre quella con il QR code e mai il pdf che presuppone appunto la stampa.
È pacifico poi che molti lettori di codici a barre riescano anche a leggere le informazioni da uno schermo di cellulare o tablet ma siccome ci sono, come indicato prima, troppe variabili in gioco, non sono ufficialmente supportati.

BGY, evidentemente, applica le regole alla lettera e riconosce come mobile boarding pass, solo le mobile boarding pass
 
Cosa ne dici invece delle carte d'imbarco stampate a casa in due fogli in orizzontale invece che in un unico foglio in verticale?
 
Cosa ne dici invece delle carte d'imbarco stampate a casa in due fogli in orizzontale invece che in un unico foglio in verticale?

Non capisco se sia una provocazione o meno. Come dicevo prima, ci sono diversi lettori di codice a barre. Quelli più moderni hanno una definizione più alta, ovvero sono in grado di leggere codici anche di dimensioni più piccole. Quelli più vecchi, o meno costoni, invece non sono in grado e quindi potrebbero non leggere codici stampati troppo piccoli, come appunto su un A5 nel caso che proponi

Per questo motivo, necessitando di uno standard, le compagnie (e gli aeroporti) richiedono che la carta di imbarco sia stampata in A4, poiché va ad evitare qualsiasi tipo di problema.
 
Secondo me c'e da fare in distinguo motto importante: per quanto riguarda la mia esperienza, principalmente con BA, le compagnie fanno un netto distinguo tra mobile boarding card e prina-at-home boarding card.

La prima è l'unica dedicata ad essere usata sui cellulari e può essere ricevuta in due modi: tramite la app della compagnia oppure tramite MMS. La carta di imbarco in questione contiene il QR code che può essere scandito dagli appositi lettori.

View attachment 6819


La print-at-home boarding card invece, viene inviata via email o direttamente salvata in PDF per essere stampata

La differenza fondamentale è che il QR code è definito con dimensioni assolute, ovvero all'interno dell'app o dell'MMS mantiene inalterate le dimensioni, garantendo che qualsiasi lettore abilitato abbia una garanzia di scansione del 100%

Il pdf invece non garantisce questo aspetto in quanto la dimensione del codice a barre in esso contenuto è sensibile sia alla dimensione dello schermo del dispositivo che allo zoom applicato (il QR invece non può essere zoomato). Ciò fa sì che i diversi lettori potrebbero avere problemi nel riconoscere i codici a barre, ragione per cui viene sempre riportato di stampare la boarding card su un foglio A4 e non - ad esempio - in A5.

Le le stesse compagnie infatti, quanto parlano di mobile boarding pass fruibile da cellulare, indicano sempre quella con il QR code e mai il pdf che presuppone appunto la stampa.
È pacifico poi che molti lettori di codici a barre riescano anche a leggere le informazioni da uno schermo di cellulare o tablet ma siccome ci sono, come indicato prima, troppe variabili in gioco, non sono ufficialmente supportati.

BGY, evidentemente, applica le regole alla lettera e riconosce come mobile boarding pass, solo le mobile boarding pass

esatto, capitava spesso che le persone stampavano il pdf in A5 e questo non veniva letto dai lettori a BGY perchè troppo piccolo o non ben definito
 
esatto, capitava spesso che le persone stampavano il pdf in A5 e questo non veniva letto dai lettori a BGY perchè troppo piccolo o non ben definito

bah! se il lettore è in grado di leggere il codice a barre dal foglio è in grado di leggere il codice a barre anche dal cellulare.
Se veramente a BGY si rifiutano a prescindere di leggere il codice a barre dai cellulari mi sembra una c.....ta pazzesca.
Per me BGY sta perdendo punti ultimamente prima con il parcheggio sosta breve intasato dai pulmini dei parcheggi che si fermano in mezzo per far scendere e salire e bloccano tutto; e adesso con sta cosa dei lettori che non leggono.
Invece di progredire ... si va indietro.
 
bah! se il lettore è in grado di leggere il codice a barre dal foglio è in grado di leggere il codice a barre anche dal cellulare.
no, non è in grado come già è stato detto. Tutti gli scanner basati su un laser che legge lo spazio bianco tra le bande non sono in grado di misurare lo stesso su di uno schermo LCD.
Prima di scrivere certe sciocchezze, sarebbe meglio informarsi :morto:
 
Non capisco se sia una provocazione o meno. Come dicevo prima, ci sono diversi lettori di codice a barre. Quelli più moderni hanno una definizione più alta, ovvero sono in grado di leggere codici anche di dimensioni più piccole. Quelli più vecchi, o meno costoni, invece non sono in grado e quindi potrebbero non leggere codici stampati troppo piccoli, come appunto su un A5 nel caso che proponi

Per questo motivo, necessitando di uno standard, le compagnie (e gli aeroporti) richiedono che la carta di imbarco sia stampata in A4, poiché va ad evitare qualsiasi tipo di problema.
Chiedevo info, ne ho viste moltissime in giro così...
 
no, non è in grado come già è stato detto. Tutti gli scanner basati su un laser che legge lo spazio bianco tra le bande non sono in grado di misurare lo stesso su di uno schermo LCD.
Prima di scrivere certe sciocchezze, sarebbe meglio informarsi :morto:

Ah si? strano perchė almeno con airbaltic, estonian air , vueling e Alitalia ( che non avevano il codice QR nella boarding pass) in passato ho mostrato proprio il pdf dallo schermo dello smartphone
 
Non dipende dalla compagnia aerea ma dal lettore ottico: quello più vecchi od economici (al laser) non sono in grado di leggere le info che arrivano da uno smartphone, o schermo LCD in generale. Il concetto è pressapoco lo stesso del perché i mouse ottici non funzionano sulle superfici di vetro.

A BGY, magari, non tutti i lettori sono probabilmente vecchi e potrebbero dunque leggere anche i PDF da smartphone/tablet. Se però l'unica mobile boarding card è quella con il QR code, è facilmente intuibile perché non accettino il semplice PDF: è molto facile possa richiedere più "passate" e/o resize dello stesso. Più semplice far rispettare al pax la regola che impone quel documento di stamparlo. Poi, come sempre, ci sono le eccezioni che confermano la regola è magari fanno passare anche chi il PDF non l'ha stampato e gli evitano di dover tornare al checkin
 
Secondo me c'e da fare in distinguo motto importante: per quanto riguarda la mia esperienza, principalmente con BA, le compagnie fanno un netto distinguo tra mobile boarding card e prina-at-home boarding card.

La prima è l'unica dedicata ad essere usata sui cellulari e può essere ricevuta in due modi: tramite la app della compagnia oppure tramite MMS. La carta di imbarco in questione contiene il QR code che può essere scandito dagli appositi lettori.

View attachment 6819


La print-at-home boarding card invece, viene inviata via email o direttamente salvata in PDF per essere stampata

La differenza fondamentale è che il QR code è definito con dimensioni assolute, ovvero all'interno dell'app o dell'MMS mantiene inalterate le dimensioni, garantendo che qualsiasi lettore abilitato abbia una garanzia di scansione del 100%

Il pdf invece non garantisce questo aspetto in quanto la dimensione del codice a barre in esso contenuto è sensibile sia alla dimensione dello schermo del dispositivo che allo zoom applicato (il QR invece non può essere zoomato). Ciò fa sì che i diversi lettori potrebbero avere problemi nel riconoscere i codici a barre, ragione per cui viene sempre riportato di stampare la boarding card su un foglio A4 e non - ad esempio - in A5.

Le le stesse compagnie infatti, quanto parlano di mobile boarding pass fruibile da cellulare, indicano sempre quella con il QR code e mai il pdf che presuppone appunto la stampa.
È pacifico poi che molti lettori di codici a barre riescano anche a leggere le informazioni da uno schermo di cellulare o tablet ma siccome ci sono, come indicato prima, troppe variabili in gioco, non sono ufficialmente supportati.

BGY, evidentemente, applica le regole alla lettera e riconosce come mobile boarding pass, solo le mobile boarding pass

Ottima disamina.
C'è però un aspetto che va considerato. Di fronte alle nuove tecnologie il rischio di fallimento è elevato, vuoi perché le stesse non hanno raggiunto un livello adeguato di maturità, vuoi perché ci sono limiti oggettivi al momento invalicabili. Il caso di cui si sta disquisendo ne è un esempio. Il punto è che proprio per minimizzare tale rischio (non sempre è possibile annullarlo), è necessario agire sul piano procedurale.
In ambiti molto diversi, io lavoro in un team che da mattina a sera testa la user experience di diversi software al fine di renderli quanto più semplici, intuitivi, banali ed immediati per il cliente. E vi assicuro che quando poi andiamo in campo in fase di test con qualche cliente amico, le segnalazioni sono le più disparate: è il bello dell'intelligenza umana.
Quando il software presenta limiti oggettivi e non bypassabili, c'è una sola via d'uscita: inventarsi un'operatività quanto meno invasiva e quanto più semplice possibile per risolvere il problema che potenzialmente potrebbe porsi.
Nel caso specifico, per fare un esempio: più volte mi è capitato di vedere con AZ che il codice a barre di qualche passeggero non venga letto in fase d'imbarco. Cosa fa l'addetto? Guarda il Sec.nr., che non è altro che il numero progressivo che ti viene attribuito quando fai il check in on line. Grazie a tale numero, che viene digitato velocemente e senza alcun problema sul terminale, il passeggero viene riconosciuto ed accettato.

Il problema nasce quando si impongono ai passeggeri procedure rigide, scaricando di fatto su di essi le lacune che stanno a monte. E non mi interessa dare colpe: ai lettori obsoleti, alla mancata informazione verso il passeggero, alla insufficiente formazione del personale ecc ecc. Mi preme solo sottolineare come in questo momento storico l'utilizzo delle nuove tecnologie richieda a monte un lavoro enorme, scrupoloso e puntuale, per trovare soluzioni ed evitare che esperienze come quella di Dancrane si ripetano.
 
Secondo me c'e da fare in distinguo motto importante: per quanto riguarda la mia esperienza, principalmente con BA, le compagnie fanno un netto distinguo tra mobile boarding card e prina-at-home boarding card.

La prima è l'unica dedicata ad essere usata sui cellulari e può essere ricevuta in due modi: tramite la app della compagnia oppure tramite MMS. La carta di imbarco in questione contiene il QR code che può essere scandito dagli appositi lettori.

View attachment 6819


La print-at-home boarding card invece, viene inviata via email o direttamente salvata in PDF per essere stampata

La differenza fondamentale è che il QR code è definito con dimensioni assolute, ovvero all'interno dell'app o dell'MMS mantiene inalterate le dimensioni, garantendo che qualsiasi lettore abilitato abbia una garanzia di scansione del 100%

Il pdf invece non garantisce questo aspetto in quanto la dimensione del codice a barre in esso contenuto è sensibile sia alla dimensione dello schermo del dispositivo che allo zoom applicato (il QR invece non può essere zoomato). Ciò fa sì che i diversi lettori potrebbero avere problemi nel riconoscere i codici a barre, ragione per cui viene sempre riportato di stampare la boarding card su un foglio A4 e non - ad esempio - in A5.

Le le stesse compagnie infatti, quanto parlano di mobile boarding pass fruibile da cellulare, indicano sempre quella con il QR code e mai il pdf che presuppone appunto la stampa.
È pacifico poi che molti lettori di codici a barre riescano anche a leggere le informazioni da uno schermo di cellulare o tablet ma siccome ci sono, come indicato prima, troppe variabili in gioco, non sono ufficialmente supportati.

BGY, evidentemente, applica le regole alla lettera e riconosce come mobile boarding pass, solo le mobile boarding pass

Ieri sera, volo AZ da MXP a FCO. Io ho un phablet da 6 pollici e il codice QR generato dalla app AZ è troppo grande sia per il controllo di sicurezza che per l'imbarco. Sull'iphone 4 di mia moglie, sempre QR code generato con app AZ, tutto a posto.

Il personale AZ al gate, gentilissimo, non si è stupito più di tanto del fatto che il mio codice fosse troppo grande, e ha fatto una verifica manuale.
 
no, non è in grado come già è stato detto. Tutti gli scanner basati su un laser che legge lo spazio bianco tra le bande non sono in grado di misurare lo stesso su di uno schermo LCD.
Prima di scrivere certe sciocchezze, sarebbe meglio informarsi :morto:
Sei sicuro?? La pistola laser delle casse Esselunga ( e anche altri supermercati) mi legge tranquillamente il codice a barre della tessera salvata nel cell...
 
Fatico a capire il senso di questa discussione: se FR in questo caso prescrive di stampare la carta d'imbarco e questo non viene fatto, per quale ragione si devono mettere in discussione la compagnia, l'aeroporto, ENAC o chicchessia? Il fatto che in alcuni scali accettino anche le carte d'imbarco a video, non rende questa possibilità un diritto cui fare affidamento sempre. Maclover ha dato un'ottima spiegazione tecnica del problema. Al quale potrebbero aggiungersi altre considerazioni "tecniche" qui non emerse. E che di norma non interessano il viaggiatore.
Se Dancrane avesse seguito il regolamento invece della prassi maturata con l'esperienza, non avrebbe avuto nessun problema.
 
@Maclover
Il principale problema riscontrato sul QR mobile è la retroilluminazione del display e succede anche con lettori di ottima fattura
 
@ 3/4 i lettori di questo forum
Continuate a pensare che il web check-in ed il mobile check-in sono due cose uguali ma non lo sono!!
Ho fatto il check-in on line con varie compagnie ed alla fine dice sempre di spampare il PDF generato
Nel caso di FR ho trovato un PDF ( di circa un anno fa ) è c'è la parte da consegnare al gate ,
da sito di FR
6.12 I passeggeri che non desiderano stampare una carta d'imbarco possono utilizzare il nostro servizio di carte d'imbarco per dispositivi mobile.
 
Ottima disamina.
C'è però un aspetto che va considerato. [...]

Il problema nasce quando si impongono ai passeggeri procedure rigide, scaricando di fatto su di essi le lacune che stanno a monte. E non mi interessa dare colpe: ai lettori obsoleti, alla mancata informazione verso il passeggero, alla insufficiente formazione del personale ecc ecc. Mi preme solo sottolineare come in questo momento storico l'utilizzo delle nuove tecnologie richieda a monte un lavoro enorme, scrupoloso e puntuale, per trovare soluzioni ed evitare che esperienze come quella di Dancrane si ripetano.
Sono parzialmente d'accordo ;)
sono sicuro che FR, come fa BA, specifichi in fase di check-in online che la carta imbarco è da stampare o da salvare in pdf per essere comunque stampata più tardi. Sul loro sito, come su quello di altre compagnie, è ben specificato che la boarding pass accettata da cellulare è solo quella che si ottiene tramite app.
A Dancrane inoltre è andata di lusso, stando al sito FR e alle tante storie che abbiamo letto in passato:

LE 10 DOMANDE PIU’ FREQUENTI


Cosa fare se la carta di imbarco online è stata smarrita o dimenticata?


Una volta effettuato il check-in online la carta d'imbarco può essere ristampata fino a 2 ore prima dell'orario di partenza del volo. Clicca qui per ristampare la carta d'imbarco.
I passeggeri che hanno perso o dimenticato di stampare le loro carte d'imbarco on-line verra’ richiesto di pagare la tassa per la reimissione della carta di imbarco aeroporto. Questa funzione è disponibile fino a 40 minuti prima della partenza del volo. Clicca qui per informazioni sulle tariffe.



Come si vede, da nessuna parte si legge che si può usare il pdf...
quindi , in un aeroporto dove partono migliaia di pax ogni giorno, sono sicuro che i salmoni fossero solo quelli con il pdf non stampato e non chi aveva la mobile boarding pass.
quindi di cosa avrebbe dovuto informare BGY i pax? Di stampare la carta di imbarco come già specificato sul sito?

Ieri sera, volo AZ da MXP a FCO. Io ho un phablet da 6 pollici e il codice QR generato dalla app AZ è troppo grande sia per il controllo di sicurezza che per l'imbarco. Sull'iphone 4 di mia moglie, sempre QR code generato con app AZ, tutto a posto.
l personale AZ al gate, gentilissimo, non si è stupito più di tanto del fatto che il mio codice fosse troppo grande, e ha fatto una verifica manuale.
Qui entra in gioco il discorso che faceva flyboy, ovvero la corretta implementazione di nuove tecnologie. Il QR ha delle specifiche che chi sviluppa l'appello dovrebbe prendere in considerazione. Il problema si aggrava con Android e i phablet in quanto l'OS di Google sugli schermi più grandi non fa altro che zoomare l'interfaccia (e con questa il QRcode)

Sei sicuro?? La pistola laser delle casse Esselunga ( e anche altri supermercati) mi legge tranquillamente il codice a barre della tessera salvata nel cell...
Evidentemente non è laser. Questo il primo link che ho trovato, ma ce ne sono a decine.
http://www.quora.com/Can-barcode-sc...-an-iPhone-or-other-smartphone-Why-or-why-not
@Maclover
Il principale problema riscontrato sul QR mobile è la retroilluminazione del display e succede anche con lettori di ottima fattura
No. Il QR code può essere letto solo da scanner che fanno una "foto", e ciò non viene minimamente inficiato dalla retroilluminazione.
Questa invece è la causa del perché uno scanner al laser non riesce a leggere i bar code da uno schermo LCD

@ 3/4 i lettori di questo forum
Continuate a pensare che il web check-in ed il mobile check-in sono due cose uguali ma non lo sono!!
esatto. Che poi ogni tanto accettino anche il pdf non stampato è un altro discorso, ma il concetto è come per il trolley da cabina con i carrier legacy: 99 volte su 10 non viene pesato o misurato ma la volta che succede e si viene colti in errore, non è sensato lamentarsi.
 
No. Il QR code può essere letto solo da scanner che fanno una "foto", e ciò non viene minimamente inficiato dalla retroilluminazione.
Questa invece è la causa del perché uno scanner al laser non riesce a leggere i bar code da uno schermo LCD


Per esperienza personale ti assicuro che la luminosità influisce , abbiamo fatto vari test ed abbassando la luminosità del display il QR viene letto meglio, poi cmq ogni smartphone fa storia a se.
A dirla tutta anche sulle carte d'imbarco tradizionali può succedere , a volte i fornitori mandano stock di carte d'imbarco troppo lucide ed il lettora fa fatica a leggere o non legge proprio
 
Sono parzialmente d'accordo ;)
sono sicuro che FR, come fa BA, specifichi in fase di check-in online che la carta imbarco è da stampare o da salvare in pdf per essere comunque stampata più tardi. Sul loro sito, come su quello di altre compagnie, è ben specificato che la boarding pass accettata da cellulare è solo quella che si ottiene tramite app.
A Dancrane inoltre è andata di lusso, stando al sito FR e alle tante storie che abbiamo letto in passato:

LE 10 DOMANDE PIU’ FREQUENTI


Cosa fare se la carta di imbarco online è stata smarrita o dimenticata?


Una volta effettuato il check-in online la carta d'imbarco può essere ristampata fino a 2 ore prima dell'orario di partenza del volo. Clicca qui per ristampare la carta d'imbarco.
I passeggeri che hanno perso o dimenticato di stampare le loro carte d'imbarco on-line verra’ richiesto di pagare la tassa per la reimissione della carta di imbarco aeroporto. Questa funzione è disponibile fino a 40 minuti prima della partenza del volo. Clicca qui per informazioni sulle tariffe.




ma infatti qua Sacbo aiuta il passeggero in quanto a chi si presenta al banco check in con il pdf sul telefono, viene stampata la carta d'imbarco gratis (senza quindi far pagare la tassa)
 
Sei sicuro?? La pistola laser delle casse Esselunga ( e anche altri supermercati) mi legge tranquillamente il codice a barre della tessera salvata nel cell...
Mia esperienza al PAM: la pistola legge il codice, il dispositivo nella cassa no.