Base Ryanair in Puglia ?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ad oggi non c'è speranza di vedere "a breve" una base Ryanair in Puglia. Domani o dopodomani è già un'altra storia. Si sa come vanno queste cose. Pertanto , ad oggi, leggere che al 99% apriranno 2 basi il 25 ottobre mette un pò di noia.
I problemi sono molteplici da Brindisi a MyAir passando (principalmente) per le richieste di Aeroporti di Puglia.

Felice poi di essere smentito ;)


che richieste ha avanzato seap ?
 
Scusate ragazi, ma per quel che riguarda BRI arrivato ad un certo punto chessenefrega di sta base se comunque i voli vengono incrementati!! (vedi PSA e BGY) ;)
 
L'unico motivo per cui un po tutti tifiamo in una base è perchè soltanto cosi si potranno avere nuovi voli verso destinazioni europee ancora scoperte... Inghilterra in primis, Spagna, Germania e Scandinavia...
 
Scusate ragazi, ma per quel che riguarda BRI arrivato ad un certo punto chessenefrega di sta base se comunque i voli vengono incrementati!! (vedi PSA e BGY) ;)

Purtroppo molto spesso si bada più agli "status" che alla sostanza.

Vorrei ricordare che, PER ORA, dal 25 ottobre avremo l'equivalente di 7 voli al giorno con Ryanair.

BRI-PSA 08:10-09:25 -2-4-6-
BRI-BLQ 08:15-09:35 1234567
BRI-BGY 08:25-09:55 1234567
BRI-STN 11:45-13:45 1-3-5--
BRI-BGY 14:35-16:05 1234567
BRI-MLA 17:40-19:00 -2-4-6-
BRI-PSA 18:35-19:50 1234567
BRI-BGY 20:55-22:25 1234567
BRI-HHN 21:10-23:20 -2-4-6-
BRI-AHO 21:10-22:50 1---5--

In pratica quasi le stesse frequenze settimanali che garantiscono 2 macchine basate .
 
Purtroppo molto spesso si bada più agli "status" che alla sostanza.

Vorrei ricordare che, PER ORA, dal 25 ottobre avremo l'equivalente di 7 voli al giorno con Ryanair.

BRI-PSA 08:10-09:25 -2-4-6-
BRI-BLQ 08:15-09:35 1234567
BRI-BGY 08:25-09:55 1234567
BRI-STN 11:45-13:45 1-3-5--
BRI-BGY 14:35-16:05 1234567
BRI-MLA 17:40-19:00 -2-4-6-
BRI-PSA 18:35-19:50 1234567
BRI-BGY 20:55-22:25 1234567
BRI-HHN 21:10-23:20 -2-4-6-
BRI-AHO 21:10-22:50 1---5--

In pratica quasi le stesse frequenze settimanali che garantiscono 2 macchine basate .

E penso se ne aggiungeranno ancora :)
 
Io non parlo nemmeno. Se penso che abbiamo le frequenze di una base, i soldi per mantenerla e la cognizione che quei soldi volano verso altri Lidi mi viene da piangere "tanto alla lacrima".
 
L'unico motivo per cui un po tutti tifiamo in una base è perchè soltanto cosi si potranno avere nuovi voli verso destinazioni europee ancora scoperte... Inghilterra in primis, Spagna, Germania e Scandinavia...

Io preferisco non avere un volo per Billund che ha discreti riempimenti a luglio e agosto ma che negli altri 10 mesi non so come riempire.

Se si ha la volontà i voli dalle destinazioni importanti possono comunque arrivare. Poichè tutte le destinazioni importanti sono già basi Ryanair ! Questo ragionamento poteva andare bene 4 anni fa quando le basi Ryanair si contavano sul palmo di una mano e destinazioni anche di un certo spessore potevano essere collegate solo se si avevano delle macchine basate.

Madrid, Girona, Stoccolma, Dusseldorf, Bristol, Edimburgo, Liverpool sono tutti voli che possono arrivare con le macchine basate in questi aeroporti.

Non credo che speri che Bari sia collegata a Valladolid, Santander, Karlsruhe, Durham e Tampere!
 
Eviterò in futuro di farti arrabbiare,io non ho dato dello snob a nessuno,meno confidenza quindi e l'invito non è rivolto solo a te,ho dato sempre delle anticipazioni(puoi anche cercarle sul forum) e anche in questo caso,la news che mi era arrivata sul nazionale era corretta nella tratta e nei tempi,la cosa che mi dà fastidio e che questo tipo di risposta le dà un barese come me.

mi dispiace che ti sei arrabbiato tanto, non era mia intenzione, ma era solo una battuta la mia (vedi avatar con faccia sorridente).
La prossima volta eviterò.......
 
Io preferisco non avere un volo per Billund che ha discreti riempimenti a luglio e agosto ma che negli altri 10 mesi non so come riempire.

Non credo che speri che Bari sia collegata a Valladolid, Santander, Karlsruhe, Durham e Tampere!


Assolutamente no Bario, è ovvio!
Parlo comunque di destinazioni che avrebbero una certa profittabilità tutto l'anno, come Girona, Weeze, Brema, Liverpool o altra città UK, Stoccolma e anche Berlino ( non base ) che secondo me farebbe il botto
 
Assolutamente no Bario, è ovvio!
Parlo comunque di destinazioni che avrebbero una certa profittabilità tutto l'anno, come Girona, Weeze, Brema, Liverpool o altra città UK, Stoccolma e anche Berlino ( non base ) che secondo me farebbe il botto

Tutte le destinazioni che hai citato possono essere tranquillamente operate con aerei basati in quegli aeroporti. Tutto sta ad avere la volontà di contrattare ma soprattutto bisogna saper contrattare! Ryanair è disposta anche a fare le W (Bari-Malta docet!) quindi anche Berlino potrebbe uscire.
Guarda Memmingen che è passato dal nulla ad essere collegato con 8 destinazioni pur non essendo base.

La base è sempre e comunque un grosso investimento. Io sincermente non la considerò una priorità.
 
Beh di basi schedulate a 1 ora e mezza / 2 ore di volo da BRI non ce ne sono, a parte quelle nazionali di un certo rilievo che sono praticamente tutte collegate ( a parte CAG, TPS e PSR ovviamente )
 
Bari e Brindisi: basi Ryanair?

Così sembra da www.lagazzettadelmezzogiorno.it


Accordo con Ryanair
Basi a Bari e Brindisi

Da ottobre otto nuove rotte. Di Paola: situazione fluida
di MASSIMILIANO SCAGLIARINI

BARI - L’accordo è stato dato per imminente più volte, ma stavolta pare che sia la volta buona. La compagnia low-cost Ryanair aprirà due nuovi basi in Puglia, che porteranno agli aeroporti di Bari e Brindisi un milione di passeggeri l’anno in più. Manca solo la firma, ma i dettagli sono quasi definitivi: si dovrebbe partire a ottobre, le nuove rotte dovrebbero essere 8 con la possibilità di un raddoppio a partire dal secondo anno. Nei giorni scorsi la notizia delle nuove basi era stata ipotizzata su un blog del quotidiano «La Stampa ». lI dirigenti di Aeroporti di Puglia non confermano e non smentiscono: «La situazione è fluida», si limita a dire l’amministratore unico Domenico Di Paola. Ma alla «Gazzetta» risulta che l’accordo sulle condizioni commerciali sia ormai stato tracciato: AdP riconoscerà alla compagnia irlandese 7 euro di contributo per ciascun passeggero, dunque circa 7 milioni per il primo anno. Il contratto varrà per cinque anni rinnovabili, nel corso dei quali è stato previsto un graduale aumento delle rotte e del traffico.

Le otto nuove rotte iniziali non sono state ancora definite: dovrebbero essere Valencia, Girona, Oslo, Berlino, Copenaghen oltre a Trapani, Torino e Alghero, che si aggiungeranno alle circa 10 destinazioni già operative o già programmate sugli scali pugliesi. Per le rotte già esistenti è stato ipotizzato un incremento di frequenze (il Bari-Londra, ad esempio, dovrebbe diventare giornaliero tutto l’anno), ma non c’è alcuna certe zza. La suddivisione delle nuove rotte tra Bari e Brindisi sarà frutto di un compromesso: Ryanair non fa mistero di preferire lo scalo del Salento, fedele alla sua politica di scegliere aeroporti piccoli ma dalle buone dotazioni infrastrutturali, mentre AdP chiede uno sviluppo bilanciato anche con Bari. La sensazione, comunque, è che le maggiori novità andranno al «Papola », che avrà ad esempio il volo per Torino: gli irlandesi potrebbero aprirlo anche su Bari, in concorrenza con Alitalia. Ryanair dovrebbe basare in Puglia due aerei, probabilmente uno a Bari e l’altro a Brindisi. Si parte a ottobre, e non subito, perché la low-cost irlandese aspetta le prossime consegne da Boeing con le quali sosterrà i nuovi piani di sviluppo (che a quanto pare riguardano soprattutto l’Est europeo).

Dal 2010 le macchine basate in Puglia dovrebbero diventare 4, con il relativo aumento del numero di nuove rott e. È evidente che un incremento così sensibile del traffico, a prescindere da come sarà suddiviso, metterà a dura prova le infrastr utture aeroportuali. Ed è chiaro che 4-500mila nuovi passeggeri l’anno a Bari rendono urgente il raddoppio dello scalo di Palese, per il quale sta per essere pubblicato il bando di gara che riguarda la realizzazione dei due nuovi finger. Gli altri due nuovi pontili, previsti nel progetto presentato all’E n a c, dovranno invece attendere la disponibilità dei fondi Fas su cui la Regione ha caricato l’investimento

[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=241585&IDCategoria=1]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.