Bando Europe Affidamento concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì


Spezzo una lancia in favore di Halcombe: lui non ha mai specificato a quale anno si riferiva quando parlava di nuovi voli il 31 ottobre, secondo me aspetta come quelli di Brescia chi si riempiano le piste di Bologna, Rimini, Ravenna e Cervia per poi aprire Forlì. ?
 
Bertani e Sensoli (M5S): subito un nuovo bando. "Halcombe non è credibile"
Q
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1170781&pagina_chiamante=index.php

Forse qualcuno comincia a rendersi conto della farsa che sta portando avanti questo personaggio. La cosa inquietante è che iniziano a capirlo solo adesso.

Quoto. Ma siccome "scripta manent" a questo punto vorrei conoscere il parere di chi, quando noi umili e incompetenti appassionati scrivevamo perché l'affare puzzava di bruciato, argomentavamo il nostro pensiero, cercavamo di fare riflettere sulle incongruenze e sulle fesserie di qualcuno, difendevano a spada tratta il salvatore americano. Per esempio



Buongiorno! Mah sinceramente non ho ben capito il suo piano industriale, che stia giocando ancora a carte coperte??? Non lo so!!! Sicuramente il volo con la capitale americana è una caxxxta pazzesca! Voli cargo??? Bisogna implementare le infrastrutture! Fare manutenzione?? Mancanza totale di infrastrutture adeguate a meno che non si voglia fare manutenzione a velivoli AG! Dico solo che i soldi sono suoi poi che ci voglia fare una piccionaia o qualcosa di serio si vedrà! Vorrei aggiungere che certi paragoni con personaggi nostrani sono azzardi in quanto i nostri hanno fatto quello che hanno fatto proprio perché sono in Italia! Negli USA forse sarebbero al fresco da un po'

Il presidente del Parma e' un personaggio nostrano sottoposto alla nostra giurisdizione, negli USA se fai il furbo con il fisco finisci male! Spero che stia solo giocando a carte coperte ancora! Almeno io farei così!ovviamente Forlì non può fare concorrenza con blq, ma secondo il mio parere una certa funzionalità e' possibile con le dovute infrastrutture! Non sono un imprenditore e quindi non capisco nulla su come si fonda e costruisce un'azienda ma forse, sottolineo forse raga, l'americano i suoi conti in tasca li avrà fatti! Voi andreste a farvi un giro in America solo per sparare cxxxte su un aeroporto fingendo di essere interessati? Io no! Mi permetto solo di dire che non concordo con chi ritiene il ridolfi useless!

Andrea, ci dici adesso che ne lensi dell'evoluzione che sta prendendo la situazione?


Ovviamente sono arrivate repliche in massa alle dichiarazioni di Merola. Posto un articolo con tanto di commenti perchè meritano.

Aeroporto, Drei duro con il sindaco di Bologna: "Inqualificabile". A breve le chiavi dello scalo

Il sindaco di Forlì, Davide Drei non ci sta. A margine di una conferenza stampa risponde alle dichiarazioni del primo cittadino di Bologna Virgiono Merola, che ha definito sbagliata la scelta di salvare l'aeroporto di Forlì

Chiara Fabbri 15 Maggio 2015

Storie Correlate



Il sindaco di Forlì, Davide Drei non ci sta. A margine di una conferenza stampa risponde alle dichiarazioni del primo cittadino di Bologna Virgiono Merola, che ha definito sbagliata la scelta di salvare l'aeroporto di Forlì, parlando di obiettivo "non giusto dal punto di vista del mercato e della politica industriale". “Non ci siamo – afferma Drei -, sarebbe gradito che un sindaco si astenesse dal fare valutazioni senza elementi, su argomenti che non riguardano il proprio Comune. Si tratta di un'uscita inqualificabile”.
Del resto l'attacco di Merola non stupisce il primo cittadino forlivese: “Bologna, la cui manifesta ostilità non è nuova, continua a voler fare la propria politica per le infrastrutture e l'aeroporto in particolare. Noi siamo arrivati fin qui grazie ad un processo trasparente, che ha messo un privato nelle condizioni di poter riaprire lo scalo, spero che di questo la Regione Emilia-Romagna tenga conto”. Drei conferma che il rapporto tra Enac e la curatrice fallimentare per la riconsegna del Ridolfi è alla fase finale. “Nei prossimi giorni la società di gestione dovrebbe potere accedere allo scalo, al massimo i primi di giugno”.Drei conclude con una stoccata a Merola: “Il sindaco della città metropolitana che si vuole proporre come hub dell'intera Regione perde così di credibilità, questo è sicuramente il modo peggiore per iniziare, le altre provincie dell'Emilia-Romagna dovrebbero preoccuparsi”.

ANCARANI - “Le affermazioni del sindaco di Bologna sono sconsiderate - ha affermato Valentina Ancarani, segretario territoriale del Pd forlivese -. Fare leva sulla competitività tra territori appartiene ad una concezione delle politiche territoriali superata e che è stata percorsa sin troppo in questi anni. Sorprende che a manifestare questo punto di vista sia il sindaco e presidente della Città metropolitana, cui spetterebbe una visione più ampia. La Romagna è impegnata da anni in un processo di integrazione dei propri servizi, in stretta connessione con le politiche regionali e in piena coerenza con quanto stanno sostenendo il presidente e tutta la nuova giunta della Regione. Mobilità, servizio idrico, sanità, sistema bibliotecario sono già assieme su scala romagnola. Il futuro è proseguire su questa strada, realizzare reti di servizi ed infrastrutture su una scala territoriale ampia. La privatizzazione della gestione dell'aeroporto di Forlì consentirà di valorizzare questa infrastruttura, dentro un contesto di alleanze territoriale e non più in competizione con gli altri scali regionali. Il percorso di riapertura dello scalo è quasi al termine, grazie ad un poderoso lavoro fatto dai nostri rappresentanti istituzionali; l’augurio è che questa possa essere spesa come una grande opportunità per tutta la Regione”.

DI MAIO - "Le parole del sindaco di Bologna, Virginio Merola, sono fuori luogo e irrispettose del lavoro fatto per salvare investimenti pubblici che in passato sono stati fatti non solo per sviluppare l'aeroporto nell'interesse del territorio locale, ma anche per accogliere i voli che Bologna non riusciva a gestire per lavori al proprio scalo. Riproporre oggi la guerra dei cieli tra Bologna, Forli e Rimini è allucinante e denota scarsa lungimiranza". Lo ha dichiarato il deputato forlivese, Marco Di Maio. "Peraltro la stessa Regione Emilia-Romagna, a partire dal presidente Bonaccini e dall'assessore Donini, è impegnata nella riapertura dello scalo, che a differenza del passato non comporta un solo euro pubblico essendo interamente privata la società di gestione che è stata costituita. Mi auguro che l'uscita di Merola - conclude Di Maio - sia dovuta alla bagarre pre-elettorale piuttosto che a un reale convincimento, che sarebbe peraltro negativo anche per gli interessi di Bologna".

MORRONE (LEGA) - "Non soltanto le dichiarazioni del primo cittadino bolognese sono fuori luogo ma rendono altrettanto l'idea del caos politico che regna all'interno del Partito Democratico - è il commento del Segretario leghista Jacopo Morrone, che non gradisce le parole del Sindaco bolognese Merola sul futuro dello scalo aeroportuale forlivese -. Consiglio a Merola di rispolverare la memoria e di fare chiarezza sui sostanziosi finanziamenti pubblici che in questi anni hanno risollevato le sorti del Marconi impedendone il tracollo."

"Vorremmo poi ricordare al sindaco bolognese che proprio in nome di quelle logiche di mercato di cui si fa portavoce, a Forlì è in corso da tempo una trattativa tra privati per il rilancio del Ridolfi che non crediamo debba interessargli e che speriamo si possa concludere il prima possibile nel migliore dei modi - aggiunge Morrone, che poi ironizza sulla confusione che imperversa all'interno del Pd regionale -. Piuttosto che sentenziare su problematiche che non lo riguardano, sarebbe meglio che Merola facesse una telefonata in più ai suoi colleghi di partito per evitare figuracce su argomenti dei quali evidentemente non conosce gli sviluppi e i protagonisti." "Credo - conclude il segretario leghista - che nella 'sua' Bologna i problemi non manchino e non sarebbe male se spendesse tempo a risorse per metterci mano piuttosto che dispensare consigli su temi che non conosce a chi invece li vive quotidianamente."


10 Commenti


  • Alessandro ok lo scontro abbia inizio. Chi vincerà tra i due scudieri della regina? Mah sarà un bello spettacolo...almeno per i sudditi imbufaliti. una catarsi....
    1 ora e tre quarti fa

  • Massimo Che Bologna giochi contro l'avevano capito anche i muli, ma l'aeroporto rimane chiuso.
    2 ore e un quarto fa

  • marilyn Merola aveva la mente ottenebrata dalla futura manifestazione rom nella sua lercia città.
    2 ore e tre quarti fa

  • andrea La solita vergogna metropolitana. Sono anni che fanno i fenomeni a discapito del resto della regione (?!?). Merola, già il cognome è facilmente riconducibile alla solita, conosciuta, sceneggiata napoletana, purtroppo il signore in questione è un falso.
    circa 3 ore fa

  • davide Romagna via,, Piacenza in Lombardia, Parma Modena Reggio che fan da sole, sarebbe un sogno. Bologna diverrebbe una città fantasma, non ha quel ruolo se non politico di capoluogo di regione come ad es. Firenze per la Toscana.
    3 ore e tre quarti fa

  • antonio Che Bologna se ne infischiava di Forli si era capito quando riuscì ad accaparrarsi Ryan air bloccando di fatto la crescita dello scalo forlivese. In effetti se lo scalo forlivese prendesse il via verso mete importanti potrebbe rosicchiare una bella quota di mercato di bologna
    oggi pomeriggio, 17:45


  • NEMESIS Bla, bla, bla... se le cantano e se le suonano tra pidioti, con dei teatrini tanto osceni quanto inutili. Ma l'elettore pecorone si tappa occhi ed, orecchie, mettendo sempre a disposizione altri orifizi. E così tutti quanti ce lo prendiamo allegramente in quel posto.
    oggi pomeriggio, 17:35

  • Andrea Noi non siamo i servi di nessuno, pezzente bolognese.
    oggi pomeriggio, 16:23

  • Giuseppe C Drei ha parlato . . . questa e' una notizia. Ora aspetto di vedere il sindaco di questa citta' battersi veramente per questa CITTA'.
    oggi pomeriggio, 15:07

        • Guido Finalmente dice una cosa sensata, poi puo darsi che si rimangi le parole
          • oggi pomeriggio, 14:35
  • http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-drei-sindaco-bologna-risposta-riapertura.html


E questi commentatori, adesso, che ci raccontano?

si sono quei cattivoni di rimini che avran rifiutato , please
cmq è andata come è andata il risultato è che finchè ci sarà una minima possibilità qualcuno continuerà a sperare e ad alimentare possibili progetti
ora c'è un nuovo amministratore ,
basterà aspettare per vedere il risultato

Luca, il risultato é sotto gli occhi di tutti. Noti differenze rispetto a quanto pronosticato mesi fa? Che dici, facciamo ripartire un nuovo toto finanziatore illuminato o ce ne vogliano fare una ragione?
 
Bertani e Sensoli (M5S): subito un nuovo bando. "Halcombe non è credibile"
Q
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1170781&pagina_chiamante=index.php

Forse qualcuno comincia a rendersi conto della farsa che sta portando avanti questo personaggio. La cosa inquietante è che iniziano a capirlo solo adesso.

Quoto. Ma siccome "scripta manent" a questo punto vorrei conoscere il parere di chi, quando noi umili e incompetenti appassionati scrivevamo perché l'affare puzzava di bruciato, argomentavamo il nostro pensiero, cercavamo di fare riflettere sulle incongruenze e sulle fesserie di qualcuno, difendevano a spada tratta il salvatore americano. Per esempio



Buongiorno! Mah sinceramente non ho ben capito il suo piano industriale, che stia giocando ancora a carte coperte??? Non lo so!!! Sicuramente il volo con la capitale americana è una caxxxta pazzesca! Voli cargo??? Bisogna implementare le infrastrutture! Fare manutenzione?? Mancanza totale di infrastrutture adeguate a meno che non si voglia fare manutenzione a velivoli AG! Dico solo che i soldi sono suoi poi che ci voglia fare una piccionaia o qualcosa di serio si vedrà! Vorrei aggiungere che certi paragoni con personaggi nostrani sono azzardi in quanto i nostri hanno fatto quello che hanno fatto proprio perché sono in Italia! Negli USA forse sarebbero al fresco da un po'

Il presidente del Parma e' un personaggio nostrano sottoposto alla nostra giurisdizione, negli USA se fai il furbo con il fisco finisci male! Spero che stia solo giocando a carte coperte ancora! Almeno io farei così!ovviamente Forlì non può fare concorrenza con blq, ma secondo il mio parere una certa funzionalità e' possibile con le dovute infrastrutture! Non sono un imprenditore e quindi non capisco nulla su come si fonda e costruisce un'azienda ma forse, sottolineo forse raga, l'americano i suoi conti in tasca li avrà fatti! Voi andreste a farvi un giro in America solo per sparare cxxxte su un aeroporto fingendo di essere interessati? Io no! Mi permetto solo di dire che non concordo con chi ritiene il ridolfi useless!

Andrea, ci dici adesso che ne lensi dell'evoluzione che sta prendendo la situazione?


Ovviamente sono arrivate repliche in massa alle dichiarazioni di Merola. Posto un articolo con tanto di commenti perchè meritano.

Aeroporto, Drei duro con il sindaco di Bologna: "Inqualificabile". A breve le chiavi dello scalo

Il sindaco di Forlì, Davide Drei non ci sta. A margine di una conferenza stampa risponde alle dichiarazioni del primo cittadino di Bologna Virgiono Merola, che ha definito sbagliata la scelta di salvare l'aeroporto di Forlì

Chiara Fabbri 15 Maggio 2015

Storie Correlate



Il sindaco di Forlì, Davide Drei non ci sta. A margine di una conferenza stampa risponde alle dichiarazioni del primo cittadino di Bologna Virgiono Merola, che ha definito sbagliata la scelta di salvare l'aeroporto di Forlì, parlando di obiettivo "non giusto dal punto di vista del mercato e della politica industriale". “Non ci siamo – afferma Drei -, sarebbe gradito che un sindaco si astenesse dal fare valutazioni senza elementi, su argomenti che non riguardano il proprio Comune. Si tratta di un'uscita inqualificabile”.
Del resto l'attacco di Merola non stupisce il primo cittadino forlivese: “Bologna, la cui manifesta ostilità non è nuova, continua a voler fare la propria politica per le infrastrutture e l'aeroporto in particolare. Noi siamo arrivati fin qui grazie ad un processo trasparente, che ha messo un privato nelle condizioni di poter riaprire lo scalo, spero che di questo la Regione Emilia-Romagna tenga conto”. Drei conferma che il rapporto tra Enac e la curatrice fallimentare per la riconsegna del Ridolfi è alla fase finale. “Nei prossimi giorni la società di gestione dovrebbe potere accedere allo scalo, al massimo i primi di giugno”.Drei conclude con una stoccata a Merola: “Il sindaco della città metropolitana che si vuole proporre come hub dell'intera Regione perde così di credibilità, questo è sicuramente il modo peggiore per iniziare, le altre provincie dell'Emilia-Romagna dovrebbero preoccuparsi”.

ANCARANI - “Le affermazioni del sindaco di Bologna sono sconsiderate - ha affermato Valentina Ancarani, segretario territoriale del Pd forlivese -. Fare leva sulla competitività tra territori appartiene ad una concezione delle politiche territoriali superata e che è stata percorsa sin troppo in questi anni. Sorprende che a manifestare questo punto di vista sia il sindaco e presidente della Città metropolitana, cui spetterebbe una visione più ampia. La Romagna è impegnata da anni in un processo di integrazione dei propri servizi, in stretta connessione con le politiche regionali e in piena coerenza con quanto stanno sostenendo il presidente e tutta la nuova giunta della Regione. Mobilità, servizio idrico, sanità, sistema bibliotecario sono già assieme su scala romagnola. Il futuro è proseguire su questa strada, realizzare reti di servizi ed infrastrutture su una scala territoriale ampia. La privatizzazione della gestione dell'aeroporto di Forlì consentirà di valorizzare questa infrastruttura, dentro un contesto di alleanze territoriale e non più in competizione con gli altri scali regionali. Il percorso di riapertura dello scalo è quasi al termine, grazie ad un poderoso lavoro fatto dai nostri rappresentanti istituzionali; l’augurio è che questa possa essere spesa come una grande opportunità per tutta la Regione”.

DI MAIO - "Le parole del sindaco di Bologna, Virginio Merola, sono fuori luogo e irrispettose del lavoro fatto per salvare investimenti pubblici che in passato sono stati fatti non solo per sviluppare l'aeroporto nell'interesse del territorio locale, ma anche per accogliere i voli che Bologna non riusciva a gestire per lavori al proprio scalo. Riproporre oggi la guerra dei cieli tra Bologna, Forli e Rimini è allucinante e denota scarsa lungimiranza". Lo ha dichiarato il deputato forlivese, Marco Di Maio. "Peraltro la stessa Regione Emilia-Romagna, a partire dal presidente Bonaccini e dall'assessore Donini, è impegnata nella riapertura dello scalo, che a differenza del passato non comporta un solo euro pubblico essendo interamente privata la società di gestione che è stata costituita. Mi auguro che l'uscita di Merola - conclude Di Maio - sia dovuta alla bagarre pre-elettorale piuttosto che a un reale convincimento, che sarebbe peraltro negativo anche per gli interessi di Bologna".

MORRONE (LEGA) - "Non soltanto le dichiarazioni del primo cittadino bolognese sono fuori luogo ma rendono altrettanto l'idea del caos politico che regna all'interno del Partito Democratico - è il commento del Segretario leghista Jacopo Morrone, che non gradisce le parole del Sindaco bolognese Merola sul futuro dello scalo aeroportuale forlivese -. Consiglio a Merola di rispolverare la memoria e di fare chiarezza sui sostanziosi finanziamenti pubblici che in questi anni hanno risollevato le sorti del Marconi impedendone il tracollo."

"Vorremmo poi ricordare al sindaco bolognese che proprio in nome di quelle logiche di mercato di cui si fa portavoce, a Forlì è in corso da tempo una trattativa tra privati per il rilancio del Ridolfi che non crediamo debba interessargli e che speriamo si possa concludere il prima possibile nel migliore dei modi - aggiunge Morrone, che poi ironizza sulla confusione che imperversa all'interno del Pd regionale -. Piuttosto che sentenziare su problematiche che non lo riguardano, sarebbe meglio che Merola facesse una telefonata in più ai suoi colleghi di partito per evitare figuracce su argomenti dei quali evidentemente non conosce gli sviluppi e i protagonisti." "Credo - conclude il segretario leghista - che nella 'sua' Bologna i problemi non manchino e non sarebbe male se spendesse tempo a risorse per metterci mano piuttosto che dispensare consigli su temi che non conosce a chi invece li vive quotidianamente."


10 Commenti


  • Alessandro ok lo scontro abbia inizio. Chi vincerà tra i due scudieri della regina? Mah sarà un bello spettacolo...almeno per i sudditi imbufaliti. una catarsi....
    1 ora e tre quarti fa

  • Massimo Che Bologna giochi contro l'avevano capito anche i muli, ma l'aeroporto rimane chiuso.
    2 ore e un quarto fa

  • marilyn Merola aveva la mente ottenebrata dalla futura manifestazione rom nella sua lercia città.
    2 ore e tre quarti fa

  • andrea La solita vergogna metropolitana. Sono anni che fanno i fenomeni a discapito del resto della regione (?!?). Merola, già il cognome è facilmente riconducibile alla solita, conosciuta, sceneggiata napoletana, purtroppo il signore in questione è un falso.
    circa 3 ore fa

  • davide Romagna via,, Piacenza in Lombardia, Parma Modena Reggio che fan da sole, sarebbe un sogno. Bologna diverrebbe una città fantasma, non ha quel ruolo se non politico di capoluogo di regione come ad es. Firenze per la Toscana.
    3 ore e tre quarti fa

  • antonio Che Bologna se ne infischiava di Forli si era capito quando riuscì ad accaparrarsi Ryan air bloccando di fatto la crescita dello scalo forlivese. In effetti se lo scalo forlivese prendesse il via verso mete importanti potrebbe rosicchiare una bella quota di mercato di bologna
    oggi pomeriggio, 17:45


  • NEMESIS Bla, bla, bla... se le cantano e se le suonano tra pidioti, con dei teatrini tanto osceni quanto inutili. Ma l'elettore pecorone si tappa occhi ed, orecchie, mettendo sempre a disposizione altri orifizi. E così tutti quanti ce lo prendiamo allegramente in quel posto.
    oggi pomeriggio, 17:35

  • Andrea Noi non siamo i servi di nessuno, pezzente bolognese.
    oggi pomeriggio, 16:23

  • Giuseppe C Drei ha parlato . . . questa e' una notizia. Ora aspetto di vedere il sindaco di questa citta' battersi veramente per questa CITTA'.
    oggi pomeriggio, 15:07

        • Guido Finalmente dice una cosa sensata, poi puo darsi che si rimangi le parole
          • oggi pomeriggio, 14:35
  • http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-drei-sindaco-bologna-risposta-riapertura.html


E questi commentatori, adesso, che ci raccontano?

si sono quei cattivoni di rimini che avran rifiutato , please
cmq è andata come è andata il risultato è che finchè ci sarà una minima possibilità qualcuno continuerà a sperare e ad alimentare possibili progetti
ora c'è un nuovo amministratore ,
basterà aspettare per vedere il risultato

Luca, il risultato é sotto gli occhi di tutti. Noti differenze rispetto a quanto pronosticato mesi fa? Che dici, facciamo ripartire un nuovo toto finanziatore illuminato o ce ne vogliano fare una ragione?
 
Beh dato che a quanto pare tu mi abbia messo sotto la lente di ingrandimento non posso che risponderti: Dico che quello che ho scritto qualche mese aveva il beneficio del dubbio, dubbio che e' stato chiarito! Adesso potrai dire " hai visto? Che ti avevo detto" . Congratulazioni
 
Vorrei inoltre precisare che quell'Andrea nei commenti dell'articolo NON sono io. Ho avuto il beneficio del dubbio ma ho menzionato anche le mie perplessità.
 
Beh dato che a quanto pare tu mi abbia messo sotto la lente di ingrandimento non posso che risponderti: Dico che quello che ho scritto qualche mese aveva il beneficio del dubbio, dubbio che e' stato chiarito! Adesso potrai dire " hai visto? Che ti avevo detto" . Congratulazioni

Il problema non é avere o meno visto giusto ed avere vinto qualche premio. Il problema é che nel frattempo si sono alimentate speranze, si é perso tempo, nulla é cambiato, si é allo stesso punto di oltre un anno e mezzo fa, sono stati gettati altri soldi ed altre risorse. Ed ancora qualcuno spara che si deve riaprire subito il bando, trovare nuovi investitori, bla bla bla... Quanti altri Hacombe serviranno per fare aprire gli occhi? Benefici del dubbio te ne lascio quanti ne vuoi, ma mi auguro che tu riesca a comprendere che ogni "beneficio" ha costi economici e sociali ed altro non é che un palliativo per tenere in vita un cadavere. Se nemmeno l'ultimo deigli stupidi che almeno sa cosa é un aeroporto si prende la briga non dico di fare un'offerta, ma quanto meno di leggersi il bando e dire "no grazie", a nessuno viene in mente che, magari, forse, puó darsi, il destino é segnato? É da quando é apparso il magnate americano che non andiamo ripetendo altro che questo é un fuffarolo: non essendo nessuno qui dentro un premio Nobel, ma usando ognuno la propria limitata conoscenza ed intelligenza, la cosa che stupisce é come nessuno, NESSUNO, dalle parti di Forlí abbia solo minimamente pensato che un soggetto del genere stesse solo ed esclusivamente prendendo per il culo tutti!
 
Io non sono in un consiglio comunale ne di amministrazione di qualsiasi realtà pubblica - privata locale, sono un semplice cittadino che segue a tempo perso i giornali locali e ogni tanto svolazza sempre a tempo perso con l'AV. Non sono certo io che si doveva rendere conto che l'americano stava prendendo per il culo tutti! Il problema principale a mio avviso a questo punto e' per chi lavorava in aeroporto! Per fortuna non io. Quali altri soldi sono stati spesi? L'aeroporto e' chiuso da più di 2,anni. E' stato sprecato tempo? Certo che si. Riproponi miei post datati quando le notizie che giravano erano diverse e ripeto per l'ennesima volta (come evidenziato in un mio post da te riproposto) le mie perplessità da semplice cittadino non addetto a i lavori. Spero che il tuo ego sia soddisfatto e ti ringrazio per l'attenzione che hai nei miei confronti
 
Io non sono in un consiglio comunale ne di amministrazione di qualsiasi realtà pubblica - privata locale, sono un semplice cittadino che segue a tempo perso i giornali locali e ogni tanto svolazza sempre a tempo perso con l'AV. Non sono certo io che si doveva rendere conto che l'americano stava prendendo per il culo tutti! Il problema principale a mio avviso a questo punto e' per chi lavorava in aeroporto! Per fortuna non io. Quali altri soldi sono stati spesi? L'aeroporto e' chiuso da più di 2,anni. E' stato sprecato tempo? Certo che si. Riproponi miei post datati quando le notizie che giravano erano diverse e ripeto per l'ennesima volta (come evidenziato in un mio post da te riproposto) le mie perplessità da semplice cittadino non addetto a i lavori. Spero che il tuo ego sia soddisfatto e ti ringrazio per l'attenzione che hai nei miei confronti

Lascia perdere il mio ego, che non ha bisogno di questo genere di soddisfazioni. Ragioniamo sul punto: i tuoi post sono di fine marzo, quando il nome di Hacombe era saltato fuori e già si diceva (qua) che era tutta aria fritta. E' vero, sottolineavi anche tu qualche dubbio, ma l'aspetto sul quale ti vorrei fare riflettere sono queste frasi:

..."Vorrei aggiungere che certi paragoni con personaggi nostrani sono azzardi in quanto i nostri hanno fatto quello che hanno fatto proprio perché sono in Italia! Negli USA forse sarebbero al fresco da un po'..."

Bene, questo era statunitense, e fuori di galera. Prendi nota che tu, pur tra mille dubbi, lo difendevi in qualche modo (poi ti spiego perchè devi prendere nota).

"...Voi andreste a farvi un giro in America solo per sparare cxxxte su un aeroporto fingendo di essere interessati? Io no!..."

Tu no, ma lui (evidentemente) sì. Ed è di tutta evidenza come l'interesse (sempre ve ne fosse uno serio) NON era per l'attività aeroportuale, visto il risultato.Annota di nuovo che in qualche modo gli concedevi il beneficio del dubbio.
"...Mi permetto solo di dire che non concordo con chi ritiene il ridolfi useless!"

Alla luce dell'evidenza che NESSUN soggetto che si occupi come core business di aeronautica ha nemmeno lontanamente manifestato un interesse di impresa nell'aeroporto (intendo dire abbia detto "Lo prendo io, qua ci sono x milioni di € a garanzia dell'investimento che voglio fare"), e che l'unica manifestazione di interesse è stata quella di Mr. Hacombe, vedi ancora un'utilità aeronautica per l'aeroporto di Forlì? Di che tipo?
Questo è il nocciolo della questione. Io non ti faccio una colpa perchè (al pari mio) non conosci la materia aeroportuale: ti metto in guardia semplicemente sul fatto che se di Mr. Hacombe è pieno il mondo è perchè "il volgo" si fa abbindolare da questi personaggi sol perchè non vuole mettere a regime la testa ed andare oltre al sentimento (legittimo, ma in quanto tale irrazionale) dell'infrastruttura necessaria e/o utile a tutti i costi. Può dispiacere che chiuda un aeroporto vicino casa, così come il supermercato o l'edicola. Ma quando questo succede, e quando nessuno se ne vuole fare carico, la spiegazione è una soltanto: i ricavi sono inferiori alle spese. Ed i bilanci sono lì a dimostrarlo.
La buffonata di fronte alla quale ci troviamo ha fatto perdere tempo, ha fatto buttare via soldi (il bando e tutto il cinema che ne è seguito: non parliamo di milioni di euro, ma sempre soldi e tempo buttati via sono) ed ha alimentato le speranze di tutti quei lavoratori aeroportuali che da due anni sono senza lavoro (ed i sindacati dei quali, sino a prova contraria, pare fossero gli unici a sollevare grossi dubbi sul finanziere americano).
Non provo soddisfazione a dire "Lo avevamo detto prima noi": al contrario, mi incazzo come una bestia perchè anche a sbatterci il muso ancora ci si ostina a dare credito a questa gente solo perchè così si può tirare avanti a dire "Ci abbiamo provato" e dare soddisfazioni all'elettorato. Che, alla fine, però, questo vuole sentirsi dire.
 
Ah non provi soddisfazione ad avere ragione? Beh allora ha voluto rimarcare i miei post di sette mesi fa solo per attaccarmi? Ti ringrazio nuovamente dell'attenzione! Io non faccio parte del loro elettorato, ho avuto solo il beneficio del dubbio tutto qua e mi stai tirando fuori dei discorsi di 7mesi fa! Vuoi farmi il processo??? Fai pure, comunque se non lo fai tu lo faccio io, chiudo perché non ho voglia di continuare in una polemica personale che non serve a nulla, pensavo lo facessi tu per primo dato che sei un MODERATORE, e' la seconda volta che te lo ricordo. Buona giornata
 
Andrea, sono andato a prendere i tuoi post perchè, tra i tanti che hanno scritto, tu in qualche modo hai difeso la scelta. Non ti sto attaccando, sto cercando di farti riflettere.
E ti riformulo la domanda: alla luce di quanto accaduto, sei ancora convinto che il Ridolfi possa realmente interessare a qualcuno ed avere un futuro roseo?
 
Allo stato attuale certo che no! Ma mi chiedo: Anche lui avrà perso tempo e soldi per fare su e giù con gli USA, a che scopo poi? I soldi spesi per la pubblicazione del bando sono misera cosa rispetto all'installazione dell' ILS per pista 30 e per VOR, o sbaglio? E quanti aeroporti che facevano meno passeggeri di Forlì sono ancora aperti??? Giusto per parlare di soldi! Che ne sapevo io 7mesi fa di come sarebbe stato l'evolversi degli eventi??? Sa sapessi cosa succederà stasera mi vado a giocare subito i 6 numeri del super enalotto! Se li sai scrivimi in privato per favore . Più di avere posto le mie perplessità ovviamente nella.speranza che tutto andasse a buon fine.....penso di essere stato abbastanza realista. Non sono un ultras aeroportuale che fa il tifo per uno o un altro aeroporto! Da appassionato vorrei che tutti funzionassero questo si, ma forse in molti non la pensano come me e tanto di rispetto per i pensieri e opinioni altrui! Ma essere preso per coglione no eh?
 
Per individui come mr Hacombe non serve la sfera di cristallo, sarebbe bastato leggere i proclami ed il curriculum. Hai presente quando si utilizza il termine "faccendiere"? Ecco, il nocciolo sta lì, distinguere l'imprenditore da altro genere di personaggio. Che sempre i suoi affari fa, ma che ha ben altre mire rispetto a quello che era il desiderio di rivedere operativo un aeroporto.
 
Di Maio: “Per l’aeroporto di Forlì 4 scenari possibili"

Torno sulla questione dell’aeroporto Ridolfi di Forlì – spiega in una nota l’onorevole forlivese del Pd Marco Di Maio – non perchè ci stia lavorando, anche perchè in questo momento l’unico che può e deve fare qualcosa è l’amministratore unico Robert Halcombe; ci torno perchè penso sia utile fare chiarezza sugli scenari che abbiamo di fronte, chiariti anche direttamente con Enac in questi giorni alla luce della mancanza di informazioni da parte della Air Romagna spa (la società interamente privata, di cui è amministratore Robert Halcombe che ne è socio per il 92%, mentre al 5% è socia la Lotras srl e al 3% la Siem srl).

Scenario 1) Entro il 31 ottobre partono i lavori di adeguamento e Air Romagna adempie a ciò che deve fare: continua il percorso avviato fin qui.
Scenario 2) Air Romagna non rispetta le scadenze: si annulla la procedura e si azzera tutto. L’aeroporto viene chiuso e reso aeroporto di servizio (senza voli commerciali, per intenderci) preservando tutte le attività scolastiche come quella di Enav.
Scenario 3) In Air Romagna spa entrano nuovi soci, con un nuovo amministratore delegato e un nuovo riferimento per Enac: il percorso continua, ma deve essere fatto con tempi strettissimi.
Scenario 4) La Air Romagna non rispetta nessuna scadenza, non entrano nuovi soci. Viene azzerato il percorso fatto e si chiede un nuovo bando: sarebbe il 4° bando, avrebbe tempi lunghi e sarebbe difficilmente giustificabile per un aeroporto rimasto inattivo da qualche anno e per questo non inserito nella programmazione nazionale. Scenario impossibile al 99%.

Questa è la situazione. E la verità è che senza il nostro lavoro (anche quando quelli che oggi fanno dichiarazioni, commenti, interviste o fotografie erano non pervenuti sulla vicenda) l’aeroporto non avrebbe mai avuto alcuna possibilità di riaprire. Quindi la si smetta di dare informazioni sbagliate e di fare polemica politica da quattro soldi. La Air Romagna è una società privata, governata da un socio che ne ha il 92% delle quote: le scelte e la gestione dell’impresa sono scelte su cui la politica e le istituzioni non devono e non possono interferire. Nostro compito è sollecitare, stimolare, vigilare, spronare; ma la gestione è privata. Vogliamo che l’aeroporto riparta o lo faccia con presupposti diversi rispetto al passato, quando perdeva ogni anno milioni di euro pubblici. Continueremo a fare di tutto perchè questo sia possibile; ma ci sono limiti invalicabili oltre i quali non possiamo andare.

http://www.4live.it/2015/10/di-maio-per-laeroporto-di-forli-4-scenari-possibili/
 
Dopo la caduta in disgrazia del buon Robert, il sindaco di Forlì se n'è uscito con il suo piano B: entrata nella compagine di Air Romagna di nuovi soci (magari imprenditori locali che potrebbero essere "convinti" dalla politica), associato al ritorno di un evergreen: la regia della RER nella gestione degli scali, che altro non può significare se non la pretesa che BLQ passi qualche volo a FRL.

Aeroporto, il piano B: "Regia della Regione e nuovi soci in Air Romagna"

Il primo cittadino ne ha parlato in risposta ad un question time. Il tutto nasce da un giudizio di “inaffidabilità” dell'imprenditore che detiene la maggioranza in Air Romagna, Robert Halcombe
Redazione 6 Ottobre 2015

“Un'altra compagine sociale all'interno di Air Romagna deve essere presa in considerazione”, e questo perché il capocordata di Air Romagna, l'americano Robert Halcombe non starebbe operando secondo i tempi prescritti. E' l'annuncio dato dal sindaco di Forlì Davide Drei nel corso del Consiglio Comunale di martedì pomeriggio. Il primo cittadino ne ha parlato in risposta ad un question time proposto da diversi consiglieri dei gruppi di opposizione (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Noi Forlivesi, Lega Nord).

Drei chiede un ruolo più attivo anche alla Regione Emilia-Romagna. Per il momento, spiega Drei, “Siamo nella fase in cui ad Air Romagna vengono richiesti degli adeguamenti dell'aeroporto da parte di Enac, ed Enac stessa alla scadenza del termine del 31 ottobre, valuterà se concedere una proroga”. Tuttavia, per Drei “bisogna tenersi pronti a vari scenari, anche considerando la difficoltà di relazione con quest'imprenditore”. E continua: “Il nostro riferimento è Enac e siamo concordi con Enac che ogni scelta andrà condivisa”.

E quindi, andando al nucleo della questione: “Un'altra compagine sociale all'interno di Air Romagna deve essere presa in considerazione”, sebbene “la concessione che è stata data ad Air Romagna rimanga la via maestra”. Ed infine il sindaco: “Ho chiesto alla Regione di non svolgere più solo un ruolo di chi sta guardare, ma anche di realizzare una regia degli scali regionali. La presenza di un operatore privato non significa che non ci debba essere una regia pubblica". Il sindaco, d'altra parte rimarca che "dobbiamo guardare con attenzione al gestore a cui affidiamo una struttura pubblica". La chiamata, quindi, è nei confronti di nuovi possibili soci e partner nella società che ha vinto il bando per la gestione, " ma non ci può essere la presenza del Comune di Forlì nella compagine societaria di chi gestisce l'aeroporto”, spiega.

Molto nervoso il dibattito che è scaturito dall'annuncio del sindaco. Dure le repliche di Paola Casara (Noi Forlivesi) e di Davide Minutillo (Fratelli d'Italia – An), che argomenta: “Chi è affidabile qui? Seaf era più affidabile? La società pubblica si è dimostrata capace di gestire un aeroporto? Qui si fa il gioco delle tre carte”. Sulla stessa linea Lauro Biondi (Forza Italia): “Dopo Air Romagna non c'è nulla, c'è solo la caduta dell'infrastruttura. Una regia della Regione? Ma se è quella che ci osteggia da tempo”. Ragni (Forza Italia) invita a “non imbavagliare il Consiglio comunale sull'aeroporto”, viste le tensioni con il presidente del Consiglio Paolo Ragazzini.

Conclude Daniele Mezzacapo, capogruppo della Lega Nord: “Forse Halcombe muove passi lenti perché si trova di fronte un'amministrazione incapace, non dimentichiamo che mesi fa Halcombe si rivolse al presidente della Fondazione Pinza chiedendo di interloquire direttamente col presidente Renzi. Se il sindaco si mette nelle mani della regia bolognese, si mette nelle mani di chi ha sempre sacrificato l'aeroporto di Forlì”. La chiosa del sindaco Drei è stata netta: “Il Consiglio viene utilizzato come un palcoscenico di una propaganda già vista”.

http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-forli-sindaco-nuovi-soci-air-romagna.html
 
Aeroporto, tempo scaduto per Halcombe, Enac: "Vicenda agli sgoccioli"

Regna il mistero attorno all'aeroporto Ridolfi di Forli'. Mercoledì sarebbe dovuta essere la giornata decisiva, pare l'ultima concessa da Enac, dopo una serie di proroghe, all'imprenditore americano Robert Halcombe per aprire lo scalo. Ma il tema non e' stato trattato nella riunione di mercoledì del consiglio di amministrazione dell'Ente per il volo. Come spiega alla 'Dire' il presidente Vito Riggio si e' comunque "agli sgoccioli" della vicenda, i tempi per capire quale sara' il futuro dello scalo romagnolo saranno "rapidi". Certo traspare un po' di delusione per l'atteggiamento del patron di Air Romagna. Qualora non riuscisse a mantenere gli impegni presi, la palla passera' nelle mani del ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, che dovrà decidere se "andare a nuova gara", ma sarebbe la terza, oppure "chiudere" l'infrastruttura.

Ipoteticamente e' anche possibile che una cordata di imprenditori romagnoli rilevi le quote di Halcombe, attraverso una trattativa privata. Sarebbero pero' necessarie "molta serieta'" e prontezza gia' dal momento dell'eventuale annuncio di Enac di impossibilita' di aggiudicare la pista del Ridolfi. (Agenzia Dire)


http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-forli-proroga-scaduta-enac-halcombe.html
 
Posso solo immaginare il pressing che gli imprenditori locali staranno subendo dai politici affinché rilevino l'osso dall'americano.