BA Value calculator: pubblicità comparativa di BA "contro" FR ed U2!


Mi sono letto tutta la discussione, alla quale non avrei partecipato se mi fossi accorto prima del tono che ha preso (alcuni messaggi erano un colpo basso!).
Comunque, le battute erano forti!!

E' interessante notare che parlando di FR per l'ennesima volta emergono le stesse posizioni pregiudiziali e emotive. Ma credo solo per FR, le altre l.c. non generano lo stesso furore ideologico :-)
Nessuno ha parlato di wizz da Orio, che ha prezzi praticamente allineati a FR (salve le offerte spot). Forse per il suo atteggiamento sottotraccia? Certo la mancanza assoluta di sobrietà espone FR, ma è proprio quello che chi cura queste cose cerca.

Due sole osservazioni non posso trattenermi dal fare.

La prima è nuova ed è una mia teoria sulla natura del contratto di trasporto con FR.

A mio avviso, anche FR ha classi tariffarie da Businnes e anche da First (680 euro a/r Bari la considero tale, e non mi vergogno affatto di dirlo), solo che la cosa non è formalizzata.
Il costo del biglietto varia in relazione a elementi diversi da quelli delle Major. Da un lato è il servizio, dall'altro è il momento in cui compri il biglietto.
Può piacere o meno ma è così.
Chiaro che un milanese non avrebbe mai e poi mai preso quel biglietto per Bari. Io l'ho preso perchè fare la tangenziale alle sette della sera mi pareva un azzardo che non potevo permettermi.

La seconda è trita e ritrita.
Nella faccenda dei contributi, il problema è che non si assegnano in modo trasparente.
In sistesi, c'è una norma di legge che prevede che questo tipo di finanziamenti passi attraverso un bando pubblico. Che poi se li aggiudichi comunque FR poco importa. Il bando va pubblicato.
Chi dice che non servono a nulla, per quanto riguarda Orio sbaglia di grosso, ma proprio di grosso.
Parlo perchè conosco i numeri e le spinte politiche che stanno dietro ai numeri dell'indotto.
Nei patti elettorali che hanno determinato i risultati delle ultime amministrative, anche tali numeri hanno avuto il loro bravo peso (le associazioni dei commercianti, nei cui organi di governo ci sono alcuni che hanno più che decuplicato il loro fatturato grazie all'indotto di Orio, spostano a Bergano città circa un 7-8.000 voti)

Ciao!
 
Lo scrivo o non lo scrivo.....ma chissenefrega, lo scrivo!!

Quanti hanno idea dei soldini che sono in ballo in tre-quattro grossi progetti imprenditoriali nella bergamasca?
Tantissimi!
E dietro ci sono due tra i più importanti gruppi imprenditoriali della bergamasca. E accanto gli enti locali che vedranno direttamente i benefici finanziari di queste operazioni (oneri, contributi e standards urbanistici - per uno dei progetti valgono 123 milioni - più l'ici per gli anni a venire)

Progetti che in gran parte si reggono sulle previsioni di crescita del traffico di Orio e sulla stabilità o implementazione di alcuni dei collegamenti.

Non si contano i pellegrinaggi che gli interessati hanno fatto da MOL.

Di questo stiamo parlando, non del collegamento alle 6.10 del mattino con vattelapesca in provincia di nulla.
 
Lo scrivo o non lo scrivo.....ma chissenefrega, lo scrivo!!

Quanti hanno idea dei soldini che sono in ballo in tre-quattro grossi progetti imprenditoriali nella bergamasca?
Tantissimi!
E dietro ci sono due tra i più importanti gruppi imprenditoriali della bergamasca. E accanto gli enti locali che vedranno direttamente i benefici finanziari di queste operazioni (oneri, contributi e standards urbanistici - per uno dei progetti valgono 123 milioni - più l'ici per gli anni a venire)

Progetti che in gran parte si reggono sulle previsioni di crescita del traffico di Orio e sulla stabilità o implementazione di alcuni dei collegamenti.

Non si contano i pellegrinaggi che gli interessati hanno fatto da MOL.

Di questo stiamo parlando, non del collegamento alle 6.10 del mattino con vattelapesca in provincia di nulla.

Benissimo, e allora perchè questi imprenditori non versano loro i soldini direttamente a MOL, invece di chiedere che vengano versati dalla società aeroportuale?
 
Benissimo, e allora perchè questi imprenditori non versano loro i soldini direttamente a MOL, invece di chiedere che vengano versati dalla società aeroportuale?

Il gioco funziona se ognuno mette il suo sul piattino e tutti ci guadagnano.

La domanda che hai fatto, abbi pazienza, ma è un tantino superficiale. Potrei risponderti: ma perchè la brebemi non la pagano i ford transit carichi di magutti (detto con tutto il dovuto rispetto per la loro professione) che vanno a lavorare a Milano?

La situazione di Orio è un po' diversa da quella di altri scali italiani raggiunti da FR, dove invece c'è bisogno degli accordi di sponsorizzazione altrimenti la tratta non regge.

Ad esempio, il Comune di Bergamo, la sua parte, la fa con azioni che valgono ben di più di qualche sponsorizzazione. Si vedano, sempre ad esempio, gli atti del p.g.t. (a partire dal piano acustico comunale...)
 
Il gioco funziona se ognuno mette il suo sul piattino e tutti ci guadagnano.

La domanda che hai fatto, abbi pazienza, ma è un tantino superficiale. Potrei risponderti: ma perchè la brebemi non la pagano i ford transit carichi di magutti (detto con tutto il dovuto rispetto per la loro professione) che vanno a lavorare a Milano?

La situazione di Orio è un po' diversa da quella di altri scali italiani raggiunti da FR, dove invece c'è bisogno degli accordi di sponsorizzazione altrimenti la tratta non regge.

Ad esempio, il Comune di Bergamo, la sua parte, la fa con azioni che valgono ben di più di qualche sponsorizzazione. Si vedano, sempre ad esempio, gli atti del p.g.t. (a partire dal piano acustico comunale...)

Sarà anche superficiale la domanda (mi domando perchè? Hai già la laurea alla Bocconi e ti scoccia insegnare a uno che ha il doppio dei tuoi anni? L'esempio che hai fatto tu è veramente superficiale.....), ma mi sembra del tutto lecita, soprattutto perchè sacbo è una società a maggioranza pubblica.
Quindi se tu imprenditore hai degli investimenti in ponte che necessitano di voli per ottenere una rendita, nel tuo masterplan ci inserisci anche i soldini che chiede MOL. Troppo facile altrimenti fare gli imprenditori in questa maniera.... troppo italiano il sistema......
 
Sarà anche superficiale la domanda, ma mi sembra del tutto lecita, sopratutto perchè sacbo è una società a maggioranza pubblica.
Quindi se tu imprenditore hai degli investimenti in ponte che necessitano di voli per ottenere una rendita, nel tuo masterplan ci inserisci anche i soldini che chiede MOL. Troppo facile altrimenti fare gli imprenditori in questa maniera.... troppo italiano il sistema......

Intendevo dire un'altra cosa. Spero che sia compresa.

La società paga se i soci e rientrano dell'investimento in qualche misura più o meno diretta. Gli enti locali fanno il loro ruolo che non è quello o solo quello di finanziare qualcosa, ci mancherebbe!

Per il caso BGY, detto per inciso, nessuno ha mai pagato comarketing, come non hanno pagato gli enti locali, anzi la società di gestione (che non è tutta pubblica) prospera e stacca dividendi non male.

Peraltro, a quanto mi risulta ma non ne ho la certezza, MOL non ha chiesto sovvenzioni. Si è trattato di comprendere quali fossero i piani di sviluppo del traffico che, gioco forza (sulla bontà di questo risultato si può discutere per ore) su Orio ormai dipendono moltissimo da FR.

Poi, non generalizziamo....se da altre parti il maccanismo non funziona è perchè è mal pensato o perchè non c'è trippa per gatti ;-) Questo vorrei sottolinearlo.

p.s.
Non volevo offenderti, mi scuso se ti sei sentito offeso. Volevo solo dire che la domanda svelava, a mio avviso, un approccio poco problematico.
 
Ultima modifica:
Intendevo dire un'altra cosa.

La società pubblica paga se i soci rientrano dell'investimento in qualche misura più o meno diretta.

Per il caso BGY, detto per inciso, nessuno ha mai pagato, come non pagano gli enti locali, anzi la società prospera e stacca dividendi non malaccio.

Poi, non generalizziamo....se da altre parti il maccanismo non funziona è perchè è mal pensato.

Ah si..... ma ne sei certo? Nessuno ha mai pagato?? Prova a fare una ricerca su google con questa chiave di ricerca: sacbo co marketing
 
Intendevo dire un'altra cosa.

La società paga se i soci rientrano dell'investimento in qualche misura più o meno diretta.

Per il caso BGY, detto per inciso, nessuno ha mai pagato, come non hanno pagato gli enti locali, anzi la società di gestione (che non è tutta pubblica) prospera e stacca dividendi non male.

Poi, non generalizziamo....se da altre parti il maccanismo non funziona è perchè è mal pensato o perchè non c'è trippa per gatti ;-) Questo vorrei sottolinearlo.

p.s.
Non volevo offenderti, mi scuso se ti sei sentito offeso. Volevo solo dire che la domanda svelava, a mio avviso, un approccio poco problematico.

Non sono offeso, vorrei solo farti notare che non è bene essere precipitosi...
 
Ah si..... ma ne sei certo? Nessuno ha mai pagato?? Prova a fare una ricerca su google con questa chiave di ricerca: sacbo co marketing

Confermo quello che ho detto. Non capisco come trai conclusioni diverse.

Il comarketing è cosa risalente ai primi anni dell'attività di FR su Orio e non si è mai tradotto in sovvenzioni pure e semplici, bensì in riduzioni sulle tariffe per servizi e, peraltro, solo per alcune tratte. Quindi, nessuno ha pagato nessuno.

Questo è quello che risulta a me.

Poi, alla fine, vuoi restare della tua idea che la società ha finanziato FR e che sono soldi buttati al vento? Fai pure.
Speravo in una discussione più costruttiva.
 
Ultima modifica: