B738 Turkish si schianta in atterraggio ad Amsterdam


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto, magari se evitiamo si scrivere cavolate tipo che si è fermato in volo per un attimo poi è caduto giù in verticale, facciamo tutti una migliore figura.

Va anche detto che le vere indagini partono anche da "cavolate" del genere e poi le smontano una ad una :D
 
ho sentito che il muso dell'aereo è adagiato sul terreno in senso quasi opposto all'asse della pista e quindi della direzione in cui stava andando. Avrebbe quindi battuto dapprima con la coda e subito notevoli forze laterali. Qualcuno ha piú informazioni in merito?
 
Dalle immagini si vede l'ala sx più danneggiata di quella dx ed entrambe le winglets mozzate. Cosa strana, ma chissà che decelerazioni hanno subito.
Da notare nell'articolo di Repubblica.it la dicitura, riguardante il Wind-Shear, secondo cui "...in genere provoca incidenti agli aerei in fase di atterraggio".
Ecco, contiamo quanti aerei hanno avuto "incidenti" causa wind-shear e poi rispondiamo al giornalista, per favore.
 
Appunto, magari se evitiamo si scrivere cavolate tipo che si è fermato in volo per un attimo poi è caduto giù in verticale, facciamo tutti una migliore figura.
Pls specify "le cavolate".

È ovvio che nessuno dice che è cascato come una mela matura, manco fose un asteroide, ma se si fa appunto affidamento alla scia di detriti lasciata, la cavolata è considerarla "lunga". Sono non più di 50/60mt dove all'inizio il primo pezzo consistente sembra essere uno stabilizzatore, poi quisquiglie, poi il botto.

Se poi si vuol credere (magari nella bella figura?!) che è arrivato corto e che con 140n di velocità si è fermato in 50mt.........
 
Non sembra ci siano tracce di slittamento sul terreno, il che potrebbe indicare che negli ultimi metri (se non meno) sia cascato a piombo.

Pls specify "le cavolate".

È ovvio che nessuno dice che è cascato come una mela matura, manco fose un asteroide, ma se si fa appunto affidamento alla scia di detriti lasciata, la cavolata è considerarla "lunga". Sono non più di 50/60mt dove all'inizio il primo pezzo consistente sembra essere uno stabilizzatore, poi quisquiglie, poi il botto.

Se poi si vuol credere (magari nella bella figura?!) che è arrivato corto e che con 140n di velocità si è fermato in 50mt.........

Ummm, rileggiti e fai tu, non so a casa tua ma a casa mia, a piombo, vuol dire venire giù in verticale.

Prima "non sembra ci siano tracce..." poi dopo ci sono ma sono corte corte !
 
Leggo ora su Repubblica un'intervista a un ingegnere aeronautico italiano che studia in olanda:

Come mai l'aereo non ha preso fuoco?
"La prima procedura in caso di atterraggio di emergenza è eliminare il carburante. In questo caso eravamo a volo concluso e quindi è probabile che i serbatoi fossero quasi vuoti. In ogni caso il pilota potrebbe aver aperto le bocchette e fatto uscire quel che restava. Una manovra che ha salvato la vita a moltissimi passeggeri. D'altronde basta ricordare uno degli ultimi disastri aerei avvenuto in Spagna per capire che effetti provoca la combinazione tra impatto e carburante"

Ma il 738 ha il fuel dump? Mi sembra sia stato scritto di no....
 
Leggo ora su Repubblica un'intervista a un ingegnere aeronautico italiano che studia in olanda:

Come mai l'aereo non ha preso fuoco?
"La prima procedura in caso di atterraggio di emergenza è eliminare il carburante. In questo caso eravamo a volo concluso e quindi è probabile che i serbatoi fossero quasi vuoti. In ogni caso il pilota potrebbe aver aperto le bocchette e fatto uscire quel che restava. Una manovra che ha salvato la vita a moltissimi passeggeri. D'altronde basta ricordare uno degli ultimi disastri aerei avvenuto in Spagna per capire che effetti provoca la combinazione tra impatto e carburante"

Ma il 738 ha il fuel dump? Mi sembra sia stato scritto di no....
magari se studia non è ancora ingegnere, e non è ingegnere di 737.
 
Molti passeggeri hanno dichiarato prima dell'impatto un forte vuoto d'aria, ipotizzo e ripeto "ipotizzo" un fenomeno di microburst causato da forti downdraughts in finale.
 
Leggo ora su Repubblica un'intervista a un ingegnere aeronautico italiano che studia in olanda:

Come mai l'aereo non ha preso fuoco?
"La prima procedura in caso di atterraggio di emergenza è eliminare il carburante. In questo caso eravamo a volo concluso e quindi è probabile che i serbatoi fossero quasi vuoti. In ogni caso il pilota potrebbe aver aperto le bocchette e fatto uscire quel che restava. Una manovra che ha salvato la vita a moltissimi passeggeri. D'altronde basta ricordare uno degli ultimi disastri aerei avvenuto in Spagna per capire che effetti provoca la combinazione tra impatto e carburante"

Ma il 738 ha il fuel dump? Mi sembra sia stato scritto di no....

L'ingegnere aeronautico non è un onniscente. Si possono sapere quelle che sono le specifiche generali nei velivoli civili, ma non quelle dei singoli velivoli.
Per esempio ho studiato gli impianti combustibili e le valvole di sfiato, ma ignoravo che sul 737 non ci fossero.
Poi, tra Madrid e questo incidente ci sono combinazioni opposte. In quel caso, c'era un velivolo al max della spinta con componente orizzontale elevata (energia potenziale max), qui si ha il caso opposto.
 
Leggo ora su Repubblica un'intervista a un ingegnere aeronautico italiano che studia in olanda:

Come mai l'aereo non ha preso fuoco?
"La prima procedura in caso di atterraggio di emergenza è eliminare il carburante. In questo caso eravamo a volo concluso e quindi è probabile che i serbatoi fossero quasi vuoti. In ogni caso il pilota potrebbe aver aperto le bocchette e fatto uscire quel che restava. Una manovra che ha salvato la vita a moltissimi passeggeri. D'altronde basta ricordare uno degli ultimi disastri aerei avvenuto in Spagna per capire che effetti provoca la combinazione tra impatto e carburante"

Ma il 738 ha il fuel dump? Mi sembra sia stato scritto di no....

oh..mamma mia!!!!!, ma le bocchette di che? usa il verbo "potrebbe"....quindi ipotizza e ipotizza male, considerato che stiamo parlando di un 737....
 
E' il primo incidente con morti che coinvolge TK?

19 settembre 1976: disastro di Antalya - 181 vittime - Un DC9 della Turkish Airlines, in volo da Roma ad Antalya (Turchia), si schiantò contro una collina per un errore del pilota: le vittime, dirette ad un villaggio turistico sulla costa turca, erano in maggioranza italiane e giovanissime. Tra esse l'ultimo figlio dell'attore Guido Celano. (Fonte WEB)

STATISTICO SICUREZZA
Totale INCIDENTI: 37 (ultimo: 28/3/2003 - ultimo con vittime: 8/1/2003)
ETA' media FLOTTA: 9,0 anni (Fonte WEB)

Incidente del 08.1/2003 notizia:
Turchia, precipita un aereo: 75 morti
Il velivolo era decollato da Istanbul. L'incidente in fase di atterraggio all'aeroporto di Diyarbakir avvolto da fitta nebbia, nel sud-est del Paese. Ci sono dei superstiti. Al momento, nessuna ipotesi sulle cause della sciagura. Disastro aereo anche negli Usa: 21 morti
Istanbul (Turchia), 8 gennaio 2003 - Un Boeing 737 della Turkish Airlines con 77 persone a bordo (probabilmente 72 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio) è precipitato nel sud-est della Turchia. Le vittime sono 75, lo ha confermato un ministro di Ankara.

Il velivolo era partito dall'aeroporto di Istanbul ed era diretto a Diyarbakir, nel sud-est del Paese, nella zona abitata dai curdi. La notizia è stata confermata da diversi organi d'informazione turchi. L'incidente è avvenuto in fase di atterraggio all'aeroporto di Diyarbakir, dove gravava una fitta nebbia.
"Ho visto molte ambulanze dirigersi verso la pista", ha detto un testimone all'agenzia di stampa tedesca Reuters. La Cnn turca aveva in un primo tempo riferito che i sopravvissuti all'incidente potevano essere forse 9, (almeno 4 che non sarebbero in pericolo di vita e altri 4-5 in condizioni disperate), già trasferiti negli ospedali di Diyarbakir. Al momento non si ha alcuna idea sulle possibili cause della tragedia.
 
19 settembre 1976: disastro di Antalya - 181 vittime - Un DC9 della Turkish Airlines, in volo da Roma ad Antalya (Turchia), si schiantò contro una collina per un errore del pilota: le vittime, dirette ad un villaggio turistico sulla costa turca, erano in maggioranza italiane e giovanissime. Tra esse l'ultimo figlio dell'attore Guido Celano. (Fonte WEB)

Grazie, altra richiesta: è il primo incidente con morti che avviene ad AMS?
 
L'ingegnere aeronautico non è un onniscente...
Certo, è solo un sempliciotto, come chi lo ha intervistato.
Che il 737 sia dotato o meno di valvole, qualche secondo per lo svuotamento occorre sempre, e magari nell'attesa i piloti potevano telefonare in torre o avvisare i passeggeri.

Il dubbio vero è dove i repubblichini trovino gli "esperti": sulle pagine gialle o al bar?
 
Sarebbero le scie degli aerei davanti?

Impossibile visto che il mio aereo e' atterrato pochi minuti prima, e l'aereo aveva lanciato l'allarme prima, infatti quando abbiamo toccato terra i mezzi dei pompieri e delle ambulanze si stavano muovendo e schierando.Poi stasera vi spiego meglio cosa ho visto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.