Atterraggio di emergenza a Fiumicino per AZ063 da Madrid


Bravo l'EQUIPAGGIO!! Scusate se lo scrivo maiuscolo, ma sono incaxxato nero. Ci lamentiamo dei giornali, ma AZ ha appena emesso un comunicato stringato al personale, tessendo le lodi al Comandante e alle sue 15mila ore di volo nel Gruppo e al suo passato militare. 1) come se uno che non avesse un passato militare non contasse una cippa; 2) come se il buon esito della faccenda fosse dipeso solo dal cpt, dimenticandoci del povero cristiano alla sua destra e di quei 4 là dietro che hanno gestito 151 teste!!
Se nemmeno la compagnia sa scrivere due righe decenti, figuriamoci i giornalai.

Condivido.
Dato che probabilmente era una prepared evacuation, il fatto che non ci sia nemmeno un ferito fra i pax (eventualità che con gli scivoli non è remota), potrebbe significare che sono stati istruiti e preparati a dovere dagli aa/vv ad evitare il panico durante l'evacuazione.
Lì basta una ginocchiata in viso a quello prima che sotto si leva in ritardo ed è fatta.
 
Bravo l'EQUIPAGGIO!! Scusate se lo scrivo maiuscolo, ma sono incaxxato nero. Ci lamentiamo dei giornali, ma AZ ha appena emesso un comunicato stringato al personale, tessendo le lodi al Comandante e alle sue 15mila ore di volo nel Gruppo e al suo passato militare. 1) come se uno che non avesse un passato militare non contasse una cippa; 2) come se il buon esito della faccenda fosse dipeso solo dal cpt, dimenticandoci del povero cristiano alla sua destra e di quei 4 là dietro che hanno gestito 151 teste!!
Se nemmeno la compagnia sa scrivere due righe decenti, figuriamoci i giornalai.

Condivido, condivido, condivido, e spero che qualcuno di loro legga le nostre pagine e sia raggiunto dai nostri messaggi di congratulazioni. In fondo e' quello che anche volevo dire prima nel precedente mio post. Ovviamente siamo d'accordo che sono le loro mansioni e parte del loro lavoro, ma e' giusto elogiare chi fa molto bene il loro lavoro specie nelle parti delicate e evita complicazioni e difficolta' (attenzione, e parlo a chi prima aveva scritto in tal senso, non parliamo di eroi qui, ma di grande professionalita' e persone che hanno fatto benissimo il loro lavoro. E' come quando si elogia un chirurgo e la sua equipe dopo una operazione delicata. Senz'altro e' quello per cui sono addrestrati, ma bravissimi comunque per averlo fatto egregiamente!).

Bravi, Bravi, Bravissimi!
 
Complimenti all'equipaggio, riguardo al guasto direi che è un po' prematuro dare sentenze.
 
I miei complimenti all'equipaggio.

Vorrei aggiungere una cosa, senza scatenare polemica vi prego, ma se non erro anche il comandante Wizz è un ex Alitalia.

Ci sarà stata anche una piccola dose di "fortuna", ma visti i risultati di entrambi mi pare di poter dire che l'addestramento e la professionalità hanno avuto la loro importanza.

Complimenti
 
Premessa: per fortuna siamo qui solo a parlare dei danni materiali a un insieme di metallo, computer e cavi e non a "piangere" vittime di questo incidente.

edit moderazione
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Emergenza AZ063 MAD-FCO?

http://www.leggo.it/NEWS/ROMA/aereo_alitalia_fiumicino_atterraggio/notizie/332582.shtml


Domenica 29 Settembre 2013

ROMA - Un aereo dell'Alitalia in fase di atterraggio è finito fuori pista all'aeroporto di Fiumicino.*
Ancora non sono chiare le dinamiche dell'incidente e non si se qualcuno tra i passeggeri a bordo del velivolo è rimasto ferito.

Oltre alla notizia inesatta, sono pure sgrammaticati questi asini.
 
Ancora i complimenti a tutto l'equipaggio.

Solo una curiosità: mi sembra che i problemi ai carrelli siano relativamente frequenti, nel senso che in varie parti del mondo ogni tanto se ne blocca uno e l'aereo atterra con procedura di emergenza. Mi sbaglio o negli ultimi anni qunado capita che un carrello si blocca tutto sommato gli aerei atterrano senza o quasi conseguenze per passeggeri ed equipaggio? Ciò è dovuto alla maggior robustezza degli aerei, alla miglior procedura di emergenza o al miglior addestramento dei piloti? (o forse a tutte queste componenti?).

Mi riferisco ai problemi al carrello che si verificano durante il volo, quindi con aereo che atterra sapendo dei problemi, non al cedimento improvviso di un carrello nel momento dell'atterraggio.
 
Guardando le foto pubblicate su vari siti, ho notato un particolare che mi sembra strano sul carrello anteriore:
http://foto.ilmessaggero.it/ROMA/guarda_le_foto/0-54447.shtml?idArticolo=332583
E' evidente che i portelli principali del carrello anteriore sono aperti, al contrario di come dovrebbero essere a carrello esteso.
Potrebbe essere un segnale di problemi all'impianto idraulico?

No, i portelli con la procedura di estensione di emergenza non si richiudono, l' impianto idraulico funzionava infatti due carrelli sono usciti.
 
1) In un equipaggio non c'è solo il PNT;
2) Al di là di essere pagati, come in tutti i settori, c'è sempre qualcuno migliore di un altro;
3) Se non sei mai passato per un emergenza, non puoi giudicare.

Condivido.
Per quanto addestrati e professionali possano e debbano essere, i Piloti e gli AV sono pur sempre esseri umani.
Dunque un bravo per come é stata gestita l'emergenza.

quoto, riquoto e straquoto!

edit moderazione, evitiamo flame per favore.
 
Ancora!

D'accordo, fa parte del mestiere, ma non so se ti è mai capitato di risolvere un problema dove è coinvolta anche la TUA pelle: le cose si vedono con un'altra ottica, credimi

Condivido.
Per quanto addestrati e professionali possano e debbano essere, i Piloti e gli AV sono pur sempre esseri umani.
Dunque un bravo per come é stata gestita l'emergenza.

Condivido anch'io.

Stando alle notizie giunte finora, viene naturale fare i complimenti a tutto l'equipaggio per la gestione dell'atterraggio di emergenza e dell'evacuazione.
 
RIAPERTA ALLE 7.33 LA PISTA 16L-34R (n°3)
Tornato pienamente operativo l’aeroporto. Impiegati decine di uomini e mezzi per produrre questo risultato. L’aereo, finito fuori pista durante l’atterraggio, è stato rimosso alle 7:26 di questa mattina, dopo ore di lavoro notturno.

Fiumicino, 30 settembre - Impiegati decine di uomini e mezzi di Aeroporti di Roma per l’emergenza avvenuta ieri al Leonardo da Vinci. Poco prima delle 21.00 il volo Alitalia 063 proveniente da Madrid ha dichiarato emergenza per un problema tecnico. E’ così subito scattata la macchina operativa di Aeroporti di Roma che, secondo le procedure, ha disposto squadre di addetti in pista a supporto per l’atterraggio d’emergenza con 10 mezzi della sicurezza operativa.

Immediatamente attivati i soccorsi con quattro ambulanze, sei medici e quattro paramedici. Nessun ferito registrato tra i 151 passeggeri a bordo. E’ stata messa a disposizione la “sala illesi” nell’area di imbarco B, dove i passeggeri sono stati accolti con coperte, sdraio, tavoli, fax, telefono e generi di conforto, grazie al supporto straordinario di cinque responsabili, otto addetti di scalo e quattro operai. Il team ha anche provveduto a coordinare e supportare le attività di riconsegna dei bagagli e distribuito ticket gratuiti per il parcheggio ai parenti che hanno raggiunto lo scalo.

L’aereo, finito fuori pista durante l’atterraggio, è stato rimosso alle 7:26 di questa mattina, dopo ore di lavoro notturno, grazie all’intervento di personale ADR - 30 persone tra tecnici, responsabili e operai - tre camion, un mezzo di supporto attrezzato, un muletto, due ”torri-faro”, mezzi speciali dotati di lampade e una Gru della portata di 500 tonnellate. E’ stato impiegato un camion da trasporto speciale della lunghezza di 35 metri, per rimuovere l’aeromobile, una volta sollevato. Le spazzatrici hanno, infine, rimosso i detriti per mettere in sicurezza la pista consentendo così allo scalo di tornare in piena operatività alle 7:33.

https://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2667594
 
Premesso che i complimenti all'equipaggio mi sembrano dovuti, leggendo la notizia dell'incidente mi e' balenata in testa subito una domanda, forse dettata dalla mia inesperienza della normativa italiana (ho sempre lavorato in ambito CAA UK ed FAA): mi sembra appurato che a bordo vi fossero 151 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio. Ergo, presumo 2 piloti in cabina e 3 assistenti di volo. Ma non ci dovrebbe essere almeno 1 assistente di volo ogno 50 passeggeri? La normativa ENAC cosa dice? Grazie.
 
Ultima modifica:
Una collega era a bordo con una sua amica. A parte lo spavento tutto ok. Tutto l'equipaggio é stato formidabile!!!