Apparecchiature elettroniche a bordo


Ho mandato un sms a 2 amici, comandanti con più di 15k ore, per chiedere di questo fatto ed entrambi mi hanno risposto che nella loro carriera su i liner hanno rispecchiato rispettivamente 1 e 2 casi di questo tipo di disturbo da te citato. Tutti e due però hanno specificato che nei 3 casi, c'era un telefono acceso in cockpit, a conferma (anche se non era necessaria) di quanto detto da jtstream.
Quindi ti ripongo la domanda:
Su che macchina voli?
Com'è possibile che a te succeda "spesso" e a comandati che avranno 2500+ atterraggi è successo una/due volte?

il fatto che sia successo anche ai tuoi due amici quindi conferma che puo' succedere, giusto?

Che differenza fa a questo punto sapere se il cellulare era di proprieta' del comandante, di un assistente di volo o di un passeggero?

Come puoi certificare che le interferenze accadono solo se il cellulare si trova in cockpit? Ci sono migliaia di metri di cavi che corrono lungo la fusoliera e nelle ali che collegano tutti i sistemi (gestione dei motori, sensori ecc).

Qui stiamo discutendo sul fatto che sia vero o no che le apparecchiature portatili possano o meno disturbare gli apparati avionici e quindi del perche' ci siano certe regole.

Tra l'altro le interferenze non si limitano solo ai disturbi "audio" ma possono anche interessare apparati di navigazione, DME o ILS magari durante un avvicinamento in bassa visibilita'.

Se anche si dimostrasse che un evento del genere si verifica una volta ogni 2500 atterraggi, ti sembrerebbe giusto correre questo rischio?

Sinceramente non capisco qual'e' il senso della tua domanda.
 
il fatto che sia successo anche ai tuoi due amici quindi conferma che puo' succedere, giusto?

Che differenza fa a questo punto sapere se il cellulare era di proprieta' del comandante, di un assistente di volo o di un passeggero?

Come puoi certificare che le interferenze accadono solo se il cellulare si trova in cockpit? Ci sono migliaia di metri di cavi che corrono lungo la fusoliera e nelle ali che collegano tutti i sistemi (gestione dei motori, sensori ecc).

Qui stiamo discutendo sul fatto che sia vero o no che le apparecchiature portatili possano o meno disturbare gli apparati avionici e quindi del perche' ci siano certe regole.

Tra l'altro le interferenze non si limitano solo ai disturbi "audio" ma possono anche interessare apparati di navigazione, DME o ILS magari durante un avvicinamento in bassa visibilita'.

Se anche si dimostrasse che un evento del genere si verifica una volta ogni 2500 atterraggi, ti sembrerebbe giusto correre questo rischio?

Sinceramente non capisco qual'e' il senso della tua domanda.

Perdonami se ragiono da pressapochista ma se sento il rumore in oggetto nelle cuffie del mio computer la prima cosa che guardo è il mio telefono sulla scrivania, non mi affaccio alla finestra nè giro per la casa a trovare a il colpevole. Idem in aereo, se ti succede ed hai un apparecchio accesso a max 75cm dalle cuffie, non me la sentierei di dare la colpa al "terrorista" che ha acceso il telefono anzitempo in fondo all'aereo.
Sicuramente sbaglierò io!
Ma se fosse davvero pericoloso ai fini del volo, il problema verrebbe gestito in maniera diversa.
 
Sicuramente sbaglierò io!
Ma se fosse davvero pericoloso ai fini del volo, il problema verrebbe gestito in maniera diversa.

Mettiamola così: se fosse apertamente concesso, e TUTTE le centinaia di pax di ogni wb avessero i telefoni accesi ed in modalità attiva anche nelle fasi di volo critiche (cercando una improbabile cella, per non andare in crisi d'astinenza da feisbuc e tuitter), potrebbe esserci qualche problema, specie se c'é tizio che usa l' "aifò" cinese con livelli di emissioni più elevati.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 
Perdonami se ragiono da pressapochista ma se sento il rumore in oggetto nelle cuffie del mio computer la prima cosa che guardo è il mio telefono sulla scrivania, non mi affaccio alla finestra nè giro per la casa a trovare a il colpevole. Idem in aereo, se ti succede ed hai un apparecchio accesso a max 75cm dalle cuffie, non me la sentierei di dare la colpa al "terrorista" che ha acceso il telefono anzitempo in fondo all'aereo.
Sicuramente sbaglierò io!
Ma se fosse davvero pericoloso ai fini del volo, il problema verrebbe gestito in maniera diversa.

il tuo computer e' un sistema circoscritto alla tua scrivania, l'impianto elettrico/elettronico di un liner e' una cosa un po' diversa.
Come ho gia' detto ci sono migliaia di metri di cavi che corrono lungo la fusoliera - vicino ai passeggeri - (tra cui l'impianto interfonico tra cabina passeggeri e cockpit) quindi non si puo' escludere una interferenza che coinvolga altri sistemi oltre l'impianto audio.
Comunque, quando mi e' successo abbiamo controllato i telefoni in cockpit ed erano regolarmente spenti se e' questo che vuoi sapere.