Antitrust apre istruttoria sui prezzi dei voli per la Sicilia


Lo posto qui perché, anche se in abbonamento, dalle prime righe sembra insinuare che un "hub unico" i prezzi dei biglietti potrebbero scendere. Magari qualcuno mi può chiarire cosa significa hub unico, che dice esserci già in altre regioni, e quali sono i vantaggi.

Record di passeggeri in Sicilia ma l'hub unico degli aeroporti resta un tabù
di Francesco Patanè
Secondo uno studio avere una sola rete di scali sarebbe vantaggioso ma l'idea di Schifani è creare un polo a ovest e uno a est
28 DICEMBRE 2022 ALLE 17:36 2 MINUTI DI LETTURA

Dieci milioni di passeggeri a Catania e oltre sette a Palermo. Gli aeroporti siciliani continuano a crescere ma rischiano di rimanere ai margini del risiko degli scali italiani. Se ci fosse un solo hub aeroportuale, come l'Enac ha previsto nelle altre regioni italiane, la Sicilia sarebbe il terzo polo nazionale dopo Roma e Milano, con oltre 18,5 milioni di passeggeri e il caro voli sarebbe pesato meno nelle tasche dei siciliani, dando molto più potere contrattuale con le compagnie aeree. "Con un unico hub avremmo avuto una riduzione dei prezzi fra il 30 e il 40 per cento durante il caro voli" sottolinea Enrico Mormino, avvocato e consulente di tematiche aeroportuali, che ha pubblicato uno studio indipendente sulle "strategie di sviluppo per gli aeroporti siciliani nell'ambito dell'iter di revisione del piano nazionale degli aeroporti".
Invece le strategie dell'Enac, messe nero su bianco nella bozza del nuovo piano nazionale, prevedono due poli: Palermo-Trapani-Lampedusa e Comiso-Catania. Un assetto che riscuote i favori del presidente della Regione Renato Schifani. "L'aeroporto di Catania ha superato la pandemia, tornando ai livelli di crescita del 2019 - ha sottolineato Schifani - Il "Vincenzo Bellini" insieme con l'aeroporto di Comiso può essere a pieno titolo un hub del Mediterraneo, facendo da volare all'economia di tutta la Sicilia Orientale".
Ieri Catania ha raggiunto i dieci milioni di passeggeri nel 2022, la vigilia di Natale il "Falcone e Borsellino" ha superato il record di passeggeri dello scorso anno (7 milioni e 27 mila) con il più alto tasso di crescita fra gli scali siciliani. Numeri positivi purtroppo al ribasso per l'emergenza caro voli che negli ultimi mesi ha costretto migliaia di siciliani a spendere cifre esorbitanti per rientrare per le feste, limitando molto la progressione dei due aeroporti. "Ci stiamo battendo - ha confermato Schifani - Mi pare che i primi risultati si vedano. L'antitrust ha acceso i fari e già questo è un grande risultato. Era una situazione inaccettabile. Abbiamo segnalato questo fatto. Ci spiace che una società pubblica come Ita abbia potuto fare un cartello con un altro socio privato. Poi saranno le autorità preposte a fare questa valutazione. Noi continueremo naturalmente a batterci per eliminare questo scandalo e per fare in modo che altri vettori seguano per tratte Catania-Roma e Palermo-Roma".
L'amministratore delegato di Ita Fabio Lazzerini ha negato che le compagnie aere abbiano fatto cartello: "Non è stato fatto nessun cartello in assoluto. Per altro è stato presentato un esposto all'antitrust e alla Guardia di finanza. Stanno facendo i loro rilievi e vedremo quali saranno le risultanze. Siamo a disposizione delle autorità per trovare il mondo migliore per il giusto bilanciamento di connettività della Sicilia".
Schifani ha poi incontrato il presidente dell'Enac Pierluigi di Palma e l'amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi sul futuro del sistema aeroportuale isolano. Alla riunione non c'era un rappresentante dello scalo palermitano. "Ci siamo soffermati - ha sottolineato Schifani - sull'esigenza di un forte rilancio dell'aeroporto di Comiso non solo sul fronte del traffico passeggeri, ma anche sulla possibile realizzazione di un'area cargo. Inoltre, abbiamo verificato positivamente l'avviato percorso per la privatizzazione dello scalo di Catania e riteniamo che possa essere il paradigma anche per la costruzione della rete Palermo-Trapani-Lampedusa".
Due poli per la Sicilia: a est Comiso-Catania, a ovest Palermo-Trapani-Lampedusa. Una soluzione in controtendenza rispetto alle altre regioni italiane dove si accorpano gli aeroporti creando un unico hub (Nordest, Emilia Romagna, Toscana). "Uniti si cresce molto di più e si ha un peso maggiore nei rapporti con le compagnie - dice Mormino - mentre due poli che si fanno concorrenza favoriscono gli interessi dei vettori e degli altri hub".
 
Lo posto qui perché, anche se in abbonamento, dalle prime righe sembra insinuare che un "hub unico" i prezzi dei biglietti potrebbero scendere. Magari qualcuno mi può chiarire cosa significa hub unico, che dice esserci già in altre regioni, e quali sono i vantaggi.

stanno cavalcando l'onda dei successi soprattutto dal punto di vista finanziario di SAC e GESAP che generano utili mentre AIRGEST e SACBO, di proprietà di SAC, sono delle groviere. Il "caro" Schifani, ahimè presidente della Regione Sicilia e Lagalla, ancora ahimè sindaco di Palermo, spingono per privatizzare GESAP per poi farla fondere con AIRGEST che per la regione è una zavorra visto che ogni anno devono ripianare perdite milionarie e ultimamente sono stati richiamati dalla Corte dei Conti per le continue ricapitalizzazioni. Con questo accorpamento accampano scuse di tariffe più basse e più voli per i viaggiatori. Come sempre parlano a sproposito solo per dare fiato alle loro bocche.
 
scusate ma da qualche settimana monitoro i prezzi di varie destinazioni e mi sembra che per la sicilia i prezzi siano abbastanza bassi. Oggi stesso un treviso palermo a/r 29-31 costa con wizz air 137€. Quanto dovrebbe costare? meno di 50€ a tratta?!
Devi prendere in considerazione i voli dal 17 al 24 dicembre. Dopo non vale più, sei diseredato dalla famiglia.
 
Ma se c’è un aeroporto a Comiso, perché manca a Milazzo, in provincia di Pippo Baudo??
:mad::mad:

comica per comica…
Ci stanno lavorando...


Ma perdonami... che c'entra Baudo con Messina?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Haha
Reactions: lezgotolondon
Ci stanno lavorando...


Ma perdonami... che c'entra Baudo con Messina?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Mea culpa maxima , ho confuso Milazzo e Militello 😭
Chiedo perdono ai Milazzesi, niente aeroporto.
 
Il reato dovrebbe essere permettere a voi geni della lampada di parlare.
Diciamo piuttosto che la favola del cartello serve a far presa fra i terroni (lo sono pure io, a scanso di equivoci) che se non passano il Natale a casa poi trovano terreno fertile su cui continuare le crociate contro il perfido Nord, patria del maltempo e reo di aver rubato la meglio gioventù alle povere mamme/nonne/zie del Sud.

Guarda sono abbastanza stanco di questa gente viziata che emigra e parlo da emigrante, certa gente è un fallimento della società e dovrebbe rimanere a casa propria invece di andare a fare danni altrove.

L'unica mia fortuna è che essendo emigrazione verso l'estero la gente non può piagnucolare con lo stato ma in certi gruppi social c'è tanto disagio che si autoalimenta.

Io ho prenotato i voli natalizi con mesi di anticipo, avessi prenotato all'ultimo minuto avrei speso tanto. E quindi? Non esiste il diritto a passare il natale a casa.

Ho appena prenotato un volo verso l'asia a prezzi folli rispetto al normale, cartello anche li? No solo alta stagione e problematiche relative alla pandemia, inflazione etc...
 
e poi come fanno gli iblei a fare 90km per raggiungere Fontanarossa da dove partono aerei per tutta Italia e mezza Europa.
Prendono tutti i soldi che risparmiano dalla chiusura di Comiso e li usano per fare diventare la Ragusa Catania una ferrovia reale o usano la Gela Caltagirone che sarà pronta , dicono , fra un paio di anni , a soli 13 anni dal crollo di un viadotto.....