Antitrust apre istruttoria sui prezzi dei voli per la Sicilia


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
L'antitrust ha aperto una istruttoria per possibili intese restrittive della concorrenza nei confronti di Ryanair, Easyjet, Wizzair e ITA per i voli da e per la sicilia nel periodo natalizio.

Qui trovare il testo completo pubblicato sul bollettino del AGCM: https://www.agcm.it/dotcmsdoc/bollettini/2022/46-22.pdf

Per chi non volesse leggere tutta la delibera riporto i punti 19 e 20 che sono quelli centrali nella decisione di aprire l'istruttoria:

19. Nel caso di specie, tuttavia, si ritiene che l’incremento dei prezzi dei biglietti aerei nel periodo natalizio potrebbe essere il frutto di un comportamento collusivo tra i vettori aerei, eventualmente facilitato dall’utilizzo di algoritmi di prezzo, piuttosto che un adattamento razionale alle condizioni di mercato. Infatti, da un lato, sembra in alcuni casi (ad esempio, nelle tratte con partenza Milano e arrivo a Catania o a Palermo) rilevarsi un anomalo allineamento dei prezzi, possibile indicatore di un’intesa tra gli operatori attivi sui collegamenti tra l’Italia continentale e le due principali città siciliane; dall’altro, non si registrano iniziative, da parte dei vettori aerei, di misure volte ad ottenere un migliore adeguamento dell’offerta alla domanda, che pure sarebbero coerenti con una strategia lecita di massimizzazione dei profitti.

20. Dunque, si ritiene che quanto segnalato sia meritevole di ulteriori approfondimenti, al fine di accertare la sussistenza di possibili distorsioni del corretto funzionamento dei meccanismi concorrenziali, in violazione dell’articolo 101 TFUE. Tale distorsioni, in quanto incidenti su una variabile economica di particolare rilevanza, quale è il prezzo, risulterebbero particolarmente gravi, soprattutto nell’attuale fase di crisi, di difficoltà per i consumatori e di riduzione del potere d’acquisto dei redditi delle famiglie

RITENUTO, pertanto, che la condotta sopra descritta, posta in essere da Ryanair DAC, Wizz Air Hungary Ltd, EasyJet Airline Company Limited, Italia Trasporto Aereo S.p.A. potrebbe integrare un’intesa restrittiva della concorrenza nel mercato del trasporto aereo di passeggeri di linea, con particolare riferimento ai voli di classe “economy” sulle rotte definite dalle coppie di origine destinazione alle cui estremità vi siano, da un lato, Palermo o Catania e, dall’altro, una delle seguenti città del Centro o Nord Italia: Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (comprensivo di Malpensa, Linate e Orio al Serio), Torino e Bologna, in violazione dell’articolo 101 TFUE;

DELIBERA a) l’avvio dell’istruttoria, ai sensi dell’articolo 14 della Legge n. 287/90, nei confronti di Ryanair DAC, Wizz Air Hungary Ltd, EasyJet Airline Company Limited, Italia Trasporto Aereo S.p.A., per accertare l’esistenza di violazioni dell’articolo 101 TFUE;
 
Cesare ho riportato questa notizia, ma come al solito viene riggirata in modo diverso. Meno male che ci sono questi, in un certo modo, gridano ma poi non succede mai niente
 
Bisogna aspettare il termine dell' istruttoria, ma già il fatto che viene aperta vuol dire che nelle indagini preliminari hanno trovato possibili elementi di una intesa di cartello.
 
Forse per te sarà anche divertente ma fare un cartello per tenere alti i prezzi è un reato, vediamo cosa deciderà l'antitrust.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Non avete idea di cosa si dice nei gruppi di siciliani al nord...diritti che avanzano...perché il Natale a "casa" è un diritto...ecc ecc
 
  • Haha
Reactions: lezgotolondon
Forse per te sarà anche divertente ma fare un cartello per tenere alti i prezzi è un reato, vediamo cosa deciderà l'antitrust.

Il reato dovrebbe essere permettere a voi geni della lampada di parlare.
Diciamo piuttosto che la favola del cartello serve a far presa fra i terroni (lo sono pure io, a scanso di equivoci) che se non passano il Natale a casa poi trovano terreno fertile su cui continuare le crociate contro il perfido Nord, patria del maltempo e reo di aver rubato la meglio gioventù alle povere mamme/nonne/zie del Sud.
 
scusate ma da qualche settimana monitoro i prezzi di varie destinazioni e mi sembra che per la sicilia i prezzi siano abbastanza bassi. Oggi stesso un treviso palermo a/r 29-31 costa con wizz air 137€. Quanto dovrebbe costare? meno di 50€ a tratta?!
 
La cosa che mi fa vagamente imbestialire è il punto relativo al mancato adeguamento dell’offerta.
 
Forse per te sarà anche divertente ma fare un cartello per tenere alti i prezzi è un reato, vediamo cosa deciderà l'antitrust.

Bisognerebbe arrestare tutti questi siciliani che vogliono viaggiare tutti insieme, tutti negli stessi giorni: è un reato! (o forse è solo la legge della domanda e dell'offerta -- il Natale con mammà e papà costa tanto perché lo vogliono tutti, lasciatelo dire da uno che fra il 20 dicembre e il 2 gennaio di ogni anno si fa almeno sei voli e 11.000 miglia per far contenti familiari in giro per l'Europa).
 
Forse per te sarà anche divertente ma fare un cartello per tenere alti i prezzi è un reato, vediamo cosa deciderà l'antitrust.
e cosa farà l'Antitrust ? una beata minchia come si dice dalle mie parti. E' normale avere prezzi alti durante questi periodi vista anche l'offerta ridicola soprattutto su Roma visti i tagli che hanno fatto ITA e Ryanair per questa stagione invernale mentre per l'aerea milanese l'offerta è ampissima tra ITA, Ryanair, Easyjet e Wizzair ma alla fine è il mercato che comanda. I politici che come ogni anno hanno cavalcato l'onda del caro voli non hanno mai fatto nulla una beata MINCHIA. Al solito danno fiato alla bocca e basta.
A fine novembre sono dovuto andare a Roma e ho pagato solamente 718 € A/R quando anche sotto data prima si trovavano tariffe più decenti. Ho avuto parecchie difficoltà a trovare posto visto che tra ITA e Ryanair ci saranno al massimo 7/8 voli al giorno. per raggiungere la capitale.
 
e cosa farà l'Antitrust ? una beata minchia come si dice dalle mie parti. E' normale avere prezzi alti durante questi periodi vista anche l'offerta ridicola soprattutto su Roma visti i tagli che hanno fatto ITA e Ryanair per questa stagione invernale mentre per l'aerea milanese l'offerta è ampissima tra ITA, Ryanair, Easyjet e Wizzair ma alla fine è il mercato che comanda. I politici che come ogni anno hanno cavalcato l'onda del caro voli non hanno mai fatto nulla una beata MINCHIA. Al solito danno fiato alla bocca e basta.
A fine novembre sono dovuto andare a Roma e ho pagato solamente 718 € A/R quando anche sotto data prima si trovavano tariffe più decenti. Ho avuto parecchie difficoltà a trovare posto visto che tra ITA e Ryanair ci saranno al massimo 7/8 voli al giorno. per raggiungere la capitale.
Aggiungo che ad inizio novembre (periodo key energy Rimini) un CTA-BLQ richiedeva importi simili a quello che hai indicato...
Le tariffe funzionano così... sotto data e con pochi biglietti disponibili i prezzi salgono tanto... imporre dei massimi agli algoritmi che determinano i prezzi può essere opportuno... ma in generale... non solo su casi specifici.

Intanto alla faccia dei prezzi CTA è tornata a quota 10 milioni

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Questa istruttoria si risolverà in una bolla di sapone poiché è evidente che sotto festività e periodi di ferie i prezzi non possono che essere questi.
Un’indagine serie andrebbe invece fatta nei periodi di bassa stagione, dove effettivamente si è registrato un aumento generalizzato delle tariffe di tutti i vettori (anche per voli prenotati con lauto anticipo) e andrebbe capito se siamo in presenza di normali dinamiche di mercato o di extra-profitti ottenuti a danno dei consumatori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Lo posto qui perché, anche se in abbonamento, dalle prime righe sembra insinuare che un "hub unico" i prezzi dei biglietti potrebbero scendere. Magari qualcuno mi può chiarire cosa significa hub unico, che dice esserci già in altre regioni, e quali sono i vantaggi.

 
Lo posto qui perché, anche se in abbonamento, dalle prime righe sembra insinuare che un "hub unico" i prezzi dei biglietti potrebbero scendere. Magari qualcuno mi può chiarire cosa significa hub unico, che dice esserci già in altre regioni, e quali sono i vantaggi.

Praticamente un solo aeroporto per tutta la regione, sono poche le regioni Italiane in cui esiste un solo aeroporto (credo siano Liguria, Friuli, Umbria, Marche e Abruzzo). Non sono abbonato a Repubblica quindi ho letto solo l'inizio dell'articolo, ma ho come la sensazione di non aver perso niente.
 
Praticamente un solo aeroporto per tutta la regione, sono poche le regioni Italiane in cui esiste un solo aeroporto (credo siano Liguria, Friuli, Umbria, Marche e Abruzzo). Non sono abbonato a Repubblica quindi ho letto solo l'inizio dell'articolo, ma ho come la sensazione di non aver perso niente.
Sul non aver perso niente sono d'accordo, basta vedere che confronta la Sicilia (regione) con Roma e Milano (città). Ma un solo aeroporto per tutta la Sicilia (o per altre grandi regioni), davvero l'Enac ha in prvisione una cosa del genere estesa per a tutte le regioni come lascia supporre l'articolo? Mi sembra follia.
Grazie comunque.
 
Sul non aver perso niente sono d'accordo, basta vedere che confronta la Sicilia (regione) con Roma e Milano (città). Ma un solo aeroporto per tutta la Sicilia (o per altre grandi regioni), davvero l'Enac ha in prvisione una cosa del genere estesa per a tutte le regioni come lascia supporre l'articolo? Mi sembra follia.
Grazie comunque.
Non mi pare Enac voglia un solo aeroporto per regione.