Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


Aerdorica, il socio può attendere
Non ancora aperta l'unica offerta dei privati per il controllo del 40% dello scalo



ANCONA - Sanzio, tempi più lunghi per la privatizzazione. Ieri non è stata aperta la busta contenente l’unica offerta pervenuta per entrare con il 40% in Aerdorica, la società che gestisce lo scalo di Falconara. Una decisione scontata, considerando che il presidente Mario Conti e il Cda hanno rimesso il mandato proprio l’altro giorno. Al nuovo consiglio di amministrazione (Giampaoli e Calzoni dovrebbero essere riconfermati salvo imprevisti) e al nuovo presidente, dunque, il compito di provvedere, con l’ausilio dell’apposita commissione, all’apertura della busta.

Una decisione da parte della commissione composta dal dg Marco Morriale, Paolo Cesarini e Paolo Costanzi, di rinviare il tutto all’assemblea dei soci convocata per il 24 maggio, in anticipo rispetto ai tempi previsti considerando la posta in gioco.

L’assemblea dovrà nominare il nuovo Cda e pronunciarsi sull’eventuale ingresso di partner privati. Ingresso che, a questo punto, non è più così scontato, poiché l’assise potrebbe decidere di non procedere con la privatizzazione: al nuovo socio, oltre al 40% delle quote, dovrebbe andare anche il diritto di scegliere l’amministratore delegato e quindi di fatto il controllo della spa.

Va sottolineato che una sola offerta potrebbe non essere molto appetibile e vantaggiosa. Specialmente ora che lo scalo ha risanato i conti e vanta la concessione Enac in tasca, la convenzione con la Regione per i servizi pubblici, i passeggeri in aumento e quattro milioni di investimenti in atto sul cargo.

I numeri, quelli snocciolati da Assaeroporti, sono di conforto: +14,6% di traffico passeggeri rispetto allo stesso periodo 2009, 3006 movimenti da gennaio a marzo 2010 con un +10,4% rispetto agli stessi mesi dell’anno passato. Stessa musica sul fronte passeggeri in questi ultimi mesi: si tocca quota 86.898.


Fonte: Corriere Adriatico
 
giovedì 13 maggio 2010

COMUNICATO STAMPA

Nella riunione del Consiglio di Amministrazione riunitosi in data odierna, il Presidente di Aerdorica Spa Dott. Mario Conti ha presentato le proprie dimissioni dalla carica, per rispondere a sopravvenute esigenze di servizio derivanti dal ruolo di Segretario Generale della Giunta Regionale delle Marche, nella fase di avvio della nuova legislatura.

Di conseguenza anche i consiglieri di amministrazione Dott. Giampaolo Giampaoli e Dott. Ugo Calzoni hanno rimesso il loro mandato con l’invito al Presidente del Collegio Sindacale ad una rapida convocazione dell’Assemblea della Società che permetta ai soci di rinnovare, nella consolidata unità operativa, l’organismo di gestione di Aerdorica Spa in una fase nella quale l’aeroporto è impegnato in una forte crescita operativa e nel rilancio della importante infrastruttura regionale.

Falconara M.ma , 12 maggio 2010
 
Volo per Bergamo da metà giugno

ieri sera al tgr hanno parlato di un nuovo volo aoi-bgy che partirà da metà giugno! ma nessuno ha notizie? sarà con belleair europe?

comunque AOI ha registrato da inizio anno un +14% di passeggeri.
 
Nuova linea autobus Ascoli Piceno - Aeroporto delle Marche

effettuata dalla ditta Autoservizi Massi Dario & C. Grazie a questa linea i passeggeri e i turisti potranno raggiungere più facilmente e in modo diretto l'Aeroporto delle Marche.

Il trasporto sarà effettuato tutti i giorni - ad esclusione delle giornate di Natale, Capodanno, Pasqua, 1° Maggio e Ferragosto - e prevede 6 corse giornaliere (3 in andata e 3 di ritorno).

La linea seguirà il percorso di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Pedaso, Porto San Giorgio, Civitanova Marche per arrivare poi all'Aeroporto delle Marche.

Per maggiori informazioni sugli orari visitate il sito internet http://www.finalmentetours.com
 
Aeroporto delle Marche: nomina nuovo Cda

24/05/10
Falconara (ancona) - Questa mattina l’Assemblea dei Soci ha nominato all’unanimità il nuovo Consiglio di Amministrazione di Aerdorica S.p.A. che vede quale Presidente Cleto Sagripanti e la riconferma dei due consiglieri Ugo Calzoni e Giampaolo Giampaoli.
L’Assemblea dei Soci ha nuovamente espresso il suo apprezzamento e ringraziamento per il lavoro svolto dal Dott. Mario Conti.

fonte: http://www.anconainforma.it/Aziende.../aeroporto_delle_marche_nomina_nuovo_cda.html
 
che tristezza ... quindi niente più base e niente più Milano?

wolly ha detto di aver visto l'atr belle air nell'hangar ad ancona! quindi credo che sono solo in attesa della licenza! comunque al tgr avevano parlato di metà giugno! però se non fanno promozione...mha!
 
ok metà giugno si sapeva ma come dici te, Fabrizio ,senza pubblicità come riescono a riempire gli aerei!???
 
Ragazzi confermo che ad AOI c'è un atr che di solito è posteggiato davanti (poi non so se lo tengono dentro) all'hangar dopo lo stabile del settore merci quindi credo che stiano aspettando qualcosa prima di cominciare, altrimenti (vado per ipotesi) non avevano preso quell'hangar... qualcuno ne sa di più? :D
 
Ragazzi confermo che ad AOI c'è un atr che di solito è posteggiato davanti (poi non so se lo tengono dentro) all'hangar dopo lo stabile del settore merci quindi credo che stiano aspettando qualcosa prima di cominciare, altrimenti (vado per ipotesi) non avevano preso quell'hangar... qualcuno ne sa di più? :D

la butto lì ... quell' atr sarà mica un 42 delle poste ?
 
di solito però i cargo non sono davanti all'hangar, e il 757 dhl è sempre l'ultimo, mistral e fedex sostano tra il dhl e la zona passeggeri.
wolly ce la fai a fare un sopralluogo nei prossimi giorni?;-)
 
Questa è la classica collocazione degli aerei Cargo:
4587127300_e8656e2731_b.jpg


l'hangar sta dopo il settore merci (come è ben visibile in questa foto):
3668947934_2524f46173_b.jpg


Ecco l'altro giorno l'ATR 72 (bianco con i motori rossi... Livrea emblematica) era davanti a questo Hangar fermo.
Qualche giorno prima stavano facendo dei touch and go (non ho foto ma l'ho visti con i miei occhi).
E qualche mese fa lo stesso ATR veniva portato a spasso per tutto l'apt per poi portarlo davanti al solito Hangar.
Da qui deduco che:
AOI ha già dato la possibilità di basare qui un aereo, bisogna aspettare. Cmq in settimana passo a fare un controllo! :D

ps: non ho mai potuto fare foto perchè, o lavoravo o dovevo correre a casa o ero in apt con una amica.... morale della favola niente foto! :(
 
grande wolly! infatti la collocazione solita è quella in foto e poi mercoledì di mezzo tra 757 e atr ho visto un antonov! l'hangar è molto più in giù! mi sa tanto che allora è l'atr belleair e credo vienga tenuto dentro l'hangar.
 
Ultima modifica:
per ora la privatizzazione può attendere

Un nulla di fatto per la privatizzazione di Aerdorica. Una sola busta, una sola offerta per entrare a far parte del gruppo che gestisce l’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara: gli unici a essersi fatti avanti, per volare marchigiano con un appetibile 40%, sono quelli dell’Italy Airlines spa. Rispediti al mittente. Ieri mattina la commissione, che si è riunita per valutare i requisiti della domanda di partecipazione alla gara per l’alienazione delle quote di Aerdorica, ha ritenuto l’offerta non ammissibile. Esclusa e via. Gli atti e i verbali della commissione saranno trasmessi al Consiglio di amministrazione per la ratifica: appuntamento il 6 luglio.

La privatizzazione può attendere o per dirla con le parole dell’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Viventi, “non abbiamo più l’acqua alla gola: i conti hanno raggiunto il giusto equilibrio, non si perdono più quattro milioni di euro l’anno”. Il che, tuttavia, non suona come un addio al socio privato: “Questo no grazie - spiega Viventi - significa solo che l’unica proposta arrivata non è adeguata alle nostre caratteristiche e potenzialità. Continueremo a cercare”. La rotta non cambia e non è escluso che l’affare si risolva con una trattativa privata.

Il confronto

È sul dare e avere che qualcosa non dev’esser tornato. Aerdorica mette sul piatto la concessione Enac; i passeggeri che volano volentieri e sempre più numerosi; un bilancio che non fa una piega. Le coordinate di uno scalo appetibile. Sul fronte dell’offerta c’è una società per azioni, fondata il 24 ottobre 2002 a Pescara: Italy Airlines, con una flotta di dieci aerei, un fatturato di circa 51 milioni (nel 2006) e lo slogan “Un mondo di coincidenze”, punta molto sui collegamenti con Milano. Elementi che non hanno convinto la commissione ad hoc.

Le cifre

La calma è la virtù dei forti e la forza di Aerdorica è nei numeri. Che volano alto. L’ultima tirata di somma, a maggio, racconta di ottimi livelli di crescita. I passeggeri sono stati 44.394, con un incremento del 17,7% sullo stesso mese del 2009. A crescere sono stati soprattutto i passeggeri internazionali (+39,7%); non sono da meno quelli nazionali (+11,2%). In aumento (+19,7%) anche i movimenti totali: 1.338. I numeri di Assaeroporti non tradiscono la scia: +14,6% di traffico passeggeri rispetto al 2009, 3006 movimenti da gennaio a marzo 2010 con un +10,4% rispetto agli stessi mesi dell’anno passato. Un via vai che tradotto sono utili per 66 mila euro e ricavi per 10.260.000 euro contro i 9.897.000 del 2008. Decollo deciso.

corriere adriatico.