Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


Mi accodo:

Tagli al volo Ancona-Monaco
Confindustria: scelta da rivedere

ANCONA - Dal 29 ottobre Air Dolomiten (gruppo Lufthansa) ridurrà il numero dei voli giornalieri lungo la direttrice Ancona-Monaco, cancellando quello della mattina presto e l'ultimo serale. Una decisione che allarma il presidente di Confindustria Ancona Giuseppe Casali.«I nostri imprenditori considerano la Germania un importante mercato di riferimento: Monaco è un importante scalo per raggiungere le destinazioni oltre Oceano - sottolinea il presidente Casali - La cancellazione dei voli impedirebbe ad esempio importanti coincidenze con diverse città degli Stati Uniti».
Lufthansa, dice Casali, destinerà gli slot di Ancona ad altri aeroporti, e questo «riflette ancora una volta la marginalizzazione della regione». Confindustria fa appello «all'Aerdorica, la società di gestione dell'aeroporto delle Marche, e alla stessa Lufthansa affinchè cerchino soluzioni intermedie, mantenendo attiva ed efficiente una tratta che riveste per i nostri imprenditori un'importanza strategica».

fote: Il Messaggero Ancona

E' mai possibile che un presidente di Confindustria, seppur a livello locale, non ragioni in termini imprenditoriali?
Sembra sempre che le compagnie aeree cancellino i voli per far dispetto.
Non si è posto il problema che se il volo è stato concellato, significa che non era redditizio?
E poi: che vuol dire mantenere una tratta attiva e efficiente?
 
E questo invece è "Il Resto del Carlino" edizione Ancona.

Lufthansa cancella un volo e gli industriali insorgono
Falconara
E’ quello delle 7 con destinazione Monaco. casali: "La Germania e’ per noi un importante mercato"

di Alessandra Pascucci


Lufthansa
Falconara (Ancona), 3 ottobre 2012 - GLI INDUSTRIALI anconetani sulle barricate per la decisione di Lufthansa di cancellare il primo volo del mattino Ancona-Monaco e l’ultimo serale Monaco-Ancona, ma per placare il malcontento del presidente di Confindustria Ancona, Giuseppe Casali, il direttore di Aerdorica Marco Morriale annuncia che la compagnia aerea tedesca, a partire dal marzo 2013, potrebbe attivare voli diretti per Berlino, con frequenza 6 giorni su 7.
«Lufthansa sta verificando la disponibilità di velivoli», dice Morriale. Intanto però, dal 29 ottobre, con l’orario invernale, Lufthansa sopprimerà il collegamento Ancona-Monaco delle 7, mentre resteranno i voli in partenza alle 11 (al posto di quello estivo delle 12) e alle 18.25; cancellato, invece, il volo in arrivo da Monaco alle 23.15. «Come rappresentante degli industriali esprimo grande preoccupazione — dice Casali —. Per i nostri imprenditori la Germania è un importante mercato di riferimento: la cancellazione del volo la mattina presto e di quello serale non facilita il raggiungimento di Monaco, che è anche un importante scalo per le città d’oltre oceano: perderemo importanti coincidenze, ad esempio con gli Stati Uniti. Il fatto che Lufthansa abbia destinato gli slot attualmente dedicati ad Ancona ad altre destinazioni riflette ancora la tendenza a marginalizzare la nostra regione».
Morriale ribatte però che la scelta di Lufthansa non vuole penalizzare Ancona. «Anziché utilizzare gli Atr da 68 posti — illustra — verranno impiegati jet da 90 posti, con voli operati direttamente da Lufthansa, anziché Air Dolomiti. La riduzione ha toccato i 6 aeroporti italiani collegati con Monaco». All’appello di Casali, che chiede ad Aerdorica di trovare soluzioni intermedie con Lufthansa, Morriale fa presente che la decisione dipende anche dal calo di passeggeri: la percentuale di riempimento era del 69,2% nel 2011, scesa al 65,5% nei primi 9 mesi 2012. Intanto al vicino scalo di Rimini hanno dato 100 giorni di vita.

secondo me nell'ottica di un volo feeder, considerando le coincidenze con altre destinazioni, i collegamenti mattinieri (primo mattino) e serali (tarda serata) sono i migliori...ma purtroppo tolgono proprio quelli...
 
Notizie sul volo AOI-TPS?

E' confermato per l'inverno?

Se non ricordo male l'orario invernale Ryanair contemplava il volo AOI-TPS 2 inverni fa, mi pare 3 volte a settimana. Probabilmente il volo non è stato riconfermato per via dei tassi di riempimento. Quello che ricordo con certezza è che comunque il volo aveva degli orari assurdi, arrivando in Sicilia verso mezzanotte, quando non vi erano più collegamenti utili nemmeno con Palermo (il volo poteva anche fungere da collegamento Ancona-Palermo). Questo potrebbe aver influito sul LF.

Mi chiedo se a Volotea non conveniva provare a lasciare il volo Ancona-Palermo per l'inverno, non subendo più la concorrenza dell'Ancona-Trapani di Ryanair...peppo (che sei un esperto di Volotea) che ne dici?
 
Se non ricordo male l'orario invernale Ryanair contemplava il volo AOI-TPS 2 inverni fa, mi pare 3 volte a settimana. Probabilmente il volo non è stato riconfermato per via dei tassi di riempimento. Quello che ricordo con certezza è che comunque il volo aveva degli orari assurdi, arrivando in Sicilia verso mezzanotte, quando non vi erano più collegamenti utili nemmeno con Palermo (il volo poteva anche fungere da collegamento Ancona-Palermo). Questo potrebbe aver influito sul LF.

Mi chiedo se a Volotea non conveniva provare a lasciare il volo Ancona-Palermo per l'inverno, non subendo più la concorrenza dell'Ancona-Trapani di Ryanair...

Volotea poteva lasciare quasi tutti i voli da PMO per l'inverno (Ancona, Bordeaux, Genova, Trieste e Venezia sicuramente).. gli altri (Ibiza, Palma, Olbia) stagionali.. Comunque penso che da marzo 2013 dovremmo rivedere la rotta
 
Volotea poteva lasciare quasi tutti i voli da PMO per l'inverno (Ancona, Bordeaux, Genova, Trieste e Venezia sicuramente).. gli altri (Ibiza, Palma, Olbia) stagionali.. Comunque penso che da marzo 2013 dovremmo rivedere la rotta

se la rimettono per l'estate sono pazzi a non averla lasciata anche in inverno. sarebbe stato l'unico collegamento con la sicilia da rimini a pescara...
 
Se non ricordo male l'orario invernale Ryanair contemplava il volo AOI-TPS 2 inverni fa, mi pare 3 volte a settimana.

Lo scorso inverno il volo venne sospeso a causa della crisi libica e della conseguente riduzione del traffico aereo civile sullo scalo di Birgi.

Assurdo come da due rotte estive si passi a nessun collegamento con la Sicilia per l'inverno.

Un bisettimanale su PMO o TPS doveva essere mantenuto.
 
Lo scorso inverno il volo venne sospeso a causa della crisi libica e della conseguente riduzione del traffico aereo civile sullo scalo di Birgi.

Assurdo come da due rotte estive si passi a nessun collegamento con la Sicilia per l'inverno.

Un bisettimanale su PMO o TPS doveva essere mantenuto.

Lipy tu che hai contatti molto in alto potresti farlo presente :D
 
Comunque Volotea penso che stia valutando bene le cose.. Ha lanciato più di 56 destinazioni quindi deve un po' capire quali possono essere mantenute e quali no.. Nulla vieta che già dal prossimo inverno il volo possa esserci!
 
.. Comunque penso che da marzo 2013 dovremmo rivedere la rotta

Magari...però c'è un segnale inquietante:
dalla mappa delle destinazioni Volotea e ovviamente dalla tendina delle prenotazioni Ancona è sparita del tutto, mentre altre destinazioni come Trieste che pure hanno perso il collegamento invernale con Palermo sono ancora presenti...
forse non significa nulla ed è solo una modifica temporanea del sito, o forse significa che Volotea non opererà più su Ancona...
 
Magari...però c'è un segnale inquietante:
dalla mappa delle destinazioni Volotea e ovviamente dalla tendina delle prenotazioni Ancona è sparita del tutto, mentre altre destinazioni come Trieste che pure hanno perso il collegamento invernale con Palermo sono ancora presenti...
forse non significa nulla ed è solo una modifica temporanea del sito, o forse significa che Volotea non opererà più su Ancona...

Ma Trieste da Palermo opera fino al 26 ottobre.. Dopodiché verrà tolta anche questa.. Come puoi notare da 56 destinazioni si è passato a 30 più o meno.. Io non mi preoccuperei per l'estate..
 
Magari...però c'è un segnale inquietante:
dalla mappa delle destinazioni Volotea e ovviamente dalla tendina delle prenotazioni Ancona è sparita del tutto, mentre altre destinazioni come Trieste che pure hanno perso il collegamento invernale con Palermo sono ancora presenti...
forse non significa nulla ed è solo una modifica temporanea del sito, o forse significa che Volotea non opererà più su Ancona...

no , trieste è ancora nel menu perchè ci sono ancora due voli su palermo dell'orario estivo ;)
 
Ma Trieste da Palermo opera fino al 26 ottobre.. Dopodiché verrà tolta anche questa.. Come puoi notare da 56 destinazioni si è passato a 30 più o meno.. Io non mi preoccuperei per l'estate..

no , trieste è ancora nel menu perchè ci sono ancora due voli su palermo dell'orario estivo ;)

è vero...non l'avevo considerato...