Alitalia vuole ampliare la flotta regional e sostituire sei 767 con 777 e A330


Per il 2014 togliamoci di mente di poter ordinare e avere in consegna un B787
Le consegne sono in ritardo di un paio d'anni almeno e il backlog di ordini e' immenso...
Meglio puntare allora sull'A350!

se è questo lo stato dell'arte....allora è ancora più probabile che il cerchio si chiuda!
 
meno male che l'AZ vecchia dove decideva tutto la politica e l'interesse del momento è fallita!! che amarezza

Quindi se sceglieranno un velivolo a cui contribuisce largamente l'industria nazionale sarà per forza per pressioni politiche... mi pare un'ottima e costruttiva considerazione.
 
Per il 2014 togliamoci di mente di poter ordinare e avere in consegna un B787
Le consegne sono in ritardo di un paio d'anni almeno e il backlog di ordini e' immenso...
Meglio puntare allora sull'A350!

quotone!
diciamo solo che boeing sta messa "male". Ricordo che il 787 non ha ancora volato. Quindi ad occhio e croce direi che se TUTTO va bene le prime consegne avverranno nel Q4 2010 / Q1 2011....
 
Quindi se sceglieranno un velivolo a cui contribuisce largamente l'industria nazionale sarà per forza per pressioni politiche... mi pare un'ottima e costruttiva considerazione.

industria nazionale o meno, per me resta sempre un aereo russo, e in quanto tale copia di un aereo occidentale progettato qualche anno fa, poi accantonato e ora ripreso (vedi CSeries) e ordinato per la quasi totalità da compagnie russe e affini. non ricordo compagnie serie occidentali che l'abbiano considerato.
idea mia, certo discutibile, ma come ci sono tanti che lo apprezzano, io no.
 
Per il 2014 togliamoci di mente di poter ordinare e avere in consegna un B787
Le consegne sono in ritardo di un paio d'anni almeno e il backlog di ordini e' immenso...
Meglio puntare allora sull'A350!

quotone!
diciamo solo che boeing sta messa "male". Ricordo che il 787 non ha ancora volato. Quindi ad occhio e croce direi che se TUTTO va bene le prime consegne avverranno nel Q4 2010 / Q1 2011....

Dai discorsi che fate sembra che il 350 solchi già i cieli. L'entrata in servizio è prevista per il 2013, tra l'altro per la versione -900, per la -800 originariamente ordinata da Air One bisognerà aspettare il 2014.

Insomma, credo che siamo ancora abbastanza lontani dal completamento del progetto e di acqua sotto i ponti ne deve ancora passare molta prima che si arrivi al primo volo; non voglio dire che ci saranno i problemi che ha avuto Boeing con il 787, però non darei neanche così scontato che fili tutto liscio.

Ritardi e problemi mi pare ce ne siano ormai in qualunque progetto aeronautico di una certa complessità, civile e militare, e anche Airbus non ne è indenne (vedi A400M, che ha rischiato addirittura di essere cancellato, e che alla fine quasi sicuramente non raggiungerà le prestazioni inizialmente promesse).
 
industria nazionale o meno, per me resta sempre un aereo russo, e in quanto tale copia di un aereo occidentale progettato qualche anno fa, poi accantonato e ora ripreso (vedi CSeries) e ordinato per la quasi totalità da compagnie russe e affini. non ricordo compagnie serie occidentali che l'abbiano considerato.
idea mia, certo discutibile, ma come ci sono tanti che lo apprezzano, io no.
.Per fortuna idea solo tua e assolutamente discutibile...
 
industria nazionale o meno, per me resta sempre un aereo russo, e in quanto tale copia di un aereo occidentale progettato qualche anno fa, poi accantonato e ora ripreso (vedi CSeries) e ordinato per la quasi totalità da compagnie russe e affini. non ricordo compagnie serie occidentali che l'abbiano considerato.
idea mia, certo discutibile, ma come ci sono tanti che lo apprezzano, io no.

oltrettuto anche Air France lo ha considerato
 
...anche perchè tra motori carrelli avionica e altro un bel pezzo di SSJ e' targato "F"...
Qualcuno in caiaz ha avuto una "geniale " pensata qualche giorno fa...
 
meno male che l'AZ vecchia dove decideva tutto la politica e l'interesse del momento è fallita!! che amarezza

Che amarezza cosa?
Se la scelta non è fatta secondo criteri di mercato (e non vedo perché dovrebbe essere così), a pagarne le conseguenze sarebbero solo Colaninno&soci, prima eravamo noi contribuenti italiani. Questa è la differenza con l'AZ vecchia.
 
industria nazionale o meno, per me resta sempre un aereo russo, e in quanto tale copia di un aereo occidentale progettato qualche anno fa, poi accantonato e ora ripreso (vedi CSeries) e ordinato per la quasi totalità da compagnie russe e affini. non ricordo compagnie serie occidentali che l'abbiano considerato.
idea mia, certo discutibile, ma come ci sono tanti che lo apprezzano, io no.
Certe idee prima lasciarle uscire, sarebbe meglio che le verificassi con dati oggettivi, altrimenti rischi davvero magre figure.

La cellula del SSJ ha tecnologia Boeing arrivata in Russia tramite Finmeccanica e non di contrabbando ma con il placet degli americani. I motori sono "ispirati" da Snecma quindi non sono tanto copie ma quasi degli Snecma autentici. La strumentazione è americana e potrei continuare ...