Alitalia : un flop i voli da Alghero


Sicuramente c'è del vero.

Diciamo che era comunque abbastanza diffuso organizzarsi le vacanze partendo dal Sito Ryanair: "vediamo cosa offre...e poi decidiamo dove andare".

Il Modello di Ryanair è infatti vincente per veicolare gran quantità di turismo bassospendente (e quindi, a mio parere, abbastanza inutile...).

Purtroppo ad AHO si debbono un pò disintossicare dopo anni di traffico/mercato "drogato".
Quindi secondo te solo il turismo "altospendente" ha ragione di esistere? :cool:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Sicuramente c'è del vero.

Diciamo che era comunque abbastanza diffuso organizzarsi le vacanze partendo dal Sito Ryanair: "vediamo cosa offre...e poi decidiamo dove andare".

Il Modello di Ryanair è infatti vincente per veicolare gran quantità di turismo bassospendente (e quindi, a mio parere, abbastanza inutile...).

Purtroppo ad AHO si debbono un pò disintossicare dopo anni di traffico/mercato "drogato".


A parte l'utile o inutile mi trovo abbastanza d'accordo, .... anche se poi alla fine è tutto relativo, anzi, vorrei vedere chi alla fine è più bassospendente fra uno che spende 40 Euro per scendere a BVE dopo un volo dove devi pagare anche un caffè, e magari dover metterci un'altra ventina di euro per recarti al centro; rispetto a un pax che spende la stessa cifra, servizio a bordo compreso, per scendere al ben piu comodo CDG... probabilmente AHO si deve disintossicare come dici tu, ma probabilmente anche AZ deve riconquistarsi un po' di immagine.
 
A parte l'utile o inutile mi trovo abbastanza d'accordo, .... anche se poi alla fine è tutto relativo, anzi, vorrei vedere chi alla fine è più bassospendente fra uno che spende 40 Euro per scendere a BVE dopo un volo dove devi pagare anche un caffè, e magari dover metterci un'altra ventina di euro per recarti al centro; rispetto a un pax che spende la stessa cifra, servizio a bordo compreso, per scendere al ben piu comodo CDG... probabilmente AHO si deve disintossicare come dici tu, ma probabilmente anche AZ deve riconquistarsi un po' di immagine.

Guardandolo da fuori, il mercato italiano soffre di alcune peculiarita'. Prima fra tutte quella di far partire i voli quasi senza preavviso o pubblicita'. Da queste parti stanno gia' vendendo l'inverno e, di solito, nuove rotte vengono annunciate con mesi di anticipo e le vendite le aprono immediatamente. Da quello che leggo qui mi sembra di capire che le rotte AZ siano partite con scarso anticipo e con poca pubblicita'.
 
Quindi secondo te solo il turismo "altospendente" ha ragione di esistere? :cool:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Secondo me il turismo " bassospendente " dovrebbe evitare di andare a stocazzoland pur di dire di esserci stato e magari conoscere un po' di più casa propria , conosco Sardi che vanno all'estero ogni anno ma non sono mai stati nel paradiso di Piscinas
 
E io pago!!!! :wall::wall::wall:

Dall'articolo pubblicato da flyboy sembra non siano soldi pubblici

A favorire il via della nuova tratta sono stati sia il fatto che Ryanair l'ha lasciata, sia il fatto che ad Alitalia è stato destinato il fondo da 500 mila euro che era stato costituito da un gruppo di imprenditori algheresi per trattenere il vettore irlandese.
 
A parte l'utile o inutile mi trovo abbastanza d'accordo, .... anche se poi alla fine è tutto relativo, anzi, vorrei vedere chi alla fine è più bassospendente fra uno che spende 40 Euro per scendere a BVE dopo un volo dove devi pagare anche un caffè, e magari dover metterci un'altra ventina di euro per recarti al centro; rispetto a un pax che spende la stessa cifra, servizio a bordo compreso, per scendere al ben piu comodo CDG... probabilmente AHO si deve disintossicare come dici tu, ma probabilmente anche AZ deve riconquistarsi un po' di immagine.


Il volo é vuoto perché c'é un problema di immagine ma soprattutto di accordi con TO e di pubblicità.

Il problema non é il prezzo in se.

Faccio un esempio sulla tratta AHO HHN di Ryanair che é ancora in vendita. I biglietti per Luglio sono gia a 70/80€ per tratta senza valigia. Ad Agosto le 100€ a tratta si sfiorano regolarmente.

Se invece parliamo del mercato francese :
i voli di Meridiana PAR OLB sono venduti a 120€ tratta ( messi in vendita a questo prezzo da novembre 2015 = ho un allerta prezzo di kayak sulla OLB-PAR da almeno 18 mesi) stesso dicasi per Easyjet e sempre senza valigia.


Quindi il prezzo di Alitalia di 50€ in tariffa light sotto data o per Luglio non é affatto caro, inoltre allineato sui prezzi di Ryanair e non quelli di Easyjet o Meridiana, anche se i soliti IGNORANTI dei giornalisti nostrani fanno credere ad altro o prendono come esempio i biglietti Ryanar a 10€ ma senza specificare che sono magari stati acquistati con 12 mesi di anticipo....
e senza specificare che appunto tra CDG/ORY e Beauvais c'é un abisso in termine di prezzo e tempo per/da l'aeroporto e soprattutto di servizi a terra. Inoltre chi ha neonati dovrebbe guardare attentamente le condizioni tariffarie delle low cost rispetto a Alitalia.

I costi e i tempi di percorrenza per arrivare agli aeroporti sono (solo andata) :
- 18€ per un Beauvais Parigi in bus & 1h30 di autostrada se ti va bene bus ogni ora. AL ritorno obbligo di prender il bus che porta il numero del volo altrimenti non sali.
- 11€ per il treno RER e 40 minuti da CDG o
- 8€ e 40 mn di bus da ORY (da CDG e ORY volendo anche meno se si comprano i carnet da 10 biglietti nelle macchinette) .

I servizi a terra:
Beauvais é un hangar in cui non c'é niente. A CDG ci sono una marea di negozi e cose da fare per perder tempo.
Quando a Beauvais c'é nebbia i voli non atterrano e non decollano e Ryanair rimborsa solo il costo del biglietto senza accollarsi nessuna spesa per albergo, bus, taxi (testimone io 2 volte che sono rimasto bloccato a Beauvais senza l'aiuto di nessun rappresentante di Ryanair con in mano un foglio in cui Ryan mi prometteva di risarcirmi il solo il costo del biglietto ma in 3 settimane) .
In caso di problema macchine o meteo Ryanair dunque non riprotegge. Alitalia invece puo' riportarti a casa in mille modi (via PSA, MIL o FCO verso CAG, AHO e anche OLB con i cs su Airberlin con un PAR-BER-OLB per esempio)

Per le famiglie
Ryanair e anche Easyjet fatturano da 20€ ai 40€ per ogni neonato piu' il passeggino e compagnia bella
Alitalia, Meridiana fino a 2 anni fatturano 2€ per ogni bimbo e il passeggino é sempre gratis.


Non credo dunque che qui il problema sia il profilo del passeggero "bassospendente" o "riccone", qui il problema é la cattiva immagine veicolata da pseudo-giornalisti e il fatto che Alitalia non risponde mai alle accuse con argomenti concreti.
Se i bassospendenti facessero veramente i calcoli delle spese effettive + dei rischi incorsi con Ryanair, rivedrebbero immediatamente le loro posizioni.


Poi ovviamente mi preparo alle solite critiche quando un CDG AHO per il 13 di agosto costerà 450€ solo andata e li apriti o cielo.... ma li la colpa é di Alitalia che a mio avviso dovrebbe un po come fa Easyjet o Ryanair mettere un cap di 200/250€ a tratta anche se si tratta dell'ultimo posto disponibile. A mio parer 200€ di revenue in piu' non giustificano tutta la pubblicità negativa che ne consegue.


La mia esperienza Parigi Sardegna l'ho accumulata negli ultimi 6 anni nei quali ho presso Lufthansa Italia, Meridiana, Alitalia ma MAI Ryanair per una scelta voluta e ragionata.
 
Lufthansa Italia volava sulla Parigi Sardegna?


Via l'hub di Malpensa. Io feci un PAR-MXP-OLB a 150€ A/R usando pure i voucher da 40€ che Lufthansa Italia regalava allegramente.
Un'altra volta ho pure fatto il giro con Airberlin via Tegel. Altrimenti ho spesso preso Alitalia via FCO per AHO o CAG.

I diretti invece con Alitalia su AHO nel 2010 e Meridiana su OLB.

Certo la Sardegna non é collegata come Palma o Tenerifa ma é ben collegata all'Europa continentale e francamente con prezzi accettabili sempre e tutto l'anno.
 
Ultima modifica:
Il volo é vuoto perché c'é un problema di immagine ma soprattutto di accordi con TO e di pubblicità.

Il problema non é il prezzo in se.

Faccio un esempio sulla tratta AHO HHN di Ryanair che é ancora in vendita. I biglietti per Luglio sono gia a 70/80€ per tratta senza valigia. Ad Agosto le 100€ a tratta si sfiorano regolarmente.

Se invece parliamo del mercato francese :
i voli di Meridiana PAR OLB sono venduti a 120€ tratta ( messi in vendita a questo prezzo da novembre 2015 = ho un allerta prezzo di kayak sulla OLB-PAR da almeno 18 mesi) stesso dicasi per Easyjet e sempre senza valigia.


Quindi il prezzo di Alitalia di 50€ in tariffa light sotto data o per Luglio non é affatto caro, inoltre allineato sui prezzi di Ryanair e non quelli di Easyjet o Meridiana, anche se i soliti IGNORANTI dei giornalisti nostrani fanno credere ad altro o prendono come esempio i biglietti Ryanar a 10€ ma senza specificare che sono magari stati acquistati con 12 mesi di anticipo....
e senza specificare che appunto tra CDG/ORY e Beauvais c'é un abisso in termine di prezzo e tempo per/da l'aeroporto e soprattutto di servizi a terra. Inoltre chi ha neonati dovrebbe guardare attentamente le condizioni tariffarie delle low cost rispetto a Alitalia.

I costi e i tempi di percorrenza per arrivare agli aeroporti sono (solo andata) :
- 18€ per un Beauvais Parigi in bus & 1h30 di autostrada se ti va bene bus ogni ora. AL ritorno obbligo di prender il bus che porta il numero del volo altrimenti non sali.
- 11€ per il treno RER e 40 minuti da CDG o
- 8€ e 40 mn di bus da ORY (da CDG e ORY volendo anche meno se si comprano i carnet da 10 biglietti nelle macchinette) .

I servizi a terra:
Beauvais é un hangar in cui non c'é niente. A CDG ci sono una marea di negozi e cose da fare per perder tempo.
Quando a Beauvais c'é nebbia i voli non atterrano e non decollano e Ryanair rimborsa solo il costo del biglietto senza accollarsi nessuna spesa per albergo, bus, taxi (testimone io 2 volte che sono rimasto bloccato a Beauvais senza l'aiuto di nessun rappresentante di Ryanair con in mano un foglio in cui Ryan mi prometteva di risarcirmi il solo il costo del biglietto ma in 3 settimane) .
In caso di problema macchine o meteo Ryanair dunque non riprotegge. Alitalia invece puo' riportarti a casa in mille modi (via PSA, MIL o FCO verso CAG, AHO e anche OLB con i cs su Airberlin con un PAR-BER-OLB per esempio)

Per le famiglie
Ryanair e anche Easyjet fatturano da 20€ ai 40€ per ogni neonato piu' il passeggino e compagnia bella
Alitalia, Meridiana fino a 2 anni fatturano 2€ per ogni bimbo e il passeggino é sempre gratis.


Non credo dunque che qui il problema sia il profilo del passeggero "bassospendente" o "riccone", qui il problema é la cattiva immagine veicolata da pseudo-giornalisti e il fatto che Alitalia non risponde mai alle accuse con argomenti concreti.
Se i bassospendenti facessero veramente i calcoli delle spese effettive + dei rischi incorsi con Ryanair, rivedrebbero immediatamente le loro posizioni.


Poi ovviamente mi preparo alle solite critiche quando un CDG AHO per il 13 di agosto costerà 450€ solo andata e li apriti o cielo.... ma li la colpa é di Alitalia che a mio avviso dovrebbe un po come fa Easyjet o Ryanair mettere un cap di 200/250€ a tratta anche se si tratta dell'ultimo posto disponibile. A mio parer 200€ di revenue in piu' non giustificano tutta la pubblicità negativa che ne consegue.


La mia esperienza Parigi Sardegna l'ho accumulata negli ultimi 6 anni nei quali ho presso Lufthansa Italia, Meridiana, Alitalia ma MAI Ryanair per una scelta voluta e ragionata.
Straquoto.


Inviato dal King Kamehamea Club
 
Quindi secondo te solo il turismo "altospendente" ha ragione di esistere? :cool:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

No.
Dico che un certo tipo di turismo è "inutile" in quanto non genera utili significativi per l'economia locale e, pertanto non deve essere incentivato perchè probabilmente non ripaga i costi di detti incentivi.
 
No.
Dico che un certo tipo di turismo è "inutile" in quanto non genera utili significativi per l'economia locale e, pertanto non deve essere incentivato perchè probabilmente non ripaga i costi di detti incentivi.

Faccio una piccola digressione perché l'analisi qui fatta sui passeggeri "bassospendenti" si applica allo specifico caso di Ryanair ( o cmq di una compagnia che non ha presenza locale forte)

Mi spiego secondo il ragionamento di "Vortigern" se un volo Ryanair é finanziato/cofinanziato dalla regione di 50€ a tratta a persona e questo passeggero arrivato a Alghero non spende niente = la regione ha perso 50€.


Ora in economia oltre al concetto di capitale netto (stock) esiste anche un concetto di flusso (i soldi che girano) che é molto importante.

I 50€ spesi dalla regione per fare arrivare quel passeggero non se li é intascati il passeggero ma ma la compagnia aerea che per effettuare il volo ha dei costi (materiale e personale). I soldi che la compagnia ha intascata a rigor di logica dovrebbero dunque ricadere nell'economia locale.

Il problema pero' é che finanziando Ryanair nell'economia locale ci resta ben poco (tasse pagate in Irlanda, leasing del materiale pagato chissadove, contributi pagati in Irlanda) quello che rimane in loco sono solo gli stipendi degli handler locali.

In questo caso specifico dunque il concetto di flusso non porta niente di buono alla compagnia

La cosa avrebbe un altro effetto se si finanziasse una compagnia locale che paga stipendi e contributi a gente del posto (Meridiana?) => qui il concetto di flusso avrebbe un importanza chiave e permetterebbe di giustificare l'operazione di finanziamento in ogni caso perche stipendi e contributi ricadrebbero nell'economia locale della regione che ha finanziato i voli.


Rimane cmq un altro fatto positivo (di qualsiasi compagnia non locale) : quello della promozione/marketing.
Anche se qualche passeggero ha speso 0€, rimane il fatto che sullo stesso volo ce ne sono altri che spendono di più . La presenza del nome della destinazione in siti come quelli di Ryanair con milioni di visitatori al giorno, sul loro giornale o semplicemente sugli adesivi Ryanair sui muri dei vari aeroporti é una pubblicità non indifferente che puo' attirare l'attenzione di potenziali clienti che altrimenti si sarebbero diretti versi altri lidi.
Il fatto di finanziare i voli di Sardi che vanno a lavorare all'estero e che ritornano in casa solo per le vacanze ha effetti positivi a medio termine in quanto si sa che questi molto probabilmente ritorneranno in in patri con qualifiche o compreranno seconda casa in loco (quindi flussi di denaro che rientrano in patria sotto altra forma). ... Quantificare questi benefici é praticamente impossibile ed é per questo che i politici ci giocano sopra...sempre!
 
Inoltre queste persone pur spendendo poco mangiano, bevono, dormono e affittano macchine che portano soldi sul territorio.

Inviato dal King Kamehamea Club
 
Il turista medio sa che con Alitalia devi passare per forza da Roma e che non c'è il diretto al di fuori. Semplicemente le persone non conoscono la rotta. Metti che maggio è tardi e la frittata e fatta.
 
Inoltre queste persone pur spendendo poco mangiano, bevono, dormono e affittano macchine che portano soldi sul territorio.

Inviato dal King Kamehamea Club

Se spendono per Mangiare, bere, dormire e Noleggiare Auto.....allora non sono "Bassospendenti"....
 
Faccio una piccola digressione perché l'analisi qui fatta sui passeggeri "bassospendenti" si applica allo specifico caso di Ryanair ( o cmq di una compagnia che non ha presenza locale forte)

Mi spiego secondo il ragionamento di "Vortigern" se un volo Ryanair é finanziato/cofinanziato dalla regione di 50€ a tratta a persona e questo passeggero arrivato a Alghero non spende niente = la regione ha perso 50€.


Ora in economia oltre al concetto di capitale netto (stock) esiste anche un concetto di flusso (i soldi che girano) che é molto importante.

I 50€ spesi dalla regione per fare arrivare quel passeggero non se li é intascati il passeggero ma ma la compagnia aerea che per effettuare il volo ha dei costi (materiale e personale). I soldi che la compagnia ha intascata a rigor di logica dovrebbero dunque ricadere nell'economia locale.

Il problema pero' é che finanziando Ryanair nell'economia locale ci resta ben poco (tasse pagate in Irlanda, leasing del materiale pagato chissadove, contributi pagati in Irlanda) quello che rimane in loco sono solo gli stipendi degli handler locali.

In questo caso specifico dunque il concetto di flusso non porta niente di buono alla compagnia

La cosa avrebbe un altro effetto se si finanziasse una compagnia locale che paga stipendi e contributi a gente del posto (Meridiana?) => qui il concetto di flusso avrebbe un importanza chiave e permetterebbe di giustificare l'operazione di finanziamento in ogni caso perche stipendi e contributi ricadrebbero nell'economia locale della regione che ha finanziato i voli.


Rimane cmq un altro fatto positivo (di qualsiasi compagnia non locale) : quello della promozione/marketing.
Anche se qualche passeggero ha speso 0€, rimane il fatto che sullo stesso volo ce ne sono altri che spendono di più . La presenza del nome della destinazione in siti come quelli di Ryanair con milioni di visitatori al giorno, sul loro giornale o semplicemente sugli adesivi Ryanair sui muri dei vari aeroporti é una pubblicità non indifferente che puo' attirare l'attenzione di potenziali clienti che altrimenti si sarebbero diretti versi altri lidi.
Il fatto di finanziare i voli di Sardi che vanno a lavorare all'estero e che ritornano in casa solo per le vacanze ha effetti positivi a medio termine in quanto si sa che questi molto probabilmente ritorneranno in in patri con qualifiche o compreranno seconda casa in loco (quindi flussi di denaro che rientrano in patria sotto altra forma). ... Quantificare questi benefici é praticamente impossibile ed é per questo che i politici ci giocano sopra...sempre!

Analisi perfetta: ti ringrazio per aver ampliato il mio concetto "tranchant", dando opportuna spiegazione.