Alitalia : un flop i voli da Alghero


La verità è un'altra , su AHO si è distorto il mercato a tal punto che la gente si è convinta di DOVERE e POTERE volare a 10€ a tratta , perciò se esiste il servizio ma non è a quel costo chissenefrega non ci vado,questo dimostra ulteriormente quale è l'utilità di quei voli avverossia nessuna.
 
La verità è un'altra , su AHO si è distorto il mercato a tal punto che la gente si è convinta di DOVERE e POTERE volare a 10€ a tratta , perciò se esiste il servizio ma non è a quel costo chissenefrega non ci vado,questo dimostra ulteriormente quale è l'utilità di quei voli avverossia nessuna.

Aggiungici anche, a corroborare la tua tesi, che i biglietti partono da 150 € (poco meno) per un A/R su BCN, quindi non è che siano proprio "carissimi"
 
il discorso della mancata pubblicità o della messa in vendita in ritardo è una scusa bella e buona, voli con meno di dieci pax sono dei flop, punto.
 
Aggiungici anche, a corroborare la tua tesi, che i biglietti partono da 150 € (poco meno) per un A/R su BCN, quindi non è che siano proprio "carissimi"

Continuo io: a differenza della continuità territoriale possono essere applicati tutti gli sconti possibili come tariffa giovani e varie.
 
E i tanti, tantissimi, molti di più di quanti ci immaginiamo sardi di Barcellona orfani di Ryanair dove sono finiti?

Quoto!

A mio avviso quanto sta accadendo è molto interessante. Perché dimostra che:
a) l'aumento dei voli non corrisponde all'aumento dei passeggeri, anche quando le tariffe sono abbordabili;
b) non basta sovvenzionare i voli; bisogna farli conoscere, investendo in marketing ed organizzando EVENTI che attirino turisti (altrimenti una spiaggia vale l'altra).
c) il danno fatto da Ryanair nel far deflagrare il sistema aeroportuale europeo non sarà mai riparato; i benefici sul territorio, evidentissimi, non sono sufficienti a colmare il disastro perpetrato scientemente sul sistema dei trasporti europeo: tant'è che in Sardegna la stagione, complice la situazione internazionale, non è affatto compromessa, anche se Ryan se ne è andata. E se si programmasse il flusso dei turisti in modo diverso?
d) i soldi raccattati facendo la questua sono un bene da utilizzare. In modo mirato. Oserei dire intelligente. Alghero, città stupenda, non è una fxxa che può permettersi di attendere il maggiorente di turno a cui darla dopo essersela tirata per qualche settimana. I turisti arrivano quando ci sono una serie di condizioni. Boh, sembra banale, ma le 4 P del vecchio Kotler, oggi superate da un marketing ben più sofisticato, ritengo siano quanto mai adeguate per comprendere il fallimento dell'iniziativa: Prezzo, Prodotto, Punto di vendita, Promozione. AZ ci ha messo il prezzo a seguito dei soldi sganciati. Qualcuno ha fatto altro? Dove sta il prodotto? Cosa offre Alghero? Ed in quale marketplace Alghero si vende? E quali promozioni sono stare fatte del territorio algherese e sardo in generale in tutt'Europa?

In principio era Ryanair. Ora, più terra a terra, tocca all'intelligenza dei sardi valorizzare quello che possono offrire (sempre che vi sia qualcosa di bello da far conoscere al turista europeo). Si leggessero un libro di marketing, pontificassero un po' meno, facessero un po' di autocritica.

Studio. Conoscenza. Competenza. La Sardegna risorgerebbe. In modo sano. Con regole di mercato.
 
Aggiungo la mia (modesta) esperienza di ieri: sono andato in gita a Tharros, dove un simpatico trenino, alla modica cifra di 3,50 €, ti porterebbe in giro a vedere le rovine (sotto il sole cocente, meglio stare all'ombra). Uso il condizionale perchè, al chiosco dove stavo pranzando, il cameriere, interrogato, risponde che il trenino "passa ogni 15/20 minuti". Rilavato che, in un'ora, non lo si era visto nè in andata, nè in ritorno, mi dice di chiedere informazioni all'ufficio turistico. Il quale ufficio turistico dice che il trenino è gestito da Tharros, e che loro non ne sanno nulla. Interrogato l'autista (al quale chiedo scusa per averlo interrotto dalla lettura del cellulare) questo, candido come una rosa, mi risponde che non sa quando parte, perchè "sto aspettando un gruppo di turisti".... Risultato: al diavolo le rovine ed il giretto turistico, auguri e figli maschi. Se aspettano che uno torni pure a dargli dei soldi, che si mettano sotto la palma e comincino a contare.
 
Aggiungo la mia (modesta) esperienza di ieri: sono andato in gita a Tharros, dove un simpatico trenino, alla modica cifra di 3,50 €, ti porterebbe in giro a vedere le rovine (sotto il sole cocente, meglio stare all'ombra). Uso il condizionale perchè, al chiosco dove stavo pranzando, il cameriere, interrogato, risponde che il trenino "passa ogni 15/20 minuti". Rilavato che, in un'ora, non lo si era visto nè in andata, nè in ritorno, mi dice di chiedere informazioni all'ufficio turistico. Il quale ufficio turistico dice che il trenino è gestito da Tharros, e che loro non ne sanno nulla. Interrogato l'autista (al quale chiedo scusa per averlo interrotto dalla lettura del cellulare) questo, candido come una rosa, mi risponde che non sa quando parte, perchè "sto aspettando un gruppo di turisti".... Risultato: al diavolo le rovine ed il giretto turistico, auguri e figli maschi. Se aspettano che uno torni pure a dargli dei soldi, che si mettano sotto la palma e comincino a contare.

Inutile dire che Tharros sarebbe uno dei gioielli di famiglia da mostrare e valorizzare; sarebbe capace di attirare, laddove opportunamente comunicato e decentemente connesso, vagonate di turisti. Ma è sempre più facile piangere e lamentarsi.
Comunque goditi la Sardegna: come ogni Regione d'Italia è un luogo unico. Tutta la penisola è unica. Diversa, speciale, caratteristica, potenzialmente in grado di far soldi con i turisti di tutt'Europa.
Ma non se siamo capaci.
 
Esatto! Dove lo trovi un volo su Cdg a 100€ a/r? Tra l'altro Cdg è a 40 minuti di Rer dalla città quindi il costo del viaggio è ancora meno rispetto all'arrivo a Bva.
Il problema turismo in Sardegna non è neanche mai stato preso in considerazione perché per anni ci/si sono/siamo crogiolati con la storia delle nostre spiagge tralasciando il resto. La stessa Cagliari pur piccola regala una giornata di visita ricca e interessante da abbinare alle spiagge.

Inviato dal King Kamehamea Club
 
semplicemente pessimo. mi spiace per gli amici sardi.
il turismo non è una cosa che si crea da sé, bisogna organizzarlo. Ormai le spiagge e basta non reggono più: l'offerta deve avere un target ben preciso ed una offerta ben precisa.
alitalia toppato come al solito, non so in cosa sperava..
 
Boh, sembra banale, ma le 4 P del vecchio Kotler, oggi superate da un marketing ben più sofisticato

Mi ricollego a questo post per un leggero OT.
Nella 4° P di Kotler, Promotion, si trova anche il Posizionamento del prodotto, ovvero la fascia di mercato in cui sta il prodotto che vendi; banalmente, se domani Ikea iniziasse a vendere divani che partono da 1500 euro, nessuno li comprerebbe perchè il brand è legato ad un'immagine di se di arredamento a buon prezzo (a discapito della qualità).
L'ultima campagna AZ, che personalmente apprezzo moltissimo, vuole posizionare un brand a livello della migliore concorrenza, a fronte poi di prezzi (a volte) da low cost. Che messaggio passa alla tua clientela? Quella che poi, casualmente, popola la bacheca Alitalia e che sbraita perchè, per andare a Catania, ad Agosto, 350 sono troppi.
Ryanair ha costruito il suo impero sul messaggio del volare a basso costo e la clientela basso spendente sa che con Ryanair volerà con il minimo prezzo, anche se, a volte, le compagnie tradizionali, al netto di opzioni e altro (trasporti, bagagli, saltacode e compagnia), sono più economiche.
Il 54% del mercato di AZ è sul domestico e la questione non sembra voler cambiare, pertanto se la compagnia vuole continuare a presidiare questa fetta di mercato di fascia basso spendente, lo faccia, ma con un prodotto concepito a tale scopo.
 
Sono convinto del fatto che, in Sardegna, tante persone ormai si siano talmente abituate a volare solo ed esclusivamente con Ryanair che non considerano minimamente la presenza di Alitalia, la quale continua a essere vista dai più come "la compagnia dai prezzi spropositati"... anche quando i prezzi spropositati non sono. Tanti, pur volendo andare nel caso specifico a Barcellona, vedendo che la rotta non è più operata da Ryanair ma da Alitalia non si pongono nemmeno il problema di andare a vedere quanto possa costare il biglietto.
 
Sono convinto del fatto che, in Sardegna, tante persone ormai si siano talmente abituate a volare solo ed esclusivamente con Ryanair che non considerano minimamente la presenza di Alitalia, la quale continua a essere vista dai più come "la compagnia dai prezzi spropositati"... anche quando i prezzi spropositati non sono. Tanti, pur volendo andare nel caso specifico a Barcellona, vedendo che la rotta non è più operata da Ryanair ma da Alitalia non si pongono nemmeno il problema di andare a vedere quanto possa costare il biglietto.

Quoto. Per esperienza non sono nemmeno in grado di cercare adeguatamente un biglietto proprio perché Ryanair ha "lobotomizzato" le persone ed Az viene vista come la bestia nera che crea monopolio sempre e comunque. Poi durante le feste le persone si lamentano che az non offra un numero di posti adeguato. Curioso no? Ognuno rema l'acqua al suo mulino.
 
Alitalia non è venuta ad Alghero per vendere un prodotto, è venuta solo per portarsi a casa l'incentivo della regione. Di quanti pax carichi purtroppo non gliene può fregare di meno, perché non è lì per restare.
 
Sono convinto del fatto che, in Sardegna, tante persone ormai si siano talmente abituate a volare solo ed esclusivamente con Ryanair che non considerano minimamente la presenza di Alitalia, la quale continua a essere vista dai più come "la compagnia dai prezzi spropositati"... anche quando i prezzi spropositati non sono. Tanti, pur volendo andare nel caso specifico a Barcellona, vedendo che la rotta non è più operata da Ryanair ma da Alitalia non si pongono nemmeno il problema di andare a vedere quanto possa costare il biglietto.

Sicuramente c'è del vero.

Diciamo che era comunque abbastanza diffuso organizzarsi le vacanze partendo dal Sito Ryanair: "vediamo cosa offre...e poi decidiamo dove andare".

Il Modello di Ryanair è infatti vincente per veicolare gran quantità di turismo bassospendente (e quindi, a mio parere, abbastanza inutile...).

Purtroppo ad AHO si debbono un pò disintossicare dopo anni di traffico/mercato "drogato".
 
Alitalia non è venuta ad Alghero per vendere un prodotto, è venuta solo per portarsi a casa l'incentivo della regione. Di quanti pax carichi purtroppo non gliene può fregare di meno, perché non è lì per restare.

Se non erro però il denaro verrà distribuito solo dopo risultati significativi
 
Alitalia non è venuta ad Alghero per vendere un prodotto, è venuta solo per portarsi a casa l'incentivo della regione. Di quanti pax carichi purtroppo non gliene può fregare di meno, perché non è lì per restare.

Spero non sia come dici tu. Mi spiego. Un conto è prendere l'incentivo e viaggiare con aerei vuoti. Un conto è prendere l'incentivo sfruttare un opportunità e guadagnare anche dagli aerei pieni.