Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
"Possibile uno slittamento, ma sicuramente qualche giorno prima di Pasqua presenteremo il piano Fs-Alitalia". Lo ha detto l'ad di Ferrovie, Gianfranco Battisti entrando alla Conferenza nazionale del trasporto aereo in corso a Roma.

AGI
 
Qualcuno aveva chiesto come andava il booking su IAD, ecco i dati della prima settimana di Giugno sia della 618 che della 619
Ovviamente una settimana, presa a caso, non è significativa ma era per dare un' idea.
AZ 618
1 JUNE J7 C7 E5 D4 I2 P7 A5 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F7 R0 G0
2 JUNE J7 C7 E7 D5 I2 P5 A0 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O0 F0 R0 G0
3 JUNE J7 C7 E7 D7 I7 P7 A7 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F0 R0 G0
6 JUNE J6 C6 E4 D3 I1 P7 A7 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F7 R0 G0

AZ 619
1 JUNE J7 C7 E7 D6 I4 P7 A3 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F7 R0 G0
2 JUNE J7 C7 E7 D7 I7 P6 A4 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O6 F2 R0 G0
3 JUNE J7 C7 E7 D7 I7 P7 A5 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F6 R0 G0
6 JUNE J7 C7 E7 D7 I5 P7 A1 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q0 X0 L0 O0 F0 R3 G0
 
Roma, 20 mar. (askanews) - "Non credo sia rilevante. Sicuramente è importante coinvolgere gli operatori industriali, ma non a qualsiasi costo". Lo ha detto il sottosegretario ai Trasporti e Infrastrutture, Armando Siri, a margine della Conferenza nazionale sul Trasporto aereo, commentando l'abbandono delle trattive sull'Alitalia da parte di easyJet.

"Il Governo in questa fase- ha aggiunto - non è al tavolo, Ci sono i player industraili e al Governo spetta valutare nell'insieme il piano industriale".

"Non so se si andrà a uno slittamento - ha proseguito Siri parlando del Piano industriale della Fs per la compagnia - ma anche se si dovesse aprire una finestra, non sarà un tempo lungo. Se saranno 10 giorni non muore nessuno.L'importante è che si assicuri un futuro di crescita per la compagnia

Yahoo Finanza
 
(ANSA) - CAGLIARI, 20 MAR - Alitalia si smarca da Olbia: almeno per quel che riguarda il "buco" della continuità territoriale aerea tra il vecchio regime e il nuovo nel periodo 1-16 aprile. Lo stop a garantire la transizione, come spiegano i quotidiani sardi, è contenuto in una lettera ricevuta dagli uffici della Regione Sardegna. Si tratterebbe così di un passo indietro rispetto all'assegnazione d'urgenza delle rotte tra Olbia e gli aeroporti di Linate e Fiumicino dopo che la compagnia era stata l'unica su tre vettori attualmente operanti nell'Isola con oneri di servizio pubblico (Alitalia, Air Italy e Blue Air) ad aver risposto alla chiamata della Regione.
Con il nuovo bando l'ex compagnia di bandiera si è aggiudicata tutte le tratte dai tre scali sardi - Alghero, Cagliari e Olbia - e quelli di Roma e Milano, ma il 12 marzo è intervenuto un fatto nuovo: Air Italy ha chiesto di poter volare su Olbia senza compensazioni economiche e quindi i collegamenti dovrebbero essere affidati alla compagnia con sede in Gallura.
Alitalia, che si trova in amministrazione straordinaria, sta ancora verificando se sia economicamente sostenibile volare senza compensazioni su Olbia.(ANSA).
 
Roma, 20 mar. (askanews) - "Non credo sia rilevante. Sicuramente è importante coinvolgere gli operatori industriali, ma non a qualsiasi costo". Lo ha detto il sottosegretario ai Trasporti e Infrastrutture, Armando Siri, a margine della Conferenza nazionale sul Trasporto aereo, commentando l'abbandono delle trattive sull'Alitalia da parte di easyJet.

"Il Governo in questa fase- ha aggiunto - non è al tavolo, Ci sono i player industraili e al Governo spetta valutare nell'insieme il piano industriale".

"Non so se si andrà a uno slittamento - ha proseguito Siri parlando del Piano industriale della Fs per la compagnia - ma anche se si dovesse aprire una finestra, non sarà un tempo lungo. Se saranno 10 giorni non muore nessuno.L'importante è che si assicuri un futuro di crescita per la compagnia

Yahoo Finanza

Bye Bye partner industriale, il prossimo fallimento si avvicina ulteriormente.
 
Roma, 20 mar. (askanews) - "Le prospettive che abbiamo per le prenotazioni di marzo, aprile e per la stagione estiva sono molto buone". Lo ha detto il commissario straordinario dell'Alitalia, Stefano Paleari, a margine della Conferenza nazionale sul trasporto aereo.

Sul miglioramento dei conti della compagnia, Paleari ha aggiunto: "ce la stiamo mettendo tutta",
 
Sul miglioramento dei conti della compagnia, Paleari ha aggiunto: "ce la stiamo mettendo tutta",
Visto che non passa mese senza che esca qualche comunicato stampa pieno di notizie positive, che ne direste di pubblicare una relazione del 2018 che dettagli questi progressi? Magari sviluppando il bilancio fino al risultato netto e non all'EBITDA?
 
Roma, 20 mar. (askanews) - "Le prospettive che abbiamo per le prenotazioni di marzo, aprile e per la stagione estiva sono molto buone". Lo ha detto il commissario straordinario dell'Alitalia, Stefano Paleari, a margine della Conferenza nazionale sul trasporto aereo.

Sul miglioramento dei conti della compagnia, Paleari ha aggiunto: "ce la stiamo mettendo tutta",

Ho interessanti prospettive per il futuro…(cit.)
https://www.youtube.com/watch?v=w_rSa7t4OSE
 
Pare che DL stia tentando di convincere China Eastern.

Alitalia: possibile ingresso di China Eastern, piano prima di Pasqua

21/03/2019 09:31 di Valeria Panigada

Nel rilancio di Alitalia potrebbe intervenire anche China Eastern, la terza compagnia aerea della Cina. Secondo alcune indiscrezioni riportate da La Stampa, l’amministratore delegato di Delta Airlines, impegnato nel progetto di risanamento dell’ex compagnia di bandiera, sarebbe volato a Pechino per incontrare i vertici di China Eastern, di cui detiene una piccola quota, con l’intento di coinvolgerli nell’operazione. Il quotidiano ricorda che i cinesi erano stati già coinvolti in questa partita senza alcun risultato, ma le cose ora potrebbero andare diversamente con la partecipazione di Delta Airlines.
Intanto si attende il nuovo piano industriale per Alitalia. Ieri Gianfranco Battisti, l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, che parteciperà attivamente al rilancio della compagnia, ha detto che il piano industriale arriverà “sicuramente prima di Pasqua”.

http://www.finanzaonline.com/notizi...gresso-di-china-eastern-piano-prima-di-pasqua
 
Pare che DL stia tentando di convincere China Eastern.

Alitalia: possibile ingresso di China Eastern, piano prima di Pasqua

21/03/2019 09:31 di Valeria Panigada

Nel rilancio di Alitalia potrebbe intervenire anche China Eastern, la terza compagnia aerea della Cina. Secondo alcune indiscrezioni riportate da La Stampa, l’amministratore delegato di Delta Airlines, impegnato nel progetto di risanamento dell’ex compagnia di bandiera, sarebbe volato a Pechino per incontrare i vertici di China Eastern, di cui detiene una piccola quota, con l’intento di coinvolgerli nell’operazione. Il quotidiano ricorda che i cinesi erano stati già coinvolti in questa partita senza alcun risultato, ma le cose ora potrebbero andare diversamente con la partecipazione di Delta Airlines.
Intanto si attende il nuovo piano industriale per Alitalia. Ieri Gianfranco Battisti, l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, che parteciperà attivamente al rilancio della compagnia, ha detto che il piano industriale arriverà “sicuramente prima di Pasqua”.

http://www.finanzaonline.com/notizi...gresso-di-china-eastern-piano-prima-di-pasqua

Giggino e Tony Nulla ne parleranno a Mr Ping (sic) in visita a Roma?
 
Giggino e Tony Nulla ne parleranno a Mr Ping (sic) in visita a Roma?
Probabile. Un'ingresso della Cina nell'azionariato di AZ, potrebbe essere il suggello dell'ingresso del Belpaese nel club delle nuove vie della seta. E credo che "Ping" potrebbe reputare un buon affare buttare nel cesso 100-200 M€ per aumentare l'influenza cinese in Italia a scapito degli USA.
 
Probabile. Un'ingresso della Cina nell'azionariato di AZ, potrebbe essere il suggello dell'ingresso del Belpaese nel club delle nuove vie della seta. E credo che "Ping" potrebbe reputare un buon affare buttare nel cesso 100-200 M€ per aumentare l'influenza cinese in Italia a scapito degli USA.
In questo caso lascerei stare la geopolitica. Delta e China Eastern sono partner già in AF-KL e hanno in progetto di estendere una JV est-ovest. Anche perché parlare di contrapposizione Usa-Cina con i due partner (che sono fra l'altro già partner fra di loro) Delta e China Eastern non ha senso.
Riguardo alla via della seta ti dirò che è una delle poche cose dei diversamente statisti che ha un senso e che trasmette un minimo di spessore politico, cosa che sarà avvenuta sicuramente per caso vista la materia prima. Non è possibile far finta di non vedere (per far piacere agli Usa) che la Cina è un partner con cui è impossibile non avere solide relazioni commerciali.
 
In questo caso lascerei stare la geopolitica. Delta e China Eastern sono partner già in AF-KL e hanno in progetto di estendere una JV est-ovest. Anche perché parlare di contrapposizione Usa-Cina con i due partner (che sono fra l'altro già partner fra di loro) Delta e China Eastern non ha senso.
Riguardo alla via della seta ti dirò che è una delle poche cose dei diversamente statisti che ha un senso e che trasmette un minimo di spessore politico, cosa che sarà avvenuta sicuramente per caso vista la materia prima. Non è possibile far finta di non vedere (per far piacere agli Usa) che la Cina è un partner con cui è impossibile non avere solide relazioni commerciali.
Il traffico tra Italia e Cina è (e resterà a lungo) su ben altri livelli rispetto a quello tra Italia e USA.
Per cui è difficile immaginare quali benefici economici potrebbe avere al momento MU ad investire in AZ.
Tanto più che in Cina le compagnie sono gestite dallo stato in una logica di equilibrio e di scarsa sovrapposizione.
Infine terrei presente che i cinesi gestiscono già gran parte del traffico, grazie anche ai noti espedienti per escludere le compagnie italiane.
Per cui se non è per un vantaggio economico, un investimento di MU quale altra ragione potrebbe avere se non politica?
 
Qualcuno aveva chiesto come andava il booking su IAD, ecco i dati della prima settimana di Giugno sia della 618 che della 619
Ovviamente una settimana, presa a caso, non è significativa ma era per dare un' idea.
AZ 618
1 JUNE J7 C7 E5 D4 I2 P7 A5 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F7 R0 G0
2 JUNE J7 C7 E7 D5 I2 P5 A0 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O0 F0 R0 G0
3 JUNE J7 C7 E7 D7 I7 P7 A7 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F0 R0 G0
6 JUNE J6 C6 E4 D3 I1 P7 A7 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F7 R0 G0

AZ 619
1 JUNE J7 C7 E7 D6 I4 P7 A3 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F7 R0 G0
2 JUNE J7 C7 E7 D7 I7 P6 A4 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O6 F2 R0 G0
3 JUNE J7 C7 E7 D7 I7 P7 A5 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 L7 O7 F6 R0 G0
6 JUNE J7 C7 E7 D7 I5 P7 A1 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q0 X0 L0 O0 F0 R3 G0

Perdona l'ignoranza, ma come si leggono?
Il numero corrisponde agli invenduti nella rispettiva classe tariffaria?
J,C,E,D sono tariffe di business I,P,A di Y+, tutto il resto Y?
Per ogni classe tariffaria ci sono 7 posti?
 
Il traffico tra Italia e Cina è (e resterà a lungo) su ben altri livelli rispetto a quello tra Italia e USA.
Per cui è difficile immaginare quali benefici economici potrebbe avere al momento MU ad investire in AZ.
Tanto più che in Cina le compagnie sono gestite dallo stato in una logica di equilibrio e di scarsa sovrapposizione.
Infine terrei presente che i cinesi gestiscono già gran parte del traffico, grazie anche ai noti espedienti per escludere le compagnie italiane.
Per cui se non è per un vantaggio economico, un investimento di MU quale altra ragione potrebbe avere se non politica?
La stai girando ma rimane senza senso l'allusione alla geopolitica per i motivi già esposti sopra. Delta e China Eastern hanno rapporti di partnership già consolidati e come detto stanno lavorando ad una JV est-ovest di cui eventualmente la partecipazione in AZ (sempre se avvenisse) sarebbe un semplice tassello. Un eventuale interesse cinese (viste anche le cifre in ballo) va visto quindi in un'ottica globale di partnership DL-MU.
A voler essere complottisti a tutti i costi si finisce fuori giri, gli accordi sulla via della seta sono in ballo da tempo e sono stati finalizzati mesi fa, una eventuale partecipazione di MU alla nuova AZ sarebbe semplicemente una coincidenza, fra l'altro in collaborazione con gli americani mentre tu dici che sarebbe un regalo per il dispetto fatto al governo protezionista americano.
 
In questo caso lascerei stare la geopolitica.

Riguardo alla via della seta ti dirò che è una delle poche cose dei diversamente statisti che ha un senso e che trasmette un minimo di spessore politico

Sbagli sia nella prima che nella seconda affermazione.

Gli investimenti cinesi sono sempre in ottica politica, e farsi abbindolare da quella enorme cazzata che è la "nuova via della seta" (One Belt One Road Initiative) è solo un modo per ottenere influenza politica tramite soft power.

Con la Cina non si è mai partner, né lo si è allo stesso livello. Vai a vedere come funzionano le JV in Cina e quale funzione hanno avuto negli ultimi 15 anni. La gente tende ad avere un'amnesia selettiva quando si tratta di Cina e fa finta di dimenticare che parliamo della dittatura dimensionalmente più rilevante sulla faccia della terra.

DaV
 
Perdona l'ignoranza, ma come si leggono?
Il numero corrisponde agli invenduti nella rispettiva classe tariffaria?
J,C,E,D sono tariffe di business I,P,A di Y+, tutto il resto Y?
Per ogni classe tariffaria ci sono 7 posti?

Anche la I è business, P e A sono Y+, le altre economy. 7 è il numero MINIMO di posti disponibile in quella classe tariffaria.
Non si può sapere con certezza, ma, al momento, i voli sembrano essere piuttosto vuoti, soprattutto davanti considerando che il 330 ha soli 19 posti in J, di cui 2 sono premio.
Ovviamente andrebbe fatta un' analisi più approfondita e il tutto non tiene conto, minimamente degli yields, ma da un' idea sui riempimenti.

Ho preso a caso, la GRU, in una data casuale di questi della IAD che ha 2 frequenze diarie.
678 J7 C3 E0 D0 I0 P7 A3 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 W7 L7 O0 F0 R0 G0 772
674 J7 C7 E7 D0 I0 P7 A4 Y7 B7 M7 H7 K7 V7 T7 N7 S7 Q7 X7 W7 L0 O0 F0 R0 G0 772
 
Sbagli sia nella prima che nella seconda affermazione.

Gli investimenti cinesi sono sempre in ottica politica, e farsi abbindolare da quella enorme cazzata che è la "nuova via della seta" (One Belt One Road Initiative) è solo un modo per ottenere influenza politica tramite soft power.

Con la Cina non si è mai partner, né lo si è allo stesso livello. Vai a vedere come funzionano le JV in Cina e quale funzione hanno avuto negli ultimi 15 anni. La gente tende ad avere un'amnesia selettiva quando si tratta di Cina e fa finta di dimenticare che parliamo della dittatura dimensionalmente più rilevante sulla faccia della terra.

DaV
Mi dispiace le tua esperienza negativa, i cinesi sono la principale potenza economica del futuro e vederli come nemici (come vorrebbe Trump) non risolve nulla. O impariamo a commerciarci e cooperarci oppure ci spazzeranno via (specialmente se non faremo massa critica con gli Stati Uniti d'Europa). Personalmente sono molto più preoccupata dell'embargo all'Iran che ci impone Trump per sue necessità politiche o la politica di disgregazione europea che stanno propiziando Usa e Russia.
 
Sarà operativo dal prossimo 12 giugno l’accordo di code share tra Alitalia e Kenya Airways, che coinvolgerà i collegamenti che da quella data il vettore africano effettuerà su Roma Fiumicino, con quattro frequenze alla settimana.

Per quanto riguarda l’Italia il code share sarà attivo su 14 collegamenti domestici operati da Az oltre che sul volo Roma-Ginevra. Da Nairobi, invece, il vettore italiano inserirà il proprio codice sulle tratte da e per Kisumu e Mombasa.

Oltre all’accordo di code sharing, i passeggeri di entrambe le compagnie potranno usufruire dell’accumulo di miglia dei rispettivi programmi di fidelizzazione.

TTG Italia
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.