Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ho provato a chiederti varie volte per quale motivo sei cosi' ostinata contro LH e non solo non mi hai mai risposto nel merito ma continui a tergiversare su questa fantasia che LH non si sarebbe voluta sedere al tavolo.
E' chiaro che altri argomenti sui contenuti dei piani non ne hai. Francamente oltre a prendere in giro il forum, prendi in giro anche te stessa.

Adesso ci tocca anche leggere le sviolinate a Delta ed easyJet...roba da matti.

Applausometro a fondo scala.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Se Delta non si tira fuori di fronte a queste meraviglie se la sono cercata.

Io non me li vedo con l'anello al naso. Capisco il governo che tenta di vivacchiare fino alle elezioni europee, faccio più fatica a capire perché Delta stia investendo tempo (e di conseguenza risorse) per correre dietro a questo fantomatico "progetto".
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Anche Repubblica scrive che easyjet ha manifestato diverse perplessita' e che dovrebbe dare una risposta a FS tra una decina di giorni. Repubblica scrive tra l'altro la incompatibilita' tra le parole di Di Maio e del ministro Tria sulla questione AZ col primo che vorrebbe che lo stato agisse da coordinatore ed il secondo che avesse un ruolo di creditore di Alitalia.

Come si fa a dire che questa Armata Brancaleone sia meglio di LH e' un mistero che sara' studiato dalla scienza.
Tra l'altro propongono lo stesso numero di esuberi proposto da LH 2500-3000,come riportato dal loro portavoce recentemente.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Come si fa a dire che questa Armata Brancaleone sia meglio di LH e' un mistero che sara' studiato dalla scienza.
Tra l'altro propongono lo stesso numero di esuberi proposto da LH 2500-3000,come riportato dal loro portavoce recentemente.

Ma io non ho ben chiaro quel trick per cui non si capisce se sti 2.500/3.000 siano sul totale dei dipendenti o solo sulla parte aviation, che non si sa chi siano, oltre ai naviganti.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

LH ha posto due discriminanti: compagnia già ripulita e, cosa inaccettabile per la banda di governanti, la maggioranza assoluta della proprietà e nessuna partecipazione politica o parapolitica. L'esubero in più o in meno, la centomila euri in più o in meno, sono tutti dettagli che contratti, discuti, e sui quali ti accordi presto o tardi. Il 51% di Mattew, Giggino e Tony Nelli LH non è minimamente disposta a prenderlo in considerazione, e solo un non vedente non ne capisce il motivo.
Poi, che piaccia/sia preferibile o meno LH è questione di punti di vista, ma la solfa non cambia: 51% e nessuna ingerenza diretta della politica oppure che la prenda chi ci crede: l'investimento è possibile solo a queste condizioni.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

LH ha posto due discriminanti: compagnia già ripulita e, cosa inaccettabile per la banda di governanti, la maggioranza assoluta della proprietà e nessuna partecipazione politica o parapolitica. L'esubero in più o in meno, la centomila euri in più o in meno, sono tutti dettagli che contratti, discuti, e sui quali ti accordi presto o tardi. Il 51% di Mattew, Giggino e Tony Nelli LH non è minimamente disposta a prenderlo in considerazione, e solo un non vedente non ne capisce il motivo.
Poi, che piaccia/sia preferibile o meno LH è questione di punti di vista, ma la solfa non cambia: 51% e nessuna ingerenza diretta della politica oppure che la prenda chi ci crede: l'investimento è possibile solo a queste condizioni.

Non avrei potuto riassumere meglio..ed è esattamente il motivo per cui le discussioni con Lufthansa non hanno preso il via con il nuovo governo.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non avrei potuto riassumere meglio..ed è esattamente il motivo per cui le discussioni con Lufthansa non hanno preso il via con il nuovo governo.

sono pienamente d'accordo ... altri discorsi sono del tutto fuorvianti.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ho provato a chiederti varie volte per quale motivo sei cosi' ostinata contro LH e non solo non mi hai mai risposto nel merito ma continui a tergiversare su questa fantasia che LH non si sarebbe voluta sedere al tavolo.
E' chiaro che altri argomenti sui contenuti dei piani non ne hai. Francamente oltre a prendere in giro il forum, prendi in giro anche te stessa.

Adesso ci tocca anche leggere le sviolinate a Delta ed easyJet...roba da matti.
Ma quale sviolinata, una pagina di offese perchè ho sottolineato che nel caso drammatico di U2 a LIN (oggi manco pare della partita U2 e ieri scrivevate pagine drammatiche su U2 padrona di LIN senza un mezzo riscontro) sarebbe stata la stessa idea espressa da LH con il passaggio di LIN a EW (cosa fra l'altro meno prevedibile se i 30 NB in più del piano DL sarebbero confermati).

Riguardo a LH ho sempre criticato 2 cose:
La mancata volontà di sedersi al tavolo puntando a chiudere. Altra cosa la richiesta di LH di finanziare da parte pubblica l'uscita da Skyteam e JV Atlantica quando con AB appena chiuso il deal si sono sostituiti come finanziatori allo Stato.
Infine non apprezzo la mancanza di chiarezza di cosa avrebbero voluto fare con AZ, perchè un piano Swiss può essere positivo, un piano Austrian già più limitato, un piano Brussels Airlines negativo. Inoltre non credo che la branca mainline lasciata a FCO (ogni compagnia deve essere profittevole da se) possa farcela solo con i tagli (che ricordo ritengo necessari a differenza di molti di voi che fino a qualche mese fa dicevate che i costi andavano bene e guai a piani lacrime e sangue per poi scoprire che LH la pensava come me!). Le voci di un pesante taglio poi del lungo raggio (unico modo per aumentare i revenue) non le ritengo positive per non trovarci fra 3-4 anni a dover nazionalizzare il pezzo romano dopo aver omaggiato a nostre spese LIN a LH.
E queste dubbi lo ho già espressi da tempo e comunque è inutile il coro LH santa subito e l'attacco a chi come me non ci vede nulla di benefico esprimendo perplessità. Il punto è che LH non sta portando avanti la partita e si sta sognando qualcosa che concretamente non c'è. Personalmente ritengo stupido dirci tutti i giorni quanto sarebbe "figo" se LH prendesse AZ e la trasformasse in Swiss perchè l'opzione non è sul tavolo!

Completanto il discorso a me U2 non piace, la utilizzo quasi mai e di sviolinate a U2 ve le stete sognando.

Infine ti confermo che fra DL e LH, americani e tedeschi mi piace più la mentalità dei primi ma in questo AZ non c'entra nulla.

Riguardo agli isterismi che leggiamo giornalmente ad ogni news che non venga dalla Germania direi che si può stare sereni, è tutto tempo perso a sfogare frustazioni e il vero problema non è cosa faranno di AZ ma che stanno affossando l'economia. Fra l'altro l'unica cosa intelligente letta in pagine di isterismi e che condivido in piano l'ha scritta ieri Paolo e cioè che il problema delle mosse gialloverdi è far partecipare all'operazione aziende quotate che debbono preservare la loro reputazione sul mercato per mantenere valore. Ecco perchè le azioni Leonardo (ancora troppo legata a logiche politiche) sono in picchiata cronica a differenza di per esempio ENI o altre ex partecipazioni statali ancora a controllo pubblico.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Io non me li vedo con l'anello al naso. Capisco il governo che tenta di vivacchiare fino alle elezioni europee, faccio più fatica a capire perché Delta stia investendo tempo (e di conseguenza risorse) per correre dietro a questo fantomatico "progetto".

C'e' qualcosa che ho visto succedere piu' e piu' volte nel giro, qualcosa che suppongo succeda anche in altre industrie; gli inglesi lo chiamano "getting married to your own ideas". Probabile che abbiano deciso che l'investimento e' giustificato, o giustificabile, e nemmeno tutti i vari campanelli d'allarme possono dissuarderli. E' successo con Etihad, con AFKL, con LH per Lufthansa Italia... Internamente l'ho visto con un paio di progetti. Probabile che stia succedendo qualcosa del genere anche in questo caso, ma solo la storia lo confermera'.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

L'unica ragione per cui DL dovrebbe essere interessata all'operazione AZ è evitare che AZ finisca a LH e quindi logicamente in Star Alliance (cosa che ad oggi peraltro è esclusa). Ma, se anche ciò accadesse, sarebbe così "drammatico" per DL ? Non ho numeri alla mano, ma la grande parte del traffico di DL dall'Europa agli USA transita da AMS e CDG, non certo da FCO. E' vero che DL perderebbe anche i feeders di AZ da/per LIN su AMS e CDG, però se io fossi il CEO di DL non ci penserei proprio ad acquistare una minoranza di AZ con lo Stato italiano direttamente ed indirettamente titolare della maggioranza: meglio "perdere qualcosina" sul mercato italiano (al limite DL potrebbe aumentare i voli diretti sull'Italia) che avventurarsi in una tale impresa, dove già in molti peraltro ci hanno rimesso in passato.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

...
Riguardo a LH ho sempre criticato 2 cose:
La mancata volontà di sedersi al tavolo puntando a chiudere. Altra cosa la richiesta di LH di finanziare da parte pubblica l'uscita da Skyteam e JV Atlantica quando con AB appena chiuso il deal si sono sostituiti come finanziatori allo Stato.
Infine non apprezzo la mancanza di chiarezza di cosa avrebbero voluto fare con AZ, perchè un piano Swiss può essere positivo, un piano Austrian già più limitato, un piano Brussels Airlines negativo. Inoltre non credo che la branca mainline lasciata a FCO (ogni compagnia deve essere profittevole da se) possa farcela solo con i tagli (che ricordo ritengo necessari a differenza di molti di voi che fino a qualche mese fa dicevate che i costi andavano bene e guai a piani lacrime e sangue per poi scoprire che LH la pensava come me!). Le voci di un pesante taglio poi del lungo raggio (unico modo per aumentare i revenue) non le ritengo positive per non trovarci fra 3-4 anni a dover nazionalizzare il pezzo romano dopo aver omaggiato a nostre spese LIN a LH.
E queste dubbi lo ho già espressi da tempo e comunque è inutile il coro LH santa subito e l'attacco a chi come me non ci vede nulla di benefico esprimendo perplessità. Il punto è che LH non sta portando avanti la partita e si sta sognando qualcosa che concretamente non c'è. Personalmente ritengo stupido dirci tutti i giorni quanto sarebbe "figo" se LH prendesse AZ e la trasformasse in Swiss perchè l'opzione non è sul tavolo!

...

Sorvolo sul resto del post, e mi concentro su quanto sto quotando.
Io credo che LH, indipendentemente da quale modello volesse applicare, indipendentemente dai desiderata di volere addossare alle casse pubbliche l'uscita da ST, indipendentemebnte da tutto, fosse (e rimanga) la scelta migliore per un semplice, banalissimo motivo: si sarebbe presa quel che voleva di AZ e, in un colpo solo, avrebbe consentito finalmente che venisse gestita (bene, male, così così, chi se ne frega, certamente da operatore capace, però) con logica interamente aziendale, chiudendo la partita della difesa ad oltranza a spese altrui di un cadavere.
Da consumatore (e da viaggiatore) non avrei avute le ali tarpate per potermi muovere ovunque, avrei (forse) avuta qualche opzione in meno sulla scelta in termini di orari/frequenze/scali, ma certamente non mi sarei dovuto trovare ad andare a piedi da A a B.
Di quanto ne avrebbe fatto del bene acquistato, francamente, me ne sarebbe importato nulla dal punto di vista razionale, avrei (forse) rimpianto la dipartita di AZ dal punto di vista affettivo, ma me ne sarei fatta una ragione senza versare lacrime.

Tu segui un ragionamento molto più aziendalista se vuoi (nel senso che ragioni sulla gestione dell'impresa, per come la vedo io, non da interno/dipendente, come, a torto o a ragione, malignano in molti, e che è cosa che peraltro mi toccherebbe zero) ed analizzi diversamente lo scenario. Personalmente, apprezzo i tuoi ragionamenti (anche se non sempre li condivido) che si incastrano con lo scenario politico nel quale ci troviamo a navigare, ad eccezione delle motivazioni per le quali, a tuo avviso, LH non si sia mai voluta sedere al tavolo, che mi sembrano lampanti e la esatta fotocopia di quando non si riuscì a cedere ad AF (il governo in pectore che ad alta voce promette battaglia se solo si segue la linea della controparte e, dall'altro, la ferma volontà di non avere la politica in mezzo agli zebedei). Per quanto mi riguarda, tutte le altre problematiche erano (e rimangono) elementi importanti ma del tutto marginali di una normale trattativa commerciale. Mentra ad AZ servono quattrini e gente capace, ad LH non è nè il medico, nè il mercato ad obbligare all'accollo di un carrozzone mal gestito, sovradimensionato e senza un'identità. Come ogni investitore che ha il grano, si è fatta quattro conti e sa bene quali siano le condizioni minime e massime per "l'affare": che siano diversi i calcoli di DL/U2 e cucuzzaro vario, è questione che non le interessa perchè non le conviene muovere un solo centesimo a quelle condizioni. Con buona pace del governo e dei soloni che gli stanno dietro.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Dragoni sul Sole 24 Ore sull'incontro di ieri a 3 tra FS Delta e easyjet scrive che il negoziato parte in salita poiché easyjet non ha presentato alcuna proposta ne' ha chiarito che tipo di partecipazione vorrebbe nella new Alitalia e che tipo di rete, flotta e perimetro societario immagina per il vettore italiano. Sembrerebbe per alcuni che easyjet sia impegnata in alcuni progetti interni per via della Brexit e che voglia allungare i tempi ma FS vuole (e deve) chiudere la partita entro fine marzo.

Anche Repubblica scrive che easyjet ha manifestato diverse perplessita' e che dovrebbe dare una risposta a FS tra una decina di giorni. Repubblica scrive tra l'altro la incompatibilita' tra le parole di Di Maio e del ministro Tria sulla questione AZ col primo che vorrebbe che lo stato agisse da coordinatore ed il secondo che avesse un ruolo di creditore di Alitalia.

EZE non ha presentato nessuna proposta? non puo' essere vero dai! E un'azienda che investe 200M$ non sa cosa fare nella nuova Alitalia?
io lo saprei..200M$ di manganelli e mazze chiodate per eliminare questa pseudo classe politica che ridicolizza questo paese, come se poi ce ne fosse bisogno :wall:
Che vergogna
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

L'unica ragione per cui DL dovrebbe essere interessata all'operazione AZ è evitare che AZ finisca a LH e quindi logicamente in Star Alliance (cosa che ad oggi peraltro è esclusa). Ma, se anche ciò accadesse, sarebbe così "drammatico" per DL ? Non ho numeri alla mano, ma la grande parte del traffico di DL dall'Europa agli USA transita da AMS e CDG, non certo da FCO. E' vero che DL perderebbe anche i feeders di AZ da/per LIN su AMS e CDG, però se io fossi il CEO di DL non ci penserei proprio ad acquistare una minoranza di AZ con lo Stato italiano direttamente ed indirettamente titolare della maggioranza: meglio "perdere qualcosina" sul mercato italiano (al limite DL potrebbe aumentare i voli diretti sull'Italia) che avventurarsi in una tale impresa, dove già in molti peraltro ci hanno rimesso in passato.

E' precisamente quello che penso anche io. Mi sembra un rischio enorme, andare a letto col governo di oggi, per 2 milioni di pax intercontinentali Alitalia.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ma quale sviolinata, una pagina di offese perchè ho sottolineato che nel caso drammatico di U2 a LIN (oggi manco pare della partita U2 e ieri scrivevate pagine drammatiche su U2 padrona di LIN senza un mezzo riscontro) sarebbe stata la stessa idea espressa da LH con il passaggio di LIN a EW (cosa fra l'altro meno prevedibile se i 30 NB in più del piano DL sarebbero confermati).

Riguardo a LH ho sempre criticato 2 cose:
La mancata volontà di sedersi al tavolo puntando a chiudere. Altra cosa la richiesta di LH di finanziare da parte pubblica l'uscita da Skyteam e JV Atlantica quando con AB appena chiuso il deal si sono sostituiti come finanziatori allo Stato.
Infine non apprezzo la mancanza di chiarezza di cosa avrebbero voluto fare con AZ, perchè un piano Swiss può essere positivo, un piano Austrian già più limitato, un piano Brussels Airlines negativo. Inoltre non credo che la branca mainline lasciata a FCO (ogni compagnia deve essere profittevole da se) possa farcela solo con i tagli (che ricordo ritengo necessari a differenza di molti di voi che fino a qualche mese fa dicevate che i costi andavano bene e guai a piani lacrime e sangue per poi scoprire che LH la pensava come me!). Le voci di un pesante taglio poi del lungo raggio (unico modo per aumentare i revenue) non le ritengo positive per non trovarci fra 3-4 anni a dover nazionalizzare il pezzo romano dopo aver omaggiato a nostre spese LIN a LH.
E queste dubbi lo ho già espressi da tempo e comunque è inutile il coro LH santa subito e l'attacco a chi come me non ci vede nulla di benefico esprimendo perplessità. Il punto è che LH non sta portando avanti la partita e si sta sognando qualcosa che concretamente non c'è. Personalmente ritengo stupido dirci tutti i giorni quanto sarebbe "figo" se LH prendesse AZ e la trasformasse in Swiss perchè l'opzione non è sul tavolo!

Completanto il discorso a me U2 non piace, la utilizzo quasi mai e di sviolinate a U2 ve le stete sognando.

Infine ti confermo che fra DL e LH, americani e tedeschi mi piace più la mentalità dei primi ma in questo AZ non c'entra nulla.

Riguardo agli isterismi che leggiamo giornalmente ad ogni news che non venga dalla Germania direi che si può stare sereni, è tutto tempo perso a sfogare frustazioni e il vero problema non è cosa faranno di AZ ma che stanno affossando l'economia. Fra l'altro l'unica cosa intelligente letta in pagine di isterismi e che condivido in piano l'ha scritta ieri Paolo e cioè che il problema delle mosse gialloverdi è far partecipare all'operazione aziende quotate che debbono preservare la loro reputazione sul mercato per mantenere valore. Ecco perchè le azioni Leonardo (ancora troppo legata a logiche politiche) sono in picchiata cronica a differenza di per esempio ENI o altre ex partecipazioni statali ancora a controllo pubblico.

Tu, ai tempi parlavi di risparmio come "Tagliare lo stipendio ai naviganti". Non dire di no, l'hai detto e ripetuto piu' e piu' volte, con tanto di "I sindacati non lo vogliono".

C'e' una sonora, sonorissima, differenza tra quello che dicevi tu e quello che dice Lufthansa. Si taglia dove ci sono sprechi, si taglia dove ci sono perdite, si taglia dove c'e' possibilita' di ridurre i costi in maniera effettiva. Ridurre il costo del lavoro del navigante medio non e' una maniera effettiva; ridurre le rotte che non portano utili, si. Ridurre gli overhead, pure.
 
Ultima modifica:
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Senza dover difendere l´opzione Lufthansa. Ho giá espresso la mia opinione e il mio timore riguardo l´ingenuitá tedesca che l´operazione Alitalia sarebbe (stata?) qualcosa simile a ció che é avvenuto in passato con Swiss, Austrian, Brussells.. La mia personale convinzione é che l´"azienda" Alitalia sará sempre sfruttata, influenzata e manipolata dalla politica per raggiungere obbiettivi secondari al fine ultimo di questa che sono unicamente politici e personali. E questo modus operandi di influenze esterne all´interno di questa Compagnia credo non cesserá mai per due motivi. Il primo storico politico che ha visto i vari partiti (tutti) sfruttare ed indirizzare i vari piani industriali mai lasciando mano libera ai dirigenti e il secondo, secondo me forse piú grave e gravoso da dover cambiare, che é la quasi aspettativa di parte dei dipendenti (non oserei mai fare di tutta l´erba un fascio) e di sicuro tutti i sindacati (qui invece si) dell´intervento della stessa politica nel momento in cui le cose cominciano a farsi difficili (senza entrare nel merito). Questo il mio personalissimo parere perché Lufthansa debba starne fuori.

Quello invece che CS ha da sempre proposto e accennato, senza peró (e qui bisogna dare ragione a Farfallina) mai presentare un piano dettagliato scritto e preciso, era il seguente progetto:

1) Alitalia: rendere la flotta piú piccola basando unicamente l´azienda a Roma, cessando qualsiasi tipo di PtP in Italia o all´estero e facendola diventare una unica hub airline da inserire all´interno della gestione multi hub di FRA, MUC, ZRH e VIE sfruttando le sinergie che il gruppo Lufthansa avrebbe potuto offrire.

2) Trasferire tutte le operazioni che non fossero transitate da FCO quale hub al marchio EW come avvenuto in Germania anni fa dove scali anche ricchi come DUS e HAM (paragonabili a LIN) sono stati ceduti completamente alla low cost del Gruppo.

3) Tagliare fin da subito tutte le rotte in perdita per proseguire con un ristrutturamento dell´azienda per poter raggiungere un bilanciamento delle finanze che giustificasse un futuro ammodernamento della flotta ed una sua espansione come sta avvenendo (lentamente forse troppo lentamente) per AUA a VIE.

4) Netta divisione interna dei dipendenti tra AZ ed EW senza un intercambio possibile delle carriere (cosa per cui noi in Lufthansa abbiamo scioperato per 3 anni e alla fine CS ha vinto).

Cosa richiedeva Lufthansa? Beh in effetti tante, forse troppe cose:

1) Annullamento dei debiti dell´azienda da parte dello stato ed accollamento di parte delle spese di ristrutturazione (che possono includere le penali di uscita da ST per integrare AZ in SA)

2) L´acquisizione completa dell´azienda da parte del Lufthansa Group

3) Nessun tipo di partecipazione ed influenza pubblica/politica all´interno dell´azienda

4) Nessun esubero sulle spalle di Lufthansa.

La mia opinione é che questo tipo di richieste sono state esagerate forse proprio con lo scopo di non esser presi in considerazione dalla politica a causa dell´entitá delle stesse. Ma ammettendo che in un universo parallelo, questa proposta fosse stata presa in considerazione e accettata dal governo odierno, cosa avrebbe potuto aspettarsi AZ ed i suoi dipendenti? Molto probabilmente un iniziale taglio degli stipendi, riduzione della flotta e difficilmente un investimento nella stessa. Spesso parlando con dei dipendenti AZ ho avuto l´impressione che il pensiero principale sia basato sull´idea della necessitá di rinnovare la flotta per poter portare l´azienda a risultati finanziari positivi. Questo peró non é il modo in cui ragione CS che lascia AUA, nonostante sia in positivo giá da 5 anni, volare ancora con 767 di 20 e piú anni proprio perché ogni singola azienda del gruppo LH deve potersi finanziare i propri velivoli con le proprie finanze. Inoltre credo che il passaggio di LIN e di tutti gli scali periferici a EW sarebbe stato difficile da digerire per molti colleghi (ed é ben comprensibile). Tutto questo peró a lungo termine avrebbe portato chiarezza nell´obbiettivo aziendale, gestione della Compagnia senza avere paletti e/o richieste politiche e forse finalmente una prospettiva per tutti. Non sto dicendo che il piano Lufthansa sarebbe stato il migliore pensabile o l´unico attuabile, dico solo che tra questo e quello alternativo di Stato, DL e U2, avremmo forse avuto piú chiarezza con quello LH.

Per concludere le due domandone che continuano a tornare ciclicamente:

1) Lufthansa avrebbe trasferito tutto il traffico negli hub di FRA e MUC facendo diventare AZ una compagnia regionale?

Si e no é la risposta ONESTA. Mi spiego: Tagliando tutte le rotte in negativo di AZ, Lufthansa avrebbe SICURAMENTE gestito i flussi di passeggeri attraverso gli altri hub del gruppo per poter mantenere le quote di mercato degli scali che sarebbero stati tagliati. Se avessero tagliato DEL, avremmo sicuramente visto un aumento dei pax di DEL che da Roma sarebbero transitati su FRA, MUC, ZRH eccettera. Ma questa é solo una faccia della medaglia. Come detto, questa manovra sarebbe stata fatta per uno tagliare le rotte in perdita di AZ e limitare le sue perdita e, dall´altra parte, per non perdere le quote di mercato a livello di GRUPPO dallo scalo tagliato. Una volta che AZ sarebbe tornata profittevole, ci sarebbe stato un nuovo aumento della flotta e/o delle rotte. AZ sarebbe stata destinata a diventare e rimanere una regionale? No, per lo meno non sarebbe stato l´obbiettivo di CS. Come accennato con AUA, Lufthansa Group pretende che le singole aziende si possano finanziare da sole il rinnovo della flotta e la sua espansione. Non esiste (a meno di rarissimi casi) un travaso dei profitti di una verso l´altra azienda del gruppo per sovvenzionare le operazioni. Luthansa Group non se ne sarebbe fatto nulla di una AZ regionale da dover sovvenzionare da parte di LH, LX e AUA, ma avrebbe avuto l´interesse nel raggiungimento del profitto da parte di AZ.

2) Quanti sono questi benedetti tagli previsti da LH?

Non lo so. CS ha sempre parlato di 3000 tagli ma non ho mai sentito se questi si riferissero alla parte che voleva acquistare o all´intero perimetro aziendale odierno. Qui proprio non lo so.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ma quale sviolinata, una pagina di offese perchè ho sottolineato che nel caso drammatico di U2 a LIN (oggi manco pare della partita U2 e ieri scrivevate pagine drammatiche su U2 padrona di LIN senza un mezzo riscontro) sarebbe stata la stessa idea espressa da LH con il passaggio di LIN a EW.
Ma come fai a paragonare le due cose? Mele con pere.
EW ed AZ avrebbero parte dello stesso gruppo, creando una mole di sinergie possibili.
U2 non fa parte di nessun gruppo, dubito che cederebbe i suoi proventi su LIN ad AZ o ancor meno a DL. Figuriamoci.


Riguardo a LH ho sempre criticato 2 cose:
La mancata volontà di sedersi al tavolo puntando a chiudere. Altra cosa la richiesta di LH di finanziare da parte pubblica l'uscita da Skyteam e JV Atlantica quando con AB appena chiuso il deal si sono sostituiti come finanziatori allo Stato.
Primo, al tavolo si e' seduta col governo precedente e quando ha capito che aria tirava con l'attuale ha giustamente declinato. Vorrei vedere te prendere un aereo per poi sederti ad un tavolo con Giggino, Tony Nelly e la Lupo.

Infine non apprezzo la mancanza di chiarezza di cosa avrebbero voluto fare con AZ....
Falso. LH e' stata l'unica che ha presentato una bozza di piano su cosa fare di AZ. Tutte le altre papabili incluse DL e U2 non hanno detto nulla. Solo supposizioni.
Mettersi a dire Swiss si, Austrian forse, Brussels mai e' un esercizio personale che lascia il tempo che trova. LH vuole che tutte le compagnie aeree del gruppo generino utili. Ad AZ serve secondo me una cura molto peggio di quella per SN.

Infine ti confermo che fra DL e LH, americani e tedeschi mi piace più la mentalità dei primi
De gustibus
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Al di là delle polemiche, fra un piano che esclude espicitamente la presenza dello stato e uno che invece la prevede altrettanto esplicitamente, non ho dubbi su quale preferisco.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Senza dover difendere l´opzione Lufthansa. Ho giá espresso la mia opinione e il mio timore riguardo l´ingenuitá tedesca che l´operazione Alitalia sarebbe (stata?) qualcosa simile a ció che é avvenuto in passato con Swiss, Austrian, Brussells.. La mia personale convinzione é che l´"azienda" Alitalia sará sempre sfruttata, influenzata e manipolata dalla politica per raggiungere obbiettivi secondari al fine ultimo di questa che sono unicamente politici e personali. E questo modus operandi di influenze esterne all´interno di questa Compagnia credo non cesserá mai per due motivi. Il primo storico politico che ha visto i vari partiti (tutti) sfruttare ed indirizzare i vari piani industriali mai lasciando mano libera ai dirigenti e il secondo, secondo me forse piú grave e gravoso da dover cambiare, che é la quasi aspettativa di parte dei dipendenti (non oserei mai fare di tutta l´erba un fascio) e di sicuro tutti i sindacati (qui invece si) dell´intervento della stessa politica nel momento in cui le cose cominciano a farsi difficili (senza entrare nel merito). Questo il mio personalissimo parere perché Lufthansa debba starne fuori.

Quello invece che CS ha da sempre proposto e accennato, senza peró (e qui bisogna dare ragione a Farfallina) mai presentare un piano dettagliato scritto e preciso, era il seguente progetto:

1) Alitalia: rendere la flotta piú piccola basando unicamente l´azienda a Roma, cessando qualsiasi tipo di PtP in Italia o all´estero e facendola diventare una unica hub airline da inserire all´interno della gestione multi hub di FRA, MUC, ZRH e VIE sfruttando le sinergie che il gruppo Lufthansa avrebbe potuto offrire.

2) Trasferire tutte le operazioni che non fossero transitate da FCO quale hub al marchio EW come avvenuto in Germania anni fa dove scali anche ricchi come DUS e HAM (paragonabili a LIN) sono stati ceduti completamente alla low cost del Gruppo.

3) Tagliare fin da subito tutte le rotte in perdita per proseguire con un ristrutturamento dell´azienda per poter raggiungere un bilanciamento delle finanze che giustificasse un futuro ammodernamento della flotta ed una sua espansione come sta avvenendo (lentamente forse troppo lentamente) per AUA a VIE.

4) Netta divisione interna dei dipendenti tra AZ ed EW senza un intercambio possibile delle carriere (cosa per cui noi in Lufthansa abbiamo scioperato per 3 anni e alla fine CS ha vinto).

Cosa richiedeva Lufthansa? Beh in effetti tante, forse troppe cose:

1) Annullamento dei debiti dell´azienda da parte dello stato ed accollamento di parte delle spese di ristrutturazione (che possono includere le penali di uscita da ST per integrare AZ in SA)

2) L´acquisizione completa dell´azienda da parte del Lufthansa Group

3) Nessun tipo di partecipazione ed influenza pubblica/politica all´interno dell´azienda

4) Nessun esubero sulle spalle di Lufthansa.

La mia opinione é che questo tipo di richieste sono state esagerate forse proprio con lo scopo di non esser presi in considerazione dalla politica a causa dell´entitá delle stesse. Ma ammettendo che in un universo parallelo, questa proposta fosse stata presa in considerazione e accettata dal governo odierno, cosa avrebbe potuto aspettarsi AZ ed i suoi dipendenti? Molto probabilmente un iniziale taglio degli stipendi, riduzione della flotta e difficilmente un investimento nella stessa. Spesso parlando con dei dipendenti AZ ho avuto l´impressione che il pensiero principale sia basato sull´idea della necessitá di rinnovare la flotta per poter portare l´azienda a risultati finanziari positivi. Questo peró non é il modo in cui ragione CS che lascia AUA, nonostante sia in positivo giá da 5 anni, volare ancora con 767 di 20 e piú anni proprio perché ogni singola azienda del gruppo LH deve potersi finanziare i propri velivoli con le proprie finanze. Inoltre credo che il passaggio di LIN e di tutti gli scali periferici a EW sarebbe stato difficile da digerire per molti colleghi (ed é ben comprensibile). Tutto questo peró a lungo termine avrebbe portato chiarezza nell´obbiettivo aziendale, gestione della Compagnia senza avere paletti e/o richieste politiche e forse finalmente una prospettiva per tutti. Non sto dicendo che il piano Lufthansa sarebbe stato il migliore pensabile o l´unico attuabile, dico solo che tra questo e quello alternativo di Stato, DL e U2, avremmo forse avuto piú chiarezza con quello LH.

Per concludere le due domandone che continuano a tornare ciclicamente:

1) Lufthansa avrebbe trasferito tutto il traffico negli hub di FRA e MUC facendo diventare AZ una compagnia regionale?

Si e no é la risposta ONESTA. Mi spiego: Tagliando tutte le rotte in negativo di AZ, Lufthansa avrebbe SICURAMENTE gestito i flussi di passeggeri attraverso gli altri hub del gruppo per poter mantenere le quote di mercato degli scali che sarebbero stati tagliati. Se avessero tagliato DEL, avremmo sicuramente visto un aumento dei pax di DEL che da Roma sarebbero transitati su FRA, MUC, ZRH eccettera. Ma questa é solo una faccia della medaglia. Come detto, questa manovra sarebbe stata fatta per uno tagliare le rotte in perdita di AZ e limitare le sue perdita e, dall´altra parte, per non perdere le quote di mercato a livello di GRUPPO dallo scalo tagliato. Una volta che AZ sarebbe tornata profittevole, ci sarebbe stato un nuovo aumento della flotta e/o delle rotte. AZ sarebbe stata destinata a diventare e rimanere una regionale? No, per lo meno non sarebbe stato l´obbiettivo di CS. Come accennato con AUA, Lufthansa Group pretende che le singole aziende si possano finanziare da sole il rinnovo della flotta e la sua espansione. Non esiste (a meno di rarissimi casi) un travaso dei profitti di una verso l´altra azienda del gruppo per sovvenzionare le operazioni. Luthansa Group non se ne sarebbe fatto nulla di una AZ regionale da dover sovvenzionare da parte di LH, LX e AUA, ma avrebbe avuto l´interesse nel raggiungimento del profitto da parte di AZ.

2) Quanti sono questi benedetti tagli previsti da LH?

Non lo so. CS ha sempre parlato di 3000 tagli ma non ho mai sentito se questi si riferissero alla parte che voleva acquistare o all´intero perimetro aziendale odierno. Qui proprio non lo so.
Ti ho letto molto volentieri condividendo tutto; come sempre del resto.
Banalizzando (ma anche no) dietro a tutto ciò c'è quel teorico concetto di "federalismo" che è comune al mondo tedesco. Almeno così la vedo io.
Entità diverse, ognuna con propria peculiarità, che devono gestirsi da sole pur sotto una regia comune che da degli obiettivi e che non devono rappresentare "zavorra" bensì valore aggiunto.
In Italia tutto ciò è improponibile ... culturalmente non ce la possiamo/vogliamo fare. Troooppo da lavorare!
Noi al pragmatismo, anteponiamo la filosofia e il chiacchierare soprattutto quello dei sapientoni tuttologi e "panzoni.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Senza dover difendere l´opzione Lufthansa. Ho giá espresso la mia opinione e il mio timore riguardo l´ingenuitá tedesca che l´operazione Alitalia sarebbe (stata?) qualcosa simile a ció che é avvenuto in passato con Swiss, Austrian, Brussells.. La mia personale convinzione é che l´"azienda" Alitalia sará sempre sfruttata, influenzata e manipolata dalla politica per raggiungere obbiettivi secondari al fine ultimo di questa che sono unicamente politici e personali. E questo modus operandi di influenze esterne all´interno di questa Compagnia credo non cesserá mai per due motivi. Il primo storico politico che ha visto i vari partiti (tutti) sfruttare ed indirizzare i vari piani industriali mai lasciando mano libera ai dirigenti e il secondo, secondo me forse piú grave e gravoso da dover cambiare, che é la quasi aspettativa di parte dei dipendenti (non oserei mai fare di tutta l´erba un fascio) e di sicuro tutti i sindacati (qui invece si) dell´intervento della stessa politica nel momento in cui le cose cominciano a farsi difficili (senza entrare nel merito). Questo il mio personalissimo parere perché Lufthansa debba starne fuori.

Quello invece che CS ha da sempre proposto e accennato, senza peró (e qui bisogna dare ragione a Farfallina) mai presentare un piano dettagliato scritto e preciso, era il seguente progetto:

1) Alitalia: rendere la flotta piú piccola basando unicamente l´azienda a Roma, cessando qualsiasi tipo di PtP in Italia o all´estero e facendola diventare una unica hub airline da inserire all´interno della gestione multi hub di FRA, MUC, ZRH e VIE sfruttando le sinergie che il gruppo Lufthansa avrebbe potuto offrire.

2) Trasferire tutte le operazioni che non fossero transitate da FCO quale hub al marchio EW come avvenuto in Germania anni fa dove scali anche ricchi come DUS e HAM (paragonabili a LIN) sono stati ceduti completamente alla low cost del Gruppo.

3) Tagliare fin da subito tutte le rotte in perdita per proseguire con un ristrutturamento dell´azienda per poter raggiungere un bilanciamento delle finanze che giustificasse un futuro ammodernamento della flotta ed una sua espansione come sta avvenendo (lentamente forse troppo lentamente) per AUA a VIE.

4) Netta divisione interna dei dipendenti tra AZ ed EW senza un intercambio possibile delle carriere (cosa per cui noi in Lufthansa abbiamo scioperato per 3 anni e alla fine CS ha vinto).

Cosa richiedeva Lufthansa? Beh in effetti tante, forse troppe cose:

1) Annullamento dei debiti dell´azienda da parte dello stato ed accollamento di parte delle spese di ristrutturazione (che possono includere le penali di uscita da ST per integrare AZ in SA)

2) L´acquisizione completa dell´azienda da parte del Lufthansa Group

3) Nessun tipo di partecipazione ed influenza pubblica/politica all´interno dell´azienda

4) Nessun esubero sulle spalle di Lufthansa.

La mia opinione é che questo tipo di richieste sono state esagerate forse proprio con lo scopo di non esser presi in considerazione dalla politica a causa dell´entitá delle stesse. Ma ammettendo che in un universo parallelo, questa proposta fosse stata presa in considerazione e accettata dal governo odierno, cosa avrebbe potuto aspettarsi AZ ed i suoi dipendenti? Molto probabilmente un iniziale taglio degli stipendi, riduzione della flotta e difficilmente un investimento nella stessa. Spesso parlando con dei dipendenti AZ ho avuto l´impressione che il pensiero principale sia basato sull´idea della necessitá di rinnovare la flotta per poter portare l´azienda a risultati finanziari positivi. Questo peró non é il modo in cui ragione CS che lascia AUA, nonostante sia in positivo giá da 5 anni, volare ancora con 767 di 20 e piú anni proprio perché ogni singola azienda del gruppo LH deve potersi finanziare i propri velivoli con le proprie finanze. Inoltre credo che il passaggio di LIN e di tutti gli scali periferici a EW sarebbe stato difficile da digerire per molti colleghi (ed é ben comprensibile). Tutto questo peró a lungo termine avrebbe portato chiarezza nell´obbiettivo aziendale, gestione della Compagnia senza avere paletti e/o richieste politiche e forse finalmente una prospettiva per tutti. Non sto dicendo che il piano Lufthansa sarebbe stato il migliore pensabile o l´unico attuabile, dico solo che tra questo e quello alternativo di Stato, DL e U2, avremmo forse avuto piú chiarezza con quello LH.

Per concludere le due domandone che continuano a tornare ciclicamente:

1) Lufthansa avrebbe trasferito tutto il traffico negli hub di FRA e MUC facendo diventare AZ una compagnia regionale?

Si e no é la risposta ONESTA. Mi spiego: Tagliando tutte le rotte in negativo di AZ, Lufthansa avrebbe SICURAMENTE gestito i flussi di passeggeri attraverso gli altri hub del gruppo per poter mantenere le quote di mercato degli scali che sarebbero stati tagliati. Se avessero tagliato DEL, avremmo sicuramente visto un aumento dei pax di DEL che da Roma sarebbero transitati su FRA, MUC, ZRH eccettera. Ma questa é solo una faccia della medaglia. Come detto, questa manovra sarebbe stata fatta per uno tagliare le rotte in perdita di AZ e limitare le sue perdita e, dall´altra parte, per non perdere le quote di mercato a livello di GRUPPO dallo scalo tagliato. Una volta che AZ sarebbe tornata profittevole, ci sarebbe stato un nuovo aumento della flotta e/o delle rotte. AZ sarebbe stata destinata a diventare e rimanere una regionale? No, per lo meno non sarebbe stato l´obbiettivo di CS. Come accennato con AUA, Lufthansa Group pretende che le singole aziende si possano finanziare da sole il rinnovo della flotta e la sua espansione. Non esiste (a meno di rarissimi casi) un travaso dei profitti di una verso l´altra azienda del gruppo per sovvenzionare le operazioni. Luthansa Group non se ne sarebbe fatto nulla di una AZ regionale da dover sovvenzionare da parte di LH, LX e AUA, ma avrebbe avuto l´interesse nel raggiungimento del profitto da parte di AZ.

2) Quanti sono questi benedetti tagli previsti da LH?

Non lo so. CS ha sempre parlato di 3000 tagli ma non ho mai sentito se questi si riferissero alla parte che voleva acquistare o all´intero perimetro aziendale odierno. Qui proprio non lo so.
E' sempre un piacere leggere i tuoi post, ben argomentati e condivisibili.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.