Alitalia, si pensa a mini-compagnia


manco quello dici?
io ho avuto un caso concreto di amico che ha preferito un VRN -FCO-MIA con AZ contro un MXP- EWR - MIA con CO .
il prezzo totale ha fatto la differenza ( il parcheggio a Malpensa lo pagavo io ;) )

non mi sembra così eccezionale che un residente nel nord italia (ad esclusione di chi vive a Milano e negli immediati dintorni di MXP) faccia la scelta di non passare da MXP, a maggior ragione se il prezzo totale è competitivo... ad esempio io ho il volo per Roma a 5 minuti di casa e da li ho molta scelta:MXP rimane un'opzione, in questo momento però, per me, la terza (seconda Linate)
 
Il calo dei passeggeri e l´aumento del costo del carburante hanno aggravato la situazione della compagnia

Spunta lo spettro della "cura Sabena" tagli drastici e rotte ridimensionate

Una trentina di aerei da Milano ormai viaggiano vuoti quasi a metà
Lo scopo è separare la nuova dalla vecchia società per evitare i pignoramenti


MILANO - Su Alitalia si allunga lo spettro del salvataggio stile-Sabena. Il primo esame dei conti da parte degli advisor infatti, avrebbe evidenziato quello che molti temevano e gli ultimi dati finanziari spiegavano in cifre: lo stato di salute della compagnia, già precario a inizio anno, è ora gravissimo. Ad aprile sono stati bruciati tre milioni di euro al giorno e i passeggeri sono calati del 25,9%, ben più del taglio (16,7%) dell´offerta. Sulle rotte da Milano, per dare un´idea, una trentina viaggiano oggi con un tasso d´occupazione medio sotto il 60%. L´anno scorso solo due tratte erano sotto questa soglia.
La bolletta petrolifera, intanto, continua a salire molto più di quella dei concorrenti. Il prezzo di una tonnellata di jet-fuel è passato in sei mesi da 850 a quasi 1.400 dollari. E mentre molti rivali europei hanno costruito con i derivati una polizza contro il caro-greggio (Air France ad esempio lo paga oggi circa 70 dollari al barile), la Magliana è costretta ad assorbire quasi per intero il rialzo. Nei primi tre mesi dell´anno così il prezzo del "pieno" degli aerei Alitalia è salito a 285 milioni dai 223 dello scorso anno. Un salasso che spinge le previsioni di perdita per i conti 2008 verso gli 800 milioni.
La crisi, del resto, non risparmia quasi nessuno. Austrian Airlines, fino a due anni fa la regina dei cieli europei, è in crisi e cerca nuovi soci. I big Usa tagliano le rotte e impongono sovrapprezzi sui biglietti, quelli europei (più attrezzati e con flotte più efficienti) stanno tirando la cinghia. Alitalia – malgrado il prestito ponte da 300 milioni– è la Cenerentola di settore. E non a caso le ultime ipotesi sul salvataggio sono sempre più conservative, molto simili a quel drastico riassetto che nel 2001 ha consentito a Sabena di tornare a volare tre giorni dopo il crac. L´ex ministro dell´economia Tommaso Padoa-Schioppa, in fondo, l´aveva già previsto a inizio aprile: se saltasse la trattativa con Air France – aveva detto in audizione – «per Alitalia sarebbero necessarie iniziative di ristrutturazione molto più radicali di quelle proposte dai francesi, come quelle con sui sono ripartite Sabena e Swiss». È stato facile profeta. Il no ai francesi – nel nome della fantomatica cordata tricolore – rischia di concretizzare quei fantasmi. I tecnici di Banca Intesa sarebbero convinti che solo una compagnia ridimensionata negli organici e nelle rotte, concentrata sul mercato domestico (grazie alla fusione con Air One raddoppierebbe la sua quota all´80%) e con un network estero molto ridimensionato sarebbe in grado di ripartire con nuovi soci e l´aiuto a stretto giro di posta di un partner internazionale. La Sabena, tanto per dire, è rinata come Sn Brussels grazie a un prestito ponte e all´intervento di banche e investitori belgi. Per ridecollare, però, ha tagliato del 43% le rotte e dimezzato (da 12mila a 6mila) gli organici, salvo poi essere assorbita poco dopo dalla Virgin.
L´impressione tra gli advisor è che anche per Alitalia sia necessaria una cura da cavallo di questo genere. Il disegno è sempre lo stesso. Una fusione tra Air One (ma a che prezzo?) e un´Alitalia "light" senza debiti e con un network "bonsai" in una nuova società assieme alle attività di manutenzione leggera da ricapitalizzare con i nuovi soci. Tutto il resto (manutenzione pesante, servizi a terra, debiti) resterebbe in un´altra realtà in forte odore di commissariamento il cui futuro è ancora tutto da scrivere. Gli esuberi sarebbero molti più dei 2.100 previsti da Air France. Banca Intesa non commenta, ma fonti vicine al dossier confermano che il numero di 4mila «rischia di essere una stima decisamente troppo ottimista». Oltretutto per varare il rilancio è necessario anche un ritocco alla legge sulle crisi aziendali cui stanno lavorando governo e advisor. L´obiettivo è separare i destini della nuova Alitalia da quella vecchia in modo netto. Per evitare che i creditori inseguano gli aerei della newco per pignorarli negli aeroporti internazionali.
(e.l.)

LA REPUBBLICA

CIAO
_goa
 
Io stento a ricordare sostenitori di AF anche tre i dipendenti AZ.
mi sa che ti sbagli di grosso.
la gran parte dei naviganti, assieme a molti dipendenti di terra, ha appoggiato il piano air France con comitati spontanei di appoggio al piano e protesta contro il sindacato.

e sai perchè?
perchè è 100 volte meglio morire per mano francese che farsi prendere in giro da chi ha giocato con la tua pelle.

stiamo ancora aspettando la cordata dei buffoni.
Tronchetti Provera (che ha portato TIM ai fasti che tutti conosciamo...)
Benetton (che fa maglioni d'asfalto e dichiara al fisco meno di una Littizzetto...)
Ligresti (no comment per non rischiare la denuncia...)

meglio francese
meglio inglese
meglio tedesco
meglio qualunque cosa ma non mafioso.

EDIT:
dimenticavo una domanda FOPNDAMENTALE.
visto che è necessaria la fusione con AirOne per guadagnare quote di mercato...ma allora come mai ora si parla di MINI-compagnia???
non vi sembra una contraddizione in termini?
 
Ultima modifica:
Sarei veramente fiero di vivere in un paese che riuscisse a replicare il caso SWISS e SN.. peccato che nato sia pessimista!

PS: Virgin ha acquistato SN Brussel? Io pensavo fosse il contrario..
 
Il calo dei passeggeri e l´aumento del costo del carburante hanno aggravato la situazione della compagnia

Spunta lo spettro della "cura Sabena" tagli drastici e rotte ridimensionate

Una trentina di aerei da Milano ormai viaggiano vuoti quasi a metà
Lo scopo è separare la nuova dalla vecchia società per evitare i pignoramenti

Solo da Milano? Mi piacerebbe sapere quei voli istituiti solo per portare qualche parlamentare a Roma, che LF hanno...

Spunta la "cura Sabena"... Hum, che forse si siano svegliati un po'? Anche se tutto sommato la cura Swissair ( simile ) mi sembra più ovvia...
La compagnia va chiusa e riaperta con un nuovo nome e una nuova livrea. Oramai la gente ha un'idea di Alitalia che anche risanandosi con lo stesso nome, non credo la cambierebbe...
Staremo a vedere, ma ho paura che siano solo ipotesi giornalistiche...
 
...
visto che è necessaria la fusione con AirOne per guadagnare quote di mercato...ma allora come mai ora si parla di MINI-compagnia???
non vi sembra una contraddizione in termini?
E' piuttosto semplice: AZ nella fusione con AP sarà mini, pure nel confronto con quest'ultima.

Sarei veramente fiero di vivere in un paese che riuscisse a replicare il caso SWISS e SN.. peccato che nato sia pessimista!

PS: Virgin ha acquistato SN Brussel? Io pensavo fosse il contrario..

Pensavi giusto ;)
Swiss ed SN sono due casi di successo anche se entrambi hanno dei limiti: la prima ci ha messo anni milioni di CHF prima di funzionare e l'altra è poco più di una low cost con 3 o 4 aerei di lungo raggio.
 
chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a fare paragoni con sabena e swiss; due vettori con due mercati alla base INESISTENTI...

chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a dire che il salvataggio di az sarà uguale a quello di sabena (o se si vuole di swiss); salvataggio di due vettori senza mercato...


chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a credere che alitalia venga fusa con air one....


per quel che mi riguarda, del resto l'ho sempre detto, piuttosto che regalere un mercato che a naso parla di O&D per 70 mil di pax (110 il tot), con una propensione di crescita superiore a quella francese e inglese (mercato che gli svizzeri e belgi si sognano, ma non solo loro), dicevo piuttosto che regalarlo ai francesi (tenendoci sulle spalle il marcio che les amis c'avrebbero gentilmente lasciato) preferisco che tutto resti in casa e cioè che tutte le azioni dolorosissime per far camminare un gruppo di vettori seriamente (perchè anche air one non è messa bene) le faccia lo stato italiano! preferisco dire ho il petrolio e lo trivellerò più lentamente ma lo trivello io che dire ti regalo tutto perchè non son buono di trivellare!


... ammesso, poi, che i francesi avessero realmente voluto comprare alitalia, ammesso poi che i francesi stessero negoziando seriamente... perchè chi era in partita non è mica convinto...
 
aggiungo...

... chi lo sa come mai ci si ostina a girare intorno al concetto di "mini" riportato da un giornalista... dimenticandoci che air one ha in ordine aeroplani (330). nessuno si chiede: cosa se ne farà dei 330 se sarà un gruppo mini? ci farà i mini panini? li (sub)noleggerà ad altri vettori? in italia basta dire chiudono una rotta, una, e via che scattano le lacrime "del facciamola più dura di quel che è". a volte mi chiedo: cos'altro vogliono levare dalla rete intercontinentale che è già mini di suo... la new york? la tokio? la sao? le levano per regalarle a pecci? a gentile? mha...
 
mi sa che ti sbagli di grosso.
la gran parte dei naviganti, assieme a molti dipendenti di terra, ha appoggiato il piano air France con comitati spontanei di appoggio al piano e protesta contro il sindacato.
quoto lorenzo.
ci fu un movimento trasversale al sindacato all'atto della rinuncia.
 
non mi sembra così eccezionale che un residente nel nord italia (ad esclusione di chi vive a Milano e negli immediati dintorni di MXP) faccia la scelta di non passare da MXP, a maggior ragione se il prezzo totale è competitivo... ad esempio io ho il volo per Roma a 5 minuti di casa e da li ho molta scelta:MXP rimane un'opzione, in questo momento però, per me, la terza (seconda Linate)

se la valutazione la fa sul prezzo certamente non è eccezionale.
in questo caso uno scalo doveva comunque essere fatto e il prezzo ha inciso (no il tempo che si è allungato)
un MXP/MIA diretto come quattro mesi fa, avrebbe chiuso la questione.

Perdonami poi: tu stai a Bergamo.. è chiaro che, in assenza di un volo diretto che risparmi lo scalo interemedio, MXP è l'ultima scelta.

Il signor Lapalisse un quarto d'ora prima di morire era vivo.
 
quoto lorenzo.
ci fu un movimento trasversale al sindacato all'atto della rinuncia.


perchè i sindacati non sono andati a raccontare alla categoria quello che sapevano e quindi risultava facile a tutti dire "viva air france che ci protegge"... una esempio semplice: oggi az fa girare ancora 300 stagionali (a naso); i francesi alla domanda dei sindacati "e gli stagionali come li contate?"
sai cos'hanno risposto les amis? "silenzio di tomba!". a me (ora lo posso dire) l'ex ad di az e consulente di af disse chiaramente che non ne avrebbero usato neppure uno! questo è un piccolo esempio della poca serietà dei francesi. nascondevano le cose!
potremmo fare anche l'esempio sui piloti. gli dissero: mobilità interna! potrete, voi piloti, venire a volare in af ove ci fossero esuberi in az! wow, bingo, parliamone, dissero i piloti! un momento risposero i francesi, prima superate le selezioni ( e fatte non in sede a parigi ma nella subsuccursale di clermont ferrand) poi potrete venire ovviamente se supererete le preselezioni, il test psicoattitudinale, la visita medica, il simulatore e ci dimistrerete si sapere il francese e di pronunciarlo bene con la erre arrotolata ... bla bla bla come fossero giovinvelli che iniziano a volare domani mattina...
 
chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a credere che alitalia venga fusa con air one....

quindi nessuna fusione??? nessun accordo??? nessuna agglomerazione???

aggiungo...

... chi lo sa come mai ci si ostina a girare intorno al concetto di "mini" riportato da un giornalista... dimenticandoci che air one ha in ordine aeroplani (330). nessuno si chiede: cosa se ne farà dei 330 se sarà un gruppo mini?

a che servono gli ordini AirOne ad Alitalia se non ci sarà alcuna fusione o integrazione o gruppo o altro genere di shakeraggio???

probabilmente non ho capito i termini del piano...
o forse non esiste ancora un piano...
o forse esiste ma chi l'ha scritto non lo ha capito!!!

spero sia vera la prima e che il sole abbia fatto male soltanto al sottoscritto...

... una esempio semplice: oggi az fa girare ancora 300 stagionali (a naso)...

e come mai non li lascia a casa se non servono?
il 1 luglio sono rientrati in linea 140 AAVV precari. sembra abbiano anche turni particolarmente pieni.
 
Ultima modifica:
perchè i sindacati non sono andati a raccontare alla categoria quello che sapevano e quindi risultava facile a tutti dire "viva air france che ci protegge"... una esempio semplice: oggi az fa girare ancora 300 stagionali (a naso); i francesi alla domanda dei sindacati "e gli stagionali come li contate?"
sai cos'hanno risposto les amis? "silenzio di tomba!". a me (ora lo posso dire) l'ex ad di az e consulente di af disse chiaramente che non ne avrebbero usato neppure uno! questo è un piccolo esempio della poca serietà dei francesi. nascondevano le cose!
potremmo fare anche l'esempio sui piloti. gli dissero: mobilità interna! potrete, voi piloti, venire a volare in af ove ci fossero esuberi in az! wow, bingo, parliamone, dissero i piloti! un momento risposero i francesi, prima superate le selezioni ( e fatte non in sede a parigi ma nella subsuccursale di clermont ferrand) poi potrete venire ovviamente se supererete le preselezioni, il test psicoattitudinale, la visita medica, il simulatore e ci dimistrerete si sapere il francese e di pronunciarlo bene con la erre arrotolata ... bla bla bla come fossero giovinvelli che iniziano a volare domani mattina...
Io con i fancesi non ci farei mai accordi, a meno di avere le spalle più grandi delle loro...
 
e come mai non li lascia a casa se non servono?
il 1 luglio sono rientrati in linea 140 AAVV precari. sembra abbiano anche turni particolarmente pieni.

Questa è una domanda che mi faccio ogni volta che leggo degli esuberi di AZ. Non è chegli esuberi sono tutti tra il personale NON navigante?
 
chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a fare paragoni con sabena e swiss; due vettori con due mercati alla base INESISTENTI...

chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a dire che il salvataggio di az sarà uguale a quello di sabena (o se si vuole di swiss); salvataggio di due vettori senza mercato...


Sono daccordo con te, se attuassimo un piano di risanamento alla "swiss" con il mercato italiano da riconquistare, ma esistente, raggiungeremmo dei risultati notevoli.
 
??ma sei un troll venuto a sparare castronerie ed a mettere zizzania?
Vedo che il rispetto te lo devono ancora insegnare, e visto che non ho offeso nessuno l'unico che cerca risse sei tu!

Sei libero di pesare a MXP uber alles seguendo i pruriti leghisti ma è evidente che l'abbandono era inevitabile, Alitalia perde perchè è scandalosa, i LF da Fiumicino sono ottimi e le spese sono minori.

In effetti sono proprio curioso di vedere come mi dimostrerai che MXP sta diventando un HUB di LH, gli annunci non valgono, e non sono qualche aereo di una sussidiaria che lo fa diventare un HUB.
 
Facci sapere quali voli (AZ, però! perchè delle altre compagnie...allora ne troviamo a bizzeffe, ma come difendiamo l'italianità??) per l'europa partono dagli aeroporti del nord italia così aggiorniamo gli orari su Amadeus:)))

Per quanto riguarda FCO, sorry ma io sono di quelli che "se lo conosci lo eviti"

Infine, il Nord non è solo Lombardia. Nonostante qualcuno cerchi di farcelo credere.....:)
Perchè usare Alitalia se c'è di meglio con altre compagnie?

Abbandonando MXP possono pensare a una rete di collegamenti sensata dagli aeroporti del nord per le maggiori città europee, altrimenti è inevitabile che viene scelta la concorrenza e con piena soddisfazione!