Perchè non hanno firmato un accordo invece di rimettere il tutto nelle mani dei dipendenti?
tipico dei sindacalari istruiti alla corte di Ponzio Pilato..
Perchè non hanno firmato un accordo invece di rimettere il tutto nelle mani dei dipendenti?
Perchè non hanno firmato un accordo invece di rimettere il tutto nelle mani dei dipendenti?
La risposta te la dà la legge fallimentare che prevede le cosiddette "procedure concorsuali minori" quale tutela per i creditori. Infatti un insieme organizzato di beni, servizi e persone (un'azienda) vale molto di più dei singoli cespiti a prezzi di liquidazione, per cui il Tribunale cerca, per quanto possibile, di mantenere la continuità aziendale.'ngiorno.
dopo 25 pagine di discussione pongo la mia domanda: perche' si parla di AC (non AviazioneCivile) e non di portare i libri in tribunale? perche' prolungare l'agonia di una non compagnia di altri 2 anni? perche' dare fiducia in un possibile risanamento che in decenni non e' mai stato fatto per incapacita' del management, della forza lavoro, dei sindacati e della politica? io direi: liberi tutti. tanto continueremo a volare lo stesso. chi ha voglia di lavorare si rimbocchera' le maniche (in patria o all'estero), chi non ha voglia puo' manifestare quando e quanto vuole col cilicio.
La risposta te la dà la legge fallimentare che prevede le cosiddette "procedure concorsuali minori" quale tutela per i creditori. Infatti un insieme organizzato di beni, servizi e persone (un'azienda) vale molto di più dei singoli cespiti a prezzi di liquidazione, per cui il Tribunale cerca, per quanto possibile, di mantenere la continuità aziendale.
Chi vota no conta sul fatto che il governo non permetterà in nessun caso la morte di AZ. E' una scommessa rischiosa, anche se i fortissimi interessi che ruotano attorno alla compagnia, renderanno molto difficile alla politica "dimenticarsi" di AZ.
Qual'è la tua opinione?lo hai chiesto a tutti i 12500 immagino
lo hai chiesto a tutti i 12500 immagino
il NO fa piu' paura a dirigenti,governo e banche che non ai dipendenti,secondo me
Qual'è la tua opinione?
Spesso,sei il quinto.si fa una media con i 4 cialtroni che scrivono i rete.
Il "secondo me" era implicito. In caso di vittoria del no, in teoria la compagnia dovrebbe essere liquidata o nel migliore dei casi fortemente ridimensionata. Non credo che i dipendenti ambiscano a questo scenario. Potresti spiegare meglio il tuo pensiero?la mia opinione e' quella col "secondo me" che manca nella tua
Aggiungo:
Camusso: "Non c'è scelta al si"
Barbagallo: "Mi auguro prevalga il buon senso"
Furlan: "Era il massimo che si poteva fare"
ANPAC: "Non ci sono alternative al si"
Gubitosi: "Non c'è piano B"
Calenda: "Con No forte rischio liquidazione"
Del Rio: "Forte preoccupazione per esito referendum"
Gentiloni: "Sì o non si sopravvive".
Perchè non hanno firmato un accordo invece di rimettere il tutto nelle mani dei dipendenti?
Il "secondo me" era implicito. In caso di vittoria del no, in teoria la compagnia dovrebbe essere liquidata o nel migliore dei casi fortemente ridimensionata. Non credo che i dipendenti ambiscano a questo scenario. Potresti spiegare meglio il tuo pensiero?
Quanti piloti ci sono in alitalia? Quanti aavv sono in totale?
Se questa gente pensa di votare no perché non vogliono accettare una diminuzione della retribuzione dell'8%, cosa pensano di fare se la compagnia fallisce?
Credono che da disoccupati, con la concorrenza di centinaia, se non migliaia, di colleghi nella stessa situazione possano trovare e sperare in stipendi più alti di quell'8% in meno?
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
secondo me lo scenario del commissario, e quindi del NO, fa piu' paura alle banche,e agli altri soci che avrebbero molto da perdere,nonche' al governo che ci perderebbe la faccia.
il commissariamento a mio avviso e' un milione di volte meglio dell'ennesimo piano di cartone che riporterà' la compagnia al punto di partenza odierno nel breve giro di pochi mesi/anni.
il piano presentato e' ridicolo,nemmeno gli stessi soci pensano sia credibile viste le garanzie che hanno voluto.
Convengo che il piano sia ridicolo, ma anche un commissario cosa potrebbe fare senza soldi? E anche ammesso che arrivi altra liquidità, non credi sia plausibile che in quello scenario ci sarebbe un ulteriore taglio del personale e dei relativi stipendi?secondo me lo scenario del commissario, e quindi del NO, fa piu' paura alle banche,e agli altri soci che avrebbero molto da perdere,nonche' al governo che ci perderebbe la faccia.
il commissariamento a mio avviso e' un milione di volte meglio dell'ennesimo piano di cartone che riporterà' la compagnia al punto di partenza odierno nel breve giro di pochi mesi/anni.
il piano presentato e' ridicolo,nemmeno gli stessi soci pensano sia credibile viste le garanzie che hanno voluto.
E' stata una pessima idea quella del referendum perché è stata concessa la possibilità a pochissime persone di decidere il futuro di moltissime altre.
Mi spiego meglio:
A spingere per il no, almeno per quel che si è letto, sono in gran parte piloti ed assistenti di volo che, in caso di fallimento, rispetto agli altri dipendenti non avrebbero grossi problemi a ricollocarsi. Sono cioè quelle persone che meno perdono, in caso di fallimento e quindi più propense a rischiare. Il loro ragionamento mi sembra essere questo: se Az sopravvive (nonostante il referendum) lo farà alle nostre condizioni; Se Az fallisce, troveremo un altro datore alle medesime condizioni che oggi Az ci propone o, se saremo fortunati (cosa possibile) a condizione migliori. Che gli altri si arrangino pure.
Ecco, per questo motivo, l'idea del referendum è stata pessima e dimostra, se ancora ve ne fosse bisogno, la pochezza della classe dirigente del paese. Ad ogni livello.
Spero fortemente che vinca il SI e, a quel punto a chi non converrà, potrà lo stesso lasciare l'azienda. Ma senza gettare nel baratro chi non ha le medesime possibilità o chi crede ancora nel miracolo di Az
Ho litigato spesso con altri utenti perché sostenevo convintamente la via della nazionalizzazione di Az che considero azienda strategica per il paese.
Dopo averti letto, insieme a tanti altri, ritratto le mie convinzioni e, mio malgrado (non immagini quanto mi costi) devo dare ragione a Nicolap!
non hai nemmeno idea di quanti stiano votando no proprio tra i dipendenti di terra
tu dici che a decidere saranno pochissime persone che decideranno anche per gli altri,se vince il NO vuol dire che le "pochissime persone" sono piu' delle moltissime altre,e che le moltissime altre in realta' sono la minoranza