Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Avrai le tue fonti per affermare questo.
In ogni caso credo che ci siano due ipotesi: quella LH con quanto scritto qui (e le trattative per migliorare delle condizioni) e un piano B con qualche fondo, il governo che converte il prestito in equity, e magari EY e qualcuno che prende l' handling; in sostanza LH e una cordata. Prima dell' offerta tutto sembrava andare verso LH, ora qualcosina sta cambiando: ripresa dei rapporti con Delta con dichiarazioni e collaborazioni importanti, rinnovo del Millemiglia esattamente uguale (o simile) a com' è ora con inizio 1 Gennaio 2018 (EY è il proprietario di MM), il piano che stanno mettendo in campo Gubitosi/Lazzerini che sembra una copia di quello di Ball (tagli agli sprechi, esuberi, macchine al prato compensate da un miglior giro macchine) che vanno avanti per la loro strada con aperture di tratte di LR, di medio raggio, e taglio di qualche rotta che non va bene (soprattutto sul nazionale). Insomma si comportano come Az fosse una compagnia "normale", non in AS. Gli ulteriori 300 mln permetteranno ad AZ di attuare l' attuale piano in attesa che si trovi un compratore a delle condizioni "accettabili" per il governo: LH ha scoperto le carte, facendo vedere che aveva bleffato fino ad ora (l' Alitalia di LH già in questa prima fase assomiglia molto a quella attuale, è ovvio che ci saranno dei tagli, e che il gruppo LH prevede un solo Hub (FCO) e tutto il resto gestito dalle low cost del gruppo).
In sostanza situazione molto complessa e per nulla decisa: nel frattempo Gubitosi deve dimostrare che AZ può rimanere tale, migliorando i conti (nel Q3 ci è riuscito, vedremo nei prossimi mesi) e vedendo come si evolve la situazione sapendo già da ora che ci vorrà, molto, ma molto tempo (credo ben oltre la prossima primavera).
Il piano di Lazzarini/Gubitosi non ha nulla a che vedere con quello di Ball.
Ball non avrebbe mai aperto un volo per l' India perchè c' era EY è la regola era che bisognava passare per AUH.
Ball non poteva rompere alcun contratto fatto sui derivati dia perchè non aveva il potere dell' amministrazione straordinaria, sia perché dentro il CDA AZ c' era un rappresentante di Banca Intesa, ed a stipulare il contratto dei derivati era Banca Intesa.
I commissari a differenza di Ball hanno mandato via 30 manager che nel piano Ball non era previsto.
Hanno ridotto da 15 linee a nove l' organigramma semplificndolo e non era previsto nel piano Ball.
Aggiungo che nel piano Ball gli aerei per le riconfigurazioni si dovevano portare ad AUH come hanno fatto da quando sono diventati azionisti, i commissari il 777/300 per la configurazione l' hanno portato in Svizzera.
I commissari hanno tolto il volo MXP AUH in perdita perchè aveva un coefficiente di riempimento basso , questo volo nei piani di Ball doveva rimanere attivo anche in perdita.
Non c' è paragone con 1 miliardo di euro in prestito non utilizzati e senza investimenti nella flotta di LR solo un aereo hanno fatto un buon semestre senza perdite.
Il piano Ball parlava di un investimento di 2 Miliardi ma solo 1 miliardo di soldi freschi perchè il resto era conversioni di debiti in azioni senza l' operazioni messe in atto dai commissari non avrebbe mai funzionato, aveva gli stessi tagli del personale fatto dai commissari con la CIGS ma senza toccare manager e senza tagliare i voli su AUH ,senza tagliare i contratti di manutenzione con AUH è senza chiudere i contratti sui derivati.
L' unica limitazione dei commissari e che loro con quel Miliardo a differenza di Ball non possono avere aerei di LR nuovi perchè il giudice non darà mai l' autorizzazione a prendere dei nuovi aerei di LR in amministrazione straordinaria .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica da un moderatore:
Caro Vincenzo,
ti rispondo più tardi con più calma.
Ti anticipo solo che DEL (e MLE) sono state aperte da Ball, annunciate il giorno prima del referendum, bocciato dai lavoratori. E non credo che le perdite di Az si debbano al volo MXP-AUH, seppur in perdita.
 
Il piano di Lazzarini/Gubitosi non ha nulla a che vedere con quello di Ball.
Ball non avrebbe mai aperto un volo per l' India perchè c' era EY è la regola era che bisognava passare per AUH.
Ball non poteva rompere alcun contratto fatto sui derivati dia perchè non aveva il potere dell' amministrazione straordinaria, sia perché dentro il CDA AZ c' era un rappresentante di Banca Intesa, ed ha stipulare il contratto dei derivati era Banca Intesa.
I commissari a differenza di Ball hanno mandato via 30 manager che nel piano Ball non era previsto.
Hanno ridotto da 15 linee a nove l' organigramma semplificndolo e non era previsto nel piano Ball.
Aggiungo che nel piano Ball gli aerei per le riconfigurazioni si dovevano portare ad AUH come hanno fatto da quando sono diventati azionisti, i commissari il 777/300 per la configurazione l' hanno portato in Svizzera.
I commissari hanno tolto il volo MXP AUH in perdita perchè aveva un coefficiente di riempimento basso , questo volo nei piani di Ball doveva rimanere attivo anche in perdita.
Non c' è paragone con 1 miliardo di euro in prestito non utilizzati e senza investimenti nella flotta di LR solo un aereo hanno fatto un buon semestre senza perdite.
Il piano Ball parlava di un investimento di 2 Miliardi ma solo 1 miliardo di soldi freschi perchè il resto era conversioni di debiti in azioni senza l' operazioni messe in atto dai commissari non avrebbe mai funzionato, aveva gli stessi tagli del personale fatto dai commissari con la CIGS ma senza toccare manager e senza tagliare i voli su AUH ,senza tagliare i contratti di manutenzione con AUH è senza chiudere i contratti sui derivati.
L' unica limitazione dei commissari e che loro con quel Miliardo a differenza di Ball non possono avere aerei di LR nuovi perchè il giudice non darà mai l' autorizzazione a prendere dei nuovi aerei di LR in amministrazione straordinaria .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Grazie Vincenzo per averci anticipato le argomentazioni che i dipendenti porranno a fondamento della retromarcia rispetto al referendum.
Nessuno pretende che si ammetta di aver sbagliato con quel voto.
 
Bene l'esperienza, ma il piano annunciato è lo stesso dei precedenti manager togliendo il nord Italia ed intervenendo sul costo del lavoro. Speriamo che eventualmente funzioni, se non altro identifica il costo del lavoro come principale problema di AZ alla faccia di anni di discussioni sul forum dove la colpa era dei vari piani che non usavano per aumentare il lungo raggio e quindi i ricavi. I precedenti sono caduti proprio per l'incapacità di poter ristrutturare tagliando di brutto il costo del lavoro.

Credo pero' che non sia solo il costo del lavoro. Mi sembra che ci fossero problemi anche con la (scarsa) utilizzazione degli aerei, altrimenti non ci sarebbero state cosi' poche conseguenze sul numero dei voli con aerei che ritornano al lessor senza essere sostituiti. La scarsa utilizzazione degli aerei porta ad una utilizzazione degli equipaggi poco efficiente e quindi ad un alto costo del lavoro, ma il costo del lavoro non e' la causa prima di queste inefficienze.
 
forse è anche il modo di utilizzare i voli equipaggi di Lin rispetto i voli e equipaggi Fco.


Se Lh propone di mettere Ew a Lin ,non è solo una questione di marchio ..immagino!
 
Per quale motivo?

Senza considerare i due opposti modelli di business, separati da punti di vista gestionali/operativi/di prodotto e di condivisione voli in connessione a livello di assistenza di terra operativa e strategica con sistemi che NON si parlano tra di loro, discorso valido per Swiss e Lufthansa (per Austrian in realtá ci sono delle minime possibilitá di interazione), ci sono i contratti con i piloti Lufthansa appena stipulati che escludono questa possibilitá per clausale cosiddetta "Markenschutz Lufthansa". Appena avró un pochino di tempo in piú potró spiegare meglio.
 
Senza considerare i due opposti modelli di business, separati da punti di vista gestionali/operativi/di prodotto e di condivisione voli in connessione a livello di assistenza di terra operativa e strategica con sistemi che NON si parlano tra di loro, discorso valido per Swiss e Lufthansa (per Austrian in realtá ci sono delle minime possibilitá di interazione), ci sono i contratti con i piloti Lufthansa appena stipulati che escludono questa possibilitá per clausale cosiddetta "Markenschutz Lufthansa". Appena avró un pochino di tempo in piú potró spiegare meglio.

Ciao LH243 ti faccio anch'io una domanda ? ( quando vuoi e se puoi)

Trovi corretta, nel progetto Lh, l'idea di mettere Ew su Linate?
 
Credo pero' che non sia solo il costo del lavoro. Mi sembra che ci fossero problemi anche con la (scarsa) utilizzazione degli aerei, altrimenti non ci sarebbero state cosi' poche conseguenze sul numero dei voli con aerei che ritornano al lessor senza essere sostituiti. La scarsa utilizzazione degli aerei porta ad una utilizzazione degli equipaggi poco efficiente e quindi ad un alto costo del lavoro, ma il costo del lavoro non e' la causa prima di queste inefficienze.

Penso che Farfallina intendesse un'accezione più ampia di costo del lavoro rispetto a quello che risulta dai numeri.
Ad esempio se un pilota diventa pessimista sul carburante dopo che gli hai cambiato l'albergo o i turni, questo fatto non è quantificabile in alcun report e neppure menzionabile perché ti becchi una querela.
L'unico modo per arginare questo problema è quello di presentare un piano stile Lufthansa mandando molti a casa anche sul lungo raggio.
 
Grazie Vincenzo per averci anticipato le argomentazioni che i dipendenti porranno a fondamento della retromarcia rispetto al referendum.
Nessuno pretende che si ammetta di aver sbagliato con quel voto.
Nessuno ha votato sapendo cosa potevano fare i commissari mica i dipendenti AZ sono vegenti.
Ripeto io personalmente crdevo in Ball perche aveva risanato altre compagnie del gruppo EY e perchè era un manager del settore d oltre 15 anni ed ero anche il primo a non aver fiducia in Gubitosi perchè troppo vicino alle banche e alla politica.
Da Maggio ad adesso dico che mia sbagliavo e che Gubitosi non essendo del settore ha fatto scelte più corrette di quelle di Ball e oggi più di allora mi pento di aver votato SI perchè avevano ragione quelli che dicevano che era l' unico modo per mettere fine allo svuotamento di Alitalia e non solo in termini di risorse umane passati ad EY ma in termini di rotte e di beni aziendali .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Senza considerare i due opposti modelli di business, separati da punti di vista gestionali/operativi/di prodotto e di condivisione voli in connessione a livello di assistenza di terra operativa e strategica con sistemi che NON si parlano tra di loro, discorso valido per Swiss e Lufthansa (per Austrian in realtá ci sono delle minime possibilitá di interazione), ci sono i contratti con i piloti Lufthansa appena stipulati che escludono questa possibilitá per clausale cosiddetta "Markenschutz Lufthansa". Appena avró un pochino di tempo in piú potró spiegare meglio.

Quindi se capisco bene, nella follia sindacale LH il volo AZ FCO - FRA potrebbe fare da feed per AZ ma non per LH?
 
Caro Vincenzo,
ti rispondo più tardi con più calma.
Ti anticipo solo che DEL (e MLE) sono state aperte da Ball, annunciate il giorno prima del referendum, bocciato dai lavoratori. E non credo che le perdite di Az si debbano al volo MXP-AUH, seppur in perdita.

Hai ragione Edoc e come te penso che il NO al referendum sia stata pura follia. Usando una frase di LCDM "i dipendenti si sono autolicenziati".

Pero' i ragionamenti vanno fatti a 360 gradi e senza pregiudizi.

Un AD che alla vigilia del referendum dice che arriveranno 8 aerei di lungo raggio in fase di presentazione del piano NON puo' dire il giorno dopo che la slide presentava un errore di battitura e che il piano prevedeva 14 aerei, poiché egli dimostra di non conoscere nemmeno cio' di cui parla e difatto si autocondanna alla non credibilita'.

Io credo che se nella tua azienda o nella tua famiglia ci sia una crisi ed uno stato di emergenza tu non vai a passare 20 gg delle vacanze di Natale dall'altra parte del mondo poiché quel dato momento della storia non te lo permette. Ball lo ha fatto.

Quando Montezemolo, legittimamente sia ben chiaro, dice che i lavoratori hanno fatto un autogol dovrebbe anche aggiungere che tutto il management si e' auto delegittimato visto che NESSUNA delle azioni che aveva enunciato (apertura voli BLQ e CTA AUH con A320 modificati, wi fi su tutta la flotta ecc..) hanno visto la luce.

Il passato e' passato lasciamolo al passato e giudichiamo il presente e le opportunita' che esso puo' offrire ad AZ.

Con un management totalmente rinnovato. Ma con decisioni che stavolta non passeranno per un si o per un no dei lavoratori.
 
Quindi se capisco bene, nella follia sindacale LH il volo AZ FCO - FRA potrebbe fare da feed per AZ ma non per LH?

Credo, ma potrei sbagliarmi, che per le network carriers del gruppo questa clausola non valga.
Che io sappia ad es un volo FRA ZRH porta prosecuzioni ambo i lati, a prescindere che sia metallo LH o LX.
Sarà da capire cosa succederà con AZ, ma mi pare l'intenzione sia quella d'inserimento tra i vettori di rete della famiglia.
 
Caro Vincenzo,
ti rispondo più tardi con più calma.
Ti anticipo solo che DEL (e MLE) sono state aperte da Ball, annunciate il giorno prima del referendum, bocciato dai lavoratori. E non credo che le perdite di Az si debbano al volo MXP-AUH, seppur in perdita.
Forse non avete chiaro come è andata la vicenda EY , gli emiri non volevano investire in AZ sono stati tirati dalla giacchetta da Letta che è andato fino lì a pregarli, loro alla fine ci sono entrati ma il loro scopo era recuperare il prima possibile i soldi investiti , considerando che Alitalia in quel momento era in forte perdita perchè veniva da una gestione sbagliata l' unico modo per rientrare dei soldi era far comprare ad AZ servizi da EY a pagamento .
Ecco perchè so o state mandate 7000 persone ad AUH per fare un corso del costo di circa 3/4000 € a dipendente pagato da AZ in favore di EY, dopo c' è stata la configurazione di tutti gli aerei a LR dove se non ad AUH e AZ doveva anche lì paga EY.
Quando EY nel 2014 è entrata in AZ aveva promesso di aumentare gli aerei di lungo raggio gli unici aerei arrivati sono stati due 330 usati da un altra compagnia del gruppo EY partner.
EY come priorità aveva il recupero dei soldi investiti e no la profittabilità in AZ. Dal 2014 a maggio 2017 hanno avuto 3 anni per risanare la compagnia e prima di entrare hanno chiesto una riduzione dello stipendio dei dipendenti per un risparmio di circa 30 milioni e 2000 esuberi quando è entrata AZ SAI gli esuberi erano stati fatti il CCNL rinnovato con le indicazioni di EY e dopo tre anni di gestione totale dove le banche che avevano l' altro 51% gli hanno permesso di operare i piena libertà scegliendo tutti i Manager della prima linea hanno detto che bisognava rivapitalizzare che erano finiti i soldi messi nel 2014.
Nemmeno quando era statale o in mano a CAI è riuscita a perdere così tanto AZ.
Forse volevano far vedere che facevamo il record negativo delle perdite 600 milioni che io mi ricordo il massimo prima di loro era un perdita di 500 ma a 600 non era arrivato mai nessuno.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
8
 
Forse non avete chiaro come è andata la vicenda EY , gli emiri non volevano investire in AZ sono stati tirati dalla giacchetta da Letta che è andato fino lì a pregarli, loro alla fine ci sono entrati ma il loro scopo era recuperare il prima possibile i soldi investiti , considerando che Alitalia in quel momento era in forte perdita perchè veniva da una gestione sbagliata l' unico modo per rientrare dei soldi era far comprare ad AZ servizi da EY a pagamento .
Ecco perchè so o state mandate 7000 persone ad AUH per fare un corso del costo di circa 3/4000 € a dipendente pagato da AZ in favore di EY, dopo c' è stata la configurazione di tutti gli aerei a LR dove se non ad AUH e AZ doveva anche lì paga EY.
Quando EY nel 2014 è entrata in AZ aveva promesso di aumentare gli aerei di lungo raggio gli unici aerei arrivati sono stati due 330 usati da un altra compagnia del gruppo EY partner.
EY come priorità aveva il recupero dei soldi investiti e no la profittabilità in AZ. Dal 2014 a maggio 2017 hanno avuto 3 anni per risanare la compagnia e prima di entrare hanno chiesto una riduzione dello stipendio dei dipendenti per un risparmio di circa 30 milioni e 2000 esuberi quando è entrata AZ SAI gli esuberi erano stati fatti il CCNL rinnovato con le indicazioni di EY e dopo tre anni di gestione totale dove le banche che avevano l' altro 51% gli hanno permesso di operare i piena libertà scegliendo tutti i Manager della prima linea hanno detto che bisognava rivapitalizzare che erano finiti i soldi messi nel 2014.
Nemmeno quando era statale o in mano a CAI è riuscita a perdere così tanto AZ.
Forse volevano far vedere che facevamo il record negativo delle perdite 600 milioni che io mi ricordo il massimo prima di loro era un perdita di 500 ma a 600 non era arrivato mai nessuno.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
8
Hai idea che EY ha perso in AZ cifre fra le 5 e 10 volte quelle che ti citi?
Sai che nel piano LH vi toccheranno condizioni che quelle che avete bocciato era roba da grande festa? Fra l'altro, come ti ha già scritto Edo il piano di Gubitosi è lo stesso fatto da lui insieme a Ball con i poteri dell'A.S. per eseguirlo.
I più entusiasti della proposta LH sono i piloti perchè pensano di entrare alla pari nella famiglia LH dimenticando che considerando un piano che non ha un aumento dei ricavi vuol dire che la profittabilità la perseguiranno con la riduzione delle spese tanto osteggiate quando era Ball a proporle.
 
il piano di Gubitosi è lo stesso fatto da lui insieme a Ball con i poteri dell'A.S. per eseguirlo.

Il problema, a mio modesto avviso, proprio questo: Gubitosi non dovrebbe proseguire un piano di sviluppo di AZ, non è più il presidente in pectore dell’era SAI, bensì un commissario nominato dal governo per traghettare AZ alla vendita. Dubito che i tre pretendenti siano interessati a DEL, BOG, JNB o altri mirabolanti piani di sviluppo intercontinentale, dopo anni di stagnazione e perdite, quanto più ad una struttura gestionale più snella ed efficiente.
Escludendo la migrazione dei fedelissimi di Gubitosi a capo di vari dipartimenti aziendali, nei piani alti sono stati apportati dei cambiamenti sostanziali? Di quanto si è ridotto il numero di middle manager presenti in palazzina e limitrofi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.