Il piano di Lazzarini/Gubitosi non ha nulla a che vedere con quello di Ball.Avrai le tue fonti per affermare questo.
In ogni caso credo che ci siano due ipotesi: quella LH con quanto scritto qui (e le trattative per migliorare delle condizioni) e un piano B con qualche fondo, il governo che converte il prestito in equity, e magari EY e qualcuno che prende l' handling; in sostanza LH e una cordata. Prima dell' offerta tutto sembrava andare verso LH, ora qualcosina sta cambiando: ripresa dei rapporti con Delta con dichiarazioni e collaborazioni importanti, rinnovo del Millemiglia esattamente uguale (o simile) a com' è ora con inizio 1 Gennaio 2018 (EY è il proprietario di MM), il piano che stanno mettendo in campo Gubitosi/Lazzerini che sembra una copia di quello di Ball (tagli agli sprechi, esuberi, macchine al prato compensate da un miglior giro macchine) che vanno avanti per la loro strada con aperture di tratte di LR, di medio raggio, e taglio di qualche rotta che non va bene (soprattutto sul nazionale). Insomma si comportano come Az fosse una compagnia "normale", non in AS. Gli ulteriori 300 mln permetteranno ad AZ di attuare l' attuale piano in attesa che si trovi un compratore a delle condizioni "accettabili" per il governo: LH ha scoperto le carte, facendo vedere che aveva bleffato fino ad ora (l' Alitalia di LH già in questa prima fase assomiglia molto a quella attuale, è ovvio che ci saranno dei tagli, e che il gruppo LH prevede un solo Hub (FCO) e tutto il resto gestito dalle low cost del gruppo).
In sostanza situazione molto complessa e per nulla decisa: nel frattempo Gubitosi deve dimostrare che AZ può rimanere tale, migliorando i conti (nel Q3 ci è riuscito, vedremo nei prossimi mesi) e vedendo come si evolve la situazione sapendo già da ora che ci vorrà, molto, ma molto tempo (credo ben oltre la prossima primavera).
Ball non avrebbe mai aperto un volo per l' India perchè c' era EY è la regola era che bisognava passare per AUH.
Ball non poteva rompere alcun contratto fatto sui derivati dia perchè non aveva il potere dell' amministrazione straordinaria, sia perché dentro il CDA AZ c' era un rappresentante di Banca Intesa, ed a stipulare il contratto dei derivati era Banca Intesa.
I commissari a differenza di Ball hanno mandato via 30 manager che nel piano Ball non era previsto.
Hanno ridotto da 15 linee a nove l' organigramma semplificndolo e non era previsto nel piano Ball.
Aggiungo che nel piano Ball gli aerei per le riconfigurazioni si dovevano portare ad AUH come hanno fatto da quando sono diventati azionisti, i commissari il 777/300 per la configurazione l' hanno portato in Svizzera.
I commissari hanno tolto il volo MXP AUH in perdita perchè aveva un coefficiente di riempimento basso , questo volo nei piani di Ball doveva rimanere attivo anche in perdita.
Non c' è paragone con 1 miliardo di euro in prestito non utilizzati e senza investimenti nella flotta di LR solo un aereo hanno fatto un buon semestre senza perdite.
Il piano Ball parlava di un investimento di 2 Miliardi ma solo 1 miliardo di soldi freschi perchè il resto era conversioni di debiti in azioni senza l' operazioni messe in atto dai commissari non avrebbe mai funzionato, aveva gli stessi tagli del personale fatto dai commissari con la CIGS ma senza toccare manager e senza tagliare i voli su AUH ,senza tagliare i contratti di manutenzione con AUH è senza chiudere i contratti sui derivati.
L' unica limitazione dei commissari e che loro con quel Miliardo a differenza di Ball non possono avere aerei di LR nuovi perchè il giudice non darà mai l' autorizzazione a prendere dei nuovi aerei di LR in amministrazione straordinaria .
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica da un moderatore: