Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma i cittadini hanno diritto di sapere prima delle elezioni...

Secondo me questa frase e' emblematica. Perche' 'hano diritto'? Forse perche' lo stato (cioe' i conrtibuenti) hanno dato soldi, direttamente o indirettamente, per decenni? O per che cosa?

Se AZ fosse gestita realmente come un'azienda privata, i "cittadini" non avrebbero diritti, solo gli azionisti e al piu' i dipendenti.
 
Secondo me questa frase e' emblematica. Perche' 'hano diritto'? Forse perche' lo stato (cioe' i conrtibuenti) hanno dato soldi, direttamente o indirettamente, per decenni? O per che cosa?

Se AZ fosse gestita realmente come un'azienda privata, i "cittadini" non avrebbero diritti, solo gli azionisti e al piu' i dipendenti.
Il punto è in Italia abbiamo fior fior di professori nelle università che si dilettano di chiacchierare in libertà e magari fare anche giretti in politica.
Considerazioni che abbiamo sviscerato meglio noi sul forum.
In realtà tutti blaterano perchè non hanno idea di cosa sia stato proposto e da chi.
 
Magari fossero fior fior di professori nelle università ...

Il punto è in Italia abbiamo fior fior di professori nelle università che si dilettano di chiacchierare in libertà e magari fare anche giretti in politica.
Considerazioni che abbiamo sviscerato meglio noi sul forum.
In realtà tutti blaterano perchè non hanno idea di cosa sia stato proposto e da chi.
 
Mi parte di capire che Delta (e Air France) confidino in un nulla di fatto al primo giro del bando. Esattamente quello che accadde nel 2007/2008

Traduzione: non presentano nessuna offerta ma cercano di bloccare scenari non graditi nell'illusione che in futuro arriverà non si sa bene che cosa.
 
Ma difatti, per i creditori piuttosto che perdere tutto come sarebbe la proposta di Lufthansa preferirebbero qualcuno disposto a lasciar loro qualcosa. Che ques'ultima sia la soluzione più probabile lo ha scritto espressamente Easyjet nel proprio comunicato stampa.

I crediti sono già stati svalutati a 0 nei loro bilanci.
Perché dovrebbero voler sopportare ulteriori perdite?
 
Secondo MF di oggi sarebbero 5 i soggetti su cui si lavora per le offerte: 3 di terra e 2 di volo. I fondi sarebbero fuori.

MF ipotizza che lo scenario potrebbe essere che una parte di attività di volo (che dopo la trattativa diretta con LH potrebbe allargarsi rispetto a quanto richiesto in prima analisi) andrebbe ai tedeschi e la rimanente a Easyjet .

Purtroppo non riesco a postare l'articolo
 
Alitalia, Calenda: "sarà un negoziato duro"

(Teleborsa) - Carlo Calenda punta sulle trattative per risolvere il nodo Alitalia. "Le offerte sono arrivate dobbiamo guardarle e negoziarle", ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico nel videoforum di Repubblica, specificando che "se siamo bravi a negoziare" porteremo a casa un buon risultato. Il ministro ha poi sottolineato che vista l'instabilità politica del Paese non si poteva lasciare sola Alitalia, anche se il suo modo di pensare è quello di dare meno soldi pubblici possibili alla compagnia aerea. "Sarebbe stato da irresponsabile", ha puntualizzato. Ora il suo mantra è "negoziare". "Io devo negoziare e sarà un negoziato duro", ha concluso il ministro.

http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/alitalia_calenda_sara_un_negoziato_duro-3314318.html
 
Secondo MF di oggi sarebbero 5 i soggetti su cui si lavora per le offerte: 3 di terra e 2 di volo. I fondi sarebbero fuori.

MF ipotizza che lo scenario potrebbe essere che una parte di attività di volo (che dopo la trattativa diretta con LH potrebbe allargarsi rispetto a quanto richiesto in prima analisi) andrebbe ai tedeschi e la rimanente a Easyjet .

Purtroppo non riesco a postare l'articolo

Una riproposizione dello schema Air Berlin, quindi: la polpa a LH e tutto quello che avanza ad Easyjet.
 
A mio avviso nessuna offerta verrà presa in considerazione , e quella di Calenda è solo una pantomima.

Si va avanti ad oltranza fino a quando non ci sarà una proposta seria.
 
Secondo MF di oggi sarebbero 5 i soggetti su cui si lavora per le offerte: 3 di terra e 2 di volo. I fondi sarebbero fuori.

MF ipotizza che lo scenario potrebbe essere che una parte di attività di volo (che dopo la trattativa diretta con LH potrebbe allargarsi rispetto a quanto richiesto in prima analisi) andrebbe ai tedeschi e la rimanente a Easyjet .

Purtroppo non riesco a postare l'articolo



L'unica trattativa compatibile con il bando è quella di convincere gli offerenti ad estendere il perimetro sino a ricomprendere l'intero ramo volo.
Non è possibile fare lo spezzatino tra due compagnie. In questo caso devono indire un nuovo bando.
Dalle dichiarazioni di ieri di Delta e Ryanair sembra scontato che i commissari saranno costretti ad aprire una nuova finestra per tutti
 
L'unica trattativa compatibile con il bando è quella di convincere gli offerenti ad estendere il perimetro sino a ricomprendere l'intero ramo volo.
Non è possibile fare lo spezzatino tra due compagnie. In questo caso devono indire un nuovo bando.
Dalle dichiarazioni di ieri di Delta e Ryanair sembra scontato che i commissari saranno costretti ad aprire una nuova finestra per tutti

Non è detto. Il bando prevede che due o più soggetti possano presentare un'offerta congiunta. Se LH e U2 si accordano per la spartizione delle spoglie del ramo aviation (arrivando così a coprire per intero tutte le macchine) vedo difficile rifiutare la loro offerta e ripartire da capo - soprattutto se nel frattempo l'handling trova casa in modo "pacifico".
 
L' unica cosa che credo non potranno mai accettare è la spartizione fra due compagnie con la fine del simbolo Alitalia.
Più facile un ritorno agli ex-soci con lo stato dall' altra parte se dovessero naufragare le trattative con LH.
 
Non è detto. Il bando prevede che due o più soggetti possano presentare un'offerta congiunta. Se LH e U2 si accordano per la spartizione delle spoglie del ramo aviation (arrivando così a coprire per intero tutte le macchine) vedo difficile rifiutare la loro offerta e ripartire da capo - soprattutto se nel frattempo l'handling trova casa in modo "pacifico".

Non ho sotto mano il bando, ma mi sembra che preveda anche l'unitarietà del ramo volo. Possono diventare entrambi soci del soggetto che comprerà la compagnia ma non dividersi gli asset.
Quanto alla accettabilità delle offerte, se le stesse impongono condizioni tanto dure da rendere az redditizia, a maggior ragione se la tengono i soci anche solo per salvare un zic dei 1100 mln di crediti.
 
Scusate, ma finora corrono solo voci (a parte il numero delle offerte). Questa in particolare mi sembra talmente simile a quello che e' successo con AB da farmi avere qualche dubbio finche' non ci sono prove piu' concrete di un'articolo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.